Mericismo – Trattamento

Torna indietro

Il mericismo, noto anche come sindrome da ruminazione, è una condizione cronica in cui le persone ripetutamente rigurgitano il cibo dallo stomaco poco dopo aver mangiato, spesso involontariamente, per poi rimasticarlo o sputarlo. Questo comportamento può influenzare la nutrizione, la vita sociale e il benessere emotivo, ma esistono trattamenti che aiutano a gestire i sintomi e migliorare il funzionamento quotidiano.

Come il Trattamento Aiuta a Gestire Questa Condizione Complessa

Gestire il mericismo richiede un approccio completo che si concentra sul cambiamento della risposta appresa del corpo al mangiare. L’obiettivo principale del trattamento è aiutare le persone a interrompere il modello di rigurgito involontario e ripristinare abitudini alimentari normali. Poiché questa condizione influisce sia sulla salute fisica che sulla qualità della vita, il trattamento affronta molteplici aspetti del disturbo, dal processo meccanico del rigurgito alle sfide emotive che crea.[1]

Il successo del trattamento dipende fortemente da una diagnosi accurata e dalla comprensione di ciò che innesca gli episodi di rigurgito. La condizione colpisce diverse fasce d’età in modi diversi, quindi i piani di trattamento vengono personalizzati in base all’età del paziente, alle capacità cognitive e alle circostanze specifiche. Per neonati e bambini piccoli, l’approccio differisce significativamente dal trattamento per adolescenti e adulti senza disabilità dello sviluppo.[2]

I professionisti medici ora riconoscono che il mericismo è sia un disturbo gastrointestinale funzionale (il che significa che il sistema digestivo non funziona correttamente anche se non c’è danno visibile) sia un disturbo comportamentale. Questa doppia natura significa che il trattamento deve affrontare sia la meccanica fisica del rigurgito sia i modelli comportamentali che lo mantengono. La maggior parte degli approcci terapeutici si concentra sulla terapia comportamentale piuttosto che sui farmaci, poiché la ricerca mostra che cambiare la risposta appresa è più efficace che cercare di trattarla con medicinali.[1]

La prognosi per il trattamento è incoraggiante. La ricerca indica che oltre l’85% degli individui risponde positivamente agli interventi comportamentali, inclusi neonati e persone con disabilità cognitive. I bambini piccoli spesso superano naturalmente la condizione, anche se nelle persone di età pari o superiore a 10 anni, la condizione può durare più a lungo e richiedere una gestione più intensiva.[1][6]

Approcci di Trattamento Standard

Il trattamento standard principale per la sindrome da ruminazione è la terapia comportamentale, in particolare una tecnica chiamata terapia di inversione dell’abitudine. Questo approccio non prevede farmaci o chirurgia, ma insegna invece al corpo a interrompere il suo schema di risposta automatica. La tecnica più comunemente utilizzata è chiamata respirazione diaframmatica, che consiste nell’imparare a usare i muscoli addominali in modo diverso immediatamente dopo aver mangiato.[17]

La respirazione diaframmatica funziona insegnando ai pazienti a riconoscere quando sta per verificarsi il rigurgito e quindi a utilizzare esercizi di respirazione controllata per prevenire le contrazioni addominali che spingono il cibo verso l’alto. Quando una persona impara a respirare correttamente usando il diaframma (il grande muscolo a forma di cupola alla base dei polmoni), impedisce ai muscoli dello stomaco di contrarsi nel modo che causa il rigurgito. Questa tecnica essenzialmente riallena la risposta automatica del corpo.[5]

Il processo terapeutico inizia tipicamente aiutando il paziente a diventare consapevole di quando si verificano gli episodi di ruminazione. Questa consapevolezza è cruciale perché il rigurgito è spesso involontario e automatico. Una volta che i pazienti possono riconoscere i primi segni o fattori scatenanti, possono implementare la tecnica di respirazione prima che si verifichi il rigurgito. Nel tempo, con una pratica costante, il nuovo modello respiratorio diventa la risposta automatica invece del rigurgito.[17]

Il biofeedback è un altro componente della terapia comportamentale spesso incorporato nel trattamento. Il biofeedback utilizza apparecchiature di monitoraggio per fornire informazioni in tempo reale su processi corporei che di solito sono inconsci, come la tensione muscolare o la pressione addominale. Durante le sessioni di biofeedback, i pazienti possono vedere rappresentazioni visive delle contrazioni dei muscoli addominali su uno schermo. Questo feedback visivo li aiuta a imparare a controllare queste contrazioni in modo più efficace e rafforza le tecniche di respirazione.[17]

⚠️ Importante
Il trattamento per la sindrome da ruminazione si concentra sulla modificazione del comportamento piuttosto che sui farmaci. Il rigurgito è tipicamente indolore e senza sforzo, a differenza del vomito. Se si avverte dolore con il rigurgito o si sta perdendo peso in modo significativo, contattare immediatamente il medico, poiché questi potrebbero essere segni di una condizione diversa che richiede un trattamento diverso.

