Il cancro al seno localmente avanzato o metastatico di tipo HR+/HER2- è una forma di tumore che non può essere operata o che si è diffusa ad altre parti del corpo. Questo studio clinico si concentra su pazienti con questo tipo di cancro che hanno avuto una ricaduta o un peggioramento dopo il trattamento con un inibitore dell’aromatasi, un tipo di terapia ormonale. L’obiettivo è confrontare l’efficacia e la sicurezza di due trattamenti: uno che combina Capivasertib e Fulvestrant, e un altro che utilizza un placebo insieme a Fulvestrant. Capivasertib è un farmaco in forma di compresse rivestite, mentre Fulvestrant è una soluzione per iniezione.
Lo studio mira a valutare quanto tempo i pazienti vivono senza che la malattia peggiori, noto come sopravvivenza libera da progressione. Saranno inclusi pazienti con alterazioni genetiche specifiche come PIK3CA, AKT1 o PTEN. Durante lo studio, i partecipanti riceveranno uno dei due trattamenti e saranno monitorati per vedere come rispondono e per valutare eventuali effetti collaterali. La durata stimata dello studio è fino al 2025.