Malattia della valvola cardiaca – Trattamento

Torna indietro

Trattare i problemi delle valvole cardiache richiede un approccio ponderato che bilancia le condizioni del paziente con le opzioni mediche disponibili. Dalla gestione dei sintomi con i farmaci alla sostituzione delle valvole danneggiate attraverso procedure innovative, la medicina moderna offre speranza alle persone che convivono con le malattie valvolari.

Trovare il Percorso Giusto per le Vostre Valvole Cardiache

Quando a qualcuno viene diagnosticata una malattia della valvola cardiaca, la prima domanda riguarda di solito il trattamento. La risposta dipende da molti fattori, tra cui quale valvola è colpita, quanto gravemente è danneggiata e se i sintomi interferiscono con la vita quotidiana. L’obiettivo del trattamento non è semplicemente risolvere un problema meccanico, ma aiutare le persone a respirare meglio, ridurre l’affaticamento e tornare alle attività che amano.[1]

La malattia della valvola cardiaca è una condizione cronica che richiede attenzione continua. Alcune persone scoprono di avere un problema valvolare durante un controllo di routine, quando il medico sente un suono anomalo chiamato soffio cardiaco, un rumore sibilante causato dal flusso sanguigno turbolento attraverso la valvola danneggiata. Altri sperimentano sintomi come mancanza di respiro, dolore toracico o gonfiore alle caviglie e ai piedi che richiedono ulteriori indagini. Le scelte terapeutiche vengono personalizzate sulla situazione di ciascuna persona, tenendo conto dell’età, della salute generale e della valvola specifica coinvolta.[2]

Le società mediche hanno sviluppato linee guida per aiutare i medici a decidere quando iniziare il trattamento e quale approccio raccomandare. Queste linee guida si basano su anni di ricerca ed esperienza clinica. Lo spettro terapeutico va dal monitoraggio regolare senza intervento immediato, attraverso la gestione farmacologica, fino alla riparazione chirurgica o alla sostituzione della valvola danneggiata. È importante sottolineare che i ricercatori continuano a studiare nuove terapie attraverso studi clinici, che sono ricerche controllate attentamente che testano trattamenti sperimentali che potrebbero diventare cure standard in futuro.[11]

⚠️ Importante
Molte persone con malattia valvolare lieve vivono per anni senza sintomi o necessità di trattamento. Tuttavia, la condizione può peggiorare nel tempo, rendendo essenziali i controlli regolari con uno specialista del cuore. Se non trattata, la malattia valvolare grave può portare a insufficienza cardiaca o altre complicazioni serie. Rimanere in contatto con il proprio team sanitario e segnalare prontamente nuovi sintomi può fare una differenza significativa nei risultati.[4]

Approcci Terapeutici Standard

Per le persone con malattia valvolare da lieve a moderata che hanno pochi sintomi o nessun sintomo, il trattamento può iniziare con modifiche dello stile di vita e un attento monitoraggio. I medici spesso raccomandano controlli regolari ed esami di imaging per seguire come sta progredendo il problema valvolare. Questo approccio, a volte chiamato attesa vigile, consente ai pazienti di evitare i rischi della chirurgia fino a quando non diventa necessaria.[11]

Quando compaiono i sintomi o quando i test mostrano che il cuore inizia a faticare, i farmaci diventano la prima linea di trattamento attivo. Sebbene i medicinali non possano riparare una valvola danneggiata, possono alleviare significativamente i sintomi e ridurre lo sforzo sul cuore. Diversi tipi di farmaci servono a scopi diversi nella gestione della malattia valvolare.[11]

I diuretici, spesso chiamati pillole d’acqua, aiutano il corpo a eliminare il liquido in eccesso che si accumula quando il cuore non può pompare efficacemente. Questo riduce il gonfiore alle caviglie e ai piedi e allevia le difficoltà respiratorie. Diminuendo il volume di sangue che il cuore deve pompare, i diuretici riducono il carico di lavoro su un cuore indebolito o sovraccarico. Questi farmaci sono comunemente prescritti alle persone con malattia valvolare che sperimentano ritenzione di liquidi.[11]

