Studio comparativo di carvedilolo e flecainide nel trattamento delle aritmie ventricolari idiopatiche

3 1 1 1

Sponsor

  • Fundacion Instituto De Investigacion Sanitaria De Santiago De Compostela

Di cosa tratta questo studio

Questo studio clinico esamina il trattamento delle aritmie ventricolari idiopatiche, una condizione caratterizzata da battiti cardiaci irregolari di origine sconosciuta. La ricerca confronta l’efficacia di due medicinali: il carvedilolo e la flecainide, entrambi somministrati sotto forma di compresse per via orale.

Lo scopo dello studio รจ confrontare quanto questi due farmaci siano efficaci nel ridurre il numero di battiti cardiaci irregolari. Il carvedilolo รจ un farmaco che appartiene alla classe dei beta-bloccanti e viene somministrato fino a una dose massima giornaliera di 50 mg. La flecainide รจ un antiaritmico che puรฒ essere somministrato fino a una dose massima giornaliera di 300 mg.

Durante lo studio, che ha una durata di 12 mesi, i pazienti riceveranno uno dei due farmaci. L’efficacia del trattamento viene valutata attraverso il monitoraggio del ritmo cardiaco prima e dopo la terapia. Viene anche studiato come questi farmaci influenzano la qualitร  della vita dei pazienti e la funzionalitร  del cuore.

1Inizio dello studio

Esecuzione di un Holter-ECG iniziale della durata di 24 ore per misurare il numero di battiti ventricolari

Compilazione del questionario sulla qualitร  della vita SF36

Esecuzione di un ecocardiogramma iniziale per valutare la funzione cardiaca

2Assegnazione del farmaco

Riceverai uno dei due farmaci per via orale:

Carvedilolo – un betabloccante per il controllo del ritmo cardiaco

Flecainide – un antiaritmico per il controllo del ritmo cardiaco

3Periodo di trattamento

Assunzione del farmaco assegnato secondo le istruzioni fornite

Monitoraggio di eventuali effetti collaterali

Visite di controllo per verificare la risposta al trattamento

4Valutazione finale

Nuovo Holter-ECG di 24 ore per misurare i battiti ventricolari dopo il trattamento

Compilazione del questionario finale sulla qualitร  della vita

Nuovo ecocardiogramma per valutare eventuali cambiamenti nella funzione cardiaca

5Conclusione

Termine del trattamento previsto per giugno 2025

Valutazione finale dei risultati e degli eventuali effetti collaterali riscontrati

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Etร  minima di 18 anni per poter fornire il consenso legale
  • Presenza di aritmie ventricolari idiopatiche (battiti cardiaci irregolari di origine sconosciuta)
  • Capacitร  di sottoporsi a monitoraggio Holter-ECG per 24 ore (un dispositivo portatile che registra l’attivitร  del cuore)
  • Sia uomini che donne possono partecipare allo studio
  • Il paziente deve essere in grado di comprendere e firmare il consenso informato
  • Il paziente non deve appartenere a categorie di popolazione vulnerabile
  • Il paziente deve essere disponibile a completare l’intero periodo di trattamento previsto
  • Il paziente deve essere in grado di sottoporsi a due registrazioni Holter-ECG: una prima e una dopo il trattamento

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Pazienti con etร  inferiore ai 18 anni o superiore ai 65 anni non possono partecipare allo studio
  • Pazienti con aritmie ventricolari di origine nota o identificabile (le aritmie ventricolari sono battiti cardiaci irregolari che originano nei ventricoli del cuore)
  • Pazienti con malattie cardiache strutturali (alterazioni della struttura del cuore)
  • Donne in stato di gravidanza o allattamento
  • Pazienti con insufficienza renale grave (ridotta funzionalitร  dei reni)
  • Pazienti con insufficienza epatica (ridotta funzionalitร  del fegato)
  • Pazienti che partecipano contemporaneamente ad altri studi clinici
  • Pazienti con disturbi psichiatrici che potrebbero interferire con la loro capacitร  di aderire al protocollo dello studio
  • Pazienti con storia di reazioni allergiche ai farmaci utilizzati nello studio
  • Pazienti che non possono o non vogliono fornire il consenso informato scritto

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Cittร  Paese Stato
Camvhtjr Hrpotumequtc Ugeusmtcdiics Dj Skzsfbzv Santiago di Compostela Spagna

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Spagna Spagna
Reclutando
27.06.2024

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

Carvedilolo
Un medicinale beta-bloccante che aiuta a controllare il ritmo cardiaco irregolare. Viene utilizzato per trattare le aritmie ventricolari idiopatiche, riducendo la frequenza dei battiti cardiaci anomali. Questo farmaco agisce bloccando l’effetto di alcuni ormoni sul cuore, aiutando cosรฌ a stabilizzare il ritmo cardiaco.

Flecainide
Un medicinale antiaritmico che aiuta a ripristinare il normale ritmo cardiaco. Funziona rallentando gli impulsi elettrici nel cuore che possono causare battiti cardiaci irregolari. รˆ particolarmente efficace nel trattamento delle aritmie ventricolari, aiutando a mantenere un ritmo cardiaco piรน regolare e stabile.

Malattie investigate:

Aritmie ventricolari idiopatiche – Una condizione cardiaca caratterizzata da battiti cardiaci irregolari che hanno origine nei ventricoli del cuore senza una causa identificabile. Si manifesta come battiti extra o prematuri che alterano il normale ritmo cardiaco. Questi battiti anomali possono verificarsi singolarmente o in sequenze ripetitive. La condizione puรฒ essere asintomatica o causare sensazioni di palpitazioni, battito accelerato o irregolare nel petto. Le aritmie ventricolari idiopatiche si distinguono da altre forme di aritmia perchรฉ si presentano in cuori strutturalmente normali, senza evidenti patologie cardiache sottostanti.

Ultimo aggiornamento: 19.11.2025 02:00

Trial ID:
2023-510362-26-00
Numero di protocollo
CARFLECT IV
Trial Phase:
Uso terapeutico (Fase IV)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia