Studio di Fase 3 su DB-1303 per il Cancro al Seno Metastatico HER2-basso, Recettore Ormonale Positivo

3 1 1 1

Sponsor

Di cosa tratta questo studio

Il cancro al seno metastatico HER2-low e HR-positivo è una forma di tumore al seno che si è diffuso ad altre parti del corpo e presenta bassi livelli di una proteina chiamata HER2, oltre a essere positivo per i recettori ormonali. Questo studio clinico si concentra su pazienti con questo tipo di cancro che hanno già ricevuto una terapia ormonale senza successo. L’obiettivo è confrontare l’efficacia di un nuovo farmaco chiamato DB-1303 con la chemioterapia scelta dal medico curante.

Il farmaco DB-1303 è somministrato tramite infusione endovenosa, un metodo in cui il farmaco viene introdotto direttamente nel flusso sanguigno attraverso una vena. I pazienti nello studio riceveranno DB-1303 o un trattamento chemioterapico standard, come capecitabina, paclitaxel o paclitaxel legato all’albumina, a seconda della scelta del medico. La chemioterapia è un trattamento comune per il cancro che utilizza farmaci per distruggere le cellule tumorali.

Lo scopo principale dello studio è valutare quanto tempo i pazienti possono vivere senza che la malattia peggiori, noto come sopravvivenza libera da progressione. I partecipanti saranno seguiti per un periodo di tempo per monitorare la risposta al trattamento e gli eventuali effetti collaterali. Alcuni pazienti potrebbero ricevere un placebo, che è una sostanza senza effetto terapeutico, per confrontare i risultati con quelli del farmaco in studio. Lo studio mira a fornire nuove informazioni su come trattare efficacemente il cancro al seno metastatico HER2-low e HR-positivo.

1inizio dello studio

Il paziente inizia lo studio clinico dopo aver soddisfatto i criteri di inclusione, che includono l’età, la funzione degli organi e del midollo osseo, e lo stato della malattia.

Viene confermata la diagnosi di cancro al seno metastatico con bassa espressione di HER2 e recettori ormonali positivi.

2randomizzazione

Il paziente viene assegnato in modo casuale a uno dei due gruppi di trattamento: DB-1303 o chemioterapia scelta dall’investigatore.

La randomizzazione determina quale trattamento il paziente riceverà durante lo studio.

3trattamento con DB-1303

Se assegnato al gruppo DB-1303, il paziente riceve il farmaco tramite infusione endovenosa.

La frequenza e la durata del trattamento sono stabilite dal protocollo dello studio.

4trattamento con chemioterapia

Se assegnato al gruppo di chemioterapia, il paziente riceve uno dei seguenti farmaci: capecitabina (orale), paclitaxel o paclitaxel legato all’albumina (infusione endovenosa).

La scelta del farmaco specifico e il dosaggio sono determinati dall’investigatore.

5monitoraggio e valutazione

Durante lo studio, il paziente è sottoposto a monitoraggio regolare per valutare la risposta al trattamento e la progressione della malattia.

Le valutazioni includono esami fisici, analisi di laboratorio, elettrocardiogrammi e imaging medico.

6conclusione dello studio

Lo studio si conclude quando il paziente completa il trattamento o in caso di progressione della malattia.

I risultati dello studio sono utilizzati per valutare l’efficacia e la sicurezza del trattamento.

Chi può partecipare allo studio?

  • Essere un adulto, uomo o donna, di età pari o superiore a 18 anni.
  • Avere una funzione adeguata degli organi e del midollo osseo entro 14 giorni prima della randomizzazione.
  • Avere un periodo di sospensione adeguato dei trattamenti precedenti prima della randomizzazione.
  • Per le donne in età fertile, essere in stato post-menopausale o avere un test di gravidanza negativo se sessualmente attive con un partner maschile non sterilizzato.
  • Le donne in età fertile sessualmente attive con un partner maschile non sterilizzato devono usare almeno un metodo contraccettivo altamente efficace dal momento dello screening e continuare per 7 mesi dopo l’ultima dose del trattamento dello studio.
  • Gli uomini non sterilizzati sessualmente attivi con una partner femminile in età fertile devono usare un preservativo con spermicida dallo screening e per tutta la durata del trattamento e del periodo di sospensione (4 mesi dopo l’ultima dose di DB-1303, 6 mesi dopo l’ultima dose di paclitaxel o nab-paclitaxel, e 3 mesi dopo l’ultima dose di capecitabina).
  • Avere un cancro al seno documentato patologicamente che: 1) È avanzato o metastatico 2) Ha un’espressione HER2-bassa 3) Non è mai stato riportato come HER2-positivo 4) È documentato come HR+ (positivo per recettori ormonali).
  • Disporre di un campione adeguato di tessuto tumorale per la valutazione di HER2 da parte di un laboratorio centrale.
  • Avere uno stato di performance ECOG di 0 o 1, che indica un buon livello di attività fisica.
  • Aver avuto una progressione della malattia durante la terapia endocrina e un inibitore CDK4/6 entro 6 mesi dall’inizio del primo trattamento per la malattia metastatica, oppure una progressione della malattia dopo almeno 2 linee precedenti di terapia endocrina.
  • Non aver ricevuto chemioterapia per il cancro al seno avanzato o metastatico. Sono ammissibili i soggetti che hanno ricevuto chemioterapia in fase neoadiuvante o adiuvante, purché abbiano avuto un intervallo libero da malattia superiore a 12 mesi.
  • Avere un’aspettativa di vita di almeno 12 settimane al momento dello screening.
  • Avere almeno una lesione misurabile secondo i criteri RECIST v1.1.
  • Avere una frazione di eiezione ventricolare sinistra (LVEF) pari o superiore al 50% tramite ecocardiografia o acquisizione multipla (MUGA) entro 28 giorni prima della randomizzazione.

Chi non può partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare persone che non hanno il cancro al seno metastatico con recettori ormonali positivi e livelli bassi di HER2. HER2 è una proteina che può influenzare la crescita delle cellule tumorali.
  • Non possono partecipare persone che non rientrano nella fascia di età specificata dallo studio.
  • Non possono partecipare persone che non sono idonee a ricevere il trattamento chemioterapico scelto dal medico.
  • Non possono partecipare persone che hanno iniziato un altro trattamento anti-cancro durante lo studio.
  • Non possono partecipare persone che non possono interrompere il trattamento dello studio secondo le regole stabilite.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Centri verificati

Centri verificati con possibilità di partecipazione confermata

Nome centroCittàPaeseStato
Centre Hospitalier Regional De MarseilleMarsigliaFranciaCHIEDI ORA

