Shock – Diagnostica

Torna indietro

Quando il flusso sanguigno del corpo scende improvvisamente a livelli pericolosamente bassi, gli organi e i tessuti iniziano a soffrire per la mancanza di ossigeno—un’emergenza potenzialmente letale conosciuta come shock. Capire come viene identificato lo shock e quali esami utilizzano i medici per diagnosticarlo può aiutarti a riconoscere quando qualcuno necessita di assistenza medica immediata e cosa aspettarsi durante le cure d’emergenza.

Introduzione: Chi Dovrebbe Sottoporsi a Valutazione Diagnostica per lo Shock

Lo shock non è una condizione che si può diagnosticare a casa. Si tratta di un’emergenza medica che richiede un intervento professionale immediato. Quando il corpo di una persona non riceve un flusso sanguigno sufficiente per sostenere gli organi vitali, ogni minuto è prezioso. Fino a 1 persona su 5 che sperimenta lo shock morirà a causa di esso, rendendo il riconoscimento rapido e il trattamento essenziali per la sopravvivenza.[1]

Chiunque mostri segni che suggeriscono uno shock dovrebbe ricevere cure mediche d’emergenza senza ritardi. Questo include persone che hanno subìto emorragie gravi, traumi importanti, infezioni serie, attacchi cardiaci, reazioni allergiche severe o perdite significative di liquidi da ustioni o disidratazione. La condizione può peggiorare molto rapidamente, e ciò che può iniziare come sintomi lievi può progredire verso complicazioni potenzialmente letali nel giro di minuti o ore.[3]

Dovresti cercare aiuto d’emergenza immediatamente se tu o qualcuno vicino a te mostra sintomi come polso rapido e debole, respirazione superficiale e rapida, pelle fredda e umida, confusione, estrema debolezza o perdita di coscienza. Non aspettare che i sintomi peggiorino prima di chiamare aiuto. Prima viene identificato e trattato lo shock, migliori sono le possibilità di invertirne gli effetti prima che si verifichino danni permanenti agli organi.[1]

⚠️ Importante
Lo shock è sempre un’emergenza medica. Se sospetti che qualcuno sia in stato di shock, chiama immediatamente i servizi di emergenza—non tentare di portarlo tu stesso in ospedale. La persona ha bisogno di cure mediche professionali il più rapidamente possibile, e i soccorritori d’emergenza possono iniziare il trattamento salvavita durante il trasporto.

Alcuni gruppi di persone sono a rischio più elevato di sviluppare shock e dovrebbero essere monitorati attentamente. Questo include individui con patologie cardiache note, coloro che sono gravemente feriti, persone con infezioni serie, chiunque stia subendo emorragie abbondanti e individui che sono stati esposti a sostanze che potrebbero scatenare reazioni allergiche gravi. Tuttavia, lo shock può colpire chiunque indipendentemente dall’età o dallo stato di salute precedente, quindi la consapevolezza dei segnali d’allarme è importante per tutti.[6]

Metodi Diagnostici Classici Utilizzati per Identificare lo Shock

Quando un paziente arriva in ospedale con sospetto shock, i professionisti medici si muovono rapidamente per confermare la diagnosi e identificare la causa sottostante. La diagnosi si basa generalmente su una combinazione di sintomi, risultati dell’esame fisico e analisi di laboratorio. I medici cercano schemi specifici che indicano che il sistema circolatorio del corpo sta fallendo nel fornire ossigeno adeguato ai tessuti e agli organi.[4]

Esame Fisico e Segni Vitali

Il primo passo nella diagnosi dello shock consiste in un esame fisico approfondito e nella misurazione dei segni vitali—le funzioni più basilari del corpo includendo frequenza cardiaca, frequenza respiratoria, pressione sanguigna e temperatura. Nello shock, la pressione sanguigna è tipicamente molto bassa, con la pressione sistolica (il numero superiore) che spesso scende sotto i 90 mm Hg o la pressione arteriosa media (MAP, una pressione media calcolata) che scende sotto i 65 mmHg. Queste misurazioni dicono ai medici quanta pressione sta spingendo il sangue attraverso i vasi.[3]

Una diminuzione della pressione differenziale—la differenza tra le letture della pressione sistolica e diastolica (numero inferiore)—suscita particolare preoccupazione. Nel frattempo, la frequenza cardiaca è solitamente rapida e debole poiché il cuore tenta disperatamente di compensare la scarsa circolazione. La respirazione diventa veloce e superficiale mentre il corpo cerca di ottenere più ossigeno. La pelle della persona spesso risulta fredda, pallida e umida al tatto, il che accade perché i vasi sanguigni vicino alla superficie cutanea si contraggono per preservare il flusso sanguigno verso gli organi interni vitali.[4]

I medici controllano anche i segni di confusione o alterazione dello stato mentale, poiché il cervello è estremamente sensibile alla mancanza di ossigeno. Monitorano la produzione di urina, dal momento che una produzione ridotta o assente indica che i reni non stanno ricevendo un flusso sanguigno sufficiente. Ognuno di questi risultati fisici aiuta a dipingere un quadro di quanto gravemente i sistemi del corpo siano colpiti.[1]

Esami del Sangue e Analisi di Laboratorio

Una volta sospettato lo shock, i medici ordinano una serie di esami del sangue per confermare la diagnosi e comprendere cosa lo stia causando. Questi test di laboratorio forniscono informazioni critiche su come gli organi stiano funzionando e se i tessuti stiano ricevendo ossigeno sufficiente.

Una delle misurazioni più importanti è il livello di lattato nel sangue. Il lattato è una sostanza che si accumula nel sangue quando le cellule non hanno abbastanza ossigeno e devono passare a un modo meno efficiente di produrre energia. Livelli elevati di lattato, particolarmente sopra i 2 mmol/L, indicano che i tessuti non stanno ricevendo ossigeno adeguato e sono un segno distintivo dello shock. Livelli di lattato più alti generalmente correlano con shock più grave e risultati peggiori.[3]

Gli esami emocromocitometrici completi aiutano i medici a determinare se la perdita di sangue o un’infezione stiano contribuendo allo shock. I test della funzionalità renale ed epatica rivelano se questi organi vengano danneggiati dal flusso sanguigno scarso. I livelli di zucchero nel sangue vengono controllati, poiché possono scendere pericolosamente bassi nello shock. Le misurazioni dei livelli di ossigeno nel sangue e dell’anidride carbonica aiutano a valutare quanto bene stiano funzionando i polmoni e se la persona stia ricevendo ossigeno sufficiente.[3]

Identificare il Tipo e la Causa dello Shock

Poiché lo shock ha quattro tipi principali—ipovolemico (basso volume sanguigno), cardiogeno (insufficienza cardiaca), ostruttivo (circolazione bloccata) e distributivo (dilatazione diffusa dei vasi sanguigni)—i medici devono determinare quale tipo abbia il paziente per fornire il trattamento corretto. Ogni tipo ha cause sottostanti diverse e richiede approcci terapeutici differenti.[4]

Per identificare il tipo specifico, i medici considerano la storia e i sintomi del paziente. Ha perso molto sangue? Ha avuto dolore toracico che suggerisce un infarto? Ci sono segni di un’infezione grave? È stato esposto a qualcosa che potrebbe causare una reazione allergica? Le risposte a queste domande, combinate con l’esame fisico e i risultati dei test, aiutano a individuare la causa.[3]

Lo shock indifferenziato è il termine usato quando i medici hanno confermato che un paziente è in shock ma non hanno ancora identificato la causa sottostante. Questa è spesso la diagnosi iniziale nelle situazioni d’emergenza, e ulteriori test procedono urgentemente per scoprire cosa abbia innescato la condizione.[3]

Imaging e Test Diagnostici Specializzati

A seconda di ciò che i medici sospettano stia causando lo shock, possono essere eseguiti vari test di imaging e procedure specializzate. Questi esami aiutano a visualizzare cosa sta accadendo all’interno del corpo e possono rivelare problemi che non sono evidenti dall’esame esterno o dalle analisi del sangue di base.

Le radiografie del torace possono mostrare se i polmoni si sono collassati o se si è accumulato liquido, entrambe situazioni che possono causare shock ostruttivo. Possono anche rivelare un cuore ingrossato che potrebbe indicare insufficienza cardiaca. La tomografia computerizzata (TC) fornisce immagini tridimensionali dettagliate ed è particolarmente utile per identificare emorragie interne, coaguli di sangue o altri problemi strutturali che potrebbero causare shock.[4]

Un elettrocardiogramma (ECG) registra l’attività elettrica del cuore e può rivelare se un infarto o un ritmo cardiaco pericoloso stiano causando shock cardiogeno. Un ecocardiogramma, che usa onde sonore per creare immagini in movimento del cuore, mostra quanto bene le camere cardiache stiano pompando e se le valvole stiano funzionando correttamente. Questo esame è particolarmente prezioso per diagnosticare lo shock cardiogeno o identificare liquido attorno al cuore che potrebbe causare shock ostruttivo.[3]

Se i medici sospettano emorragie interne o problemi con organi specifici, possono eseguire esami ecografici. L’ecografia può rilevare rapidamente liquido o sangue dove non dovrebbero essere, come nell’addome o attorno al cuore. Nei casi in cui si sospetti che un’infezione sia il fattore scatenante dello shock, i medici possono prelevare campioni di liquidi corporei—sangue, urina o liquido da ferite—per identificare i batteri o altri organismi che causano l’infezione.[3]

Gli esami delle urine aiutano a valutare la funzionalità renale e possono mostrare se i reni vengano danneggiati dallo shock. Urine scure o produzione di urina molto bassa sono segnali d’allarme che i reni non stanno ricevendo flusso sanguigno adeguato. In alcuni casi, i medici possono inserire un catetere per misurare con precisione quanta urina il corpo stia producendo nel tempo, poiché questo è un indicatore importante dell’efficacia del trattamento.[6]

⚠️ Importante
Il processo diagnostico per lo shock avviene molto rapidamente, spesso con molteplici test eseguiti simultaneamente. I team medici lavorano urgentemente perché lo shock può progredire rapidamente da stadi reversibili a danno irreversibile degli organi. Il tempo è critico, e il trattamento inizia tipicamente prima ancora che tutti i risultati dei test siano disponibili.

Monitoraggio Durante e Dopo la Diagnosi

Una volta diagnosticato lo shock, il monitoraggio continuo diventa essenziale. Medici e infermieri controllano costantemente i segni vitali, osservando miglioramenti o deterioramenti. Misurano ripetutamente pressione sanguigna, frequenza cardiaca, frequenza respiratoria e livelli di ossigeno. Gli esami del sangue possono essere ripetuti frequentemente per vedere se i livelli di lattato stiano scendendo e se la funzionalità degli organi stia migliorando con il trattamento.[3]

Nei casi gravi, i medici possono inserire dispositivi di monitoraggio speciali. Un catetere venoso centrale inserito in una vena grande può misurare la pressione del sangue che ritorna al cuore, fornendo informazioni sul volume sanguigno e su quanto bene il cuore stia pompando. Una linea arteriosa inserita in un’arteria consente il monitoraggio continuo della pressione sanguigna e rende più facile prelevare sangue per test frequenti senza inserire ripetutamente aghi.[3]

Il monitoraggio aiuta anche i medici a determinare se il loro trattamento stia funzionando. Se la pressione sanguigna si stabilizza, la produzione di urina aumenta, i livelli di lattato scendono e la persona diventa più vigile, questi sono segni che lo shock stia venendo invertito. Se questi miglioramenti non si verificano, i medici devono modificare il loro approccio terapeutico e continuare a cercare eventuali problemi che potrebbero aver trascurato.[3]

Diagnostica per la Qualificazione agli Studi Clinici

Gli studi clinici che studiano lo shock e i suoi trattamenti richiedono criteri diagnostici molto precisi per garantire che tutti i partecipanti abbiano veramente la condizione studiata e che i risultati possano essere confrontati accuratamente. Le fonti fornite non contengono informazioni specifiche sui test diagnostici utilizzati come criteri standard per arruolare pazienti in studi clinici relativi allo shock. Pertanto, questa sezione non può essere scritta in base alle informazioni disponibili.

