Introduzione: Chi Deve Sottoporsi alla Diagnosi
Sapere quando sottoporsi ai test diagnostici per la poliposi adenomatosa del colon, chiamata anche poliposi adenomatosa familiare (FAP), può letteralmente salvarti la vita. Questa condizione è ereditaria, il che significa che si trasmette nelle famiglie. Se hai un genitore, un fratello, una sorella o un figlio con FAP, sei a rischio più elevato di avere tu stesso la condizione.[1] Il difetto genetico responsabile di questa malattia può essere trasmesso di generazione in generazione, anche se in circa il 25-30 percento dei casi la mutazione avviene spontaneamente in qualcuno senza storia familiare.[1]
Chiunque abbia una storia familiare di questa sindrome dovrebbe sottoporsi alla diagnosi a partire dall’infanzia. Il motivo di questo approccio precoce è semplice: i polipi nella FAP iniziano tipicamente a comparire verso la metà dell’adolescenza, con circa il 15 percento delle persone che mostra segni entro i 10 anni, il 50 percento entro i 15 anni e il 75 percento entro i 20 anni.[11] Senza trattamento, questi polipi si trasformeranno quasi certamente in cancro quando una persona raggiunge i 40 anni.[1]
Le persone che sviluppano sintomi digestivi inspiegabili dovrebbero anche considerare di sottoporsi ai test, soprattutto se sperimentano sanguinamento rettale, diarrea persistente o dolore addominale continuo. Il sanguinamento rettale è spesso il primo sintomo visibile, comparendo in circa il 75 percento dei pazienti con FAP.[19] Anche sintomi lievi come piccole quantità di sangue nelle feci, perdita di peso inspiegabile o stanchezza dovuta ad anemia (una condizione in cui non hai abbastanza globuli rossi sani) dovrebbero spingere a una conversazione con il medico riguardo allo screening.[19]
Metodi Diagnostici Classici
La diagnosi della poliposi adenomatosa del colon coinvolge diversi approcci differenti. I medici utilizzano una combinazione di esami fisici, ispezioni visive del colon, test genetici e talvolta studi di imaging per confermare la condizione ed escludere altre malattie che potrebbero causare sintomi simili.
Sigmoidoscopia Flessibile e Colonscopia
Uno dei modi principali in cui i medici cercano la FAP è attraverso la sigmoidoscopia o la colonscopia. Queste sono procedure in cui un tubo sottile e flessibile con una telecamera all’estremità viene inserito nel retto per visualizzare l’interno dell’intestino crasso.[7] Durante una sigmoidoscopia, il medico esamina il retto e la parte inferiore del colon, chiamata colon sigmoideo. Questo esame può vedere i polipi negli ultimi sessanta centimetri del colon.[7]
Per i bambini e gli adolescenti con una storia familiare di FAP, la sigmoidoscopia flessibile dovrebbe essere eseguita ogni uno o due anni a partire dall’età di 10-12 anni.[7] Questo screening regolare è progettato per cogliere i primi segni di sviluppo dei polipi. Una volta che i polipi vengono rilevati durante la sigmoidoscopia, i medici di solito raccomandano una colonscopia completa, che consente loro di esaminare l’intero colon dal retto fino al punto in cui incontra l’intestino tenue.[7]
Una colonscopia è più approfondita della sigmoidoscopia perché può rivelare polipi in tutto l’intestino crasso. Durante la procedura, i medici possono non solo vedere i polipi ma anche rimuovere piccoli campioni di tessuto, chiamati biopsie, per ulteriori esami al microscopio.[7] Il segno principale che i medici cercano è la presenza di centinaia o addirittura migliaia di polipi che crescono nel colon e nel retto. Nella FAP classica, ci sono tipicamente più di 100 polipi, mentre in una forma più lieve chiamata FAP attenuata, le persone di solito hanno meno polipi, mediamente circa 20-100.[2]
Endoscopia Gastrointestinale Superiore
Le persone con FAP non sviluppano solo polipi nel colon e nel retto. Possono anche avere polipi nello stomaco e nella parte superiore dell’intestino tenue, specialmente in una sezione chiamata duodeno.[1] Per controllare questi polipi, i medici utilizzano una procedura chiamata esofagogastroduodenoscopia, o EGD in breve. Questo comporta l’inserimento di un tubo flessibile con una telecamera giù per la gola per esaminare l’esofago, lo stomaco e il duodeno.[7]
