Lo studio clinico si concentra sul trattamento del carcinoma a cellule squamose della testa e del collo che si ripresenta o si diffonde ad altre parti del corpo. Questo tipo di cancro è noto come HNSCC. Il trattamento in esame prevede l’uso di cetuximab, un farmaco somministrato tramite infusione, in combinazione con chemioterapia a base di platino e taxano. Successivamente, i pazienti riceveranno avelumab, un altro farmaco somministrato per via endovenosa, insieme a cetuximab come terapia di mantenimento.
Lo scopo dello studio è valutare se questa combinazione di trattamenti possa migliorare la sopravvivenza libera da progressione della malattia nei pazienti con un punteggio positivo combinato PD-L1 di almeno 1. I pazienti riceveranno inizialmente cetuximab con chemioterapia, seguiti da avelumab e cetuximab per mantenere i risultati ottenuti. La durata massima del trattamento è di 12 mesi.
Il cetuximab e lavelumab sono farmaci che agiscono sul sistema immunitario per aiutare a combattere il cancro. Lo studio mira a determinare se questa combinazione può aumentare la percentuale di pazienti che non vedono peggiorare la loro malattia entro sei mesi. I risultati dello studio potrebbero fornire nuove informazioni su come trattare efficacemente il carcinoma a cellule squamose della testa e del collo in fase avanzata.