Studio clinico di fase 2 su Belzutifan per pazienti con carcinoma a cellule renali avanzato

2 1 1

Sponsor

Di cosa tratta questo studio

Lo studio riguarda il carcinoma a cellule renali avanzato, una forma di cancro che colpisce i reni. Questo tipo di cancro può essere difficile da trattare quando si diffonde ad altre parti del corpo. Il trattamento in esame è un farmaco sperimentale chiamato belzutifan, noto anche con il codice MK-6482. Questo farmaco viene somministrato in compresse rivestite e non è ancora stato approvato da un’agenzia regolatoria. Lo studio mira a confrontare due dosi diverse di belzutifan, 120 mg e 200 mg, per vedere quale sia più efficace nel trattamento del carcinoma a cellule renali avanzato.

Durante lo studio, i partecipanti riceveranno una delle due dosi di belzutifan ogni giorno. L’obiettivo principale è valutare la risposta del tumore al trattamento, utilizzando criteri specifici per misurare i cambiamenti nelle dimensioni del tumore. I risultati saranno esaminati da un gruppo indipendente di esperti per garantire l’accuratezza delle valutazioni. Lo studio si concentrerà anche su quanto tempo i partecipanti vivono senza che la malattia peggiori e sulla durata della risposta al trattamento.

Oltre a valutare l’efficacia del belzutifan, lo studio monitorerà anche la sicurezza del farmaco, registrando eventuali effetti collaterali che i partecipanti potrebbero sperimentare. Saranno raccolti dati su quanto il farmaco rimane nel sangue dei partecipanti per capire meglio come viene assorbito e metabolizzato dall’organismo. Lo studio è previsto per durare fino al 2026, con l’obiettivo di raccogliere informazioni complete e dettagliate sull’efficacia e la sicurezza del belzutifan nel trattamento del carcinoma a cellule renali avanzato.

1inizio del trattamento

Il trattamento inizia con la somministrazione del farmaco sperimentale belzutifan.

Il farmaco è disponibile sotto forma di compresse rivestite con film e viene assunto per via orale.

2dosaggio del farmaco

Il dosaggio del farmaco è di 120 mg o 200 mg una volta al giorno.

La scelta del dosaggio dipende dal gruppo di studio a cui si è assegnati.

3valutazione della risposta

La risposta al trattamento viene valutata utilizzando i Criteri di Valutazione della Risposta nei Tumori Solidi (RECIST) versione 1.1.

La valutazione è effettuata da una revisione centrale indipendente e cieca.

4monitoraggio degli effetti collaterali

Durante lo studio, viene monitorata la presenza di eventuali effetti collaterali.

Il numero di partecipanti che sperimentano uno o più effetti collaterali viene registrato.

5durata del trattamento

Il trattamento continua fino alla progressione della malattia o fino a quando non si verificano effetti collaterali che richiedono l’interruzione del trattamento.

La durata del trattamento può variare a seconda della risposta individuale.

6fine dello studio

Lo studio è previsto per concludersi il 16 gennaio 2026.

I risultati finali verranno analizzati per determinare l’efficacia e la sicurezza del farmaco.

Chi può partecipare allo studio?

  • Deve avere una diagnosi confermata di carcinoma a cellule renali avanzato o metastatico, con componente a cellule chiare. Questo significa che il tumore si è sviluppato nei reni e si è diffuso ad altre parti del corpo.
  • Deve poter fornire un campione di tessuto tumorale, sia da un archivio precedente che da una nuova biopsia. La biopsia è un piccolo prelievo di tessuto per esaminarlo al microscopio.
  • Deve aver avuto un peggioramento della malattia dopo aver ricevuto un trattamento sistemico con una terapia anti-PD-1/L1. Questo tipo di terapia aiuta il sistema immunitario a combattere il cancro.
  • Non deve aver ricevuto più di 3 trattamenti sistemici precedenti per il carcinoma a cellule renali avanzato o metastatico.
  • Deve essersi ripreso da tutti gli effetti collaterali dei trattamenti precedenti a un livello accettabile, tranne nel caso di neuropatia o effetti collaterali endocrini di grado 2 che richiedono trattamento o sostituzione ormonale. La neuropatia è un danno ai nervi che può causare dolore o intorpidimento, mentre gli effetti collaterali endocrini riguardano le ghiandole che producono ormoni.
  • Possono partecipare sia uomini che donne.

Chi non può partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare persone che non hanno un carcinoma a cellule renali avanzato. Questo è un tipo di tumore che colpisce i reni.
  • Non possono partecipare persone al di fuori delle fasce di età specificate dallo studio.
  • Non possono partecipare persone che appartengono a gruppi vulnerabili, come ad esempio persone con particolari condizioni di salute che le rendono più fragili.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Belgio Belgio
Non reclutando
17.03.2021
Grecia Grecia
Non reclutando
23.07.2021
Irlanda Irlanda
Non reclutando
31.08.2021
Paesi Bassi Paesi Bassi
Non reclutando
10.12.2020

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

Belzutifan: Questo farmaco è studiato per il trattamento del carcinoma a cellule renali avanzato. L’obiettivo principale del trial è confrontare l’efficacia di belzutifan nel migliorare il tasso di risposta obiettiva nei pazienti, utilizzando criteri specifici per valutare la risposta ai tumori solidi.

Malattie investigate:

Carcinoma a cellule renali avanzato – È un tipo di cancro che inizia nei reni e si diffonde ad altre parti del corpo. Questo carcinoma si sviluppa dalle cellule che rivestono i piccoli tubuli nei reni. Con il tempo, le cellule cancerose possono crescere e formare un tumore, che può invadere i tessuti circostanti. La malattia può progredire lentamente o rapidamente, a seconda delle caratteristiche specifiche del tumore. I sintomi possono includere sangue nelle urine, dolore al fianco e perdita di peso. La progressione della malattia può variare notevolmente tra gli individui.

Ultimo aggiornamento: 04.07.2025 10:08

Trial ID:
2022-502123-21-00
Numero di protocollo
MK-6482-013
NCT ID:
NCT04489771
Trial Phase:
Esplorazione terapeutica (Fase II)

Altri studi da considerare