Malattia di Glanzmann – Trattamento

Torna indietro

La malattia di Glanzmann, conosciuta anche come tromboastenia di Glanzmann, è un raro disturbo emorragico ereditario che compromette il funzionamento delle piastrine nel sangue, provocando episodi di sanguinamento prolungati e talvolta gravi per tutta la vita.

Come il trattamento aiuta le persone con malattia di Glanzmann

Il trattamento della malattia di Glanzmann si concentra sul controllo degli episodi emorragici quando si verificano e sulla prevenzione di perdite ematiche eccessive durante situazioni in cui il sanguinamento è prevedibile, come interventi chirurgici, procedure dentali o il parto. L’obiettivo principale è aiutare le persone con questa condizione a gestire i sintomi emorragici e mantenere una buona qualità di vita. Poiché la malattia di Glanzmann è un disturbo che dura tutta la vita, gli approcci terapeutici vengono personalizzati in base alle esigenze specifiche di ciascun paziente, alla gravità dei sintomi e all’eventuale sviluppo di complicanze derivanti da trattamenti precedenti.

Le società mediche e i centri specializzati in tutto il mondo hanno sviluppato linee guida basate su anni di esperienza nella cura dei pazienti con questa rara condizione. Questi approcci standard funzionano insieme alla ricerca continua su nuove terapie che vengono testate negli studi clinici. Poiché le persone con malattia di Glanzmann sperimentano diversi livelli di sanguinamento—alcuni presentano sintomi lievi che possono essere gestiti a casa, mentre altri affrontano episodi gravi e potenzialmente mortali—il trattamento deve essere individualizzato e adattato nel tempo.

⚠️ Importante
Le persone con malattia di Glanzmann devono sempre evitare i farmaci che interferiscono con la funzione piastrinica, in particolare l’aspirina e altri farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS). Questi medicinali possono peggiorare il sanguinamento e dovrebbero essere sostituiti con alternative più sicure raccomandate da un operatore sanitario. È inoltre essenziale informare tutti i medici, dentisti e il personale medico d’emergenza della diagnosi prima di qualsiasi procedura.

Approcci terapeutici standard

Il fondamento del trattamento della malattia di Glanzmann comprende sia strategie preventive che la gestione attiva degli episodi emorragici. Da molti anni, gli operatori sanitari si affidano a diversi metodi consolidati che affrontano aspetti differenti della condizione. La scelta del trattamento dipende dalla localizzazione e dalla gravità del sanguinamento, dal fatto che la persona abbia ricevuto in precedenza emoderivati e dall’eventuale sviluppo di anticorpi che rendono alcuni trattamenti meno efficaci.

Le trasfusioni piastriniche sono state tradizionalmente il trattamento standard per gli episodi emorragici gravi e per prevenire perdite ematiche eccessive durante gli interventi chirurgici. Le piastrine sono le minuscole cellule del sangue responsabili della formazione dei coaguli, e nelle persone con malattia di Glanzmann le proprie piastrine non riescono ad aggregarsi correttamente perché mancano di una proteina cruciale chiamata integrina alfa IIb/beta 3 (conosciuta anche come GPIIb/IIIa). Quando si trasfondono piastrine da donatore, queste portano la proteina mancante e possono temporaneamente ripristinare la capacità di formare coaguli.[7]

Tuttavia, le trasfusioni piastriniche presentano sfide significative. Poiché le piastrine del donatore contengono la proteina che nelle persone con malattia di Glanzmann è naturalmente assente, il loro sistema immunitario può riconoscere queste piastrine donate come estranee. Questo può portare alla produzione di anticorpi—proteine protettive che attaccano e distruggono le piastrine trasfuse. Una volta sviluppati gli anticorpi, le future trasfusioni piastriniche diventano meno efficaci o potrebbero non funzionare affatto. Questa complicanza, nota come alloimmunizzazione, colpisce un numero significativo di persone che ricevono trasfusioni multiple.[7]

