Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro al polmone non a piccole cellule (NSCLC) avanzato, che presenta una mutazione nel gene EGFR. Questa mutazione può causare la crescita e la diffusione del tumore. I pazienti coinvolti hanno già ricevuto trattamenti precedenti con farmaci di terza generazione come osimertinib o lazertinib, ma la malattia ha continuato a progredire. Lo scopo dello studio è valutare l’efficacia di una combinazione di farmaci: amivantamab, lazertinib e bevacizumab. Amivantamab e lazertinib sono farmaci che agiscono bloccando specifiche proteine coinvolte nella crescita del tumore, mentre bevacizumab è un farmaco che aiuta a ridurre l’afflusso di sangue al tumore, rallentandone la crescita.
Durante lo studio, i partecipanti riceveranno una combinazione di questi farmaci per un periodo massimo di 24 mesi. Amivantamab e bevacizumab saranno somministrati come soluzioni per infusione, mentre lazertinib sarà assunto in forma di compresse. L’obiettivo principale è capire quanto bene questa combinazione di farmaci possa controllare la malattia e se possa essere sicura per i pazienti. I risultati aiuteranno a determinare se questa combinazione di trattamenti possa essere utilizzata in studi futuri più ampi.