Studio clinico sulla sicurezza di censavudine nei pazienti con sindrome di Aicardi-Goutières (AGS)

2 1 1

Sponsor

  • Transposon Therapeutics Inc.

Di cosa tratta questo studio

Lo studio clinico si concentra sulla Sindrome di Aicardi-Goutières (AGS), una rara malattia genetica che colpisce il sistema nervoso e il sistema immunitario. I pazienti con AGS possono manifestare sintomi come ritardo nello sviluppo, problemi motori e infiammazione del cervello. Lo scopo dello studio è valutare la sicurezza e l’efficacia di un nuovo farmaco chiamato TPN-101, noto anche come censavudine, per vedere se può ridurre i livelli di una sostanza chiamata interferone nel sangue, che è spesso elevata nei pazienti con AGS.

Il farmaco TPN-101 viene somministrato come polvere da sciogliere in acqua e da assumere per via orale. I partecipanti allo studio riceveranno il farmaco per un periodo massimo di 48 settimane. Durante questo periodo, verranno monitorati per valutare eventuali effetti collaterali e per misurare i livelli di interferone nel sangue. Lo studio mira a dimostrare che il farmaco può ridurre l’attività del sistema immunitario, che è iperattivo nei pazienti con AGS.

Oltre a valutare la sicurezza del farmaco, lo studio esaminerà anche come il corpo assorbe e distribuisce TPN-101. Verranno effettuati esami del sangue e del liquido cerebrospinale per misurare i livelli del farmaco e altre sostanze legate all’infiammazione e alla neurodegenerazione. Inoltre, verranno utilizzate tecniche di imaging come la risonanza magnetica (MRI) per osservare eventuali cambiamenti nel cervello dei partecipanti. Lo studio si propone di fornire nuove informazioni su come trattare efficacemente lAGS e migliorare la qualità della vita dei pazienti affetti da questa condizione.

1inizio dello studio

Il paziente inizia la partecipazione allo studio clinico per valutare la sicurezza del nuovo farmaco TPN-101 nei pazienti con Sindrome di Aicardi-Goutières (AGS).

Il farmaco TPN-101 viene somministrato per via orale sotto forma di polvere per soluzione orale.

2somministrazione del farmaco

Il paziente riceve il farmaco TPN-101 per un periodo massimo di 48 settimane.

La somministrazione avviene secondo le indicazioni specifiche del protocollo dello studio.

3monitoraggio della sicurezza

Durante lo studio, vengono monitorati gli eventi avversi emergenti dal trattamento (TEAEs) per valutare la sicurezza del farmaco TPN-101.

Il monitoraggio include la valutazione della gravità e dell’incidenza degli eventi avversi.

4valutazione dei biomarcatori

Vengono misurati i livelli di TPN-101 nel plasma e nel liquido cerebrospinale (CSF).

Si analizzano i livelli di interferone (IFN) nel sangue e nel CSF, inclusi IFN-alfa e IFN-gamma.

5analisi delle immagini cerebrali

Viene eseguita una risonanza magnetica cerebrale (MRI) per misurare il flusso sanguigno cerebrale.

L’analisi include l’etichettatura di spin arterioso per valutare il flusso sanguigno.

6valutazione dello stato clinico e funzionale

Lo stato clinico e funzionale del paziente viene valutato utilizzando scale specifiche come Vineland-3, AGS Scale e altre.

Queste valutazioni aiutano a determinare l’impatto del trattamento sul paziente.

7conclusione dello studio

Lo studio è previsto per concludersi entro il 1 dicembre 2025.

I risultati finali aiuteranno a determinare l’efficacia e la sicurezza del farmaco TPN-101 nei pazienti con AGS.

Chi può partecipare allo studio?

