Studio di Fase III su Volrustomig in combinazione con Carboplatino e Pemetrexed per pazienti con Mesotelioma Pleurico non operabile

3 1 1 1

Sponsor

Di cosa tratta questo studio

Il mesotelioma pleurico non operabile è una forma di cancro che colpisce il rivestimento dei polmoni e non può essere rimosso chirurgicamente. Questo studio clinico si concentra su questo tipo di cancro e mira a confrontare l’efficacia di diversi trattamenti. Uno dei trattamenti in esame è una combinazione di farmaci chiamata volrustomig (noto anche come MEDI5752), carboplatino e pemetrexed. Altri trattamenti includono la combinazione di nivolumab e ipilimumab o una combinazione di farmaci a base di platino e pemetrexed.

Lo scopo principale dello studio è dimostrare se la combinazione di volrustomig, carboplatino e pemetrexed è più efficace rispetto agli altri trattamenti disponibili. I partecipanti allo studio riceveranno uno di questi trattamenti e saranno monitorati per valutare la loro sopravvivenza complessiva. Lo studio è progettato per essere aperto, il che significa che sia i medici che i partecipanti sapranno quale trattamento viene somministrato.

Durante lo studio, i partecipanti riceveranno i farmaci attraverso infusioni endovenose, che sono somministrazioni direttamente nel sangue tramite una vena. Alcuni partecipanti potrebbero ricevere un placebo, che è una sostanza senza effetto terapeutico, per confrontare i risultati. Lo studio si svolgerà in più centri a livello globale e durerà diversi anni per raccogliere dati sufficienti sull’efficacia e la sicurezza dei trattamenti. I risultati aiuteranno a determinare quale combinazione di farmaci offre il miglior beneficio per i pazienti con mesotelioma pleurico non operabile.

1inizio dello studio

Il partecipante viene assegnato a uno dei gruppi di trattamento dello studio.

Il trattamento può includere volrustomig in combinazione con carboplatino e pemetrexed, oppure una combinazione di nivolumab e ipilimumab, o platino con pemetrexed.

2somministrazione del trattamento

I farmaci infliximab, volrustomig, carboplatino, pemetrexed, cisplatino, nivolumab, e ipilimumab vengono somministrati per via endovenosa.

Il mycofenolato mofetile viene somministrato per via orale sotto forma di capsule da 250 mg.

3monitoraggio e valutazione

Il partecipante viene monitorato per valutare la sopravvivenza complessiva e la sopravvivenza libera da progressione a intervalli di 6, 12, 18, 24 e 36 mesi.

Vengono effettuate valutazioni della risposta complessiva e della durata della risposta.

4valutazione della sicurezza

La sicurezza e la tollerabilità del trattamento vengono monitorate attraverso l’osservazione di eventuali effetti collaterali, modifiche o interruzioni del dosaggio, segni vitali, esami di laboratorio clinici, esami fisici ed elettrocardiogrammi (ECG).

5conclusione dello studio

Lo studio è previsto per concludersi entro il 3 aprile 2028.

I risultati finali verranno analizzati per determinare l’efficacia e la sicurezza dei trattamenti studiati.

Chi può partecipare allo studio?

  • Il partecipante deve avere almeno 18 anni al momento dello screening.
  • Diagnosi confermata di mesotelioma pleurico, un tipo di tumore che colpisce il rivestimento dei polmoni, con istologia nota (epitelioide o non epitelioide).
  • Malattia avanzata che non può essere trattata con un intervento chirurgico curativo, con o senza chemioterapia.
  • Stato di salute generale valutato con un punteggio di 0 o 1 secondo il sistema WHO/ECOG, che misura quanto una persona è in grado di svolgere le attività quotidiane. Non deve esserci stato un peggioramento nelle due settimane precedenti il primo trattamento.
  • La malattia deve essere misurabile secondo i criteri RECIST1.1, che sono linee guida per valutare la risposta ai trattamenti nei tumori.
  • Il partecipante deve avere una riserva adeguata di midollo osseo e una buona funzionalità degli organi al momento iniziale.