Per ridurre il rischio di sviluppare anticorpi, gli operatori sanitari utilizzano tecniche di preparazione speciali. Gli emoderivati vengono filtrati per rimuovere i globuli bianchi (leucociti), un processo chiamato deleucocitazione. Inoltre, quando possibile, le piastrine vengono selezionate in base agli antigeni leucocitari umani (HLA), che sono proteine sulla superficie delle cellule che aiutano il sistema immunitario a distinguere tra le cellule del corpo e quelle estranee. Queste precauzioni contribuiscono a minimizzare la risposta immunitaria ma non eliminano completamente il rischio.[7]

Il fattore VIIa ricombinante è un’importante opzione terapeutica che ha trasformato la cura delle persone con malattia di Glanzmann, in particolare per coloro che hanno sviluppato anticorpi contro le piastrine o per cui le trasfusioni piastriniche non funzionano. Questo farmaco, commercializzato con il nome NovoSeven, è una versione prodotta in laboratorio di una proteina naturale della coagulazione. Funziona potenziando il processo di coagulazione del corpo nel sito del sanguinamento, aiutando a formare un coagulo stabile anche quando le piastrine non possono aggregarsi correttamente.[7]

Il farmaco è stato approvato dalle autorità regolatorie negli Stati Uniti e in altri paesi specificamente per il trattamento degli episodi emorragici nelle persone con malattia di Glanzmann, indipendentemente dalla presenza o meno di anticorpi piastrinici. È anche approvato per prevenire sanguinamenti eccessivi durante le procedure chirurgiche. Gli studi che ne hanno monitorato l’uso in contesti reali, compresi i dati del Registro della Tromboastenia di Glanzmann che coinvolgono oltre 200 pazienti, hanno mostrato alti tassi di successo e un buon profilo di sicurezza. Il farmaco può essere utilizzato sia per sanguinamenti chirurgici che non chirurgici, rendendolo un’opzione versatile nell’arsenale terapeutico.[7]

Gli agenti antifibrinolitici, in particolare l’acido tranexamico (talvolta indicato con il nome commerciale Amicar o prodotti simili), sono farmaci che aiutano a stabilizzare i coaguli di sangue una volta formati. Quando il corpo forma un coagulo, ci sono processi naturali che eventualmente lo scompongono. L’acido tranexamico agisce rallentando questo processo di degradazione, permettendo ai coaguli di rimanere in posizione più a lungo. Questo farmaco è particolarmente utile per il sanguinamento dalle mucose, come epistassi, sanguinamento gengivale o mestruazioni abbondanti. Può essere assunto per via orale come compresse o liquido, applicato direttamente sulle aree sanguinanti o somministrato per via endovenosa, a seconda della situazione.[7]

Per i sanguinamenti localizzati non troppo gravi, diversi trattamenti topici possono essere applicati direttamente sul sito di sanguinamento. I sigillanti di fibrina sono colle biologiche che aiutano le ferite a chiudersi e a fermare il sanguinamento. La trombina topica è un’altra sostanza che può essere applicata sulle superfici sanguinanti per promuovere la formazione del coagulo. Queste misure locali sono spesso la prima linea di trattamento per sanguinamenti minori e talvolta possono prevenire la necessità di terapie più intensive.[7]

La desmopressina (chiamata anche DDAVP) è un farmaco talvolta utilizzato per controllare episodi emorragici meno gravi. Sebbene la sua efficacia nella malattia di Glanzmann vari da persona a persona, alcuni individui possono trarre beneficio da questo trattamento per sanguinamenti minori.[7]

Le donne e le ragazze con malattia di Glanzmann affrontano sfide particolari legate alle mestruazioni. Il sanguinamento mestruale abbondante, chiamato medicalmente menorragia, è estremamente comune e può portare nel tempo all’anemia da carenza di ferro. La terapia ormonale, compresi pillole anticoncezionali, cerotti o dispositivi intrauterini che rilasciano ormoni, può ridurre significativamente il flusso mestruale e migliorare la qualità della vita. Questi trattamenti funzionano assottigliando il rivestimento dell’utero o prevenendo completamente la mestruazione, riducendo così la perdita di sangue ogni mese.[11]

L’assistenza di supporto è ugualmente importante nella gestione della malattia di Glanzmann. Le persone che sperimentano frequenti episodi emorragici spesso sviluppano anemia a causa della continua perdita di sangue. L’integrazione di ferro e talvolta di acido folico (una vitamina B) viene prescritta per aiutare il corpo a ricostituire i globuli rossi e combattere la stanchezza. Mantenere buoni livelli di questi nutrienti supporta la salute generale e aiuta il corpo a recuperare più rapidamente dagli episodi emorragici.[4]

Le misure preventive svolgono anche un ruolo cruciale nell’assistenza standard. Poiché le persone con malattia di Glanzmann possono richiedere trasfusioni di emoderivati multiple nel corso della loro vita, affrontano un rischio aumentato di infezioni trasmesse attraverso il sangue. La vaccinazione contro l’epatite B è fortemente raccomandata per proteggere da questa infezione epatica che può essere diffusa attraverso l’esposizione al sangue. Mantenere un’eccellente igiene dentale è un’altra importante strategia preventiva, poiché gengive e denti sani riducono il rischio di sanguinamento gengivale, che è un problema comune in questa condizione.[4]

Terapie innovative negli studi clinici

Mentre i trattamenti standard hanno migliorato i risultati per molte persone con malattia di Glanzmann, i ricercatori continuano a esplorare nuovi approcci terapeutici che potrebbero offrire un migliore controllo del sanguinamento, meno effetti collaterali o persino una cura permanente. Gli studi clinici sono ricerche in cui nuovi trattamenti vengono testati su volontari per determinare se sono sicuri ed efficaci. Questi studi progrediscono attraverso diverse fasi, ciascuna progettata per rispondere a domande specifiche sulla terapia sperimentale.

Una delle aree di ricerca più entusiasmanti riguarda la terapia genica, che mira a correggere il difetto genetico sottostante che causa la malattia di Glanzmann. Poiché la condizione deriva da mutazioni nei geni ITGA2B o ITGB3—che forniscono le istruzioni per produrre le due parti della proteina integrina—la terapia genica tenta di fornire copie funzionanti di questi geni alle cellule del paziente. I ricercatori stanno studiando vari metodi per introdurre il materiale genetico corretto nel corpo, consentendo potenzialmente alle cellule di produrre naturalmente la proteina mancante o difettosa.[7]

Questo approccio è ancora in gran parte sperimentale e affronta diverse sfide tecniche. Gli scienziati devono trovare modi sicuri ed efficaci per fornire i geni specificamente alle cellule giuste, garantire che i geni corretti siano espressi a livelli appropriati e prevenire risposte immunitarie indesiderate. Sebbene la terapia genica offra la possibilità teorica di un trattamento unico che potrebbe curare la malattia, rimane nelle fasi iniziali della ricerca e non è ancora disponibile come opzione terapeutica standard. Gli studi sono in corso nei centri di ricerca specializzati, principalmente negli Stati Uniti e in Europa.[7]

Il trapianto di cellule staminali ematopoietiche (HSCT), talvolta chiamato trapianto di midollo osseo, è un altro approccio che potrebbe potenzialmente curare la malattia di Glanzmann. Le cellule staminali sono cellule immature presenti nel midollo osseo che possono svilupparsi in tutti i tipi di cellule del sangue, comprese le piastrine. Nell’HSCT, le cellule ematopoietiche difettose del paziente vengono sostituite con cellule staminali sane da donatore che portano i geni corretti. Se ha successo, queste cellule staminali da donatore si stabiliscono nel midollo osseo e iniziano a produrre piastrine normali con proteine integrine funzionali.[7]

Sebbene l’HSCT sia stato eseguito in un piccolo numero di persone con malattia di Glanzmann grave, rimane controverso e non è considerato un trattamento standard. La procedura stessa comporta rischi significativi, incluse complicanze potenzialmente mortali come la malattia del trapianto contro l’ospite (dove le cellule immunitarie donate attaccano il corpo del ricevente), infezioni e danni agli organi. A causa di questi gravi rischi, l’HSCT viene tipicamente considerato solo per individui con malattia estremamente grave che non hanno risposto ad altri trattamenti e che sperimentano frequenti episodi emorragici potenzialmente mortali. La procedura richiede una preparazione estensiva, inclusa chemioterapia intensiva per eliminare il midollo osseo esistente del paziente, seguita da un attento monitoraggio e follow-up a lungo termine.[7]

I ricercatori stanno anche studiando se i miglioramenti ai trattamenti esistenti potrebbero renderli più efficaci o ridurre gli effetti collaterali. Questo include l’indagine sulle strategie di dosaggio ottimali del fattore VIIa ricombinante in diversi scenari emorragici, lo sviluppo di modi migliori per prevedere quali pazienti risponderanno a trattamenti specifici e la creazione di protocolli per gestire le complicanze quando si verificano. Alcuni studi clinici stanno esaminando combinazioni di trattamenti—per esempio, l’uso dell’acido tranexamico insieme ad altri agenti emostatici—per vedere se terapie multiple che lavorano insieme forniscono un migliore controllo del sanguinamento rispetto a qualsiasi singolo trattamento da solo.[8]

Sono in corso anche studi clinici che esaminano nuovi approcci per prevenire l’alloimmunizzazione piastrinica. Poiché lo sviluppo di anticorpi contro le piastrine trasfuse è una delle maggiori complicanze che limitano le opzioni terapeutiche, trovare modi per prevenire o invertire questa risposta immunitaria sarebbe estremamente prezioso. Alcune ricerche si concentrano su tecniche per indurre la tolleranza immunitaria, dove il corpo viene addestrato a non reagire contro le piastrine del donatore nonostante le loro proteine estranee.

In Francia, centri di riferimento specializzati per i disturbi piastrinici ereditari hanno sviluppato raccomandazioni di consenso per la gestione d’emergenza dei pazienti con malattia di Glanzmann. Queste linee guida, che rappresentano l’opinione di esperti basata sull’esperienza clinica e sulle evidenze disponibili, aiutano a standardizzare l’assistenza e garantiscono che le persone ricevano un trattamento appropriato indipendentemente da dove cercano cure mediche. Sforzi simili sono in corso in altri paesi per sviluppare protocolli di cura adattati ai sistemi sanitari e alle risorse locali.[12]

⚠️ Importante
La gravidanza e il parto richiedono una pianificazione e una gestione speciali nelle donne con malattia di Glanzmann. Il rischio di sanguinamento grave durante il parto è significativo, e un’assistenza completa da parte di un team multidisciplinare che include ematologi e ostetrici esperti nei disturbi della coagulazione è essenziale. Le donne con malattia di Glanzmann che stanno considerando una gravidanza dovrebbero discutere le loro opzioni terapeutiche e il piano del parto con largo anticipo con il loro team sanitario.

Metodi di trattamento più comuni

  • Trasfusioni piastriniche
    • Trattamento standard per sanguinamenti gravi e procedure chirurgiche
    • Forniscono piastrine funzionali con la proteina integrina mancante
    • Devono essere deleucocitate per ridurre il rischio di sviluppo di anticorpi
    • Le piastrine HLA-compatibili sono preferite quando disponibili per minimizzare le reazioni immunitarie
    • Il rischio di alloimmunizzazione limita l’uso ripetuto
  • Fattore VIIa ricombinante
    • Approvato per episodi emorragici e gestione perioperatoria
    • Efficace indipendentemente dallo stato degli anticorpi piastrinici
    • Funziona migliorando la formazione del coagulo nei siti di sanguinamento
    • Alti tassi di efficacia con buon profilo di sicurezza dimostrato negli studi di registro
    • Può essere utilizzato quando le trasfusioni piastriniche sono inefficaci
  • Terapia antifibrinolitica
    • L’acido tranexamico stabilizza i coaguli di sangue
    • Particolarmente utile per sanguinamenti mucosi inclusi epistassi e sanguinamento gengivale
    • Può essere somministrato per via orale, topica o endovenosa
    • Spesso utilizzato per gestire il sanguinamento mestruale abbondante
    • Può essere combinato con altri trattamenti
  • Terapia ormonale
    • Pillole anticoncezionali e altri contraccettivi ormonali
    • Riduce o elimina il sanguinamento mestruale abbondante nelle donne
    • Aiuta a prevenire l’anemia da carenza di ferro
    • Migliora la qualità della vita per le donne con menorragia
  • Misure emostatiche locali
    • Sigillanti di fibrina applicati direttamente sui siti di sanguinamento
    • Trombina topica per sanguinamenti superficiali
    • Trattamento di prima linea per sanguinamenti minori e localizzati
    • Può prevenire la necessità di terapie più intensive
  • Cure di supporto
    • Integrazione di ferro per trattare l’anemia da perdita di sangue
    • Integrazione di acido folico per supportare la produzione di globuli rossi
    • Vaccinazione contro l’epatite B per la prevenzione delle infezioni
    • Igiene dentale per ridurre il sanguinamento gengivale
  • Approcci sperimentali negli studi clinici
    • Terapia genica per correggere il difetto genetico sottostante
    • Trapianto di cellule staminali ematopoietiche per casi gravi
    • Studi sull’induzione della tolleranza immunitaria
    • Ottimizzazione dei protocolli di trattamento esistenti

Studi clinici in corso su Malattia di Glanzmann

  • Data di inizio: 2024-05-03

    Studio sulla sicurezza e tollerabilità di HMB-001 nei pazienti con trombastenia di Glanzmann

    Reclutamento

    2 1 1

    La ricerca clinica si concentra su una malattia rara chiamata trombastenia di Glanzmann, che colpisce la capacità del sangue di coagulare correttamente, causando sanguinamenti frequenti e difficili da controllare. Il trattamento in studio è un farmaco sperimentale chiamato HMB-001, somministrato come soluzione per iniezione o infusione. L’obiettivo principale della ricerca è valutare la sicurezza e…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Paesi Bassi Italia Belgio Francia

Riferimenti

https://my.clevelandclinic.org/health/diseases/glanzmann-thrombasthenia

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK538270/

https://en.wikipedia.org/wiki/Glanzmann%27s_thrombasthenia

https://emedicine.medscape.com/article/200311-overview

https://medlineplus.gov/genetics/condition/glanzmann-thrombasthenia/

https://my.clevelandclinic.org/health/diseases/glanzmann-thrombasthenia

https://emedicine.medscape.com/article/200311-treatment

https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC4501245/

https://www.bleeding.org/news/prophylactic-therapy-for-glanzmann-thrombasthenia-moves-towards-clinical-trials

https://haematologica.org/article/view/9325

https://www.hog.org/handbook/article/1/9/treatment-for-glanzmann-thrombasthenia

https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC10311872/

https://my.clevelandclinic.org/health/diseases/glanzmann-thrombasthenia

https://hemophiliaoutreach.org/glanzmann-thrombasthenia-understanding-your-treatment-options/

https://www.haemophilia.org.au/news/living-with-glanzmann-thrombasthenia/

https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC10311872/

https://patientworthy.com/2025/10/02/emilys-story-with-glanzmann-thrombasthenia/

https://www.haemnet.com/blog/glanzmann-thrombasthenia/

https://medlineplus.gov/diagnostictests.html

https://www.questdiagnostics.com/

https://www.healthdirect.gov.au/diagnostic-tests

https://www.who.int/health-topics/diagnostics

https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC6558629/

https://www.yalemedicine.org/clinical-keywords/diagnostic-testsprocedures

https://www.health.harvard.edu/diagnostic-tests-and-medical-procedures

Domande frequenti

Cosa causa il sanguinamento nella malattia di Glanzmann?

La malattia di Glanzmann è causata da mutazioni nei geni che producono una proteina chiamata integrina alfa IIb/beta 3, necessaria alle piastrine per aggregarsi e formare coaguli. Senza una quantità sufficiente di proteina funzionale, le piastrine non possono aggregarsi correttamente, quindi il sanguinamento continua più a lungo del normale dopo un infortunio o può iniziare spontaneamente.

Le trasfusioni piastriniche possono curare la malattia di Glanzmann?

No, le trasfusioni piastriniche forniscono solo un sollievo temporaneo durante episodi emorragici attivi o nel periodo degli interventi chirurgici. Non curano la malattia perché non risolvono il problema genetico. Inoltre, trasfusioni ripetute possono portare alla formazione di anticorpi, rendendo le future trasfusioni meno efficaci o inefficaci.

Perché il fattore VIIa ricombinante è preferito rispetto alle trasfusioni piastriniche per alcuni pazienti?

Il fattore VIIa ricombinante è particolarmente prezioso per i pazienti che hanno sviluppato anticorpi contro le piastrine, rendendo le trasfusioni inefficaci. Funziona attraverso un meccanismo diverso—potenziando la formazione del coagulo nei siti di sanguinamento—e non comporta il rischio di sviluppare anticorpi piastrinici. Può anche essere utilizzato preventivamente prima delle procedure.

La terapia genica è disponibile ora per la malattia di Glanzmann?

La terapia genica per la malattia di Glanzmann è ancora sperimentale e non disponibile come trattamento standard. Sebbene offra la possibilità teorica di correggere il difetto genetico sottostante e potenzialmente curare la malattia, i ricercatori stanno ancora lavorando per superare le sfide tecniche e garantire la sicurezza. Gli studi clinici sono in corso nei centri specializzati.

Cosa dovrei evitare se ho la malattia di Glanzmann?

Dovresti evitare rigorosamente i farmaci che interferiscono con la funzione piastrinica, inclusi l’aspirina e i farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) come l’ibuprofene. Gli sport di contatto e le attività con alto rischio di lesioni dovrebbero essere affrontati con cautela. Informa sempre tutti gli operatori sanitari, inclusi i dentisti, della tua diagnosi prima di qualsiasi procedura.

🎯 Punti chiave

  • La malattia di Glanzmann deriva da un difetto genetico che colpisce la funzione piastrinica, non il numero di piastrine, motivo per cui gli esami del sangue standard spesso appaiono normali nonostante gravi problemi di sanguinamento.
  • Il trattamento è altamente personalizzato perché la gravità del sanguinamento varia drasticamente tra le persone, anche all’interno della stessa famiglia, e può cambiare nel corso della vita di una persona.
  • Le trasfusioni piastriniche possono innescare lo sviluppo di anticorpi che rendono le future trasfusioni inefficaci, creando una situazione difficile in cui la principale opzione terapeutica diventa inutilizzabile nel tempo.
  • Il fattore VIIa ricombinante rappresenta un importante progresso terapeutico, offrendo un’opzione efficace anche quando le trasfusioni piastriniche falliscono o si sono sviluppati anticorpi.
  • Il sanguinamento mestruale abbondante colpisce la maggior parte delle donne con malattia di Glanzmann e può essere gestito con terapie ormonali, migliorando significativamente la qualità della vita e prevenendo l’anemia.
  • La terapia genica e il trapianto di cellule staminali offrono cure potenziali ma rimangono sperimentali, riservati ai casi gravi e comportano rischi significativi.
  • Semplici misure preventive come un’eccellente igiene dentale, evitare certi farmaci e la vaccinazione contro l’epatite B svolgono ruoli cruciali nella gestione a lungo termine della condizione.
  • La preparazione alle emergenze è essenziale—le persone con malattia di Glanzmann dovrebbero sempre portare informazioni sulla loro diagnosi e sulle necessità di trattamento, specialmente quando viaggiano.