Studio su Cannabidiolo per Pazienti con Sindrome dell’Intestino Irritabile Tipo D

2 1 1

Sponsor

Di cosa tratta questo studio

Lo studio clinico si concentra sulla Sindrome dell’Intestino Irritabile di tipo D, una condizione che può causare sintomi come dolore addominale, crampi, nausea, gonfiore, distensione, diarrea e stitichezza. Il trattamento in esame è un farmaco chiamato GSL-01-001, somministrato per via orale. Questo farmaco contiene cannabidiolo, noto anche come CBD, una sostanza chimica che si trova nella pianta di cannabis. Il farmaco è in forma di compresse da 150 mg, conosciute con il nome commerciale di Arvisol 150mg.

Lo scopo dello studio è valutare l’efficacia di GSL-01-001 nel controllare i sintomi associati alla Sindrome dell’Intestino Irritabile con diarrea. Inoltre, lo studio mira a verificare la sicurezza del farmaco nei pazienti. I partecipanti allo studio assumeranno il farmaco per un periodo di 12 settimane, preceduto da un periodo di screening di 2 settimane. Durante lo studio, i sintomi come gonfiore, dolore e crampi saranno monitorati settimanalmente per valutare eventuali miglioramenti.

Lo studio prevede anche l’uso di un placebo per confrontare i risultati. I partecipanti saranno seguiti per valutare eventuali effetti collaterali e per misurare i cambiamenti nei sintomi rispetto all’inizio dello studio. L’obiettivo è determinare se il trattamento con GSL-01-001 può offrire un sollievo significativo dai sintomi della Sindrome dell’Intestino Irritabile di tipo D.

1screening period

La fase di screening dura 2 settimane.

Durante questo periodo, viene valutata l’idoneità a partecipare allo studio.

Vengono effettuati esami per confermare la diagnosi di Sindrome dell’Intestino Irritabile di tipo D (IBS-D).

2inizio del trattamento

Il trattamento inizia dopo il completamento con successo della fase di screening.

Il farmaco Arvisol 150mg, contenente cannabidiolo, viene somministrato per via orale.

La somministrazione avviene sotto forma di compresse.

3fase di trattamento

La fase di trattamento dura 12 settimane.

Durante questo periodo, il farmaco viene assunto regolarmente secondo le indicazioni fornite.

L’obiettivo è valutare l’efficacia del farmaco nel controllare i sintomi associati all’IBS-D, come dolore addominale, crampi, nausea, gonfiore, distensione, diarrea e costipazione.

4monitoraggio e valutazione

Viene effettuato un monitoraggio continuo per valutare la sicurezza e l’efficacia del trattamento.

Vengono raccolti dati sui cambiamenti nei sintomi rispetto al basale, inclusi gonfiore addominale, disagio, dolore, crampi e nausea.

Viene valutata la consistenza delle feci e la risposta del paziente al trattamento.

5conclusione del trattamento

Alla fine delle 12 settimane, il trattamento viene concluso.

Viene effettuata una valutazione finale per determinare l’efficacia complessiva del farmaco e la soddisfazione del trattamento.

Viene valutato il miglioramento della qualità della vita e il sollievo adeguato dai sintomi.

Chi può partecipare allo studio?

  • Essere un uomo o una donna di età compresa tra 18 e 50 anni.
  • Avere la capacità di completare lo studio seguendo le istruzioni fornite.
  • Essere in grado di comprendere e firmare un consenso informato scritto.
  • Avere un Indice di Massa Corporea (BMI) compreso tra 18 e 40 kg/m². Il BMI è un numero che si calcola in base al peso e all’altezza di una persona.
  • Avere una diagnosi di Sindrome dell’Intestino Irritabile con diarrea (IBS-D).
  • Avere un punteggio medio del dolore addominale di almeno 5,5 all’inizio dello studio.
  • Se si assumono determinati farmaci, il dosaggio deve essere stabile per 90 giorni prima dell’inizio dello studio e si deve accettare di mantenere lo stesso dosaggio durante tutto lo studio. Questi farmaci includono alcuni antidepressivi e farmaci per dormire.
  • Avere abitudini alimentari stabili negli ultimi 12 settimane e non pianificare di cambiare stile di vita o dieta durante lo studio.
  • Le donne devono essere in menopausa, sterilizzate, oppure avere un test di gravidanza negativo se possono avere figli.
  • Tutti i partecipanti che possono avere figli devono accettare di usare metodi contraccettivi molto efficaci durante lo studio e per almeno 30 giorni dopo l’ultima dose del farmaco in studio. Le donne che usano contraccettivi orali devono aver iniziato almeno 30 giorni prima dell’inizio dello studio. La sterilizzazione chirurgica deve essere avvenuta almeno 6 settimane prima dell’inizio dello studio.
  • Gli uomini devono accettare di non donare sperma per 30 giorni dopo aver ricevuto il farmaco in studio.

