Trombosi venosa pelvica – Vivere con la malattia

Torna indietro

La trombosi venosa pelvica è una condizione in cui si formano coaguli di sangue nelle vene della regione pelvica, bloccando il normale flusso sanguigno e causando potenzialmente complicazioni gravi se non trattata.

Comprendere la prognosi della trombosi venosa pelvica

Quando a una persona viene diagnosticata una trombosi venosa pelvica, capire cosa aspettarsi può portare sia chiarezza che preoccupazione. La prospettiva per questa condizione dipende fortemente da quando viene scoperta e quanto rapidamente inizia il trattamento. Per molte pazienti, specialmente quando la condizione viene rilevata precocemente e gestita adeguatamente, la prognosi può essere piuttosto favorevole[3].

La preoccupazione più seria con la trombosi venosa pelvica è il rischio che un coagulo di sangue si stacchi e viaggi verso i polmoni, un evento potenzialmente mortale chiamato embolia polmonare. Questa complicazione richiede attenzione medica immediata e può essere fatale senza un trattamento tempestivo[3]. Le vene ovariche, che sono comunemente colpite nella trombosi venosa pelvica, drenano direttamente nella vena cava inferiore o attraverso la vena renale, creando un percorso diretto per i coaguli per raggiungere i polmoni[15].

Per le donne che sviluppano trombosi venosa pelvica dopo il parto, che è lo scenario più comune, la prognosi con un trattamento adeguato è generalmente buona. La maggior parte delle donne che ricevono terapia antibiotica e anticoagulante si riprende completamente, anche se senza un trattamento tempestivo, la condizione può essere fatale[3]. Nei casi correlati alla gravidanza, la condizione si verifica in circa lo 0,05% – 0,18% di tutte le gravidanze, colpendo la vena ovarica destra nell’80-90% dei casi[7].

⚠️ Importante
I coaguli di sangue nelle vene pelviche possono staccarsi e viaggiare verso i polmoni, causando un’embolia polmonare. Se si manifesta improvvisa mancanza di respiro, dolore toracico o collasso inspiegabile, cercare immediatamente assistenza medica d’emergenza.

La prospettiva a lungo termine dipende anche dalla causa sottostante della trombosi. Le donne con disturbi della coagulazione del sangue o altri fattori di rischio possono affrontare una maggiore probabilità di sviluppare nuovamente coaguli di sangue in futuro[4]. Le pazienti che sviluppano trombosi venosa pelvica in connessione con il cancro o altre condizioni mediche gravi possono affrontare ulteriori sfide correlate alla loro malattia sottostante[7].

Progressione naturale senza trattamento

Comprendere come si sviluppa la trombosi venosa pelvica quando non viene trattata aiuta a spiegare perché l’intervento precoce è così importante. Senza trattamento, i coaguli di sangue che si formano nelle vene pelviche possono crescere nel tempo, bloccando ulteriormente il flusso sanguigno e aumentando il rischio di complicazioni gravi[3].

La condizione inizia spesso con cambiamenti nel flusso sanguigno. Nel caso della trombosi venosa pelvica correlata alla gravidanza, i cambiamenti ormonali e l’aumento del volume sanguigno durante la gravidanza fanno sì che il corpo produca più proteine della coagulazione. Questo meccanismo protettivo naturale aiuta a prevenire sanguinamenti eccessivi durante il parto, ma aumenta anche il rischio di formazione di coaguli indesiderati[3]. L’utero in crescita esercita pressione sulle vene pelviche, in particolare sulla vena cava inferiore, che trasporta il sangue di ritorno al cuore dalla parte inferiore del corpo. Gli ormoni della gravidanza rilassano anche il muscolo liscio nelle pareti delle vene, rendendo più difficile al sangue viaggiare verso l’alto contro la gravità[3].

Man mano che il coagulo si ingrandisce, i sintomi tipicamente peggiorano. Quello che potrebbe iniziare come un lieve disagio pelvico può progredire verso dolore intenso, febbre e una massa palpabile nell’addome o nel bacino[7]. Nei casi associati a infezione, che è comune nella trombosi venosa pelvica post-partum, il coagulo infetto può causare febbre persistente e malattia sistemica. Questa combinazione di trombosi e infezione è talvolta chiamata tromboflebite pelvica settica[3].

Quando la trombosi venosa pelvica si verifica dopo che i coaguli di sangue si sono formati e parzialmente risolti, le vene possono diventare ristrette o sviluppare strutture simili a ragnatele all’interno che limitano il flusso sanguigno di ritorno al cuore. Questo restringimento fa sì che il sangue si accumuli nelle vene delle gambe sul lato colpito, portando a gonfiore progressivo e dolore[2]. Nel tempo, questo accumulo di sangue può causare l’ingrandimento delle vene pelviche e il cambiamento di forma, simile alle vene varicose nelle gambe[2].

Possibili complicazioni

La trombosi venosa pelvica può portare a diverse complicazioni gravi che vanno oltre il coagulo di sangue iniziale. La complicazione più pericolosa e potenzialmente mortale è l’embolia polmonare, che si verifica quando un pezzo del coagulo si stacca e viaggia attraverso il flusso sanguigno per depositarsi in un’arteria dei polmoni. A differenza dei coaguli in alcune altre posizioni insolite, i coaguli delle vene pelviche hanno un percorso diretto verso i polmoni perché le vene ovariche drenano nella vena cava inferiore[15].

L’infezione rappresenta un’altra complicazione significativa, particolarmente nei casi che si sviluppano dopo il parto o la chirurgia pelvica. Quando i batteri invadono il coagulo e la parete venosa, creano una condizione chiamata tromboflebite settica. Questo coagulo infetto può causare febbre alta persistente, brividi, nausea, vomito e dolore intenso alla schiena o al bacino[3]. Senza un trattamento adeguato con antibiotici e anticoagulanti, questa infezione può diffondersi in tutto il flusso sanguigno, portando potenzialmente alla sepsi, una risposta sistemica potenzialmente mortale all’infezione.

Complicazioni croniche possono svilupparsi anche dopo che la fase acuta si è risolta. Quando i coaguli di sangue danneggiano le vene, possono causare restringimento e cicatrici durature. Questo crea un accumulo di sangue nell’area colpita, portando a dolore pelvico cronico e gonfiore alle gambe sul lato interessato[14]. Alcune donne sviluppano vene varicose in posizioni insolite, inclusi vulva, glutei o interno coscia superiore, mentre il sangue trova percorsi alternativi intorno alle vene bloccate[2].

La compressione e l’ostruzione delle vene pelviche possono portare a una condizione chiamata sindrome da congestione pelvica, dove il sangue si accumula nelle vene pelviche dilatate, causando dolore pelvico cronico, una sensazione di pesantezza e disagio che peggiora quando si sta in piedi o seduti per lunghi periodi[5]. Questo dolore cronico può essere sordo e dolorante, oppure può manifestarsi come sensazioni acute e lancinanti. Alcune donne sperimentano dolore durante o dopo i rapporti sessuali, una condizione chiamata dispareunia[2].

Per le pazienti con disturbi della coagulazione del sangue sottostanti, come la mutazione del Fattore V di Leiden, la trombosi venosa pelvica rappresenta solo una manifestazione di una tendenza sistemica alla coagulazione anomala[4]. Questi individui affrontano un rischio aumentato di sviluppare coaguli di sangue in altre posizioni durante la loro vita e possono richiedere strategie di gestione a lungo termine per prevenire futuri eventi trombotici.

Impatto sulla vita quotidiana

Vivere con la trombosi venosa pelvica e le sue conseguenze può influenzare significativamente molti aspetti della vita quotidiana. I sintomi fisici da soli possono essere impegnativi, ma gli impatti emotivi e sociali meritano uguale attenzione. Comprendere questi effetti può aiutare le pazienti e le loro famiglie a prepararsi per il percorso da affrontare.

Il dolore associato alla trombosi venosa pelvica può variare da un dolore sordo costante a episodi acuti e intensi che interferiscono con le attività normali. Molte donne scoprono che il dolore peggiora con l’attività fisica, lo stare in piedi o sedute per periodi prolungati[3]. Questo può rendere i compiti quotidiani come fare la spesa, lavorare a una scrivania o prendersi cura dei bambini particolarmente difficili. Per le neo-mamme che affrontano la trombosi venosa pelvica post-partum, la sfida di prendersi cura di un neonato mentre gestiscono la propria condizione di salute può sembrare travolgente.

Il gonfiore alle gambe che a volte accompagna la trombosi venosa pelvica può rendere difficile trovare abbigliamento e scarpe comode. Alcune persone notano che le loro gambe si sentono pesanti e stanche, specialmente alla fine della giornata[3]. Questa pesantezza può influenzare la mobilità e rendere attività che erano una volta semplici e piacevoli estenuanti e gravose.

L’intimità sessuale spesso diventa problematica per le donne con trombosi venosa pelvica o le sue complicazioni croniche. Il dolore durante o dopo i rapporti sessuali è comune, e la paura di scatenare dolore può portare ad ansia e evitamento delle relazioni intime[6]. Questo può mettere a dura prova le relazioni di coppia e influenzare il benessere emotivo. Una comunicazione aperta con i partner e gli operatori sanitari riguardo a queste preoccupazioni è importante, anche se molte donne trovano difficile iniziare queste conversazioni.

Il peso emotivo di affrontare una condizione di salute potenzialmente grave non dovrebbe essere sottovalutato. Molte pazienti sperimentano ansia per il rischio di embolia polmonare o si preoccupano della ricorrenza dei coaguli di sangue. L’incertezza sui risultati a lungo termine e la possibilità di dolore cronico possono portare a sentimenti di depressione o impotenza. Alcune donne lottano con la frustrazione quando la condizione richiede tempo per essere diagnosticata, poiché il dolore pelvico ha molte possibili cause e i disturbi venosi pelvici sono talvolta trascurati[8].

La vita lavorativa può essere influenzata, in particolare durante la fase acuta della malattia o se si sviluppano complicazioni croniche. I lavori che richiedono di stare in piedi o seduti per periodi prolungati possono essere particolarmente impegnativi[2]. Alcune pazienti devono richiedere sistemazioni sul posto di lavoro, come la possibilità di cambiare posizione frequentemente o fare pause di riposo. Per coloro i cui sintomi sono gravi, può essere necessaria un’assenza temporanea dal lavoro durante il trattamento e la convalescenza.

Gestire gli aspetti pratici del trattamento influisce anche sulla vita quotidiana. Assumere farmaci anticoagulanti richiede un’attenzione particolare ai programmi di dosaggio e alle considerazioni dietetiche. Appuntamenti medici regolari per il monitoraggio e il follow-up sottraggono tempo al lavoro e alla famiglia. Per le pazienti che devono indossare calze compressive, abituarsi a questi indumenti e ricordarsi di indossarli costantemente richiede adattamento[14].

⚠️ Importante
La trombosi venosa pelvica può influenzare la salute sessuale e le relazioni intime. Non esitate a discutere queste preoccupazioni con il vostro medico, che può suggerire strategie per gestire il dolore e mantenere la qualità della vita in tutte le aree, compresa l’intimità.

Nonostante queste sfide, molte persone trovano modi per adattarsi e mantenere la loro qualità della vita. Un esercizio fisico regolare e delicato che promuove la circolazione, come camminare o nuotare, può aiutare a gestire i sintomi migliorando la salute generale[17]. Imparare a riconoscere quali attività peggiorano i sintomi e dosarsi di conseguenza diventa più facile con il tempo. Costruire una rete di supporto di familiari, amici e operatori sanitari comprensivi rende il percorso più gestibile.

Supporto per i familiari

I familiari svolgono un ruolo vitale nel supportare qualcuno con trombosi venosa pelvica, specialmente quando quella persona potrebbe prendere in considerazione la partecipazione a studi clinici. Capire come aiutare può fare una reale differenza nell’esperienza e nel recupero della paziente.

Gli studi clinici per i disturbi venosi pelvici potrebbero esplorare nuovi approcci terapeutici, metodi diagnostici o modi per prevenire complicazioni. Per le famiglie che desiderano supportare una persona cara che sta considerando la partecipazione a uno studio, il primo passo è imparare cosa sono gli studi clinici e come funzionano. Gli studi clinici sono ricerche che testano nuovi modi per prevenire, rilevare o trattare le malattie. Seguono rigorose linee guida scientifiche ed etiche per proteggere i partecipanti mentre fanno progredire le conoscenze mediche.

Le famiglie possono aiutare assistendo nella ricerca di studi clinici appropriati. Questo potrebbe comportare la ricerca in database di studi clinici, il contatto con centri di ricerca specializzati in malattie vascolari o chiedere agli operatori sanitari della paziente riguardo a eventuali studi di cui potrebbero essere a conoscenza. Mantenere registri organizzati delle informazioni sugli studi, inclusi i requisiti di idoneità, le sedi degli studi e le informazioni di contatto, può essere utile quando la paziente è pronta a prendere decisioni.

Quando una persona cara sta considerando di partecipare a uno studio clinico, i familiari possono offrire supporto partecipando insieme alle sessioni informative. Avere un’altra persona presente per ascoltare, fare domande e prendere appunti può essere prezioso. I familiari possono aiutare a garantire che vengano poste domande importanti, come cosa comporta lo studio, quali trattamenti o procedure verranno utilizzati, quanto dura lo studio, quali sono i potenziali rischi e benefici e se ci sono costi coinvolti.

Il supporto emotivo è forse il ruolo più importante che i familiari possono svolgere. Decidere se partecipare o meno a uno studio clinico può sembrare travolgente. Le pazienti possono sentirsi incerte o ansiose riguardo al provare qualcosa di nuovo o diverso dal trattamento standard. I familiari possono fornire rassicurazione, aiutare a valutare i pro e i contro della partecipazione e rispettare qualsiasi decisione la paziente alla fine prenda. È importante ricordare che la partecipazione agli studi clinici è sempre volontaria e le pazienti possono ritirarsi in qualsiasi momento.

Se una persona cara si iscrive a uno studio clinico, il supporto pratico diventa particolarmente prezioso. Questo potrebbe includere fornire trasporto alle visite dello studio, aiutare a tenere traccia dei programmi degli appuntamenti, assistere con qualsiasi compito correlato allo studio come tenere diari dei sintomi ed essere disponibili per discutere di come si sente la persona durante tutto lo studio. I familiari possono anche aiutare a monitorare eventuali sintomi preoccupanti e incoraggiare la paziente a riferirli prontamente al team di ricerca.

Oltre agli studi clinici, le famiglie possono supportare la vita quotidiana con la trombosi venosa pelvica in molti modi. Questo include aiutare con i compiti domestici durante il recupero, fornire supporto emotivo durante i momenti difficili, incoraggiare l’aderenza alle raccomandazioni terapeutiche e informarsi sulla condizione in modo da poter comprendere meglio ciò che sta vivendo la persona cara. A volte, il semplice atto di credere e convalidare il dolore e le limitazioni della paziente fa un’enorme differenza, specialmente con condizioni che potrebbero aver richiesto molto tempo per essere diagnosticate.

Le famiglie dovrebbero anche ricordare di prendersi cura di se stesse. Supportare qualcuno con una condizione medica può essere emotivamente e fisicamente impegnativo. Cercare supporto da amici, altri familiari o gruppi di supporto, mantenere le proprie routine di salute e chiedere aiuto quando necessario sono tutti aspetti importanti per essere in grado di fornire un supporto sostenuto a una persona cara.

