Poliposi adenomatosa del colon – Studi clinici

Torna indietro

La poliposi adenomatosa familiare è una malattia genetica che causa lo sviluppo di numerosi polipi nel colon e nel retto. Attualmente è in corso uno studio clinico in Francia che valuta la sicurezza del sirolimus (Rapamicina) negli adolescenti affetti da questa condizione. Scopri i dettagli di questo studio promettente che potrebbe offrire nuove opzioni terapeutiche per i giovani pazienti.

Studi Clinici in Corso sulla Poliposi Adenomatosa del Colon

La poliposi adenomatosa familiare è una malattia genetica ereditaria che causa la formazione di numerosi polipi adenomatosi nel rivestimento del colon e del retto. Questi polipi generalmente iniziano a formarsi durante l’adolescenza e possono aumentare di numero nel tempo. Se non trattati, hanno un’alta probabilità di trasformarsi in tumori maligni. La condizione viene trasmessa con un pattern autosomico dominante, il che significa che una singola copia del gene alterato in ogni cellula è sufficiente a causare la malattia. Le persone con questa condizione possono sviluppare polipi anche in altre parti del tratto gastrointestinale, rendendo essenziali il monitoraggio regolare e una gestione appropriata.

Attualmente è disponibile 1 studio clinico attivo per la poliposi adenomatosa del colon, che offre nuove speranze per il trattamento di questa condizione nei pazienti più giovani.

Studi Clinici Disponibili

Studio sulla Sicurezza del Sirolimus per Bambini con Poliposi Adenomatosa Familiare

Localizzazione: Francia

Questo studio clinico si concentra sulla valutazione della sicurezza di un farmaco chiamato Rapamicina (sirolimus) nei bambini affetti da poliposi adenomatosa familiare. Il farmaco viene somministrato sotto forma di compresse rivestite ed è destinato ad aiutare nella gestione di questa condizione genetica che causa la crescita di numerosi polipi nel colon e nel retto.

Lo scopo principale dello studio è valutare quanto sia sicura la Rapamicina per gli adolescenti di età compresa tra 12 e 17 anni che hanno ricevuto una diagnosi di poliposi adenomatosa familiare. Durante lo studio, i partecipanti riceveranno una delle due dosi di Rapamicina, e la sicurezza del farmaco sarà monitorata attentamente attraverso il controllo di eventuali eventi avversi, ovvero effetti indesiderati che potrebbero verificarsi durante o dopo l’assunzione del medicinale.

Criteri di inclusione:

  • I bambini devono avere un’età compresa tra 12 e 17 anni al momento dell’ingresso nello studio
  • I pazienti devono aver effettuato una colonscopia per la diagnosi o il controllo della poliposi adenomatosa familiare, identificata attraverso una storia familiare di mutazione del gene APC o la presenza di diversi polipi adenomatosi
  • I medici devono osservare almeno 5 polipi di dimensioni superiori a 2 millimetri
  • Tutti i genitori o tutori legali devono firmare un modulo di consenso informato, e anche il bambino deve dare il proprio assenso alla partecipazione
  • Il bambino deve essere coperto da un sistema di previdenza sociale o essere affiliato ad esso

Farmaco sperimentale: La Rapamicina viene somministrata per via orale sotto forma di compresse da 2 mg. A livello molecolare, questo farmaco funziona inibendo una proteina chiamata mTOR, che svolge un ruolo cruciale nella crescita e nella proliferazione cellulare. Sebbene sia classificato come immunosoppressore e sia comunemente utilizzato per prevenire il rigetto nei trapianti d’organo, la sua applicazione nella poliposi adenomatosa familiare è ancora in fase di studio. L’indicazione terapeutica principale in questo contesto è quella di ridurre potenzialmente il numero di polipi e ritardare la necessità di un intervento chirurgico.

Durata e monitoraggio dello studio: Lo studio dura diversi mesi, durante i quali i partecipanti assumono la Rapamicina e vengono sottoposti a varie valutazioni per garantire la loro sicurezza e osservare eventuali cambiamenti nei polipi. Vengono effettuate colonscopia di follow-up regolari per analizzare il numero e le dimensioni dei polipi nei diversi segmenti del colon. Il periodo di trattamento dura 6 mesi, e il monitoraggio degli eventi avversi continua per un mese dopo la sospensione del farmaco.

Fasi dello studio:

  • Valutazione iniziale: All’ingresso nello studio viene condotta una valutazione iniziale per confermare l’idoneità, che include una revisione della storia clinica e una colonscopia per verificare la presenza di poliposi adenomatosa familiare
  • Somministrazione del farmaco: Il trattamento prevede l’assunzione di compresse rivestite di Rapamune (sirolimus) da 2 mg per via orale, secondo il dosaggio e la frequenza determinati dal protocollo dello studio
  • Monitoraggio e follow-up: Durante tutto il periodo di trattamento viene effettuato un monitoraggio regolare per osservare eventuali eventi avversi, e vengono eseguite colonscopia di follow-up per valutare i cambiamenti nei polipi
  • Valutazione finale: Alla fine del periodo di trattamento viene condotta una valutazione finale che include una revisione completa della risposta del paziente al farmaco e degli eventuali effetti collaterali sperimentati

Riepilogo

Lo studio clinico attualmente in corso in Francia rappresenta un’importante opportunità per gli adolescenti affetti da poliposi adenomatosa familiare. La ricerca si concentra sulla valutazione della sicurezza del sirolimus, un farmaco che potrebbe offrire un’alternativa terapeutica per gestire questa condizione genetica e potenzialmente ritardare la necessità di interventi chirurgici invasivi.

È importante sottolineare che questo studio si rivolge specificamente alla popolazione pediatrica e adolescenziale (12-17 anni), un gruppo di età particolarmente vulnerabile che necessita di opzioni terapeutiche sicure ed efficaci. Il meccanismo d’azione del sirolimus, attraverso l’inibizione della proteina mTOR coinvolta nella crescita cellulare, offre una base scientifica promettente per il suo potenziale utilizzo in questa patologia caratterizzata da una proliferazione cellulare anomala.

I risultati di questo studio potrebbero essere preziosi per lo sviluppo di trattamenti efficaci per la poliposi adenomatosa familiare nei pazienti giovani, migliorando la qualità di vita e riducendo il rischio di progressione verso forme maligne. Il monitoraggio attento della sicurezza attraverso colonscopia regolari e la valutazione degli eventi avversi garantiscono che la salute dei partecipanti sia la priorità principale durante tutto lo studio.

Per le famiglie interessate a partecipare a questo studio, è fondamentale consultare il proprio medico specialista per valutare l’idoneità e discutere i potenziali benefici e rischi della partecipazione.

Studi clinici in corso su Poliposi adenomatosa del colon

  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sulla sicurezza del Sirolimus nei bambini con poliposi adenomatosa familiare

    Non ancora in reclutamento

    2 1 1 1

    Lo studio riguarda una malattia chiamata poliposi adenomatosa familiare, che è una condizione ereditaria in cui si formano numerosi polipi nel colon e nel retto. Questi polipi possono aumentare il rischio di sviluppare il cancro al colon. Il trattamento in esame è un farmaco chiamato Rapamune, che contiene il principio attivo sirolimus. Questo farmaco viene…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Francia

Riferimenti

https://clinicaltrials.eu/trial/study-on-the-safety-of-sirolimus-for-children-with-familial-adenomatous-polyposis/