Sindrome ROHHAD – Diagnostica

Torna indietro

La sindrome ROHHAD è una condizione estremamente rara e potenzialmente letale che colpisce principalmente i bambini piccoli, causando la perdita di regolazione da parte del corpo di funzioni basilari come la respirazione, il peso e la produzione ormonale. Poiché sono stati documentati meno di 200 casi in tutto il mondo, diagnosticare questa condizione può essere molto difficile, e molte famiglie viaggiano attraverso il paese in cerca di risposte prima di ricevere una diagnosi corretta.

Introduzione: Chi Dovrebbe Sottoporsi alla Diagnostica

I genitori e chi si prende cura dei bambini dovrebbero richiedere una valutazione medica se il loro bambino, precedentemente in buona salute, inizia a mostrare determinati segnali d’allarme, in particolare un aumento di peso drammatico e inspiegabile. Questo è particolarmente importante se il bambino ha un’età compresa tra 1 e 9 anni, anche se la maggior parte dei bambini inizia a mostrare segni tra i 2 e i 4 anni.[1]

Il primo segno più comune che dovrebbe spingere a richiedere immediatamente attenzione medica è l’obesità a insorgenza rapida. Questo significa che un bambino aumenta di peso in modo significativo molto velocemente, tipicamente da 9 a 14 chilogrammi nell’arco di soli 3-12 mesi, spesso accompagnato da un aumento dell’appetito che sembra impossibile da soddisfare. Prima che inizi questo rapido aumento di peso, i bambini con sindrome ROHHAD hanno solitamente una salute completamente normale e una crescita e uno sviluppo tipici.[2]

È consigliabile richiedere una valutazione diagnostica se questo rapido aumento di peso si verifica insieme ad altri sintomi preoccupanti. Questi potrebbero includere cambiamenti comportamentali come irritabilità, sbalzi d’umore o esplosioni emotive che sono nuove per il vostro bambino. Alcuni bambini sviluppano difficoltà nella regolazione della temperatura corporea, manifestano insoliti schemi di sudorazione o mostrano cambiamenti nella loro sensibilità al dolore. Anche i problemi con la minzione, come minzione eccessiva o sete insolita, dovrebbero destare preoccupazione.[1]

Poiché la sindrome ROHHAD è così rara, probabilmente il 95% dei medici e degli operatori sanitari non incontrerà mai un caso durante la propria carriera. Questo rende la condizione estremamente spaventosa per le famiglie, poiché trovare qualcuno che comprenda cosa sta accadendo può essere molto difficile. Molte famiglie raccontano di aver viaggiato verso molteplici ospedali in tutto il paese cercando risposte e aiuto per quello che stava accadendo al loro bambino, solo per sentirsi dire che nessuno poteva aiutarle.[14]

⚠️ Importante
Se vostro figlio manifesta difficoltà respiratorie in seguito a una malattia respiratoria lieve come un raffreddore, o dopo aver ricevuto anestesia per qualsiasi procedura, cercate immediatamente cure mediche d’emergenza. Nei bambini con ROHHAD, i problemi respiratori possono inizialmente presentarsi come insufficienza respiratoria scatenata da questi eventi apparentemente minori, e questo può essere potenzialmente letale.

Metodi Diagnostici per Identificare la Sindrome ROHHAD

Diagnosticare la sindrome ROHHAD è estremamente difficile perché non esiste un test specifico che possa confermare la condizione. Gli operatori sanitari devono invece affidarsi al riconoscimento di un pattern di segni e sintomi clinici, ed escludere altre condizioni che potrebbero apparire simili. La diagnosi è principalmente descrittiva, il che significa che i medici la identificano osservando la combinazione di sintomi piuttosto che attraverso un singolo test definitivo.[3]

Quando un bambino viene per una valutazione, il medico inizierà con un esame fisico approfondito e un’anamnesi medica dettagliata. Chiederanno quando è iniziato l’aumento di peso, quanto peso è stato guadagnato e in quale periodo di tempo, e se sono comparsi altri sintomi. L’esame fisico includerà il controllo del peso del bambino e dell’indice di massa corporea per confermare l’obesità rapida, oltre a valutare i segni di disfunzione ipotalamica, che significa problemi con la parte del cervello che controlla gli ormoni e le funzioni corporee basilari.[2]

Per ricevere una diagnosi di sindrome ROHHAD, un bambino deve presentare determinate caratteristiche chiave. Deve mostrare obesità a insorgenza rapida, ipoventilazione (respiro anormalmente lento o superficiale, in particolare durante il sonno e talvolta anche da sveglio) e segni di disfunzione ipotalamica come problemi alla tiroide o pubertà precoce o ritardata. Senza tutte queste caratteristiche presenti, i medici non possono fare una diagnosi di sindrome ROHHAD.[2]

Gli esami del sangue sono essenziali nel processo diagnostico. Questi test verificano la presenza di varie anomalie ormonali che indicano disfunzione ipotalamica. I medici misureranno i livelli di sodio nel sangue, poiché i bambini con ROHHAD hanno spesso livelli di sodio pericolosamente alti o bassi. Livelli alti di sodio, chiamati ipernatriemia, possono causare nausea, debolezza muscolare, alterazione dello stato mentale o persino coma. Livelli bassi di sodio, chiamati iponatriemia, possono causare sintomi come nausea, mal di testa, convulsioni o perdita di coscienza.[4]

Gli esami del sangue controllano anche i livelli degli ormoni tiroidei, i livelli dell’ormone della crescita, i livelli di prolattina, i livelli di cortisolo e i marcatori per il diabete. Questi aiutano a identificare i molteplici problemi endocrini che caratterizzano la sindrome ROHHAD. Alcuni bambini sviluppano il diabete insipido, una condizione che causa minzione eccessiva e sete estrema a causa di problemi nell’equilibrio idrico del corpo.[1]

Uno studio del sonno è cruciale per diagnosticare la sindrome ROHHAD. Durante uno studio del sonno, il bambino trascorre la notte in un laboratorio speciale dove macchine monitorano i suoi schemi respiratori, i livelli di ossigeno, i livelli di anidride carbonica, la frequenza cardiaca e l’attività cerebrale mentre dorme. Questo test rivela se il bambino ha ipoventilazione centrale, il che significa che il suo cervello non riesce a inviare segnali appropriati per respirare in modo sufficientemente profondo, specialmente durante il sonno. I bambini con ROHHAD non possono regolare adeguatamente la loro respirazione: il loro corpo non respira automaticamente in modo più profondo o veloce quando i livelli di ossigeno scendono o i livelli di anidride carbonica aumentano.[1]

I test di imaging svolgono un ruolo importante nella valutazione diagnostica. Una scansione MRI (risonanza magnetica) del cervello aiuta i medici a esaminare l’ipotalamo e la ghiandola pituitaria per eventuali anomalie, anche se spesso queste strutture appaiono normali nelle immagini anche quando non funzionano correttamente. Le scansioni MRI del torace e dell’addome vengono eseguite anche perché circa il 40-50% dei bambini con ROHHAD sviluppa tumori chiamati tumori neuroblastici, più comunemente ganglioneuromi o ganglioneuroblastomi. Questi tumori di solito crescono nel torace o nell’addome e sono tipicamente benigni e trattabili.[2]

Può essere eseguita una puntura lombare, anche chiamata rachicentesi, per raccogliere il liquido cerebrospinale (il fluido che circonda il cervello e il midollo spinale). I ricercatori hanno scoperto che alcuni bambini con ROHHAD hanno immunoglobuline (proteine del sistema immunitario) nel loro liquido cerebrospinale, suggerendo un’infiammazione nel sistema nervoso centrale. Questo risultato supporta la teoria che ROHHAD potrebbe essere una condizione autoimmune.[1]

Il monitoraggio cardiaco è essenziale perché i bambini con ROHHAD sviluppano spesso disregolazione autonomica, il che significa che il loro sistema nervoso autonomo (che controlla le funzioni corporee automatiche come la frequenza cardiaca, la pressione sanguigna e la temperatura) smette di funzionare correttamente. Un monitor cardiaco o monitor Holter può essere utilizzato per verificare la presenza di bradicardia (una frequenza cardiaca anormalmente lenta) o altri problemi del ritmo cardiaco.[2]

Possono essere raccomandati test anticorpali specializzati. I ricercatori di alcuni centri medici hanno identificato possibili marcatori nel sangue e nel liquido spinale dei pazienti con sindrome ROHHAD, che possono aiutare a determinare la diagnosi. Questi test cercano anticorpi specifici che potrebbero indicare un processo autoimmune che attacca il cervello e altri organi.[2]

Una delle parti più importanti della diagnosi della sindrome ROHHAD è escludere altre sindromi genetiche che hanno sintomi simili. I medici devono specificamente testare per escludere la sindrome da ipoventilazione centrale congenita (CCHS), che condivide alcune caratteristiche con ROHHAD. La CCHS è causata da una mutazione in un gene chiamato PHOX2B, e questo test genetico può chiaramente distinguere la CCHS da ROHHAD. I bambini con ROHHAD non hanno questa mutazione genetica e hanno disfunzione ipotalamica, il che aiuta a differenziare le due condizioni.[7]

Il processo diagnostico è spesso lungo e frustrante per le famiglie. Poiché ROHHAD è così rara e non esiste un singolo test definitivo, possono passare mesi o addirittura anni dai primi sintomi alla ricezione di una diagnosi confermata. Molti bambini vengono inizialmente diagnosticati erroneamente o viene detto che il loro aumento di peso è semplicemente dovuto a un’alimentazione eccessiva o alla mancanza di esercizio. Questo ritardo nella diagnosi può essere pericoloso perché ROHHAD è associata a elevata morbilità e mortalità se non trattata.[10]

⚠️ Importante
Poiché la sindrome ROHHAD non è una singola condizione ma probabilmente un insieme di condizioni simili con cause diverse, ogni bambino si presenta in modo differente. Variano per quanto riguarda il momento di insorgenza dei sintomi e il grado e la gamma di caratteristiche che manifestano. Questo ampio spettro rende la diagnosi ancora più difficile, e i medici devono valutare attentamente la combinazione unica di sintomi di ogni bambino.

Diagnostica per la Qualificazione agli Studi Clinici

Poiché la sindrome ROHHAD è così estremamente rara e la sua causa rimane sconosciuta, gli studi clinici e gli studi di ricerca svolgono un ruolo vitale nell’avanzare la comprensione della condizione e nello sviluppare potenziali trattamenti. Tuttavia, le informazioni specifiche sui criteri diagnostici standardizzati utilizzati per l’arruolamento negli studi clinici sono limitate nella letteratura medica attuale. Questo riflette l’estrema rarità della condizione e lo stadio iniziale degli sforzi di ricerca.[10]

Affinché i bambini possano essere considerati per studi di ricerca o trattamenti sperimentali, devono prima soddisfare i criteri diagnostici clinici per la sindrome ROHHAD. Questo significa che devono dimostrare le caratteristiche principali: obesità a insorgenza rapida che si verifica tra circa 1,5 e 7 anni di età, evidenza di ipoventilazione centrale (in particolare durante il sonno ma talvolta anche da svegli), disfunzione ipotalamica con anomalie ormonali e caratteristiche di disregolazione autonomica. La documentazione di queste caratteristiche attraverso cartelle cliniche e test diagnostici sarebbe essenziale per la qualificazione allo studio.[10]

Il test per escludere le mutazioni del gene PHOX2B è fondamentale per la partecipazione alla ricerca. Poiché i bambini con mutazioni in questo gene hanno la sindrome da ipoventilazione centrale congenita piuttosto che ROHHAD, i test genetici per confermare l’assenza di mutazioni PHOX2B sarebbero un requisito standard per l’ingresso in studi specifici su ROHHAD.[7]

Alcuni centri di ricerca mantengono registri internazionali per i pazienti con ROHHAD. Questi registri raccolgono informazioni mediche dettagliate, risultati dei test e storie dei pazienti per aiutare i ricercatori a comprendere meglio la condizione. Le famiglie interessate alla partecipazione alla ricerca possono essere invitate a contribuire con i risultati dei test diagnostici del loro bambino, inclusi esami del sangue che mostrano livelli ormonali e squilibri di sodio, risultati degli studi del sonno che dimostrano ipoventilazione, studi di imaging del cervello e del corpo, e anamnesi mediche dettagliate che documentano la progressione dei sintomi.[3]

Data la teoria che ROHHAD possa avere un’origine autoimmune, alcuni protocolli di ricerca coinvolgono test immunologici specializzati. Questo potrebbe includere l’analisi del liquido cerebrospinale per marcatori del sistema immunitario, test anticorpali specializzati nel sangue e nel liquido spinale, e altre valutazioni che cercano evidenze di disfunzione del sistema immunitario o infiammazione che colpisce il cervello e il sistema nervoso.[1]

Prognosi e Tasso di Sopravvivenza

Prognosi

La prognosi per i bambini con diagnosi di sindrome ROHHAD è seria e imprevedibile. Questa condizione potenzialmente letale comporta un alto rischio di gravi complicazioni e mortalità, rendendo la diagnosi precoce e l’intervento assolutamente fondamentali per migliorare gli esiti. Prima viene diagnosticata la malattia e inizia il trattamento, migliori sono le possibilità di sopravvivenza e qualità della vita di un bambino.[4]

I bambini con ROHHAD affrontano sfide continue per tutta la loro vita, poiché attualmente non esiste una cura per la condizione. La sindrome richiede una gestione permanente perché i sintomi non si risolvono da soli. Anche con il trattamento, i sintomi presenti prima di qualsiasi intervento tipicamente rimangono, sebbene la progressione della malattia possa essere rallentata o stabilizzata. L’aspetto più pericoloso di ROHHAD è la natura imprevedibile della condizione e il rischio di morte improvvisa e inaspettata, che crea enorme stress e ansia sia per i professionisti sanitari che per le famiglie.[3]

La componente di ipoventilazione centrale di ROHHAD ha l’impatto più significativo sulla prognosi. Senza un adeguato supporto ventilatorio, i bambini sono a rischio costante di arresto cardiopolmonare, una situazione in cui sia il cuore che la respirazione si fermano. Molti bambini con ROHHAD richiedono ventilazione meccanica domiciliare, il che significa che devono utilizzare una macchina per la respirazione (ventilatore) durante il sonno e talvolta anche durante le ore di veglia per garantire livelli adeguati di ossigeno e rimozione dell’anidride carbonica.[6]

Diversi fattori influenzano l’esito a lungo termine per i bambini con ROHHAD. L’età in cui iniziano i sintomi, quanto rapidamente viene diagnosticata la condizione, quanto velocemente viene avviato il trattamento e quali sintomi specifici sviluppa ogni bambino giocano tutti un ruolo nel determinare la prognosi. I bambini che sviluppano tumori richiedono monitoraggio e trattamento aggiuntivi, sebbene questi tumori neuroblastici siano tipicamente benigni e trattabili quando rilevati.[2]

Tasso di Sopravvivenza

La sindrome ROHHAD ha un tasso di mortalità molto elevato quando non viene diagnosticata e trattata. La letteratura medica indica che la condizione è fatale nel 50-60 percento dei casi quando non viene riconosciuta o quando non vengono implementati interventi appropriati. La morte si verifica tipicamente a causa di arresto cardiopolmonare secondario all’ipoventilazione non trattata, il che significa che il bambino smette di respirare adeguatamente, portando a insufficienza cardiaca e polmonare.[4]

Il rischio di mortalità rimane elevato anche con diagnosi e trattamento. Gli studi riportano che la sindrome ROHHAD è associata a un alto rischio di mortalità tra il 50 e il 60 percento complessivamente. Questo riflette la natura grave e complessa della condizione, la difficoltà nel gestire tutti gli aspetti della sindrome e le complicazioni imprevedibili che possono insorgere.[10]

I rapporti nella letteratura medica indicano che non è stata documentata alcuna sopravvivenza dalla terza decade di vita, e fino a molto recentemente non c’erano stati rapporti di pazienti sopravvissuti fino all’età adulta avanzata al momento della diagnosi. Un caso clinico del 2024 ha descritto per la prima volta un paziente adulto maturo con caratteristiche coerenti con la sindrome ROHHAD, suggerendo che con una gestione appropriata alcuni pazienti potrebbero sopravvivere più a lungo di quanto precedentemente documentato, sebbene questo rimanga estremamente raro.[6]