Durante questo esame possono essere utilizzati due tipi di endoscopi. Un endoscopio a visione frontale consente ai medici di vedere il rivestimento dello stomaco e del duodeno, mentre un endoscopio a visione laterale, chiamato duodenoscopio, è particolarmente utile per esaminare l’ampolla di Vater, che è l’area in cui i dotti del fegato e del pancreas si svuotano nell’intestino tenue.[7] Quest’area è importante da controllare perché i polipi qui possono svilupparsi in cancro. L’esame dovrebbe essere eseguito ogni uno-tre anni una volta che la FAP è stata diagnosticata.[7]
Test Genetico
Uno degli strumenti diagnostici più potenti per la FAP è il test genetico. Un semplice esame del sangue può rivelare se una persona porta il gene APC anormale che causa la condizione.[7] Il gene APC è un gene soppressore tumorale, il che significa che normalmente aiuta a prevenire che le cellule crescano e si dividano troppo rapidamente. Quando questo gene è difettoso, le cellule possono crescere fuori controllo, portando alla formazione di polipi.[5]
Il test genetico è particolarmente utile per i bambini e altri membri della famiglia che potrebbero essere a rischio ma non hanno ancora sviluppato sintomi. Identificare la mutazione genetica precocemente consente ai medici di iniziare lo screening e il monitoraggio appropriati. Può anche fornire sollievo a coloro che risultano negativi, risparmiando loro anni di preoccupazione e procedure mediche inutili.[7] Per i bambini che portano il gene, la conoscenza precoce consente un intervento tempestivo che può ridurre notevolmente il rischio di cancro.[7]
Il test stesso è semplice. Viene prelevato un campione di sangue e inviato a un laboratorio dove gli specialisti cercano mutazioni nel gene APC. La maggior parte delle persone con FAP ha ereditato la mutazione da un genitore, ma in alcuni casi la mutazione si verifica spontaneamente.[19] Capire se è presente una mutazione aiuta i medici e le famiglie a prendere decisioni informate sul monitoraggio e il trattamento.
Esame Oculistico per CHRPE
Un segno insolito ma utile della FAP può essere trovato negli occhi. Molte persone con FAP, fino all’80 percento, hanno macchie piatte e scure sulla retina chiamate ipertrofia congenita dell’epitelio pigmentato retinico, o CHRPE.[5] Queste macchie non influenzano la vista e sono completamente innocue, ma la loro presenza può essere un indizio che qualcuno ha la FAP, specialmente quando combinato con altri segni.[5]
Un oculista può vedere queste lesioni durante un esame oculistico di routine. Sebbene la CHRPE da sola non sia sufficiente per diagnosticare la FAP, può supportare la diagnosi quando sono presenti altre evidenze, come una storia familiare o la comparsa di polipi durante la colonscopia.
Studi di Imaging
Oltre alle procedure endoscopiche, i medici possono utilizzare test di imaging come la tomografia computerizzata (TC) o la risonanza magnetica (RM) per valutare l’addome e il bacino.[7] Queste scansioni creano immagini dettagliate dell’interno del corpo e sono particolarmente utili per rilevare i tumori desmoidi, che sono crescite fibrose che possono verificarsi nelle persone con FAP. I tumori desmoidi si sviluppano in circa il 10-30 percento delle persone con la condizione e tendono a crescere nell’addome o nella parete addominale.[5] Anche se non sono cancerogeni, possono causare problemi premendo sugli organi vicini.
Le scansioni TC o RM possono anche aiutare i medici a cercare tumori in altre parti del corpo, come il fegato, la tiroide o il pancreas, poiché le persone con FAP hanno un rischio aumentato di sviluppare tumori in queste aree.[4]
Distinguere la FAP da Altre Condizioni
La FAP deve essere differenziata da altre condizioni che possono anche causare polipi multipli nel colon. Una di queste condizioni è la sindrome di Lynch, nota anche come cancro colorettale ereditario non poliposico. La sindrome di Lynch aumenta il rischio di cancro al colon ma tipicamente non causa centinaia di polipi. Le persone con sindrome di Lynch possono sviluppare cancro con solo uno o pochi polipi, e il cancro tende a comparire un po’ più tardi nella vita rispetto alla FAP classica.[2]
Un’altra condizione che può sembrare simile è la poliposi associata a MYH (MAP), che è causata da mutazioni in un gene diverso. Le persone con MAP sviluppano anche polipi multipli, ma il modello di ereditarietà è diverso: segue un modello recessivo, il che significa che una persona ha bisogno di ereditare due copie difettose del gene, una da ciascun genitore.[11] Il test genetico può aiutare a distinguere tra queste condizioni.