Chi non può partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare persone che non hanno il mesotelioma pleurico non resecabile. Questo è un tipo di tumore che si forma nel rivestimento dei polmoni e non può essere rimosso chirurgicamente.
  • Non possono partecipare persone al di fuori delle fasce di età specificate. Le fasce di età accettate sono dai 18 ai 65 anni.
  • Non possono partecipare persone che appartengono a gruppi vulnerabili. Questi gruppi includono persone che potrebbero avere difficoltà a prendere decisioni per se stesse o che potrebbero essere a rischio di sfruttamento.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Altri centri

Sedi aggiuntive che conducono questo studio

Nome centroCittàPaeseStato
VitazSan NicolaBelgioCHIEDI ORA
Het Ziekenhuisnetwerk AntwerpenAnversaBelgioCHIEDI ORA
Institut Jules BordetBruxellesBelgioCHIEDI ORA
Jessa ZiekenhuisHasseltBelgioCHIEDI ORA
Universitair Ziekenhuis GentGandBelgioCHIEDI ORA
RigshospitaletCopenaghenDanimarcaCHIEDI ORA
Region MidtjyllandAarhusDanimarcaCHIEDI ORA
Centre Leon BerardLioneFranciaCHIEDI ORA
Centre Hospitalier Le MansLe MansFranciaCHIEDI ORA
Les Hopitaux Universitaires De StrasbourgN/AFranciaCHIEDI ORA
Centre Hospitalier Regional Et Universitaire De BrestBrestFranciaCHIEDI ORA
Institut Regional Du Cancer De MontpellierMontpellierFranciaCHIEDI ORA
Assistance Publique Hopitaux De ParisParigiFranciaCHIEDI ORA
Centre Hospitalier Universitaire De NantesSaint-HerblainFranciaCHIEDI ORA
Centre Hospitalier Universitaire De LilleLillaFranciaCHIEDI ORA
Centre Hospitalier Universitaire De ToulouseTolosaFranciaCHIEDI ORA
CHU De RouenRouenFranciaCHIEDI ORA
Centre Hospitalier Intercommunal CreteilCréteilFranciaCHIEDI ORA
Assistance Publique Hopitaux De MarseilleMarsigliaFranciaCHIEDI ORA
Franziskus Hospital HarderbergGeorgsmarienhütteGermaniaCHIEDI ORA
Thoraxklinik At University Of HeidelbergHeidelbergGermaniaCHIEDI ORA
Evangelische Lungenklinik Berlin Krankenhausbetriebs gGmbHBerlinoGermaniaCHIEDI ORA
Asklepios Kliniken Hamburg GmbHAmburgoGermaniaCHIEDI ORA
Kliniken der Stadt Koeln gGmbHColoniaGermaniaCHIEDI ORA
Gesellschaft Zur Forderung Des Wissenschaftlich Medizinischen Erkenntnisgewinns In Der Hamatologie Und OncologieMünsterGermaniaCHIEDI ORA
Universitaetsklinikum Schleswig-Holstein AöRKielGermaniaCHIEDI ORA
Asklepios Fachkliniken Muenchen GautingGautingGermaniaCHIEDI ORA
Augusta-Kranken-Anstalt gGmbHBochumGermaniaCHIEDI ORA
HELIOS Klinikum Emil von Behring GmbHBerlinoGermaniaCHIEDI ORA
Humanitas Research HospitalRozzanoItaliaCHIEDI ORA
Fondazione IRCCS San Gerardo Dei TintoriMonzaItaliaCHIEDI ORA
Azienda Socio Sanitaria Territoriale Dei Sette LaghiVareseItaliaCHIEDI ORA
Azienda Ospedaliero-Universitaria San Luigi GonzagaOrbassanoItaliaCHIEDI ORA
Azienda Ospedaliero Universitaria ParmaParmaItaliaCHIEDI ORA
Azienda Ospedaliera Nazionale Ss Antonio E Biagio E C Arrigo AlessandriaAlessandriaItaliaCHIEDI ORA
Istituto Tumori Bari Giovanni Paolo IIBariItaliaCHIEDI ORA
Istituto Oncologico VenetoPadovaItaliaCHIEDI ORA
European Institute Of Oncology S.r.l.MilanoItaliaCHIEDI ORA
Oslo University Hospital HfOsloNorvegiaCHIEDI ORA
Akershus University HospitalLørenskogenNorvegiaCHIEDI ORA
Het Nederlands Kanker Instituut-Antoni van Leeuwenhoek Ziekenhuis StichtingAmsterdamPaesi BassiCHIEDI ORA
Erasmus Universitair Medisch Centrum Rotterdam (Erasmus MC)RotterdamPaesi BassiCHIEDI ORA
Stichting Catharina ZiekenhuisEindhovenPaesi BassiCHIEDI ORA
Narodowy Instytut Onkologii Im. Marii Sklodowskiej-Curie Panstwowy Instytut BadawczyVarsaviaPoloniaCHIEDI ORA
Uniwersytecki Szpital Kliniczny Im.Fryderyka Chopina W RzeszowieRzeszowPoloniaCHIEDI ORA
Centrum Onkologii Im. Prof. Franciszka Lukaszczyka W BydgoszczyBrombergaPoloniaCHIEDI ORA
Wielkopolskie Centrum Pulmonologii I Torakochirurgii Im. Eugenii I Janusza ZeylandowPoznańPoloniaCHIEDI ORA
Warminsko Mazurskie Centrum Chorob Pluc W OlsztynieOlsztynPoloniaCHIEDI ORA
Centrum Pulmonologii I Torakochirurgii W BystrejWilkowicePoloniaCHIEDI ORA
Hospital Universitario Central De AsturiasOviedoSpagnaCHIEDI ORA
Hospital Universitario 12 De OctubreMadridSpagnaCHIEDI ORA
Hospital Universitario De CrucesBaracaldoSpagnaCHIEDI ORA
Hospital Universitari Vall D HebronBarcellonaSpagnaCHIEDI ORA