Le cause principali di morte nei bambini con ROHHAD sono complicazioni legate ai problemi respiratori e alla disfunzione autonomica. Gli eventi di arresto cardiopolmonare sono frequenti e rappresentano la minaccia più significativa alla sopravvivenza. Anche malattie minori come un comune raffreddore possono scatenare complicazioni respiratorie potenzialmente letali. L’anestesia per interventi chirurgici pone rischi particolari, poiché un dosaggio improprio potrebbe risultare in un bambino che non si risveglia mai. Gravi squilibri di sodio possono causare convulsioni e altre complicazioni potenzialmente letali.[1]

Nonostante queste statistiche preoccupanti, è importante notare che una diagnosi corretta e una gestione medica completa e multidisciplinare possono migliorare significativamente gli esiti. I bambini che ricevono un supporto ventilatorio appropriato, un attento monitoraggio dei livelli ormonali e dell’equilibrio del sodio, la gestione dei sintomi di disfunzione autonomica e uno screening regolare per i tumori hanno migliori possibilità di sopravvivenza. Le famiglie che mantengono un monitoraggio vigile a casa, lavorano a stretto contatto con team medici esperti in ROHHAD e rispondono rapidamente a qualsiasi cambiamento nelle condizioni del loro bambino contribuiscono anche a migliorare le prospettive di sopravvivenza.[10]

Studi clinici in corso su Sindrome ROHHAD

  • Data di inizio: 2025-04-25

    Studio sull’effetto di setmelanotide nei pazienti con sindrome ROHHAD

    Reclutamento

    2 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra sulla sindrome ROHHAD, una rara condizione che colpisce il sistema nervoso e può causare problemi di crescita, respirazione e regolazione del peso. Il trattamento in esame utilizza un farmaco chiamato setmelanotide, noto anche con i nomi in codice RM-493 e BIM-22493. Questo farmaco viene somministrato come soluzione per iniezione sottocutanea.…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Paesi Bassi

Riferimenti

https://my.clevelandclinic.org/health/diseases/rohhad-syndrome

https://www.childrenshospital.org/conditions/rapid-onset-obesity-rohhad

https://www.rohhad.org/what-is-rohhad

https://en.wikipedia.org/wiki/ROHHAD

https://www.chop.edu/news/rohhad-rapid-onset-obesity-breathing-and-behavioral-issues-indicate-very-sick-patient

https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC10801756/

https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC7853626/

https://my.clevelandclinic.org/health/diseases/rohhad-syndrome

https://www.childrenshospital.org/conditions/rapid-onset-obesity-rohhad

https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC11591771/

https://www.rohhadfight.org/rohhad/whatisrohhad

https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/35470643/

https://clinicaltrials.gov/study/NCT02441491

https://www.rarediseaseday.org/heroes/living-with-rohhad-syndrome/

https://www.rarediseaseday.org/heroes/living-with-rohhad-syndrome/

https://my.clevelandclinic.org/health/diseases/rohhad-syndrome

https://www.rohhadfight.org/rohhad/12days

https://www.rohhadassociation.com/?page_id=389

https://www.rohhad.org/families

https://www.childrenshospital.org/conditions/rapid-onset-obesity-rohhad

https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC11591771/

https://www.chop.edu/news/rohhad-rapid-onset-obesity-breathing-and-behavioral-issues-indicate-very-sick-patient

FAQ

Come viene diagnosticata la sindrome ROHHAD se non esiste un test specifico?

La sindrome ROHHAD viene diagnosticata attraverso una combinazione di osservazioni cliniche e test multipli che insieme creano un quadro della condizione. I medici devono vedere obesità a insorgenza rapida, problemi respiratori durante il sonno, disfunzione ipotalamica con anomalie ormonali e problemi del sistema nervoso autonomo tutti presenti nello stesso bambino. I test includono esami del sangue per livelli ormonali e sodio, studi del sonno per verificare la respirazione, imaging cerebrale e test genetici per escludere condizioni simili. La diagnosi è difficile e spesso richiede mesi o anni.

Qual è il sintomo più importante da osservare che potrebbe indicare ROHHAD?

Il segnale d’allarme più importante è l’aumento di peso rapido e drammatico in un bambino precedentemente sano tra i 1 e i 9 anni. Se vostro figlio guadagna da 9 a 14 chilogrammi in soli 3-12 mesi con aumento dell’appetito, questo dovrebbe spingere a una valutazione medica immediata, specialmente se accompagnato da cambiamenti comportamentali, schemi di minzione insoliti o problemi di regolazione della temperatura. Questa obesità rapida è tipicamente il primo sintomo che le famiglie notano.

Perché i bambini con ROHHAD hanno bisogno di uno studio del sonno?

Uno studio del sonno è essenziale perché rivela se il bambino ha ipoventilazione centrale, una caratteristica distintiva di ROHHAD. Durante il sonno, il cervello di un bambino con ROHHAD non riesce a inviare segnali appropriati per respirare in modo sufficientemente profondo. Lo studio del sonno monitora gli schemi respiratori, i livelli di ossigeno e di anidride carbonica durante tutta la notte, mostrando se il corpo risponde correttamente ai cambiamenti dei livelli di ossigeno e anidride carbonica. Questo problema respiratorio è potenzialmente letale e richiede trattamento con supporto ventilatorio.

Quali test vengono fatti per escludere altre condizioni che assomigliano a ROHHAD?

Il test più importante per escludere condizioni simili è il test genetico per le mutazioni del gene PHOX2B. I bambini con mutazioni in questo gene hanno la sindrome da ipoventilazione centrale congenita (CCHS), non ROHHAD. Test aggiuntivi aiutano a distinguere ROHHAD da altre cause di obesità infantile e problemi respiratori. La presenza di disfunzione ipotalamica con molteplici problemi ormonali, combinata con l’assenza di mutazioni PHOX2B, aiuta a confermare ROHHAD piuttosto che un’altra condizione.

Tutti i bambini con ROHHAD sviluppano tumori?

No, non tutti i bambini sviluppano tumori, ma circa il 40-50 percento lo fa. Si tratta tipicamente di tumori neuroblastici chiamati ganglioneuromi o ganglioneuroblastomi che crescono nel torace o nell’addome. La buona notizia è che questi tumori sono solitamente benigni e trattabili. Poiché i tumori sono comuni in ROHHAD, i medici eseguono regolari test di imaging del torace e dell’addome per screenarli, consentendo un rilevamento e un trattamento precoci.

🎯 Punti Chiave

  • Non esiste un singolo test che possa diagnosticare la sindrome ROHHAD: i medici devono mettere insieme un puzzle di sintomi e risultati di test per identificare questa rara condizione.
  • L’aumento di peso rapido di 9-14 chilogrammi in pochi mesi è il segnale d’allarme che dovrebbe spingere le famiglie a cercare immediatamente una valutazione medica.
  • Gli studi del sonno sono cruciali perché rivelano i problemi respiratori potenzialmente letali che si verificano quando il cervello smette di controllare correttamente la respirazione.
  • Gli esami del sangue che mostrano livelli di sodio pericolosi (sia troppo alti che troppo bassi) sono comuni in ROHHAD e possono causare convulsioni o coma se non gestiti correttamente.
  • Il percorso diagnostico è spesso lungo e frustrante, con molte famiglie che viaggiano verso molteplici ospedali prima di trovare medici che riconoscano la sindrome ROHHAD.
  • Circa il 95% degli operatori sanitari non vedrà mai un caso di ROHHAD nell’intera loro carriera, rendendo la consapevolezza e l’educazione di importanza critica.
  • ROHHAD è fatale nel 50-60 percento dei casi quando non diagnosticata o non trattata, rendendo il rilevamento precoce attraverso una corretta diagnostica letteralmente salvavita.
  • I ricercatori stanno lavorando per identificare biomarcatori nel sangue e nel liquido spinale che potrebbero rendere la diagnosi più rapida e affidabile in futuro.