💊 Farmaci registrati utilizzati per questa malattia

Elenco dei medicinali ufficialmente registrati che vengono utilizzati nel trattamento di questa condizione, basato solo sulle fonti fornite:

  • Eparina – Un farmaco anticoagulante utilizzato per impedire che i coaguli di sangue diventino più grandi e per ridurre il rischio di formazione di nuovi coaguli durante il trattamento della trombosi delle vene pelviche.
  • Warfarin (antagonista della vitamina K) – Un anticoagulante orale utilizzato per la prevenzione a lungo termine della ricorrenza di coaguli di sangue dopo il trattamento iniziale.
  • Eparina a basso peso molecolare – Un tipo di farmaco anticoagulante che aiuta a prevenire e trattare i coaguli di sangue nelle vene pelviche.
  • Medrossiprogesterone acetato – Un farmaco ormonale che aiuta a sopprimere la funzione ovarica e può ridurre i sintomi correlati ai disturbi venosi pelvici.
  • Goserelina acetato – Un’opzione di trattamento ormonale che può fornire sollievo dai sintomi in alcuni casi di malattia venosa pelvica.

Studi clinici in corso su Trombosi venosa pelvica

  • Data di inizio: 2024-05-29

    Studio sull’Efficacia della Rosuvastatina nei Pazienti con Tromboembolia Venosa

    Reclutamento

    3 1 1

    Lo studio si concentra su alcune condizioni mediche come l’Embolia Polmonare, la Trombosi Venosa Profonda e il Tromboembolismo Venoso. Queste condizioni coinvolgono la formazione di coaguli di sangue nelle vene, che possono causare gravi problemi di salute. Il trattamento in esame è il Rosuvastatina Calcio, un farmaco che appartiene alla classe delle statine, utilizzato per…

    Farmaci studiati:
    Norvegia Francia

Riferimenti

https://www.dynamed.com/condition/pelvic-vein-thrombosis-in-female-patients/PlatformSearchBar

https://www.vanderbilthealth.com/condition/pelvic-venous-disorders

https://inoviavein.com/what-is-pelvic-vein-thrombosis-a-guide-for-women/

https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/11975950/

https://columbiasurgery.org/conditions-and-treatments/pelvic-vein-disease

https://vein.stonybrookmedicine.edu/disease/pelvic-congestion-syndrome

https://emedicine.medscape.com/article/404364-overview

https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC10415053/

https://www.dynamedex.com/condition/pelvic-vein-thrombosis-in-female-patients

https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC2701591/

https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/37792045/

https://www.annphlebology.org/journal/view.html?pn=mostread&uid=152&vmd=Full

https://emedicine.medscape.com/article/1911303-treatment

https://columbiasurgery.org/conditions-and-treatments/pelvic-vein-disease

https://www.thebloodproject.com/gonadal-vein-thrombosis/

https://azccpp.com/pelvic-congestion-syndrome-management/

https://www.cvmus.com/blog/6-ways-reverse-symptoms-venous-insufficiency-home-remedies-included

https://www.tanner.org/seven-ways-to-avoid-deep-vein-thrombosis

https://evtoday.com/articles/2020-apr/treatment-strategies-for-varying-patterns-and-presentations-of-pelvic-venous-disorder

https://www.thebloodproject.com/gonadal-vein-thrombosis/

https://www.vascularcures.org/deep-vein-thrombosis

https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC2701591/

https://montereybayvascular.com/preventing-dvt-guide-to-healthier-lifestyle/

https://www.centerforvein.com/blog/pelvic-congestion-syndrome-causes-symptoms-treatment

https://medlineplus.gov/diagnostictests.html

https://www.questdiagnostics.com/

https://www.healthdirect.gov.au/diagnostic-tests

https://www.who.int/health-topics/diagnostics

https://www.yalemedicine.org/clinical-keywords/diagnostic-testsprocedures

https://www.nibib.nih.gov/science-education/science-topics/rapid-diagnostics

https://www.health.harvard.edu/diagnostic-tests-and-medical-procedures

https://www.roche.com/stories/terminology-in-diagnostics

FAQ

Quali sono i principali sintomi della trombosi venosa pelvica?

I sintomi principali includono dolore acuto nel bacino o nell’inguine che può essere costante o intermittente. Altri sintomi possono includere febbre, dolore o gonfiore alle gambe, dolore pelvico che peggiora quando si sta in piedi, dolore durante o dopo i rapporti sessuali e, in alcuni casi, una massa palpabile nell’addome. Alcune persone sperimentano anche mal di schiena, nausea, vomito e brividi, specialmente quando è presente un’infezione.