Prognosi e Tasso di Sopravvivenza

Prognosi

Le prospettive per qualcuno che sperimenta lo shock dipendono fortemente da quanto rapidamente riceva il trattamento e da cosa abbia causato lo shock in primo luogo. Nelle fasi iniziali, gli effetti dello shock sono reversibili se viene fornita tempestivamente assistenza medica. Tuttavia, ritardi nella diagnosi o nel trattamento possono portare a cambiamenti irreversibili nel corpo, inclusa l’insufficienza di molteplici organi e la morte.[3]

Molti fattori influenzano quanto bene una persona si riprenda dallo shock. Questi includono l’età della persona, lo stato di salute generale, il sesso, la personalità, dove sul corpo sia ferita (se il trauma ha causato lo shock) e persino l’ambiente circostante durante l’emergenza. Gli individui più giovani e in salute generalmente hanno risultati migliori rispetto alle persone anziane con condizioni di salute preesistenti. Anche il tipo specifico di shock è importante—alcuni tipi sono più facili da invertire di altri.[6]

Se lo shock non viene trattato, impedisce agli organi di ricevere sangue e ossigeno sufficienti, il che può portare a danni permanenti agli organi o alla morte. La condizione può peggiorare molto rapidamente, a volte nel giro di minuti, rendendo l’intervento medico immediato critico. Una volta che lo shock progredisce causando insufficienza multiorgano, le possibilità di sopravvivenza diminuiscono significativamente. Ecco perché i soccorritori d’emergenza e i medici enfatizzano che lo shock richiede cure mediche urgenti e non dovrebbe mai essere preso alla leggera.[8]

Tasso di Sopravvivenza

I tassi di sopravvivenza per lo shock sono preoccupanti. Fino a 1 persona su 5 che sperimenta lo shock morirà a causa di esso, il che significa che il tasso di mortalità può arrivare fino al 20 percento. Alcune fonti indicano che il rischio di morte varia dal 20 al 50 percento a seconda della gravità e della causa dello shock.[1][4]

Queste statistiche sottolineano la natura potenzialmente letale di questa emergenza medica. L’ampia gamma nei tassi di sopravvivenza riflette differenze in quanto rapidamente inizi il trattamento, cosa abbia causato lo shock e quanto gravemente gli organi del corpo siano stati colpiti. Il riconoscimento precoce dei sintomi e l’intervento medico immediato danno ai pazienti le migliori possibilità di sopravvivenza. Ogni minuto che passa senza trattamento riduce la probabilità di un buon risultato, motivo per cui chiamare i servizi di emergenza al primo segno di shock è così criticamente importante.[4]

Studi clinici in corso su Shock

  • Data di inizio: 2023-12-08

    Studio sull’uso precoce della norepinefrina nei pazienti ipotesi in pronto soccorso

    Reclutamento

    3 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra su pazienti che presentano ipotensione o shock al pronto soccorso. L’obiettivo è confrontare due trattamenti: la terapia con vasopressori, in particolare con il farmaco norepinefrina, e la terapia standard che prevede principalmente l’uso di fluidi. La norepinefrina è un farmaco che aiuta a mantenere la pressione sanguigna aumentando la forza…

    Malattie studiate:
    Danimarca Svezia

Riferimenti

https://medlineplus.gov/ency/article/000039.htm

https://www.healthline.com/health/shock

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK531492/

https://en.wikipedia.org/wiki/Shock_(circulatory)

https://www.mayoclinic.org/first-aid/first-aid-shock/basics/art-20056620

https://www.betterhealth.vic.gov.au/health/conditions-and-treatments/shock

https://my.clevelandclinic.org/health/treatments/24055-shock-first-aid-treatment

https://www.mayoclinic.org/first-aid/first-aid-shock/basics/art-20056620

FAQ

Come si può capire se qualcuno è in shock anziché semplicemente spaventato o turbato?

Lo shock medico comporta segni fisici che il solo disagio emotivo non causa. Cerca pressione sanguigna estremamente bassa, polso rapido e debole, pelle fredda e umida, respirazione superficiale e rapida, confusione e possibilmente perdita di coscienza. Mentre lo shock emotivo può causare alcuni sintomi simili come battito cardiaco rapido e sudorazione, questi si risolvono rapidamente una volta che la persona viene confortata. Lo shock medico continua a peggiorare senza trattamento ed è un’emergenza potenzialmente letale che richiede cure mediche immediate.