Per neonati e bambini piccoli, le strategie di trattamento differiscono da quelle utilizzate con bambini più grandi e adulti. I caregivers svolgono un ruolo centrale nel trattamento dei neonati. Gli approcci includono il cambiamento della postura del bambino durante e subito dopo l’alimentazione, l’aumento dell’interazione tra caregiver e bambino durante i pasti, la rimozione delle distrazioni durante i pasti e il rendere l’alimentazione un’esperienza più rilassante e piacevole. A volte vengono utilizzate tecniche di distrazione delicate quando inizia il comportamento di ruminazione.[2]

In alcuni casi, in particolare con i neonati, è stata utilizzata una tecnica chiamata condizionamento avversivo, che prevede di mettere qualcosa con un sapore sgradevole in bocca quando si verifica la ruminazione. Tuttavia, questo approccio è ora meno comunemente raccomandato a favore di interventi comportamentali più positivi.[2]

La durata del trattamento varia a seconda dell’individuo e della gravità dei sintomi. Alcuni pazienti vedono miglioramenti entro poche settimane dall’inizio della terapia comportamentale, mentre altri potrebbero aver bisogno di diversi mesi di pratica costante. La chiave del successo è la pratica regolare delle tecniche di respirazione, idealmente dopo ogni pasto, fino a quando il nuovo schema non diventa automatico. Gli appuntamenti di follow-up aiutano a monitorare i progressi e ad adattare il piano di trattamento secondo necessità.[13]

Il supporto psicologico è spesso una componente importante del trattamento standard, soprattutto perché molte persone con sindrome da ruminazione sperimentano anche ansia o depressione. Queste condizioni di salute mentale potrebbero essere esistite prima dell’inizio del disturbo da ruminazione, oppure potrebbero essersi sviluppate come risultato del dover affrontare i sintomi imbarazzanti e socialmente isolanti. La terapia cognitivo-comportamentale (TCC) può aiutare ad affrontare l’ansia, la depressione o lo stress che possono contribuire o derivare dalla condizione.[1]

Gli effetti collaterali della terapia comportamentale sono minimi poiché non sono coinvolti farmaci o procedure invasive. La principale sfida che i pazienti affrontano è la necessità di una pratica costante e pazienza mentre il loro corpo impara nuovi schemi. Alcuni individui possono sentirsi frustrati se i progressi sono lenti, motivo per cui il supporto continuo da parte dei professionisti sanitari e dei familiari è importante durante tutto il processo di trattamento.[6]

Approcci di Trattamento Studiati in Contesti di Ricerca

Mentre la terapia comportamentale rimane la pietra angolare del trattamento, i ricercatori continuano a esplorare approcci aggiuntivi che potrebbero migliorare i risultati o fornire alternative per i pazienti che non rispondono bene agli interventi comportamentali standard. Gran parte di questa ricerca si svolge in contesti clinici specializzati dove le nuove tecniche possono essere valutate attentamente.[13]

Un’area di indagine continua riguarda l’uso della manometria esofagea ad alta risoluzione con misurazione dell’impedenza non solo come strumento diagnostico ma come meccanismo di biofeedback avanzato. Questo test avanzato misura i cambiamenti di pressione nell’esofago e nello stomaco con grande precisione e può creare immagini visive dettagliate che mostrano esattamente cosa succede durante un episodio di ruminazione. I ricercatori stanno studiando se l’utilizzo di questo feedback più sofisticato durante le sessioni terapeutiche aiuta i pazienti a imparare a controllare i loro sintomi più rapidamente ed efficacemente rispetto al solo biofeedback standard.[9][13]

