Studio di immunoterapia con mitazalimab intralesionale per prevenire la trasformazione maligna in pazienti con disturbi orali ad alto rischio

Sponsor

  • Humanitas Mirasole S.p.A.

Di cosa tratta questo studio

Questo studio clinico si concentra sul trattamento di disturbi orali potenzialmente maligni (OPMD), che sono lesioni del cavo orale che potrebbero trasformarsi in tumori. La ricerca utilizza un nuovo farmaco chiamato mitazalimab, che viene somministrato direttamente nelle lesioni orali attraverso iniezione intralesionale. Il mitazalimab รจ un tipo di immunoterapia, un trattamento che aiuta il sistema immunitario del corpo a combattere le cellule anomale.

Lo studio ha lo scopo di valutare l’efficacia di un breve ciclo di trattamento con mitazalimab nelle lesioni orali ad alto rischio. Il farmaco viene somministrato come soluzione per iniezione direttamente nelle aree interessate della bocca. Il dosaggio massimo giornaliero รจ di 200 microgrammi per chilogrammo di peso corporeo, con un periodo di trattamento che dura fino a 8 settimane.

Durante lo studio, i pazienti riceveranno il trattamento e verranno seguiti per valutare come le lesioni orali rispondono alla terapia. I medici monitoreranno i cambiamenti nelle lesioni utilizzando diversi metodi di valutazione, tra cui l’esame fisico e l’analisi dei tessuti. La durata totale del monitoraggio dopo il trattamento รจ prevista per diversi anni per verificare l’efficacia a lungo termine del farmaco nel prevenire la trasformazione maligna delle lesioni.

1Valutazione iniziale

Prima di iniziare il trattamento, verrร  effettuata una valutazione completa della lesione orale

Verranno prelevati campioni di tessuto attraverso una biopsia orale e campioni di saliva

Compilazione di questionari sulla qualitร  della vita

2Inizio del trattamento

Il trattamento prevede la somministrazione di mitazalimab tramite iniezione direttamente nella lesione

Il farmaco viene somministrato in forma di soluzione per iniezione

Durante il trattamento verranno monitorate eventuali reazioni avverse

3Monitoraggio a 6 mesi

Dopo 6 mesi, verrร  effettuata una valutazione della risposta al trattamento

Nuova biopsia per valutare i cambiamenti del tessuto

Compilazione di questionari sugli effetti collaterali e la qualitร  della vita

4Controlli successivi

Visite di controllo ogni tre mesi per i successivi 18 mesi

Ad ogni visita: esame della lesione orale e valutazione di eventuali trasformazioni

Compilazione periodica dei questionari sulla qualitร  della vita

5Monitoraggio a lungo termine

Il monitoraggio continuerร  per valutare l’eventuale trasformazione maligna fino a 3 anni

Controlli periodici con imaging a banda stretta (NBI) per valutare i cambiamenti della lesione

Lo studio si concluderร  nel gennaio 2030

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Consenso informato firmato per iscritto dal paziente
  • Etร  superiore ai 18 anni, sia uomini che donne
  • Stato di performance ECOG tra 0 e 2 (scala che misura la capacitร  del paziente di svolgere le attivitร  quotidiane)
  • Diagnosi di disturbo potenzialmente maligno del cavo orale ad alto rischio (come leucoplachia, eritroplachia o eritro-leucoplachia) che soddisfi almeno uno dei seguenti criteri:
    • Lesioni multiple (2 o piรน) o lesione continua di almeno 3 cm, o lesione singola di almeno 4 cm
    • Coinvolgimento dei 4 quadranti della cavitร  orale
    • Almeno una lesione con displasia moderata
    • Displasia ad alto rischio (grado 3)
  • Lesione con diametro minimo di 2 centimetri
  • Disponibilitร  a fornire campioni di tessuto tramite biopsia orale
  • Disponibilitร  a fornire campioni di saliva per scopi di studio
  • Se presente una storia di carcinoma squamocellulare del cavo orale, devono essere trascorsi almeno 2 anni dal completamento del trattamento precedente

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Pazienti con malattie autoimmuni attive (condizioni in cui il sistema immunitario attacca erroneamente i tessuti sani del corpo)
  • Persone che hanno ricevuto trattamenti immunosoppressivi (farmaci che riducono l’attivitร  del sistema immunitario) negli ultimi 6 mesi
  • Pazienti con infezioni attive che richiedono terapia antibiotica
  • Persone con allergie note ai componenti del farmaco in studio
  • Donne in gravidanza o allattamento
  • Pazienti che partecipano ad altri studi clinici contemporaneamente
  • Persone con gravi malattie cardiovascolari (problemi al cuore o ai vasi sanguigni)
  • Pazienti con funzionalitร  epatica compromessa (problemi al fegato)
  • Persone con malattie psichiatriche non controllate
  • Pazienti che hanno subito interventi chirurgici nell’area orale negli ultimi 3 mesi
  • Persone con disturbi della coagulazione (problemi di sanguinamento)
  • Pazienti con tumori maligni attivi in qualsiasi parte del corpo

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Cittร  Paese Stato
Humanitas Mirasole S.p.A. Rozzano Italia
Afuubjp Sjljo Skzpomjwn Tmvkdglsfpek Dik Stise Lbtub Varese Italia
Aclehul Oxhpttzffnc Uxeortoejdwur Phxjekcbbgz Pfwoe Geoobbmx Palermo Italia
Arwzzwc Setwj Svjtllzyi Tmxdpazqjgmj Spelc Pwejp E Crclg Milano Italia
Idxrnnmw Ekmfqzs Dy Ouwnbuxda Sboydn Milano Italia

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Italia Italia
Reclutando

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

Mitazalimab รจ un farmaco immunoterapico che viene somministrato attraverso iniezioni intralesionali. Questo medicinale appartiene alla classe degli immunoterapici, che aiutano il sistema immunitario del corpo a combattere le cellule anomale. Nel contesto di questo studio, viene utilizzato per trattare lesioni potenzialmente maligne del cavo orale, con l’obiettivo di prevenire la loro trasformazione in tumori maligni.

Il farmaco agisce stimolando il sistema immunitario del paziente per riconoscere e attaccare le cellule anomale presenti nelle lesioni orali. Viene somministrato direttamente nelle lesioni attraverso iniezioni locali, permettendo al farmaco di agire precisamente nell’area interessata.

Malattie investigate:

Oral Potentially Malignant Disorder (OPMD) – รˆ una condizione che coinvolge i tessuti della cavitร  orale caratterizzata da alterazioni della mucosa che possono presentare un rischio di trasformazione. Questa condizione si manifesta tipicamente come lesioni visibili sulla mucosa orale, che possono presentarsi come aree bianche, rosse o miste. Gli OPMD possono interessare diverse aree della bocca, incluse le guance, la lingua, il pavimento della bocca e il palato. Le lesioni possono variare in dimensione e aspetto nel tempo. La condizione richiede un monitoraggio regolare poichรฉ le caratteristiche cliniche e istologiche possono cambiare nel corso del tempo.

Ultimo aggiornamento: 25.11.2025 01:32

Trial ID:
2025-521490-13-00
Numero di protocollo
APHRODITE
Trial Phase:
Esplorazione terapeutica (Fase II)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia