Lo studio riguarda il carcinoma a cellule renali avanzato, una forma di cancro che colpisce i reni. Questo tipo di cancro può essere difficile da trattare quando si diffonde ad altre parti del corpo. Il trattamento in esame è un farmaco sperimentale chiamato belzutifan, noto anche con il codice MK-6482. Questo farmaco viene somministrato in compresse rivestite e non è ancora stato approvato da un’agenzia regolatoria. Lo studio mira a confrontare due dosi diverse di belzutifan, 120 mg e 200 mg, per vedere quale sia più efficace nel trattamento del carcinoma a cellule renali avanzato.
Durante lo studio, i partecipanti riceveranno una delle due dosi di belzutifan ogni giorno. L’obiettivo principale è valutare la risposta del tumore al trattamento, utilizzando criteri specifici per misurare i cambiamenti nelle dimensioni del tumore. I risultati saranno esaminati da un gruppo indipendente di esperti per garantire l’accuratezza delle valutazioni. Lo studio si concentrerà anche su quanto tempo i partecipanti vivono senza che la malattia peggiori e sulla durata della risposta al trattamento.
Oltre a valutare l’efficacia del belzutifan, lo studio monitorerà anche la sicurezza del farmaco, registrando eventuali effetti collaterali che i partecipanti potrebbero sperimentare. Saranno raccolti dati su quanto il farmaco rimane nel sangue dei partecipanti per capire meglio come viene assorbito e metabolizzato dall’organismo. Lo studio è previsto per durare fino al 2026, con l’obiettivo di raccogliere informazioni complete e dettagliate sull’efficacia e la sicurezza del belzutifan nel trattamento del carcinoma a cellule renali avanzato.