L’osteotomia periacetabolare è un intervento chirurgico complesso dell’anca che richiede un’efficace gestione del dolore post-operatorio. Attualmente è in corso uno studio clinico in Danimarca per valutare l’efficacia del blocco nervoso PENG nell’alleviare il dolore dopo questo tipo di chirurgia.
Studi Clinici in Corso sull’Osteotomia
L’osteotomia periacetabolare è una procedura chirurgica utilizzata per correggere la displasia dell’anca, una condizione in cui la cavità articolare non copre completamente la testa del femore. Questo intervento può comportare dolore post-operatorio significativo, rendendo fondamentale lo sviluppo di tecniche efficaci per la gestione del dolore. Attualmente è disponibile 1 studio clinico nel database per questa condizione.
Studio Clinico Disponibile
Studio sulla Ropivacaina Cloridrato per la Riduzione del Dolore Dopo Chirurgia dell’Anca in Pazienti Sottoposti a Osteotomia Periacetabolare
Localizzazione: Danimarca
Questo studio clinico si concentra sull’analisi degli effetti di un metodo specifico di sollievo dal dolore chiamato blocco del gruppo nervoso pericapsulare (blocco PENG) per i pazienti sottoposti a osteotomia periacetabolare. L’obiettivo principale è determinare se il blocco PENG sia più efficace di un placebo nel ridurre il dolore e altre complicazioni immediatamente dopo l’intervento chirurgico.
Durante lo studio, i partecipanti riceveranno il blocco PENG utilizzando un farmaco chiamato Ropivacaina oppure un placebo, che in questo caso è una soluzione salina. La ropivacaina è un anestetico locale utilizzato per anestetizzare un’area specifica del corpo e aiutare a gestire il dolore. Il blocco PENG prevede l’iniezione del farmaco vicino ai nervi intorno all’anca per fornire sollievo dal dolore dopo l’intervento.
Criteri di inclusione principali:
- Età di 18 anni o superiore
- Consenso informato fornito dal paziente
- Pazienti programmati per osteotomia periacetabolare in anestesia generale con intubazione
- Classificazione dello stato fisico ASA (American Society of Anesthesiologists) da I a III
- Capacità di leggere e comprendere il danese
Criteri di esclusione principali:
- Pazienti che non sono sottoposti a osteotomia periacetabolare
- Pazienti al di fuori della fascia di età specificata
- Popolazioni vulnerabili che non possono fornire consenso
- Pazienti che non soddisfano altri criteri sanitari specifici dello studio
Lo studio monitora i partecipanti per 24 ore dopo l’intervento chirurgico per valutare i livelli di dolore e eventuali complicazioni. I livelli di dolore vengono misurati utilizzando una scala numerica da 0 a 10, sia a riposo che durante il movimento. Viene inoltre monitorato l’utilizzo di oppioidi per la gestione del dolore dal momento del risveglio dall’anestesia fino a 24 ore dopo l’intervento.
Il blocco PENG è una forma di anestesia regionale che funziona bloccando i segnali nervosi nella regione pericapsulare, contribuendo a ridurre la sensazione di dolore. L’intervento viene eseguito tramite iniezione vicino all’articolazione dell’anca durante la procedura chirurgica.
Comprendere l’Osteotomia Periacetabolare
L’osteotomia periacetabolare è una procedura chirurgica utilizzata per correggere la displasia dell’anca, una condizione in cui la cavità acetabolare non copre completamente la porzione sferica della parte superiore del femore. Questo disallineamento può portare a instabilità articolare e aumento dell’usura dell’articolazione dell’anca.
L’intervento comporta il taglio e il riposizionamento delle ossa intorno alla cavità acetabolare per migliorarne la copertura e la stabilità. Nel tempo, questo può aiutare a ridurre il dolore e migliorare la funzione articolare. La procedura è generalmente presa in considerazione per giovani adulti con displasia dell’anca per prevenire la progressione dell’artrosi.
Il recupero prevede un periodo di carico limitato sull’arto operato e fisioterapia per recuperare forza e mobilità. Una gestione efficace del dolore post-operatorio è fondamentale per facilitare la riabilitazione e migliorare l’esperienza complessiva di recupero del paziente.
Riepilogo
Attualmente è disponibile uno studio clinico focalizzato sul miglioramento della gestione del dolore dopo osteotomia periacetabolare. Lo studio, condotto in Danimarca, valuta l’efficacia del blocco PENG con ropivacaina rispetto a un placebo.
Questa ricerca è particolarmente importante perché:
- La gestione del dolore post-operatorio è cruciale per il recupero dopo chirurgia dell’anca
- Il blocco PENG rappresenta una tecnica di anestesia regionale relativamente nuova che potrebbe offrire vantaggi rispetto ai metodi tradizionali
- Una migliore gestione del dolore può ridurre la necessità di oppioidi e le relative complicazioni
- I risultati potrebbero migliorare significativamente l’esperienza di recupero dei pazienti sottoposti a osteotomia periacetabolare
I pazienti interessati a partecipare devono essere maggiorenni, programmati per l’intervento di osteotomia periacetabolare, e in grado di comunicare in danese. Lo studio monitora attentamente i partecipanti nelle prime 24 ore dopo l’intervento per valutare l’efficacia della tecnica nel ridurre il dolore e migliorare il comfort post-operatorio.