I vasodilatatori sono un’altra importante classe di farmaci utilizzati nella malattia valvolare. Questi medicinali rilassano e dilatano i vasi sanguigni, facilitando il flusso del sangue attraverso il sistema circolatorio. Quando i vasi sanguigni sono più aperti, il cuore non deve lavorare così duramente per spingere il sangue in avanti. Questo è particolarmente utile nella malattia valvolare dove il sangue rifluisce all’indietro o l’apertura della valvola è ristretta. Riducendo la pressione contro cui il cuore deve pompare, i vasodilatatori possono migliorare i sintomi e rallentare la progressione della malattia.[11]

Per le persone con battiti cardiaci irregolari, che possono verificarsi con certi tipi di malattia valvolare, vengono prescritti farmaci che controllano la frequenza e il ritmo cardiaco. Questi medicinali aiutano il cuore a battere in un modo più regolare e coordinato, il che migliora la sua efficienza di pompaggio. Alcuni pazienti necessitano anche di anticoagulanti, farmaci che impediscono la formazione di coaguli di sangue. I coaguli di sangue sono una preoccupazione particolare in alcune condizioni valvolari, specialmente nella malattia della valvola mitrale e dopo la chirurgia di sostituzione valvolare. Questi farmaci riducono il rischio di ictus e altre complicazioni gravi.[11]

Gli antibiotici svolgono un ruolo specifico nella gestione della malattia valvolare. Le persone con problemi valvolari hanno un rischio aumentato di sviluppare endocardite, un’infezione grave del rivestimento interno del cuore e delle valvole. Questa infezione può verificarsi quando i batteri dalla bocca o da altre parti del corpo entrano nel flusso sanguigno e si depositano sulle valvole danneggiate. In passato, i medici prescrivevano routinariamente antibiotici prima delle procedure dentali per chiunque avesse una malattia valvolare. Le linee guida attuali sono più selettive, raccomandando antibiotici preventivi principalmente per le persone che hanno già avuto endocardite o che hanno valvole artificiali. Tuttavia, mantenere una buona igiene orale e sottoporsi a controlli dentali regolari rimane importante per tutti i pazienti con malattia valvolare.[11]

La durata della terapia farmacologica varia ampiamente. Alcune persone assumono farmaci per anni, mentre altre alla fine necessitano di chirurgia nonostante una gestione medica ottimale. L’efficacia della terapia farmacologica dipende dal tipo e dalla gravità della malattia valvolare, da quanto bene vengono controllati i sintomi e se il cuore viene protetto da danni progressivi. Esami del sangue regolari e il monitoraggio della funzione cardiaca aiutano i medici ad aggiustare i farmaci nel tempo.[11]

Gli effetti collaterali sono possibili con qualsiasi farmaco. I diuretici possono causare aumento della minzione, squilibri elettrolitici e vertigini. I vasodilatatori possono portare a pressione bassa, mal di testa o gonfiore. Gli anticoagulanti aumentano il rischio di sanguinamento, richiedendo un attento monitoraggio e modifiche dello stile di vita per evitare lesioni. I pazienti dovrebbero discutere i potenziali effetti collaterali con il loro team sanitario e segnalare qualsiasi sintomo preoccupante.[11]

Procedure Chirurgiche e Minimamente Invasive

Quando i farmaci non sono più sufficienti per controllare i sintomi o quando i test mostrano che il cuore viene danneggiato, l’intervento chirurgico diventa necessario. La scelta tra riparazione valvolare e sostituzione valvolare dipende da quale valvola è colpita, dall’entità del danno e dalla salute generale del paziente. La riparazione valvolare è generalmente preferita quando possibile perché conserva il tessuto proprio del paziente e tipicamente ha risultati migliori a lungo termine.[14]

La chirurgia tradizionale a cuore aperto è stata l’approccio standard per decenni. Questo comporta l’apertura del torace attraverso lo sterno, l’arresto temporaneo del cuore e l’uso di una macchina cuore-polmone per far circolare il sangue durante l’operazione. I chirurghi possono quindi riparare o sostituire attentamente la valvola danneggiata. Il recupero dalla chirurgia a cuore aperto richiede tipicamente da diverse settimane a mesi, con i pazienti che aumentano gradualmente il loro livello di attività sotto supervisione medica.[9]