Alcuni centri di ricerca stanno indagando se determinati farmaci potrebbero aiutare nei casi in cui la sola terapia comportamentale non è completamente efficace. Questi studi stanno esaminando farmaci che influenzano la comunicazione tra il cervello e il sistema digestivo, poiché la sindrome da ruminazione coinvolge segnali disregolati tra questi due sistemi. I farmaci in fase di studio agiscono su percorsi diversi, inclusi quelli che influenzano le contrazioni muscolari nel tratto digestivo o che influenzano i segnali nervosi che controllano queste contrazioni. Tuttavia, la ricerca sui farmaci per la sindrome da ruminazione è ancora in fasi iniziali, e la terapia comportamentale rimane l’approccio di prima linea raccomandato.[13]

I ricercatori stanno anche esplorando più approfonditamente il ruolo dell’asse intestino-cervello nella sindrome da ruminazione. L’asse intestino-cervello si riferisce alla complessa rete di comunicazione tra il sistema digestivo e il cervello, che coinvolge nervi, ormoni e segnali del sistema immunitario. Comprendere come questa comunicazione viene interrotta nella sindrome da ruminazione potrebbe portare a nuovi obiettivi terapeutici. Alcuni studi stanno esaminando se gli interventi che mirano specificamente ai percorsi di comunicazione intestino-cervello potrebbero offrire benefici per i pazienti.[11]

Le cliniche specializzate per il disturbo da ruminazione, come quelle istituite presso i principali centri medici, fungono da centri di ricerca dove team multidisciplinari possono studiare questa condizione in modo più sistematico. Queste cliniche riuniscono gastroenterologi, psicologi, dietisti e altri specialisti per fornire cure complete raccogliendo anche dati sui risultati del trattamento. L’approccio multidisciplinare in fase di studio prevede il coordinamento delle cure tra diverse specialità per affrontare simultaneamente tutti gli aspetti della condizione: i meccanismi fisici, i modelli comportamentali, le preoccupazioni nutrizionali e gli impatti psicologici.[21]

La ricerca sta anche esaminando come diverse popolazioni di pazienti rispondono a vari approcci di trattamento. Ad esempio, gli studi stanno confrontando i risultati del trattamento in pazienti con sindrome da ruminazione isolata rispetto a quelli che hanno anche altre condizioni come la fibromialgia, disturbi d’ansia o altri disturbi alimentari. Comprendere queste differenze aiuta i clinici a personalizzare i piani di trattamento in modo più efficace. I primi risultati suggeriscono che i pazienti con condizioni di salute mentale concomitanti potrebbero beneficiare di un supporto psicologico più intensivo insieme alla terapia comportamentale standard.[13]

Alcuni centri di ricerca stanno indagando metodi di formazione avanzati per i professionisti sanitari per migliorare la diagnosi e il trattamento della sindrome da ruminazione. Poiché la condizione è spesso diagnosticata erroneamente o non viene riconosciuta per lunghi periodi, sono in fase di sviluppo e valutazione programmi educativi per medici, infermieri e altri professionisti sanitari. Questi programmi insegnano ai professionisti come riconoscere il modello caratteristico della ruminazione e distinguerlo da altre condizioni con sintomi simili, portando a una diagnosi più rapida e a un intervento precoce.[13]

Gli studi stanno anche esaminando il ruolo delle modifiche dietetiche come complemento alla terapia comportamentale. Sebbene i cambiamenti dietetici da soli non curino la sindrome da ruminazione, i ricercatori stanno indagando se determinati schemi alimentari o cibi specifici potrebbero innescare meno sintomi rispetto ad altri. Alcune ricerche preliminari suggeriscono che pasti più piccoli e più frequenti potrebbero essere più facili da gestire rispetto ai pasti più abbondanti, e che determinate consistenze alimentari potrebbero essere meglio tollerate durante le fasi iniziali del trattamento.[15]

Gli studi sui risultati a lungo termine sono un altro importante focus della ricerca. I ricercatori stanno seguendo i pazienti che hanno completato il trattamento per capire quanto bene persistono nel tempo i benefici della terapia comportamentale. Questi studi aiutano a identificare i fattori che predicono il successo a lungo termine e determinare se alcuni pazienti potrebbero beneficiare di sessioni terapeutiche di “richiamo” periodiche per mantenere i loro progressi.[13]

