Studio di fase III su pembrolizumab per il cancro al seno ER+/HER2- in stadio iniziale ad alto rischio

3 1 1

Sponsor

  • Merck Sharp & Dohme LLC

Di cosa tratta questo studio

Il cancro al seno di tipo ER+/HER2- รจ una forma di tumore che si sviluppa nelle cellule del seno e che รจ positivo per il recettore degli estrogeni (ER+) e negativo per il recettore 2 del fattore di crescita epidermico umano (HER2-). Questo studio clinico si concentra su pazienti con questa specifica forma di cancro al seno in fase iniziale ma ad alto rischio. L’obiettivo รจ valutare l’efficacia di un farmaco chiamato pembrolizumab (noto anche come KEYTRUDA) in combinazione con la chemioterapia neoadiuvante e la terapia endocrina adiuvante. Pembrolizumab รจ un tipo di trattamento che aiuta il sistema immunitario a combattere il cancro.

Nel corso dello studio, i partecipanti riceveranno pembrolizumab o un placebo insieme a trattamenti chemioterapici standard, che includono farmaci come epirubicina, paclitaxel, doxorubicina e ciclofosfamide anidro. Questi farmaci sono somministrati tramite infusione endovenosa, un metodo che permette di introdurre il farmaco direttamente nel flusso sanguigno. Lo scopo principale dello studio รจ confrontare il tasso di risposta completa patologica (pCR) al momento dell’intervento chirurgico tra i due gruppi di trattamento.

Lo studio รจ progettato per durare diversi anni, con l’obiettivo di raccogliere dati su come i pazienti rispondono al trattamento e su eventuali effetti collaterali. I risultati aiuteranno a determinare se l’aggiunta di pembrolizumab alla chemioterapia standard puรฒ migliorare i risultati per i pazienti con questo tipo di cancro al seno. La partecipazione allo studio รจ regolata da criteri specifici per garantire la sicurezza e l’efficacia del trattamento sperimentale.

1inizio del trattamento

Il trattamento inizia con la somministrazione di pembrolizumab o un placebo. Questo farmaco viene somministrato tramite infusione endovenosa.

La frequenza e la durata della somministrazione di pembrolizumab o placebo sono determinate dal protocollo dello studio.

2chemioterapia neoadiuvante

Durante questa fase, vengono somministrati farmaci chemioterapici come epirubicina, paclitaxel e ciclofosfamide.

Questi farmaci vengono somministrati tramite infusione endovenosa e la loro somministrazione รจ programmata secondo il protocollo dello studio.

3chirurgia

Dopo la chemioterapia neoadiuvante, viene eseguita un’operazione chirurgica per rimuovere il tumore.

L’obiettivo รจ valutare la risposta patologica completa (pCR) al trattamento.

4terapia endocrina adiuvante

Dopo l’intervento chirurgico, viene somministrata una terapia endocrina adiuvante per ridurre il rischio di recidiva del cancro.

La durata e il tipo di terapia endocrina sono determinati dal protocollo dello studio.

5monitoraggio e follow-up

Durante e dopo il trattamento, vengono effettuati controlli regolari per monitorare la salute e la risposta al trattamento.

Il monitoraggio include esami fisici, analisi del sangue e altre valutazioni cliniche.

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Il paziente deve avere un cancro al seno duttale invasivo localizzato, confermato da un patologo locale. Questo include tumori di dimensioni specifiche o stadi clinici particolari. Anche il cancro al seno infiammatorio รจ accettato.
  • Il paziente deve avere un cancro al seno ER+/HER2- di grado 3, confermato centralmente, secondo le linee guida piรน recenti.
  • Il paziente deve fornire una biopsia recente o nuova del tumore primario al seno per determinare lo stato di alcuni recettori e altre caratteristiche del tumore.
  • Il paziente deve avere uno stato di salute generale buono, valutato con un sistema chiamato ECOG, con un punteggio di 0 o 1.
  • I partecipanti maschi devono accettare di usare contraccezione durante il periodo di trattamento e per un certo periodo dopo l’ultima dose, e non devono donare sperma durante questo periodo.
  • Le partecipanti femmine devono accettare di usare contraccezione efficace durante il periodo di trattamento e per un certo periodo dopo l’ultima dose di trattamento.
  • Il paziente deve avere una funzione degli organi adeguata.