Chi non può partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare persone che non hanno la Sindrome dell’Intestino Irritabile di tipo D.
  • Non possono partecipare persone che non hanno sintomi come dolore addominale, crampi, nausea, gonfiore, distensione, diarrea e stitichezza.
  • Non possono partecipare persone che non rientrano nella fascia di età specificata per lo studio.
  • Non possono partecipare persone che non sono considerate parte della popolazione vulnerabile selezionata per lo studio.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Altri centri

Sedi aggiuntive che conducono questo studio

Nome centroCittàPaeseStato
Prosen Nova Sp. z o.o.VarsaviaPoloniaCHIEDI ORA

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Polonia Polonia
Reclutando
27.02.2025

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

GSL-01-001 è un farmaco sperimentale somministrato per via orale. Questo farmaco è studiato per valutare la sua efficacia nel controllare i sintomi associati alla sindrome dell’intestino irritabile con diarrea. I sintomi includono dolore addominale, crampi, nausea, gonfiore, distensione, diarrea e costipazione. Inoltre, il farmaco viene valutato per la sua sicurezza nella popolazione di pazienti coinvolti nello studio.

Malattie investigate:

Sindrome dell’intestino irritabile (IBS) tipo D – La sindrome dell’intestino irritabile con diarrea è un disturbo gastrointestinale caratterizzato da episodi ricorrenti di dolore addominale e alterazioni delle abitudini intestinali, principalmente diarrea. I sintomi possono includere crampi addominali, nausea, gonfiore e distensione addominale. La progressione della malattia varia da persona a persona, con periodi di sintomi più intensi alternati a periodi di miglioramento. I sintomi possono essere scatenati da fattori come lo stress, alcuni alimenti o cambiamenti nella routine quotidiana. La condizione non causa danni permanenti all’intestino, ma può influire significativamente sulla qualità della vita.

Ultimo aggiornamento: 04.07.2025 09:51

Trial ID:
2024-514685-39-00
Numero di protocollo
GSL-01-001
Trial Phase:
Esplorazione terapeutica (Fase II)

Altri studi da considerare

  • Studio sulla sicurezza e dose ottimale di Adalimumab-680LT per pazienti con Malattia Infiammatoria Intestinale

    2 1 1 1

    Lo studio si concentra sulla Malattia Infiammatoria Intestinale (IBD), che include condizioni come la colite ulcerosa e il morbo di Crohn. Queste malattie causano infiammazione cronica nel tratto digestivo, portando a sintomi come dolore addominale, diarrea e perdita di peso. Il trattamento in esame è un farmaco chiamato Adalimumab, noto anche con il nome di…

  • Studio sull’Iniezione Subretinica di AAVB-081 nei Pazienti con Retinite Pigmentosa da Sindrome di Usher Tipo 1B

    2 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra sulla Sindrome di Usher Tipo 1B (USH1B), una malattia genetica che causa Retinite Pigmentosa, una condizione che porta alla perdita della vista. La ricerca mira a valutare la sicurezza e l’efficacia di un trattamento innovativo chiamato AAVB-081. Questo trattamento utilizza un vettore virale, noto come vettore virale adeno-associato di sierotipo…

  • Studio su Daratumumab, Lenalidomide e Dexamethasone per il mieloma multiplo recidivante nei pazienti

    3 1 1 1

    Lo studio riguarda il trattamento del mieloma multiplo recidivante, una forma di cancro che colpisce le cellule del midollo osseo. Il trattamento in esame utilizza una combinazione di farmaci: daratumumab, lenalidomide e desametasone. Daratumumab è un farmaco somministrato tramite iniezione, mentre lenalidomide e desametasone sono assunti per via orale. Lo scopo dello studio è confrontare…