Negli ultimi anni, le tecniche minimamente invasive hanno trasformato la chirurgia valvolare. Queste procedure utilizzano incisioni più piccole, strumenti specializzati e talvolta assistenza robotica per raggiungere il cuore senza aprire completamente il torace. I pazienti che si sottopongono a chirurgia valvolare minimamente invasiva spesso sperimentano meno dolore, degenze ospedaliere più brevi e recupero più rapido rispetto alla chirurgia tradizionale a cuore aperto. Tuttavia, non tutti sono candidati per queste tecniche, e l’esperienza del chirurgo gioca un ruolo cruciale nel determinare l’approccio migliore.[6]

Le procedure transcatetere rappresentano una svolta importante nel trattamento valvolare. La più conosciuta è la sostituzione valvolare aortica transcatetere, o TAVR. In questa procedura, i medici fanno passare un catetere (un tubo sottile e flessibile) attraverso un vaso sanguigno nella gamba o nel torace fino al cuore. Una nuova valvola, compressa sul catetere, viene quindi posizionata all’interno della vecchia valvola danneggiata ed espansa. L’intera procedura viene eseguita senza aprire il torace o fermare il cuore. La TAVR è stata inizialmente sviluppata per pazienti anziani o troppo malati per la chirurgia tradizionale, ma ora viene utilizzata anche in pazienti più giovani e a rischio più basso. Alcuni centri medici eseguono più procedure TAVR di qualsiasi altra struttura nella loro regione, riflettendo l’adozione diffusa di questa tecnica.[14]

Un’altra innovazione transcatetere è la procedura MitraClip per la valvola mitrale. Usando un approccio con catetere simile alla TAVR, i medici possono attaccare una piccola clip ai lembi della valvola mitrale, aiutandoli a chiudersi più completamente e riducendo il rigurgito. Questa procedura è particolarmente preziosa per i pazienti con rigurgito mitralico grave che sono troppo fragili per la chirurgia a cuore aperto. Alcuni ospedali hanno eseguito oltre 250 procedure valvolari transcatetere, dimostrando un’esperienza significativa con queste tecniche più recenti.[15]

La malattia della valvola polmonare può anche essere trattata con metodi transcatetere. La valvola Melody è un dispositivo specializzato che può essere inserito via catetere per sostituire una valvola polmonare malata, evitando la necessità di chirurgia a cuore aperto. Questo approccio è particolarmente vantaggioso per le persone nate con difetti cardiaci congeniti che colpiscono la valvola polmonare.[15]

Il recupero dalla chirurgia o dalle procedure valvolari varia in base alla tecnica utilizzata. La chirurgia tradizionale a cuore aperto richiede il recupero più lungo, spesso da sei a dodici settimane prima di tornare alle attività normali. La chirurgia minimamente invasiva tipicamente comporta un periodo di recupero più breve. Le procedure transcatetere di solito consentono ai pazienti di tornare a casa entro uno o due giorni e riprendere le attività leggere entro una o due settimane, anche se questo varia per ogni individuo.[23]

Tutti gli interventi chirurgici comportano rischi, tra cui infezione, sanguinamento, ictus, infarto, aritmie e complicazioni dall’anestesia. Il livello di rischio dipende dall’età del paziente, da altre condizioni di salute e dalla complessità della procedura. Chirurghi e cardiologi valutano attentamente questi fattori quando raccomandano il trattamento. Scegliere un centro medico con ampia esperienza nelle procedure valvolari può migliorare i risultati, poiché gli studi mostrano costantemente che volumi procedurali più alti sono correlati a risultati migliori.[13]

Trattamento negli Studi Clinici

Mentre i trattamenti standard hanno aiutato milioni di persone con malattia valvolare, i ricercatori medici continuano a esplorare nuovi approcci attraverso studi clinici. Questi studi testano terapie sperimentali per determinare se sono sicure ed efficaci prima che diventino ampiamente disponibili. Partecipare a uno studio clinico può dare ai pazienti accesso a trattamenti all’avanguardia che non sono ancora approvati per l’uso generale.[11]