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Belgio Belgio
Reclutando
27.08.2024
Danimarca Danimarca
Reclutando
28.08.2024
Francia Francia
Reclutando
26.04.2024
Germania Germania
Reclutando
27.05.2024
Italia Italia
Reclutando
04.06.2024
Norvegia Norvegia
Reclutando
19.06.2024
Paesi Bassi Paesi Bassi
Reclutando
Polonia Polonia
Reclutando
15.05.2024
Spagna Spagna
Reclutando
04.06.2024

Luoghi dello studio

Volrustomig (MEDI5752): Questo è un farmaco sperimentale studiato per il trattamento del mesotelioma pleurico non operabile. Viene somministrato in combinazione con altri farmaci per valutare se può migliorare la sopravvivenza dei pazienti.

Carboplatino: Questo è un farmaco chemioterapico utilizzato per trattare vari tipi di cancro. Funziona danneggiando il DNA delle cellule tumorali, impedendo loro di crescere e dividersi.

Pemetrexed: Questo è un altro farmaco chemioterapico che viene utilizzato per trattare il mesotelioma pleurico. Agisce interferendo con la crescita delle cellule tumorali.

Nivolumab: Questo è un tipo di immunoterapia che aiuta il sistema immunitario del corpo a riconoscere e attaccare le cellule tumorali. È usato in combinazione con altri farmaci per migliorare l’efficacia del trattamento.

Ipilimumab: Questo è un altro farmaco di immunoterapia che stimola il sistema immunitario a combattere il cancro. Viene spesso utilizzato insieme a nivolumab per trattare il mesotelioma pleurico.

Malattie investigate:

Mesotelioma pleurico non resecabile – Il mesotelioma pleurico non resecabile è un tipo di cancro che si sviluppa nel rivestimento dei polmoni, noto come pleura. Questo tumore è spesso associato all’esposizione all’amianto e tende a crescere lentamente. Inizialmente, i sintomi possono includere dolore toracico, tosse persistente e difficoltà respiratorie. Con il tempo, la malattia può causare un accumulo di liquido nella cavità pleurica, peggiorando i sintomi respiratori. La progressione del mesotelioma pleurico può variare, ma generalmente comporta un aumento della massa tumorale e un peggioramento dei sintomi. La malattia è considerata non resecabile quando il tumore non può essere rimosso chirurgicamente a causa della sua estensione o posizione.

Ultimo aggiornamento: 04.07.2025 09:55

Trial ID:
2023-503231-17-00
Numero di protocollo
D7988C00001
Trial Phase:
Conferma terapeutica (Fase III)

Altri studi da considerare