Metodi di trattamento più comuni

  • Terapia Comportamentale
    • La terapia comportamentale di inversione dell’abitudine insegna ai pazienti a riconoscere quando si verifica la ruminazione e a utilizzare risposte alternative
    • Gli esercizi di respirazione diaframmatica prevengono le contrazioni addominali che causano il rigurgito
    • Il biofeedback fornisce informazioni visive sulle contrazioni dei muscoli addominali per aiutare i pazienti a imparare il controllo
    • I tassi di successo del trattamento raggiungono oltre l’85% con una pratica costante della terapia comportamentale
  • Approcci Specifici per Neonati e Bambini
    • Cambiare la postura durante e dopo l’alimentazione per ridurre gli episodi di rigurgito
    • Aumentare l’interazione caregiver-bambino durante i pasti per fornire conforto e sicurezza
    • Rimuovere le distrazioni per aiutare il bambino a concentrarsi sul mangiare
    • Rendere l’alimentazione un’esperienza più rilassante e piacevole
    • Utilizzare tecniche di distrazione delicate quando inizia il comportamento di ruminazione
  • Supporto Psicologico
    • Terapia cognitivo-comportamentale (TCC) per affrontare ansia, depressione o stress correlati alla condizione
    • Consulenza di salute mentale per pazienti che sperimentano isolamento sociale o imbarazzo
    • Terapia familiare per aiutare i caregivers a comprendere e supportare il trattamento
  • Cure Multidisciplinari
    • Le cliniche specializzate per il disturbo da ruminazione coordinano le cure tra diverse specialità mediche
    • I team includono gastroenterologi, psicologi, dietisti e altri specialisti che lavorano insieme
    • L’approccio completo affronta simultaneamente i meccanismi fisici, i modelli comportamentali, la nutrizione e gli impatti psicologici

Studi clinici in corso su Mericismo

  • Data di inizio: 2019-10-03

    Studio sull’efficacia del Clebopride nel trattamento della Sindrome da Ruminazione

    Reclutamento

    3 1 1

    Il Rumination Syndrome è una condizione in cui il cibo risale dallo stomaco alla bocca dopo aver mangiato, senza nausea o sforzo. Questo studio si concentra su questa malattia e utilizza un farmaco chiamato Clebopride per il trattamento. Il farmaco viene somministrato in compresse da 0,5 mg. Durante lo studio, i partecipanti riceveranno sia il…

    Malattie studiate:
    Belgio

Riferimenti

https://en.wikipedia.org/wiki/Rumination_syndrome

https://www.webmd.com/children/eating-disorders-in-children-rumination-disorder

https://www.cambridge.org/core/services/aop-cambridge-core/content/view/450EDFAD582255F15022B462AD97885B/S0007125000072603a.pdf/merycism-or-rumination-disorder-a-historical-investigation-and-current-assessment.pdf

https://www.thewellnesscorner.com/blog/rumination-disorder

https://www.icliniq.com/articles/gastro-health/rumination-disorder

https://kidshealth.org/en/parents/rumination-syndrome.html

https://www.childrens.com/specialties-services/conditions/rumination

https://www.webmd.com/children/eating-disorders-in-children-rumination-disorder

https://openstax.org/books/psychiatric-mental-health/pages/20-7-rumination-disorder

https://kidshealth.org/HumanaLouisiana/en/parents/rumination-syndrome.html

https://www.carygastro.com/blog/what-causes-rumination-syndrome

https://my.clevelandclinic.org/health/diseases/17981-rumination-syndrome

https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC6492032/

https://www.nationaleatingdisorders.org/

https://gutscharity.org.uk/advice-and-information/conditions/rumination-syndrome/

https://kidshealth.org/en/parents/rumination-syndrome.html

https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/rumination-syndrome/diagnosis-treatment/drc-20377333

https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC6492032/

https://www.therecoveryvillage.com/mental-health/rumination-disorder/

https://www.youtube.com/watch?v=-nbZT2yGt9I

https://www.childrensmercy.org/departments-and-clinics/gastroenterology/austins-story/

https://medlineplus.gov/diagnostictests.html

https://www.questdiagnostics.com/

https://www.healthdirect.gov.au/diagnostic-tests

https://www.who.int/health-topics/diagnostics

https://www.yalemedicine.org/clinical-keywords/diagnostic-testsprocedures

https://www.nibib.nih.gov/science-education/science-topics/rapid-diagnostics

https://www.health.harvard.edu/diagnostic-tests-and-medical-procedures

https://www.roche.com/stories/terminology-in-diagnostics

FAQ

Qual è la differenza tra la sindrome da ruminazione e il vomito?

La sindrome da ruminazione comporta un rigurgito senza sforzo e senza nausea, conati o il sapore amaro del vomito. Il cibo rigurgitato è in gran parte non digerito e non contiene molto acido gastrico. Il vomito, d’altra parte, è forzato, spesso preceduto da nausea, e coinvolge cibo completamente o parzialmente digerito mescolato con acido gastrico. La ruminazione è tipicamente involontaria e si verifica ripetutamente dopo la maggior parte dei pasti.

Quanto dura il trattamento per la sindrome da ruminazione?

La durata del trattamento varia in base all’individuo e alla gravità dei sintomi. Alcuni pazienti vedono miglioramenti entro poche settimane dall’inizio della terapia comportamentale, mentre altri potrebbero aver bisogno di diversi mesi di pratica costante. La chiave è la pratica regolare delle tecniche di respirazione dopo ogni pasto fino a quando il nuovo schema non diventa automatico. I bambini piccoli spesso superano naturalmente la condizione, mentre gli individui di età pari o superiore a 10 anni potrebbero aver bisogno di una gestione a lungo termine.

La sindrome da ruminazione può essere curata completamente?

Molte persone con sindrome da ruminazione possono imparare a gestire e fermare efficacemente i loro sintomi attraverso la terapia comportamentale, con tassi di successo superiori all’85%. La condizione comporta il riaddestramento delle risposte automatiche del corpo, e con una pratica costante di tecniche come la respirazione diaframmatica, la maggior parte degli individui può interrompere il modello di rigurgito. I bambini piccoli spesso lo superano completamente, mentre i bambini più grandi e gli adulti possono imparare a controllarlo con successo.

La sindrome da ruminazione richiede farmaci?

Il trattamento standard per la sindrome da ruminazione si concentra sulla terapia comportamentale piuttosto che sui farmaci. L’approccio principale prevede l’apprendimento della respirazione diaframmatica e altre tecniche di inversione dell’abitudine. Sebbene alcune ricerche stiano esplorando potenziali farmaci, gli interventi comportamentali rimangono il trattamento di prima linea raccomandato perché affrontano il modello di risposta appresa che mantiene la condizione. I farmaci non sono tipicamente necessari per un trattamento di successo.

Perché si verifica la sindrome da ruminazione?

La causa esatta non è completamente compresa, ma la sindrome da ruminazione spesso inizia dopo un evento scatenante come una malattia virale, stress o intossicazione alimentare. Il corpo inizialmente rigurgita il cibo per alleviare il disagio, ma poi apprende questa risposta e la ripete automaticamente anche dopo che il problema originale si è risolto. Coinvolge una comunicazione disregolata tra il sistema digestivo e il cervello, dove i muscoli addominali si contraggono involontariamente, spingendo il cibo verso l’alto mentre la valvola tra l’esofago e lo stomaco si rilassa.

🎯 Punti chiave

  • La terapia comportamentale, in particolare la respirazione diaframmatica, è la pietra angolare del trattamento con tassi di successo superiori all’85% nella maggior parte dei pazienti.
  • La sindrome da ruminazione è sia un disturbo digestivo funzionale che una condizione comportamentale, richiedendo un trattamento che affronti sia la meccanica fisica che i modelli appresi.
  • A differenza del vomito, il rigurgito nella sindrome da ruminazione è senza sforzo e indolore, con cibo che non si è mescolato con l’acido gastrico.
  • I bambini piccoli spesso superano naturalmente la condizione, mentre i bambini più grandi e gli adulti potrebbero aver bisogno di un intervento comportamentale e supporto a lungo termine.
  • Il biofeedback aiuta i pazienti a visualizzare le contrazioni dei muscoli addominali e imparare a controllarle in modo più efficace durante il trattamento.
  • Le cliniche specializzate per il disturbo da ruminazione utilizzano team multidisciplinari inclusi gastroenterologi, psicologi e dietisti per fornire cure complete.
  • Il supporto psicologico per ansia e depressione è spesso una parte importante del trattamento, poiché le condizioni di salute mentale coesistono comunemente con la sindrome da ruminazione.
  • La ricerca continua a esplorare tecniche di biofeedback avanzate e una migliore comprensione della comunicazione intestino-cervello per migliorare i risultati del trattamento.