Chi è più a rischio di sviluppare trombosi venosa pelvica?

La trombosi venosa pelvica è più comune nelle donne che hanno recentemente partorito, in particolare dopo un parto cesareo. Altri fattori di rischio includono gravidanze multiple, recente chirurgia pelvica, cancro, malattia infiammatoria intestinale, disturbi della coagulazione del sangue come la mutazione del Fattore V di Leiden e obesità. La condizione colpisce prevalentemente donne in età fertile, tipicamente quelle di età compresa tra 20 e 45 anni.

Come viene diagnosticata la trombosi venosa pelvica?

La diagnosi coinvolge tipicamente esami di imaging. L’ecografia, in particolare l’ecografia transvaginale, può identificare vene ingrossate e problemi di flusso sanguigno. Le scansioni TC e la risonanza magnetica possono visualizzare vene anomale e coaguli di sangue nel bacino. Il test più definitivo è la venografia pelvica, una procedura minimamente invasiva in cui viene utilizzato un catetere per iniettare colorante nelle vene e vengono scattate radiografie per identificare i coaguli. Possono anche essere eseguiti esami del sangue per verificare disturbi della coagulazione.

Qual è il trattamento tipico per la trombosi venosa pelvica?

Il trattamento coinvolge tipicamente farmaci anticoagulanti come l’eparina o l’eparina a basso peso molecolare inizialmente, seguiti da warfarin per la prevenzione a lungo termine della crescita e della ricorrenza dei coaguli. Se è presente un’infezione, vengono prescritti anche antibiotici. La durata del trattamento varia da almeno tre mesi a potenzialmente più a lungo a seconda della causa e della posizione della trombosi. In alcuni casi, possono essere utilizzate procedure minimamente invasive per trattare vene ristrette o bloccate.

La trombosi venosa pelvica può ripresentarsi dopo il trattamento?

Sì, c’è un rischio di ricorrenza, in particolare nelle persone con disturbi della coagulazione del sangue sottostanti o altri fattori predisponenti. Il rischio varia a seconda di ciò che ha causato la trombosi iniziale. Le pazienti con condizioni come la mutazione del Fattore V di Leiden o altri disturbi ereditari della coagulazione affrontano un rischio più elevato di sviluppare nuovamente coaguli di sangue. Questo è il motivo per cui alcune pazienti potrebbero aver bisogno di una terapia anticoagulante prolungata o addirittura indefinita, con la decisione basata sui fattori di rischio individuali e sul rischio di sanguinamento.

🎯 Punti chiave

  • La trombosi venosa pelvica è un coagulo di sangue nelle vene pelviche che può viaggiare verso i polmoni e causare embolia polmonare potenzialmente mortale se non trattata.
  • La condizione si verifica più comunemente dopo il parto, ma può anche svilupparsi dopo chirurgia pelvica, in pazienti oncologici o in persone con disturbi della coagulazione del sangue.
  • La vena ovarica destra è colpita nell’80-90% dei casi, probabilmente a causa della sua anatomia e della pressione dall’utero in gravidanza.
  • I sintomi includono dolore pelvico o inguinale, febbre, gonfiore alle gambe e talvolta dolore durante l’attività sessuale, anche se la gravità varia ampiamente.
  • La diagnosi precoce attraverso esami di imaging come ecografia, TAC o venografia è cruciale per prevenire complicazioni gravi.
  • Il trattamento combina farmaci anticoagulanti con antibiotici se è presente un’infezione, con la maggior parte delle pazienti che si riprende bene quando trattata tempestivamente.
  • Le complicazioni croniche possono includere dolore pelvico continuo, gonfiore alle gambe e sviluppo di vene varicose in posizioni insolite.
  • La condizione influisce significativamente sulle attività quotidiane, sul lavoro e sulle relazioni intime, richiedendo supporto sia fisico che emotivo per pazienti e famiglie.