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare persone che non hanno il cancro al seno ER+/HER2-. Questo tipo di cancro ha specifiche caratteristiche che devono essere presenti.
  • Non possono partecipare persone che non rientrano nelle fasce di etร  specificate dallo studio.
  • Non possono partecipare persone che non sono in grado di seguire le terapie anticancro previste dal protocollo dello studio.
  • Non possono partecipare persone che non possono sottoporsi a interventi chirurgici come parte del trattamento.
  • Non possono partecipare persone che non possono ricevere il farmaco sperimentale o il placebo per motivi medici.
  • Non possono partecipare persone che fanno parte di popolazioni vulnerabili, come bambini o adulti con particolari condizioni di salute che li rendono piรน a rischio.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Cittร  Paese Stato
Hospital Quironsalud Barcelona Barcellona Spagna
Hospital Universitari Vall D Hebron Barcellona Spagna
Hospital Universitario Quironsalud Madrid Pozuelo de Alarcรณn Spagna
University Hospital Virgen Del Rocio S.L. Siviglia Spagna
Institut Catala D’oncologia L'hospitalet De Llobregat Spagna
Centrum Onkologii Im. Prof. Franciszka Lukaszczyka W Bydgoszczy Bromberga Polonia
Narodowy Instytut Onkologii Im. Marii Sklodowskiej-Curie Panstwowy Instytut Badawczy Varsavia Polonia
Szpitale Pomorskie Sp. z o.o. Gdynia Polonia
Bialostockie Centrum Onkologii Im. Marii Sklodowskiej-Curie W Bialymstoku Kiev Polonia
Beskidzkie Centrum Onkologii Szpital Miejski Im. Jana Pawla II W Bielsku-Bialej Bielsko-Biaล‚a Polonia
Assistance Publique Hopitaux De Paris Parigi Francia
Cbghdmdy Hgajjrfakves Uzgljmlqlpcbu A Cdwctv La Coruรฑa Spagna
Hfhbupbw Uprofuutjjcyg 1k Dd Ooqzksi Madrid Spagna
Hpaqpbmk Uwcgoprdryjay Dh Jtkf Jaรฉn Spagna
Hukmuzqr Czpuhd Dw Bjiwwlrdc Barcellona Spagna
Hsoicvmx Gzgxowb Utbqqlnshnjhk Gjvfkyyt Mjpvcjf Madrid Spagna
Hdgymyht Bfznd Mwtyt Ayo Madrid Spagna
Hmxexzvp Cuyezfp Utseeievbhjjj Dj Vfddfyml Valencia Spagna
Hbcfgwua Cdmhigo Sgb Ccsvba Madrid Spagna
Hxknkfcg Agpnw Dt Vlqtxygf Do Vrysgxel Valencia Spagna
Srdqcr Vevkktaaw Ksdqin Mmw Oaobyf Kwstrs Kaposvรกr Ungheria
Sqpij Mxdzbd Kvrklf Budapest Ungheria
Uiderbkbrq Og Doraetlp Debrecen Ungheria
Brpjtvdvskwkuqhexiix Vhrriteen Krmtxegxt Kkbucl Ek Enwitfxt Ofnqdwysfeiy Miskolc Ungheria
Bclnbquvcit Vqsxvnmqb Oswubxhymygn Kecskemรฉt Ungheria
Uyarcrxmei Om Psmw Pรฉcs Ungheria
Bnrlzzduq Uqorvz Uqsoq Kjrbrt Budapest Ungheria
Opoqfnjh Opntgqjeax Isinirr Budapest Ungheria
Udrdwtl Lmjzf Dn Sdqiv Di Shyqb Adzhpmi Errrbl Porto Portogallo
Iiwnjrbic Plhgdgrzx Db Opubmbtqb Ds Pmulm Fwebfrkap Gbqmji Efdfvq Porto Portogallo
Ckyhrokcejkt Cpzauitg Czqxwo Lisbona Portogallo
Unbqxlr Lrlaa Dt Szlex Dy Sqeys Mjqiw Erzllt Lisbona Portogallo
Sh Jgvxgbsvkesea Hjxzuycs Dublino Irlanda
Bss Szfuyln Hygoiadq Cbbc Cork Irlanda
Cvobzukfsl Pjnyoxf Lmkhixeyl Swi z ovom Danzica Polonia
Mpjjnqteho Sfrmzlx Osryrdpdhrah Shf z ovdf Wieliszew Polonia
Ijlrsrwb Cklvryx Zownwke Murfw Poacp ลรณdลบ Polonia
Msriaepago Syqrugs Setwoxuruhzyiqi Itokgtefwybz Pykbbnnzsc W Oivwiyrem Ostrolฤ™ka Polonia
Kidevhlz dtc Uhbbunfcstiv Mrbasygp Azs Monaco Germania
Srtyydqg Kdqoapdx Nzlsjontdo gjfnq Nordhausen Germania
Ujohvwebhdxhihortbzvu Ezjhnglr Aaw Erlangen Germania
Soss Kzksdbgh Okvhttmtg Gkpl Germania
Mgn Oaob Mgsisuy Gihg Hannover Germania
Gqhsinpgtvrroktn Zgyaivj Bspb Bonn Germania
Kpi I Ebhqdx Kcwybxqd Ezwaavxmjkm gxbxe Essen Germania
Six Vnpdvwtbierriapytet Grwq Paderborn Germania
Uzyocasykwkxxdxqpkaya Cdgd Ghgawl Ceoko Djuidho at doo Tpwexpbnuwf Uemierigguig Dnlukth Ajw Dresda Germania
Crlnotc Tmnqsfijjawylawndqe Spddieriwxdh mln (coqo Saarbrรผcken Germania
Un Lvlheu Lovanio Belgio
Uan Mdmtfuobkjvj Yvoir Belgio
Ap Mocwd Mxmksgtgti Gqzq Gand Belgio
Ixniqgdb Jkyug Bzvnbc Anderlecht Belgio
Aqtglfq Umfvcfqzwv Hzrcnwnt Edegem Belgio
Jruad Zrpboacveo Hasselt Belgio
Cbbbtqff Vthkbo Hrif Lione Francia
Iymcvlcc Giimiyk Ryjhzy Villejuif Francia
Cstcxi Odlin Laqrlkt Lilla Francia
Ixkgnyjo Camil Parigi Francia
Ccuzdy Fhjoelin Buokomkp Caen Francia
Isjancjp Sjvxmc Ccmaozpvs Avignone Francia
Owllzkxk Cunpvjvl Rtrput Tolosa Francia
Cnlmye Jhau Ptitaf Clermont-Ferrand Francia
Cmybg Gsrpuoz Fktzfpnm Ltvwjih Digione Francia
Cgfnhm Dg Cfmgrlcqtqkj Dx Gxacr Miutbftyija Montpellier Francia