  • Partecipanti maschi o femmine delle seguenti età:
    • Cohort 1: Adulti (18 anni o più)
    • Cohort 2: Adolescenti (12-17 anni)
    • Cohort 3: Bambini (5-11 anni)
    • Cohort 4: Bambini (1-4 anni e peso di almeno 10 kg)
  • Diagnosi molecolare di Sindrome di Aicardi-Goutières (AGS) dovuta a mutazioni specifiche in uno dei seguenti geni: TREX1, RNASEH2A, RNASEH2B, RNASEH2C, o SAMHD1, o a una mutazione dominante riconosciuta in TREX1.
  • Punteggio medio di interferone (IFN) nel sangue periferico superiore a 2 deviazioni standard rispetto al punteggio medio di persone sane. Il punteggio IFN è una misura di alcuni geni stimolati dall’interferone.
  • Sindrome clinica coerente con la diagnosi di AGS basata su risultati clinici, del liquido cerebrospinale (CSF) e radiologici. Esempi di tali risultati includono:
    • Encefalopatia precoce con ritardo psicomotorio, spasticità, segni extrapiramidali e microcefalia.
    • Calcificazioni visibili a livello dei gangli della base, ma anche nella sostanza bianca periventricolare.
    • Anomalie della sostanza bianca cerebrale.
    • Atrofia cerebrale.
    • Sintomi sistemici importanti nelle fasi iniziali della malattia come irritabilità, difficoltà di alimentazione e sonno, febbri inspiegabili e lesioni cutanee simili a geloni su dita, piedi e orecchie.
  • Donne in età fertile devono essere sterilizzate chirurgicamente o accettare di usare metodi contraccettivi altamente efficaci durante lo studio e per 3 mesi dopo l’ultima dose del farmaco in studio. Le donne in gravidanza o in allattamento non sono idonee.
  • Se maschio, con una partner non in menopausa o non sterilizzata chirurgicamente, il partecipante deve accettare di usare un preservativo e che la partner usi metodi contraccettivi altamente efficaci durante lo studio e per 3 mesi dopo l’ultima dose del farmaco in studio.

Chi non può partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare persone che non hanno la Sindrome di Aicardi-Goutières (AGS).
  • Non possono partecipare bambini sotto i 3 anni di età.
  • Non possono partecipare persone che non sono in grado di comprendere o seguire le istruzioni dello studio.
  • Non possono partecipare persone che hanno altre condizioni mediche che potrebbero interferire con lo studio.
  • Non possono partecipare persone che stanno assumendo farmaci che potrebbero influenzare i risultati dello studio.
  • Non possono partecipare donne in gravidanza o che stanno allattando.
  • Non possono partecipare persone che hanno partecipato a un altro studio clinico recentemente.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Città Paese Stato
Azienda Socio Sanitaria Territoriale Degli Spedali Civili Di Brescia Brescia Italia
Hwbewfc Ngcnbj Eciwfqd Mpncbwk Parigi Francia
Ayid Fxaioxkdowivialn Sbbyh Milano Italia
Fjrffoknte Iomskcgu Njoamrhvcpo Nkpggifbu Cfuplopf Mmziftb Pavia Italia

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Francia Francia
Non reclutando
05.02.2024
Italia Italia
Non reclutando
18.04.2023

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

TPN-101 è un farmaco sperimentale studiato per il trattamento della Sindrome di Aicardi-Goutières (AGS). L’obiettivo principale di questo studio è dimostrare l’efficacia del meccanismo d’azione di TPN-101, osservando una riduzione del punteggio di interferone (IFN) nei pazienti. Inoltre, il farmaco viene valutato per la sua sicurezza e tollerabilità nei pazienti affetti da AGS.

Malattie investigate:

Sindrome di Aicardi-Goutières (AGS) – È una malattia genetica rara che colpisce principalmente il cervello e il sistema immunitario. I sintomi iniziano solitamente nei primi mesi di vita e possono includere ritardo nello sviluppo, problemi neurologici e infiammazione del cervello. La sindrome è caratterizzata da un aumento dei livelli di interferone nel sangue e nel liquido cerebrospinale. I bambini affetti possono presentare calcificazioni cerebrali, anomalie del fegato e problemi cutanei. La progressione della malattia varia, ma spesso porta a gravi disabilità fisiche e cognitive. La sindrome è causata da mutazioni in uno dei diversi geni coinvolti nella risposta immunitaria.

Ultimo aggiornamento: 06.11.2025 21:01

Trial ID:
2024-511176-32-00
Numero di protocollo
TPN-101-AGS-201
NCT ID:
NCT05613868
Trial Phase:
Esplorazione terapeutica (Fase II)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati già trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilità dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Italia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterà l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio è determinare l’efficacia e la…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia