Menopausa – Diagnostica

Torna indietro

La menopausa non è una malattia che richiede diagnosi nel senso tradizionale, ma piuttosto una fase naturale della vita che può essere identificata attraverso una combinazione della tua età, dei cambiamenti nel ciclo mestruale e dei sintomi che provi. Capire quando e come riconoscere la menopausa può aiutarti a ottenere il giusto supporto e trattamento per i sintomi che potrebbero influenzare la tua vita quotidiana.

Introduzione: Chi dovrebbe sottoporsi a una valutazione per la menopausa

Se sei una donna tra i 40 e i 50 anni e noti che le tue mestruazioni sono diventate irregolari, o se inizi a sperimentare sintomi come vampate di calore, sudorazioni notturne o cambiamenti d’umore, potrebbe essere il momento di considerare se stai entrando nella transizione menopausale. La menopausa stessa è definita come il momento in cui sono trascorsi 12 mesi consecutivi completi senza un ciclo mestruale. Si verifica tipicamente intorno ai 52 anni negli Stati Uniti, anche se può accadere in qualsiasi momento tra i 45 e i 55 anni.[1][2]

Non è necessario cercare una valutazione medica semplicemente perché ti stai avvicinando alla menopausa. Molte donne attraversano questa transizione naturale senza problemi significativi. Tuttavia, è consigliabile parlare con un operatore sanitario se i tuoi sintomi sono fastidiosi o interferiscono con la tua qualità di vita. Ad esempio, se le vampate di calore ti tengono sveglia la notte, se la secchezza vaginale rende scomoda l’attività sessuale, o se gli sbalzi d’umore interferiscono con le tue relazioni o il tuo lavoro, il tuo medico può aiutarti a esplorare le opzioni di trattamento.[1][2]

Le donne che sperimentano la menopausa prima dei 45 anni, nota come menopausa precoce, o prima dei 40 anni, chiamata menopausa prematura, dovrebbero sicuramente consultare un professionista sanitario. In questi casi, è importante indagare sulle possibili cause sottostanti e discutere le implicazioni per la salute della perdita di ormoni riproduttivi in giovane età. Bassi livelli di estrogeni per molti anni possono aumentare il rischio di perdita ossea e malattie cardiache, quindi un intervento precoce e il monitoraggio sono essenziali.[1][4]

Se ti sei sottoposta a un intervento chirurgico per rimuovere entrambe le ovaie, o se hai ricevuto trattamenti medici come chemioterapia o radioterapia che influenzano la funzione ovarica, potresti sperimentare quella che viene chiamata menopausa indotta. Questo tipo di menopausa avviene improvvisamente piuttosto che gradualmente, e i sintomi possono essere più intensi. In tali situazioni, il tuo team sanitario dovrebbe guidarti attraverso la transizione e aiutarti a gestire eventuali sintomi che si presentano.[1][5]

⚠️ Importante
La menopausa è una parte normale dell’invecchiamento e non una condizione medica che deve essere “diagnosticata” come una malattia. Tuttavia, riconoscere quando hai raggiunto la menopausa e comprendere i tuoi sintomi può aiutarti a prendere decisioni informate sulla tua salute e sul tuo benessere durante questa fase della vita.

Metodi diagnostici per identificare la menopausa

Nella maggior parte dei casi, gli operatori sanitari non hanno bisogno di eseguire test speciali per determinare se stai attraversando la menopausa. La diagnosi si basa principalmente sulla tua età, sulla tua storia mestruale e sui sintomi che stai vivendo. Se non hai avuto un ciclo mestruale per 12 mesi consecutivi e sei nella fascia d’età tipica per la menopausa, il tuo medico può affermare con sicurezza che hai raggiunto la menopausa.[8][21]

Durante un appuntamento, il tuo operatore sanitario ti farà domande dettagliate sul tuo ciclo mestruale. Vorrà sapere quando si è verificato l’ultimo ciclo, quanto sono stati regolari o irregolari i tuoi cicli e se hai sperimentato cambiamenti nel flusso o nella durata delle mestruazioni. Queste informazioni aiutano a delineare un quadro di dove ti trovi nella transizione menopausale. Ti chiederanno anche dei sintomi come vampate di calore, sudorazioni notturne, problemi di sonno, cambiamenti d’umore, secchezza vaginale e qualsiasi altra preoccupazione tu possa avere.[1][3]

In alcune situazioni, possono essere suggeriti esami del sangue per misurare i livelli ormonali. Un comune esame del sangue verifica il livello dell’ormone follicolo-stimolante (FSH) nel sangue. L’FSH è un ormone prodotto dalla ghiandola pituitaria che stimola le ovaie a produrre ovuli ed estrogeni. Man mano che ti avvicini alla menopausa, le tue ovaie producono meno estrogeni e, in risposta, il tuo corpo produce più FSH per cercare di stimolare le ovaie. Pertanto, alti livelli di FSH possono indicare che sei nella transizione menopausale o hai raggiunto la menopausa.[8][21]

Un altro ormone che può essere misurato è l’estradiolo, una forma di estrogeno. I livelli di estradiolo diminuiscono man mano che la menopausa si avvicina. Tuttavia, i livelli ormonali possono fluttuare significativamente durante la perimenopausa, che è il periodo che precede la menopausa. Questo significa che un singolo esame del sangue potrebbe non dare una risposta definitiva. Poiché i tuoi ormoni possono aumentare e diminuire di giorno in giorno o di settimana in settimana durante questa transizione, gli esami del sangue non sono sempre affidabili per diagnosticare la menopausa, specialmente se hai ancora mestruazioni.[8][21]

Sono disponibili test casalinghi da banco che sostengono di rilevare i livelli di FSH nelle urine. Questi test possono mostrare se hai un FSH elevato, il che potrebbe suggerire che sei in perimenopausa o menopausa. Tuttavia, poiché i livelli di FSH fluttuano durante il ciclo mestruale, questi test casalinghi non possono confermare in modo affidabile la menopausa. Possono essere utili come punto di partenza per avviare una conversazione con il tuo operatore sanitario, ma non dovrebbero essere utilizzati come strumento diagnostico definitivo.[8][21]

A volte vengono eseguiti altri esami del sangue per escludere condizioni che possono imitare i sintomi della menopausa. Ad esempio, una ghiandola tiroidea iperattiva, chiamata ipertiroidismo, può causare sintomi simili a quelli della menopausa, come vampate di calore, cambiamenti d’umore e problemi di sonno. Un esame del sangue per l’ormone stimolante la tiroide (TSH) può aiutare a determinare se la tua tiroide funziona normalmente. Se vengono rilevati problemi alla tiroide, possono essere trattati separatamente, e questo potrebbe risolvere alcuni dei tuoi sintomi.[8][21]

Gli esami fisici sono un’altra parte del processo diagnostico. Il tuo operatore sanitario può eseguire un esame pelvico per verificare cambiamenti fisici correlati a bassi livelli di estrogeni, come l’assottigliamento delle pareti vaginali o la secchezza vaginale. Questi cambiamenti fanno parte di una condizione nota come sindrome genitourinaria della menopausa, che può causare disagio durante i rapporti sessuali e problemi urinari. Identificare questi cambiamenti aiuta il tuo medico a raccomandare trattamenti appropriati per migliorare il tuo comfort e la qualità della vita.[1][4]

Se sperimenti la menopausa in età più giovane del previsto, il tuo medico potrebbe raccomandare test aggiuntivi per indagare sulla causa. Ad esempio, test genetici o esami del sangue per verificare la presenza di disturbi autoimmuni possono essere eseguiti se hai una menopausa prematura. Comprendere la ragione sottostante della menopausa precoce può aiutare a guidare il trattamento e la gestione della salute a lungo termine.[5]

Diagnostica per la qualificazione agli studi clinici

Gli studi clinici che studiano trattamenti o interventi per la menopausa hanno spesso criteri specifici che i partecipanti devono soddisfare prima di potersi iscrivere. Questi criteri sono progettati per garantire che i partecipanti allo studio abbiano confermato la menopausa o siano in una fase particolare della transizione menopausale. Comprendere questi requisiti può aiutarti a decidere se partecipare a uno studio clinico è giusto per te.

Un requisito comune per gli studi clinici correlati alla menopausa è che i partecipanti debbano essere stati senza un ciclo mestruale per un periodo di tempo definito. Ad esempio, molti studi richiedono che tu non abbia avuto sanguinamento mestruale o spotting per almeno 12 mesi consecutivi, che è la definizione standard di menopausa. Questo assicura che i partecipanti siano veramente in postmenopausa e non ancora nella fase perimenopausale, dove i livelli ormonali e i sintomi possono essere più variabili.[1][3]

Gli esami del sangue che misurano i livelli ormonali sono spesso utilizzati come parte del processo di screening per gli studi clinici. I ricercatori possono richiedere che i partecipanti abbiano livelli elevati di FSH e bassi livelli di estradiolo per confermare che sono in postmenopausa. Questi test aiutano a standardizzare la popolazione dello studio e garantiscono che tutti i partecipanti siano in una fase simile del loro percorso menopausale. Poiché i livelli ormonali possono fluttuare, gli studi possono richiedere più esami del sangue effettuati in giorni diversi per ottenere un quadro chiaro.[8][21]

Alcuni studi clinici si concentrano su sintomi specifici della menopausa, come vampate di calore, disturbi del sonno o sintomi genitourinari. In questi casi, i ricercatori possono utilizzare questionari o diari dei sintomi per documentare la frequenza e la gravità dei sintomi prima dell’iscrizione. Ad esempio, se uno studio sta testando un nuovo trattamento per le vampate di calore, potresti dover registrare quante vampate di calore hai ogni giorno per un certo periodo. Queste informazioni di base aiutano i ricercatori a misurare se il trattamento è efficace.[2][18]

L’età è un altro fattore che può determinare l’idoneità per gli studi clinici sulla menopausa. Molti studi si concentrano su donne che hanno raggiunto la menopausa naturale, tipicamente tra i 45 e i 55 anni. Tuttavia, alcuni studi reclutano specificamente donne con menopausa precoce o prematura, o donne che si sono sottoposte a trattamenti chirurgici o medici che hanno indotto la menopausa. Ogni studio ha i propri criteri di inclusione ed esclusione, quindi è importante leggere attentamente i dettagli dello studio o parlare con il team di ricerca.[1][5]

La storia medica e lo stato di salute attuale vengono valutati anche durante il processo di screening. I ricercatori possono chiedere informazioni sulla tua salute generale, eventuali condizioni croniche che hai, i farmaci che stai assumendo e se hai subito interventi chirurgici. Alcune condizioni di salute o farmaci possono renderti non idonea per un particolare studio. Ad esempio, gli studi che testano la terapia ormonale possono escludere donne con una storia di cancro al seno o coaguli di sangue, poiché la terapia ormonale potrebbe non essere sicura per loro.[8][10]

Esami fisici e test di imaging possono essere richiesti prima che tu possa unirti a uno studio clinico. Ad esempio, uno studio che studia gli effetti di un trattamento sulla salute delle ossa potrebbe richiedere un test di densità ossea per misurare la forza ossea di base. Uno studio incentrato sulla salute cardiovascolare potrebbe richiedere misurazioni della pressione sanguigna, esami del sangue per controllare i livelli di colesterolo o persino l’imaging del cuore o dei vasi sanguigni. Questi test assicurano che i partecipanti soddisfino i criteri dello studio e forniscano dati di base per il confronto.[1][17]

⚠️ Importante
Se sei interessata a partecipare a uno studio clinico per trattamenti della menopausa o ricerche correlate, parla con il tuo operatore sanitario o cerca studi che corrispondano alla tua situazione. Partecipare alla ricerca può darti accesso a nuovi trattamenti e contribuire a far progredire le conoscenze mediche per le generazioni future di donne.

Prognosi e tasso di sopravvivenza

Prognosi

La menopausa è una fase naturale della vita e non una malattia, quindi il concetto di prognosi è diverso da quello delle condizioni mediche. Tuttavia, l’esperienza della menopausa varia notevolmente tra le donne. Alcune donne hanno pochi o nessun sintomo e si sentono sollevate quando non devono più preoccuparsi delle mestruazioni o della gravidanza. Per altre, la transizione menopausale porta vari sintomi che possono influenzare la qualità della vita per diversi anni.[2]

I sintomi correlati alla menopausa, come vampate di calore e sudorazioni notturne, possono durare da due a otto anni, anche se i tempi e la gravità sono molto variabili da donna a donna. In media, le vampate di calore possono colpire le donne per un totale di sette-otto anni, inclusi quattro-cinque anni dopo l’ultimo ciclo mestruale.[2] La maggior parte dei sintomi della menopausa si attenua nella fase postmenopausale, sebbene alcune donne continuino ad avere sintomi lievi per diversi anni.[1][17]

La transizione alla menopausa e gli anni postmenopausali comportano cambiamenti nei rischi per la salute. Dopo la menopausa, le donne sono a maggior rischio di alcune condizioni di salute a causa dei bassi livelli di estrogeni. Queste includono l’osteoporosi, una condizione in cui le ossa diventano deboli e si rompono facilmente, e le malattie cardiache. La perdita di estrogeni può causare una diminuzione della densità ossea e un aumento dei livelli di colesterolo, il che aumenta il rischio di problemi cardiovascolari.[1][7][17]

Adottare misure per proteggere la tua salute durante e dopo la menopausa può migliorare le tue prospettive a lungo termine. L’esercizio fisico regolare, una dieta sana ricca di calcio e vitamina D, non fumare e limitare l’alcol possono aiutare a ridurre il rischio di osteoporosi e malattie cardiache. Le donne che sperimentano una menopausa precoce o prematura possono affrontare questi rischi per la salute in età più giovane, quindi l’intervento precoce e il monitoraggio sono particolarmente importanti.[4][16][19]

Tasso di sopravvivenza

Poiché la menopausa è un processo naturale e non una malattia, non esiste un tasso di sopravvivenza ad essa associato. Tutte le donne che vivono abbastanza a lungo sperimenteranno la menopausa. L’età media della menopausa è di 52 anni negli Stati Uniti e le donne trascorrono tipicamente circa un terzo della loro vita nella fase postmenopausale.[1][4] L’attenzione durante e dopo la menopausa è sul mantenimento della qualità della vita, sulla gestione dei sintomi e sulla riduzione del rischio di condizioni di salute legate all’età.

Studi clinici in corso su Menopausa

  • Data di inizio: 2024-11-30

    Studio sugli effetti di DHEA e melatonina sul sonno e umore nelle donne in menopausa

    Reclutamento

    3 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra su donne in menopausa che sperimentano disturbi del sonno e cambiamenti dell’umore. Durante la menopausa, molte donne possono avere difficoltà a dormire bene e possono sentirsi più irritabili o tristi. Questo studio esamina l’effetto di una combinazione di due trattamenti: melatonina a rilascio prolungato e DHEA (deidroepiandrosterone). La melatonina è…

    Farmaci studiati:
    Polonia

Riferimenti

https://my.clevelandclinic.org/health/diseases/21841-menopause

https://www.nia.nih.gov/health/menopause/what-menopause

https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/menopause/symptoms-causes/syc-20353397

https://womenshealth.gov/menopause/menopause-basics

https://www.who.int/news-room/fact-sheets/detail/menopause

https://menopause.org/patient-education

https://medlineplus.gov/menopause.html

https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/menopause/diagnosis-treatment/drc-20353401

https://www.nhs.uk/conditions/menopause/treatment/

https://womenshealth.gov/menopause/menopause-treatment

https://www.endocrine.org/patient-engagement/endocrine-library/menopause-treatment

https://www.nichd.nih.gov/health/topics/menopause/conditioninfo/treatments

https://my.clevelandclinic.org/health/diseases/21841-menopause

https://www.facingourrisk.org/info/risk-management-and-treatment/menopause-management-without-hormones

https://www.aafp.org/pubs/afp/issues/2023/0700/menopausal-symptoms.html

https://www.nhs.uk/conditions/menopause/things-you-can-do/

https://my.clevelandclinic.org/health/diseases/21841-menopause

https://womenshealth.gov/menopause/menopause-symptoms-and-relief

https://www.nia.nih.gov/health/menopause/staying-healthy-during-and-after-menopause

https://www.newh-obgyn.com/blog/tips-for-thriving-through-menopause

https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/menopause/diagnosis-treatment/drc-20353401

FAQ

Come faccio a sapere se sono in menopausa o ho solo mestruazioni irregolari?

La menopausa è confermata quando sono trascorsi 12 mesi consecutivi senza alcun sanguinamento mestruale o spotting. Se le tue mestruazioni sono irregolari ma le hai ancora, è probabile che tu sia in perimenopausa, la fase di transizione che precede la menopausa. Sintomi come vampate di calore e cambiamenti d’umore possono verificarsi anche durante la perimenopausa.[1][3]

Ho bisogno di un esame del sangue per diagnosticare la menopausa?

Nella maggior parte dei casi, gli esami del sangue non sono necessari. Il tuo medico può diagnosticare la menopausa in base alla tua età, storia mestruale e sintomi. Tuttavia, esami del sangue che misurano i livelli di FSH ed estradiolo possono essere utilizzati in alcune situazioni, ad esempio se hai meno di 45 anni o se i tuoi sintomi non sono chiari.[8][21]

I sintomi della menopausa possono essere confusi con altri problemi di salute?

Sì, sintomi come vampate di calore, cambiamenti d’umore e problemi di sonno possono talvolta essere causati da altre condizioni, come una tiroide iperattiva. Il tuo operatore sanitario può eseguire un esame del sangue della tiroide per escludere altre cause prima di confermare che i tuoi sintomi sono dovuti alla menopausa.[8][21]

Cosa devo fare se penso di attraversare la menopausa precoce?

Se hai meno di 45 anni e stai sperimentando sintomi della menopausa o hai smesso di avere mestruazioni, è importante parlare con il tuo operatore sanitario. La menopausa precoce può avere implicazioni per la salute a lungo termine e il tuo medico potrebbe raccomandare test per indagare sulla causa e discutere le opzioni di trattamento.[1][4]

I test casalinghi per la menopausa sono accurati?

I test casalinghi che misurano i livelli di FSH nelle urine possono indicare un FSH elevato, che può suggerire perimenopausa o menopausa. Tuttavia, poiché i livelli di FSH fluttuano durante il ciclo, questi test non sono affidabili per confermare definitivamente la menopausa. Sono meglio utilizzati come spunto per discutere i tuoi sintomi con un operatore sanitario.[8][21]

🎯 Punti chiave

  • La menopausa viene diagnosticata sulla base di 12 mesi consecutivi senza mestruazioni, non attraverso test nella maggior parte dei casi.
  • Gli esami del sangue per FSH ed estradiolo possono essere utilizzati in situazioni poco chiare, ma i livelli ormonali fluttuano durante la perimenopausa.
  • I test urinari casalinghi per FSH sono disponibili ma non possono confermare in modo affidabile la menopausa a causa delle fluttuazioni ormonali.
  • Potrebbero essere necessari esami del sangue della tiroide per escludere condizioni che imitano i sintomi della menopausa.
  • Le donne con menopausa precoce (prima dei 45 anni) o menopausa prematura (prima dei 40 anni) dovrebbero richiedere una valutazione medica.
  • Gli studi clinici sulla menopausa richiedono spesso un’assenza documentata di mestruazioni per 12 mesi e test dei livelli ormonali.
  • Gli esami fisici possono identificare cambiamenti come la secchezza vaginale correlati a bassi livelli di estrogeni, aiutando a guidare il trattamento.
  • Le vampate di calore e altri sintomi possono durare in media fino a otto anni, iniziando durante la perimenopausa.