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Belgio Belgio
Non reclutando
16.04.2019
Francia Francia
Non reclutando
28.03.2019
Germania Germania
Non reclutando
28.08.2019
Irlanda Irlanda
Non reclutando
07.06.2019
Polonia Polonia
Non reclutando
21.01.2019
Portogallo Portogallo
Non reclutando
06.03.2019
Spagna Spagna
Non reclutando
28.12.2018
Ungheria Ungheria
Non reclutando
05.02.2019

Luoghi dello studio

Pembrolizumab: Questo รจ un farmaco utilizzato per stimolare il sistema immunitario a combattere le cellule tumorali. Viene somministrato in combinazione con altre terapie per il trattamento del cancro al seno in fase iniziale ad alto rischio. Il suo ruolo รจ quello di migliorare la risposta del corpo contro il tumore.

Chemioterapia neoadiuvante: Questo tipo di trattamento viene somministrato prima dell’intervento chirurgico per ridurre le dimensioni del tumore. Aiuta a rendere il tumore piรน facile da rimuovere e puรฒ migliorare i risultati dell’intervento chirurgico.

Terapia endocrina adiuvante: Questa terapia viene utilizzata dopo l’intervento chirurgico per ridurre il rischio di ritorno del cancro. Funziona bloccando gli ormoni che possono favorire la crescita delle cellule tumorali nel cancro al seno positivo al recettore degli estrogeni.

Malattie investigate:

Cancro al seno ER+/HER2- โ€“ Questo tipo di cancro al seno รจ caratterizzato dalla presenza di recettori per gli estrogeni (ER+) e dall’assenza del recettore 2 del fattore di crescita epidermico umano (HER2-). Si sviluppa quando le cellule del seno crescono in modo incontrollato, formando un tumore. La progressione della malattia puรฒ variare, ma spesso inizia con un piccolo nodulo nel seno che puรฒ crescere e diffondersi ai linfonodi vicini. Se non trattato, il cancro puรฒ diffondersi ad altre parti del corpo. La crescita del tumore รจ spesso influenzata dagli ormoni, in particolare dagli estrogeni, che possono stimolare la proliferazione delle cellule tumorali.

Ultimo aggiornamento: 25.11.2025 08:18

Trial ID:
2023-506921-12-00
Numero di protocollo
MK-3475-756
NCT ID:
NCT03725059
Trial Phase:
Conferma terapeutica (Fase III)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia