Studio Clinico sull’Uso di OTL-103 in Pazienti con Sindrome di Wiskott-Aldrich

3 1 1 1

Sponsor

Di cosa tratta questo studio

La sindrome di Wiskott-Aldrich è una malattia genetica rara che colpisce il sistema immunitario e la capacità del sangue di coagulare correttamente. Questo studio clinico si concentra su un trattamento innovativo chiamato OTL-103, che utilizza cellule staminali ematopoietiche modificate geneticamente. Le cellule staminali sono cellule speciali che possono trasformarsi in diversi tipi di cellule nel corpo. In questo caso, le cellule staminali del paziente vengono modificate per correggere il difetto genetico responsabile della sindrome di Wiskott-Aldrich.

Il trattamento prevede l’uso di OTL-103, che è una formulazione crioconservata, cioè conservata a basse temperature, per mantenere la sua efficacia. Durante lo studio, i partecipanti riceveranno anche altri farmaci come fludarabina fosfato, busulfan, rituximab, lenograstim e plerixafor per preparare il corpo al trattamento principale e supportare il processo di guarigione. Questi farmaci aiutano a ridurre il numero di cellule immunitarie esistenti e a stimolare la produzione di nuove cellule sane.

Lo scopo principale dello studio è valutare l’efficacia clinica di OTL-103 nel ridurre gli episodi di sanguinamento e le infezioni gravi nei pazienti con sindrome di Wiskott-Aldrich. I partecipanti saranno monitorati per un periodo di tempo per osservare eventuali miglioramenti nella loro condizione e per garantire la sicurezza del trattamento. Lo studio mira a fornire nuove informazioni su come questo approccio terapeutico possa migliorare la qualità della vita delle persone affette da questa sindrome rara.

1inizio del trattamento

Il trattamento inizia con la somministrazione di fludarabina fosfato tramite infusione endovenosa. Questo farmaco viene utilizzato per preparare il corpo alla terapia genica.

Successivamente, viene somministrato busulfan tramite infusione endovenosa per ridurre il numero di cellule del midollo osseo e facilitare l’attecchimento delle nuove cellule.

2somministrazione di OTL-103

Viene somministrato OTL-103, una terapia genica, tramite infusione endovenosa. Questo trattamento utilizza cellule staminali ematopoietiche modificate per correggere il difetto genetico associato alla sindrome di Wiskott-Aldrich.

3supporto con lenograstim

Dopo la terapia genica, viene somministrato lenograstim tramite iniezione sottocutanea per stimolare la produzione di cellule del sangue e supportare il recupero del midollo osseo.

4monitoraggio e valutazione

Il paziente viene monitorato per valutare l’efficacia clinica della terapia genica. Questo include il monitoraggio degli episodi di sanguinamento e delle infezioni gravi per un periodo di 12 mesi.

La sicurezza del trattamento viene valutata attraverso la segnalazione di eventi avversi e l’assenza di proliferazione clonale anormale o virus competenti per la replicazione.

5valutazioni a lungo termine

La sopravvivenza complessiva viene valutata a 12, 24 e 36 mesi dopo la terapia.

L’attecchimento delle cellule modificate viene valutato a 6 mesi, e i correlati biologici dell’efficacia vengono valutati a 12 mesi, 2 anni e 3 anni.

Chi può partecipare allo studio?

  • Essere di sesso maschile.
  • Avere un’età compresa tra 2 e 18 anni.
  • Avere una diagnosi di Sindrome di Wiskott-Aldrich (WAS), che è una condizione genetica.
  • Presentare una mutazione genetica specifica associata alla WAS.
  • Avere almeno uno dei seguenti criteri:
    • Una mutazione grave del gene WASP.
    • Assenza di espressione della proteina WASP.
    • Un punteggio clinico grave (punteggio clinico di Zhu maggiore o uguale a 3).
  • Non avere un donatore compatibile di antigene leucocitario umano (HLA) tra i familiari. L’HLA è un gruppo di proteine che aiuta il sistema immunitario a distinguere tra le cellule del corpo e quelle estranee.

Chi non può partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare al trial i pazienti di sesso femminile. Solo i pazienti di sesso maschile sono ammessi.
  • I pazienti che non rientrano nella fascia di età specificata non possono partecipare. La fascia di età ammessa è tra i 2 e i 3 anni.
  • I pazienti che appartengono a popolazioni vulnerabili non sono ammessi. Le popolazioni vulnerabili includono persone che potrebbero avere difficoltà a prendere decisioni autonome o che necessitano di protezione speciale.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Altri centri

Sedi aggiuntive che conducono questo studio

Nome centroCittàPaeseStato
San Raffaele HospitalMilanoItaliaCHIEDI ORA

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Italia Italia
Non ancora reclutando

Luoghi dello studio

OTL-103: Questo è un tipo di terapia genica che utilizza cellule staminali ematopoietiche autologhe, cioè cellule prelevate dal paziente stesso. Le cellule CD34+ vengono modificate con un vettore lentivirale che contiene il gene WAS cDNA. Questa terapia è studiata per trattare la Sindrome di Wiskott-Aldrich, una malattia genetica rara che colpisce il sistema immunitario e le piastrine del sangue. L’obiettivo è migliorare la capacità del corpo di combattere le infezioni e ridurre gli episodi di sanguinamento.

Malattie investigate:

Sindrome di Wiskott-Aldrich – È una malattia genetica rara che colpisce il sistema immunitario e le piastrine del sangue. I pazienti affetti da questa sindrome presentano un sistema immunitario debole, che li rende più suscettibili alle infezioni. Inoltre, la malattia provoca una riduzione del numero di piastrine, causando problemi di coagulazione del sangue e aumentando il rischio di sanguinamenti. I sintomi possono includere eczema, infezioni frequenti e sanguinamenti facili o prolungati. La sindrome è causata da mutazioni nel gene WAS, che è responsabile della produzione di una proteina essenziale per la funzione delle cellule immunitarie e delle piastrine. La progressione della malattia può variare, ma spesso richiede un monitoraggio medico continuo per gestire le complicazioni.

Ultimo aggiornamento: 04.07.2025 09:49

Trial ID:
2024-517792-20-00
Numero di protocollo
OTL-103-4
Trial Phase:
Conferma terapeutica (Fase III)

Altri studi da considerare