Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro al polmone non a piccole cellule (NSCLC) con mutazione EGFR. Questo tipo di cancro è una forma avanzata di tumore polmonare che non coinvolge le piccole cellule e presenta una mutazione specifica nel gene EGFR, che può influenzare la crescita delle cellule tumorali. Il trattamento in esame è il farmaco sperimentale MK-2870, noto anche come sacituzumab tirumotecan, che verrà confrontato con una chemioterapia a base di platino. La chemioterapia a base di platino include farmaci come carboplatino e pemetrexed, che sono comunemente usati per trattare vari tipi di cancro.
Lo scopo principale dello studio è confrontare l’efficacia di MK-2870 rispetto alla chemioterapia tradizionale in termini di sopravvivenza libera da progressione e sopravvivenza complessiva. I partecipanti allo studio riceveranno uno dei due trattamenti e saranno monitorati per valutare quanto tempo riescono a vivere senza che il cancro peggiori e per quanto tempo vivono in generale. Lo studio prevede anche l’uso di un placebo per alcuni partecipanti, per confrontare i risultati con quelli che ricevono il trattamento attivo.
Il trattamento con MK-2870 sarà somministrato tramite infusione endovenosa, una procedura in cui il farmaco viene iniettato direttamente nel flusso sanguigno. I partecipanti saranno seguiti per un periodo massimo di 72 settimane per valutare l’efficacia e la sicurezza del trattamento. Durante lo studio, verranno raccolti dati su eventuali effetti collaterali e sulla qualità della vita dei partecipanti, per garantire una valutazione completa dei benefici e dei rischi associati ai trattamenti in esame.