Lo studio clinico si concentra sulla sindrome mielodisplastica (MDS) ad alto rischio, una condizione in cui il midollo osseo non produce abbastanza cellule del sangue sane. I pazienti con questa malattia non sono stati ancora trattati. Il trattamento in esame combina due farmaci: ALX148, un farmaco di origine biologica, e azacitidina, un farmaco chimico. ALX148 viene somministrato tramite iniezione endovenosa, così come l’azacitidina.
Lo scopo dello studio è valutare la sicurezza e la tollerabilità di ALX148 in combinazione con azacitidina nei pazienti adulti con MDS ad alto rischio. Nella prima fase, si cerca di determinare la dose più sicura di ALX148 da usare con azacitidina. Nella seconda fase, si confronta l’efficacia della combinazione di ALX148 e azacitidina rispetto all’uso della sola azacitidina nel migliorare la risposta completa alla malattia.
Durante lo studio, i partecipanti riceveranno il trattamento e saranno monitorati per eventuali effetti collaterali e per valutare la risposta al trattamento. L’obiettivo è capire se la combinazione di questi farmaci può offrire un beneficio maggiore rispetto al trattamento standard con azacitidina da sola. Lo studio si svolgerà in più fasi e durerà fino alla fine del 2024.