Si può diagnosticare lo shock a casa o bisogna andare in ospedale?

Non puoi diagnosticare correttamente lo shock a casa. Anche se potresti riconoscere sintomi che suggeriscono che qualcuno stia entrando in shock, solo i professionisti medici possono confermare la diagnosi utilizzando esame fisico, misurazioni dei segni vitali, esami del sangue e studi di imaging. Lo shock è sempre un’emergenza medica—se sospetti che qualcuno sia in shock, chiama immediatamente i servizi di emergenza piuttosto che tentare di diagnosticarlo o trattarlo tu stesso.

Qual è l’esame più importante che i medici usano per diagnosticare lo shock?

Non esiste un singolo esame “più importante”, poiché la diagnosi dello shock si basa su molteplici risultati insieme. Tuttavia, la misurazione della pressione sanguigna che mostra una pressione sistolica sotto i 90 mm Hg o una pressione arteriosa media sotto i 65 mmHg è un indicatore chiave. Anche i livelli di lattato nel sangue sopra i 2 mmol/L sono critici, poiché confermano che i tessuti non stanno ricevendo ossigeno sufficiente. I medici usano questi insieme a frequenza cardiaca, frequenza respiratoria, risultati dell’esame fisico e altri esami del sangue per fare la diagnosi.

Quanto tempo ci vuole per diagnosticare lo shock in pronto soccorso?

Il processo diagnostico avviene molto rapidamente—spesso nel giro di minuti—perché lo shock è un’emergenza in rapida progressione. I medici iniziano con i segni vitali e l’esame fisico immediatamente all’arrivo, avviano subito gli esami del sangue di base e possono ordinare studi di imaging simultaneamente. Il trattamento inizia tipicamente prima ancora che tutti i risultati dei test siano pronti, poiché aspettare potrebbe permettere allo shock di progredire verso danni irreversibili agli organi. L’urgenza non può essere sottolineata abbastanza.

Cosa significa “shock indifferenziato”?

Shock indifferenziato significa che i medici hanno confermato che un paziente stia sperimentando shock ma non hanno ancora identificato cosa lo stia causando. Questa è spesso la diagnosi iniziale nelle situazioni d’emergenza. I medici sanno che il sistema circolatorio della persona sta fallendo e i tessuti non stanno ricevendo ossigeno sufficiente, ma hanno bisogno di ulteriori test e indagini per determinare se la causa sia perdita di sangue, insufficienza cardiaca, infezione, circolazione bloccata o un altro problema. Il trattamento inizia per lo shock stesso mentre l’indagine continua.

🎯 Punti Chiave

  • Lo shock uccide fino a 1 persona su 5 che lo sperimenta, rendendo il riconoscimento immediato e le cure d’emergenza assolutamente critici per la sopravvivenza
  • La diagnosi dello shock si basa sul riscontro di pressione sanguigna bassa, polso rapido e debole e livelli elevati di lattato combinati con sintomi come confusione e pelle fredda e umida
  • I medici devono identificare non solo che qualcuno è in shock, ma quale tipo—ipovolemico, cardiogeno, ostruttivo o distributivo—perché ognuno richiede approcci terapeutici diversi
  • Le tue mani e piedi freddi e pallidi durante lo shock sono in realtà un meccanismo di difesa, poiché i vasi sanguigni si contraggono per ridirigere il flusso sanguigno verso organi vitali come cervello e cuore
  • Il trattamento per lo shock inizia tipicamente prima che tutti i risultati dei test diagnostici siano disponibili perché ogni minuto di ritardo aumenta il rischio di danni permanenti agli organi
  • La confusione tra shock medico e shock emotivo deriva dal fatto che il corpo rilascia adrenalina in entrambe le situazioni, ma solo lo shock medico comporta insufficienza circolatoria potenzialmente letale
  • Le fasi iniziali dello shock sono reversibili con trattamento tempestivo, ma i ritardi possono portare a cambiamenti irreversibili inclusa insufficienza multiorgano e morte
  • Il monitoraggio continuo dopo la diagnosi è essenziale perché lo shock può peggiorare rapidamente, e i medici devono costantemente modificare il trattamento in base a come il corpo risponde