Diagnostica per la Qualificazione agli Studi Clinici
Quando i pazienti con FAP vengono considerati per l’arruolamento in studi clinici, spesso sono richiesti test diagnostici specifici per assicurarsi che soddisfino i criteri di ammissibilità. Gli studi clinici sono studi di ricerca che testano nuovi trattamenti o procedure, e hanno regole rigorose su chi può partecipare.
Mutazione Genetica Confermata
Molti studi clinici per la FAP richiedono la prova di una mutazione genetica nel gene APC. Questo viene tipicamente fatto attraverso lo stesso esame del sangue utilizzato per la diagnosi.[7] La conferma della mutazione assicura che i partecipanti abbiano veramente la forma ereditaria della malattia e siano probabilmente in grado di rispondere ai trattamenti testati. Senza conferma genetica, una persona potrebbe non essere idonea per certi studi, anche se ha polipi, perché i polipi potrebbero essere causati da qualcosa di diverso dalla FAP.
Risultati della Colonscopia
Gli studi clinici spesso richiedono una colonscopia recente per documentare il numero, la dimensione e la posizione dei polipi nel colon. Alcuni studi possono accettare solo pazienti che hanno un certo numero di polipi o che non hanno ancora subito un intervento chirurgico per rimuovere il colon. Il referto della colonscopia fornisce informazioni di base che i ricercatori utilizzano per misurare se un trattamento sta funzionando. Per esempio, se uno studio sta testando un farmaco progettato per ridurre i polipi, i medici devono sapere quanti polipi erano presenti prima dell’inizio del trattamento.[12]
Risultati dell’Endoscopia Superiore
Poiché la FAP colpisce anche il tratto digestivo superiore, alcuni studi possono richiedere un’endoscopia superiore per valutare i polipi nello stomaco o nel duodeno. Questo è particolarmente importante per gli studi focalizzati sulla prevenzione o il trattamento del cancro duodenale, che si verifica in circa l’8 percento delle persone con FAP.[2] I ricercatori possono utilizzare un sistema di stadiazione per classificare la gravità dei polipi duodenali e determinare se un paziente è un buon candidato per lo studio.
Imaging per Tumori Extraintestinali
Alcuni studi possono anche richiedere studi di imaging come scansioni TC o RM per controllare i tumori desmoidi o altre crescite al di fuori del colon. I tumori desmoidi possono essere una complicazione significativa della FAP, e certi studi sono progettati specificamente per testare trattamenti per questi tumori. Avere un tumore desmoide documentato tramite imaging potrebbe essere un requisito per la partecipazione a tali studi.[7]
Esami del Sangue e Altri Lavori di Laboratorio
Gli studi clinici richiedono tipicamente una serie di esami del sangue per valutare la salute generale e assicurarsi che sia sicuro per una persona partecipare. Questi possono includere test per controllare la funzione epatica, la funzione renale, i conteggi delle cellule del sangue e i marcatori di infiammazione. I ricercatori devono sapere che i partecipanti sono abbastanza sani da tollerare il trattamento studiato e che eventuali effetti collaterali possono essere distinti da problemi di salute preesistenti.
Documentazione della Storia Familiare
I ricercatori possono anche volere informazioni dettagliate sulla tua storia familiare, inclusi quali parenti hanno avuto la FAP o il cancro colorettale. Queste informazioni aiutano gli scienziati a capire come viene ereditata la malattia e se certi modelli sono associati a risultati diversi. Potrebbe esserti chiesto di fornire cartelle cliniche di membri della famiglia o di aiutare a creare un albero genealogico, che è un grafico che mostra come la malattia è stata trasmessa attraverso le generazioni.











