Studio di follow-up a lungo termine per pazienti con Mucopolisaccaridosi tipo IIIA trattati con rebisufligene etisparvovec

3 1 1

Sponsor

Di cosa tratta questo studio

La Mucopolisaccaridosi tipo IIIA è una malattia genetica rara che colpisce il metabolismo, causando un accumulo di sostanze nel corpo che può portare a problemi di sviluppo e altre complicazioni. Questo studio si concentra su un trattamento chiamato ABO-102, noto anche come rebisufligene etisparvovec. Si tratta di una terapia genica che mira a correggere il difetto genetico alla base della malattia, aiutando le cellule a produrre una proteina necessaria per ripristinare il normale funzionamento del metabolismo.

Lo scopo dello studio è valutare la sicurezza e la tollerabilità a lungo termine di UX111 nei pazienti con Mucopolisaccaridosi tipo IIIA. I partecipanti a questo studio hanno già ricevuto il trattamento in un precedente trial clinico. Durante il corso dello studio, i pazienti saranno monitorati per eventuali effetti collaterali e per valutare l’efficacia del trattamento nel migliorare le loro condizioni. Il trattamento viene somministrato tramite iniezione endovenosa, che significa che il farmaco viene iniettato direttamente nel flusso sanguigno.

Lo studio prevede un follow-up a lungo termine per osservare eventuali cambiamenti nei sintomi e nella salute generale dei partecipanti. Verranno raccolti dati su eventi avversi e su come il trattamento influisce sullo sviluppo cognitivo e sulla comunicazione dei pazienti. L’obiettivo è garantire che il trattamento sia sicuro e possa offrire benefici duraturi per le persone affette da questa malattia rara.

1inizio dello studio

Il paziente inizia il percorso di studio clinico dopo aver partecipato a un precedente studio in cui ha ricevuto il trattamento UX111.

I genitori o i tutori legali del paziente devono aver completato il processo di consenso informato e devono essere in grado di rispettare le procedure dello studio e il calendario delle visite.

2somministrazione del farmaco

Il farmaco ABO-102, una sospensione per iniezione, viene somministrato per uso endovenoso.

Il farmaco contiene la sostanza attiva rebisufligene etisparvovec.

3monitoraggio della sicurezza

L’obiettivo principale dello studio è valutare la sicurezza e la tollerabilità a lungo termine del trattamento UX111 nei pazienti con MPS IIIA.

Viene monitorata l’incidenza di eventi avversi emergenti dal trattamento e di eventi avversi seri emergenti dal trattamento.

4valutazione dell'efficacia

L’efficacia del trattamento viene valutata utilizzando le Scale di Sviluppo del Bambino e del Neonato – Terza Edizione (BSITD-III), con particolare attenzione al punteggio grezzo cognitivo.

Vengono inoltre misurati i cambiamenti nella comunicazione ricettiva ed espressiva.

5analisi secondarie

Viene analizzata l’esposizione al solfato di eparina nel liquido cerebrospinale (CSF) e la variazione percentuale rispetto al basale nello studio precedente.

Viene valutato il cambiamento annualizzato del volume corticale totale rispetto al basale nello studio precedente.

La sopravvivenza del paziente è un altro parametro di interesse.

6durata dello studio

Lo studio è iniziato il 2 maggio 2020 e si prevede che terminerà l’11 agosto 2027.

Chi può partecipare allo studio?

  • I partecipanti devono aver partecipato a un precedente studio clinico in cui hanno ricevuto il trattamento UX111.
  • I genitori o i tutori legali del partecipante devono essere disposti e in grado di completare il processo di consenso informato e rispettare le procedure dello studio e il calendario delle visite.
  • Lo studio è aperto a partecipanti di età pari o superiore a 2 anni.
  • Sia i partecipanti di sesso femminile che maschile possono partecipare allo studio.

Chi non può partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare persone che non hanno la Mucopolisaccaridosi di tipo IIIA. Questa è una condizione genetica rara.
  • Non possono partecipare persone che non rientrano nella fascia di età specificata per lo studio.
  • Non possono partecipare persone che non sono in grado di fornire il consenso informato, o i cui tutori legali non possono farlo.
  • Non possono partecipare persone che hanno altre condizioni mediche che potrebbero interferire con lo studio.
  • Non possono partecipare persone che stanno assumendo farmaci che potrebbero influenzare i risultati dello studio.
  • Non possono partecipare persone che hanno partecipato a un altro studio clinico recentemente.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Altri centri

Sedi aggiuntive che conducono questo studio

Nome centroCittàPaeseStato
Complexo Hospitalario Universitario De SantiagoSantiago di CompostelaSpagnaCHIEDI ORA
Hospital Universitari Vall D HebronBarcellonaSpagnaCHIEDI ORA

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Spagna Spagna
Reclutando
23.11.2020

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

ABO-102: Questo è un tipo di terapia genica utilizzata per trattare i pazienti con MPS IIIA. La terapia genica mira a correggere il difetto genetico alla base della malattia, introducendo una copia funzionante del gene difettoso nelle cellule del paziente. In questo caso, ABO-102 utilizza un vettore virale per trasportare il gene corretto nelle cellule, con l’obiettivo di migliorare i sintomi e rallentare la progressione della malattia.

UX111: Questo è un altro nome per la terapia genica utilizzata nello studio per valutare la sicurezza e la tollerabilità a lungo termine nei pazienti con MPS IIIA. UX111 è progettato per fornire una copia sana del gene necessario per produrre l’enzima mancante nei pazienti con questa condizione, cercando di migliorare la qualità della vita e ridurre i sintomi associati alla malattia.

Malattie investigate:

Mucopolisaccaridosi tipo IIIA – È una malattia genetica rara che colpisce il metabolismo dei glicosaminoglicani, sostanze importanti per la costruzione dei tessuti corporei. Nei pazienti con questa condizione, l’enzima necessario per la degradazione di queste sostanze è carente o non funziona correttamente, portando all’accumulo di glicosaminoglicani nelle cellule. Questo accumulo provoca danni progressivi a vari organi e tessuti, in particolare al sistema nervoso centrale. I sintomi iniziano solitamente nella prima infanzia e includono ritardo nello sviluppo, problemi comportamentali e deterioramento delle capacità cognitive. Con il tempo, i pazienti possono sviluppare difficoltà motorie e problemi di comunicazione. La progressione della malattia varia tra gli individui, ma tende a peggiorare con l’età.

Ultimo aggiornamento: 04.07.2025 09:12

Trial ID:
2023-510392-66-00
Numero di protocollo
LTFU-ABO-102
NCT ID:
NCT04360265
Trial Phase:
Conferma terapeutica (Fase III)

Altri studi da considerare