Altri centri

Sedi aggiuntive che conducono questo studio

Nome centroCittàPaeseStato
Cliniques Universitaires Saint-LucN/ABelgioCHIEDI ORA
Centre hospitalier universitaire de LiegeLiegiBelgioCHIEDI ORA
UZ BrusselJetteBelgioCHIEDI ORA
Algemeen Ziekenhuis DeltaRoeselareBelgioCHIEDI ORA
Universitair Ziekenhuis GentGandBelgioCHIEDI ORA
Centre Hospitalier De La Cote BasqueBaionaFranciaCHIEDI ORA
CHU BesanconSaint-Pierre-du-MontFranciaCHIEDI ORA
Oncoradio Centre OncogardNîmesFranciaCHIEDI ORA
Assistance Publique Hopitaux De ParisParigiFranciaCHIEDI ORA
Centre Oscar LambretLillaFranciaCHIEDI ORA
Sainte Catherine Institut Du Cancer Avignon-ProvenceAvignoneFranciaCHIEDI ORA
Centre Hospitalier Universitaire De ToulouseTolosaFranciaCHIEDI ORA
Centre Henri BecquerelRouenFranciaCHIEDI ORA
Polyclinique Bordeaux Nord AquitaineBordeauxFranciaCHIEDI ORA
Centre Leon BerardLioneFranciaCHIEDI ORA
Centre Hospitalier Groupe Hospitalier De La Rochelle Re AunisLa RochelleFranciaCHIEDI ORA
Institut De Cancerologie De L OuestAngersFranciaCHIEDI ORA
Polyclinique De LimogesPoitiersFranciaCHIEDI ORA
Centre De Cancerologue Du Grand MontpellierMontpellierFranciaCHIEDI ORA
HELIOS Klinikum Berlin-Buch GmbHBerlinoGermaniaCHIEDI ORA
University Hospital Cologne AöRColoniaGermaniaCHIEDI ORA
Technische Universitaet DresdenDresdaGermaniaCHIEDI ORA
Marienhospital Bottrop gGmbHBottropGermaniaCHIEDI ORA
HELIOS Dr. Horst Schmidt Kliniken Wiesbaden GmbHWiesbadenGermaniaCHIEDI ORA
Universitaetsklinikum Erlangen AöRErlangenGermaniaCHIEDI ORA
Vivantes Netzwerk fuer Gesundheit GmbHBerlinoGermaniaCHIEDI ORA
Marien Hospital WittenWittenGermaniaCHIEDI ORA
IRCCS Istituto Nazionale Tumori Fondazione PascaleNapoliItaliaCHIEDI ORA
Istituto Europeo Di Oncologia S.r.l.MilanoItaliaCHIEDI ORA
Azienda Ospedaliero Universitaria Renato DulbeccoCatanzaroItaliaCHIEDI ORA
Azienda Ospedaliera PapardoMessinaItaliaCHIEDI ORA
Fondazione IRCCS Policlinico San MatteoPaviaItaliaCHIEDI ORA
Cliniche Gavazzeni S.p.A.BergamoItaliaCHIEDI ORA
Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata VeronaVeronaItaliaCHIEDI ORA
Ospedale San Raffaele S.r.l.MilanoItaliaCHIEDI ORA
Azienda Socio Sanitaria Territoriale Degli Spedali Civili Di BresciaBresciaItaliaCHIEDI ORA
Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico G. Rodolico-San Marco Di CataniaCataniaItaliaCHIEDI ORA
Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Dei TumoriMilanoItaliaCHIEDI ORA
Panstwowy Instytut Medyczny Ministerstwa Spraw Wewnetrznych I AdministracjiVarsaviaPoloniaCHIEDI ORA
Mruk-Med I Sp. z o.o.RzeszowPoloniaCHIEDI ORA
Instytut Msf Sp. z o.o.ŁódźPoloniaCHIEDI ORA
Wielkopolskie Centrum Onkologii Im. Marii Sklodowskiej-CuriePoznańPoloniaCHIEDI ORA
Medicover Integrated Clinical Services Sp. z o.o.ToruńPoloniaCHIEDI ORA
Futuremeds Sp. z o.o.VarsaviaPoloniaCHIEDI ORA
Hospital Clinic De BarcelonaBarcellonaSpagnaCHIEDI ORA
Hospital Universitario Clinico San CecilioGranadaSpagnaCHIEDI ORA
Hospital Universitario Quironsalud MadridPozuelo de AlarcónSpagnaCHIEDI ORA
Hospital Universitario Puerta De Hierro De MajadahondaMajadahondaSpagnaCHIEDI ORA
Hospital Universitario Virgen De La MacarenaSivigliaSpagnaCHIEDI ORA
Hospital Clinico San CarlosMadridSpagnaCHIEDI ORA
Clinica Universidad De NavarraPamplonaSpagnaCHIEDI ORA
Hospital Universitario Fundacion Jimenez DiazMadridSpagnaCHIEDI ORA
University Hospital Virgen Del Rocio S.L.SivigliaSpagnaCHIEDI ORA
Hospital Beata Maria AnaMadridSpagnaCHIEDI ORA
Hospital Universitari General De CatalunyaSant Cugat del VallèsSpagnaCHIEDI ORA
Hospital Clinico Universitario De ValenciaValenciaSpagnaCHIEDI ORA
Hospital Quironsalud BarcelonaBarcellonaSpagnaCHIEDI ORA
Hospital Vithas Parque San AntonioMalagaSpagnaCHIEDI ORA
Hospital Universitario Hm SanchinarroMadridSpagnaCHIEDI ORA
Hospital Del MarBarcellonaSpagnaCHIEDI ORA
Universidade De Santiago De CompostelaSantiago di CompostelaSpagnaCHIEDI ORA
Hospital Universitario Virgen De La VictoriaMalagaSpagnaCHIEDI ORA
Szent Lazar Megyei KorhazSalgótarjánUngheriaCHIEDI ORA
Semmelweis Egyetem Belgyógyászati és Onkológiai KlinikaBudapestUngheriaCHIEDI ORA
Komarom-Esztergom Varmegyei Szent Borbala KorhazTatabányaUngheriaCHIEDI ORA
Zala Varmegyei Szent Rafael KorhazZalaegerszegUngheriaCHIEDI ORA
Gyor-Moson-Sopron Varmegyei Petz Aladar Egyetemi Oktato KorhazGiavarinoUngheriaCHIEDI ORA
Bacs-Kiskun Varmegyei OktatokorhazKecskemétUngheriaCHIEDI ORA
UZ LeuvenLovanioBelgioCHIEDI ORA
Samodzielny Publiczny Zaklad Opieki Zdrowotnej Szpital Uniwersytecki W KrakowieCracoviaPoloniaCHIEDI ORA

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Belgio Belgio
Reclutando
21.06.2024
Francia Francia
Reclutando
15.05.2024
Germania Germania
Reclutando
15.11.2024
Italia Italia
Reclutando
08.07.2024
Polonia Polonia
Reclutando
03.01.2025
Spagna Spagna
Reclutando
27.08.2024
Ungheria Ungheria
Reclutando
22.08.2024

Luoghi dello studio

DB-1303 è un farmaco sperimentale studiato per il trattamento del cancro al seno metastatico con bassa espressione del recettore del fattore di crescita epidermico umano 2 (HER2) e positivo al recettore ormonale (HR+). Questo farmaco viene confrontato con la chemioterapia scelta dall’investigatore per valutare la sua efficacia nel rallentare la progressione della malattia.

Chemioterapia scelta dall’investigatore si riferisce a una serie di trattamenti che il medico può selezionare in base alle esigenze specifiche del paziente. Questi trattamenti mirano a distruggere le cellule tumorali o a rallentarne la crescita. La scelta del trattamento dipende da vari fattori, tra cui la storia medica del paziente e la risposta a terapie precedenti.

Malattie investigate:

Cancro al seno metastatico, recettore ormonale positivo, HER2-low – Questo tipo di cancro al seno è caratterizzato dalla presenza di recettori ormonali positivi e da un basso livello di proteina HER2. Si tratta di un cancro che si è diffuso oltre il seno e i linfonodi vicini ad altre parti del corpo. La progressione della malattia può variare, ma generalmente comporta la crescita e la diffusione delle cellule tumorali in organi distanti. La classificazione HER2-low indica che le cellule tumorali hanno una quantità inferiore di proteina HER2 rispetto ai tumori HER2-positivi, ma più di quelli HER2-negativi. Questo tipo di cancro può rispondere a trattamenti che prendono di mira i recettori ormonali, ma la sua gestione può essere complessa a causa della natura metastatica.

Ultimo aggiornamento: 04.07.2025 09:47

Trial ID:
2023-507333-17-00
Numero di protocollo
DB-1303-O-3002
NCT ID:
NCT06018337
Trial Phase:
Conferma terapeutica (Fase III)

Altri studi da considerare

  • Studio sulla Sicurezza e Farmacocinetica di Risdiplam nei Neonati con Atrofia Muscolare Spinale

    2 1 1

    Lo studio si concentra sullAtrofia Muscolare Spinale (SMA), una malattia genetica che colpisce i muscoli, rendendoli deboli e causando difficoltà nei movimenti. Questa condizione è particolarmente grave nei neonati, che possono avere problemi a muoversi e respirare. Il trattamento in esame è un farmaco chiamato Risdiplam, somministrato come soluzione orale. Risdiplam è progettato per aiutare…

  • Studio su Aztreonam-Avibactam per Infezioni Batteriche Gravi nei Bambini di età compresa tra 9 mesi e meno di 18 anni

    2 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra su infezioni batteriche gravi causate da batteri gram-negativi, come la polmonite acquisita in ospedale, le infezioni del tratto urinario, le infezioni intra-addominali, la sepsi, le infezioni del flusso sanguigno e la polmonite associata a ventilatore. Queste infezioni possono essere complicate e richiedono trattamenti specifici. Lo scopo dello studio è valutare…

  • Studio sull’efficacia di Rebisufligene Etisparvovec per pazienti con Mucopolisaccaridosi tipo IIIA

    2 1 1

    La Mucopolisaccaridosi tipo IIIA è una malattia genetica rara che colpisce il metabolismo, causando l’accumulo di sostanze nocive nel corpo. Questo studio clinico si concentra su un trattamento sperimentale chiamato UX111 (noto anche come ABO-102), che è una terapia genica progettata per aiutare a correggere il difetto metabolico alla base della malattia. Il trattamento utilizza…