Gli studi clinici seguono un processo strutturato con tre fasi principali. Gli studi di Fase I valutano principalmente la sicurezza, testando un nuovo trattamento in un piccolo gruppo di persone per identificare dosi appropriate e osservare gli effetti collaterali. Gli studi di Fase II espandono lo studio a un gruppo più ampio per raccogliere maggiori informazioni sulla sicurezza e iniziare a valutare quanto bene funziona il trattamento. Gli studi di Fase III coinvolgono gruppi ancora più grandi e confrontano direttamente il nuovo trattamento con l’attuale standard di cura per determinare se offre benefici significativi.[11]

Diverse aree di innovazione vengono esplorate per la malattia valvolare. I ricercatori stanno studiando nuovi design e materiali per le valvole che potrebbero durare più a lungo o funzionare meglio delle opzioni attuali. Alcuni studi esaminano se le nuove generazioni di valvole transcatetere possono essere utilizzate in sicurezza in pazienti più giovani o in valvole diverse da quella aortica. Altri indagano se modifiche alle procedure esistenti potrebbero ridurre le complicazioni o migliorare i risultati a lungo termine.[11]

Le tecniche avanzate di imaging sono un altro focus della ricerca. Un imaging migliore consente ai medici di visualizzare i problemi valvolari più chiaramente, pianificare le procedure con maggiore precisione e monitorare i risultati più accuratamente. Alcuni studi clinici testano se nuovi metodi di imaging possono aiutare a identificare quali pazienti trarranno maggior beneficio da trattamenti specifici o prevedere chi potrebbe sviluppare complicazioni.[8]

L’ingegneria tissutale e la medicina rigenerativa rappresentano aree di frontiera nella ricerca sulla malattia valvolare. Gli scienziati stanno esplorando se le valvole potrebbero essere coltivate dalle cellule proprie del paziente, creando potenzialmente valvole sostitutive che crescono e si adattano nel tempo. Questo sarebbe particolarmente vantaggioso per i bambini con malattia valvolare, che attualmente necessitano di chirurgie multiple man mano che crescono. Sebbene questa tecnologia sia ancora in fase iniziale, rappresenta il tipo di pensiero innovativo che guida gli studi clinici.[11]

La partecipazione agli studi clinici è volontaria, e non tutti con malattia valvolare sono idonei. Gli studi hanno criteri specifici riguardanti età, gravità della malattia, altre condizioni di salute e trattamenti precedenti. I potenziali partecipanti vengono sottoposti a uno screening approfondito per assicurare che lo studio sia appropriato per loro. I partecipanti agli studi ricevono un attento monitoraggio e vengono sempre informati sullo scopo dello studio, le procedure, i rischi e i potenziali benefici. Possono ritirarsi da uno studio in qualsiasi momento se lo desiderano.[11]

Gli studi clinici per la malattia valvolare vengono condotti in centri medici in tutto il mondo, tra cui Stati Uniti, Europa e altre regioni. Le informazioni sugli studi in corso sono tipicamente disponibili attraverso i siti web degli ospedali, i registri di ricerca e le organizzazioni di difesa dei pazienti. Le persone interessate a partecipare dovrebbero discutere questa opzione con il loro team sanitario, che può aiutare a valutare se un particolare studio potrebbe essere adatto.[11]

Metodi di trattamento più comuni

  • Farmaci
    • Diuretici per ridurre l’accumulo di liquidi e alleviare le difficoltà respiratorie
    • Vasodilatatori per rilassare i vasi sanguigni e ridurre il carico di lavoro del cuore
    • Farmaci per il controllo della frequenza e del ritmo cardiaco per battiti irregolari
    • Anticoagulanti per prevenire la formazione di coaguli, specialmente dopo la sostituzione valvolare
    • Antibiotici preventivi per certi pazienti per ridurre il rischio di endocardite
  • Riparazione Chirurgica della Valvola
    • Chirurgia tradizionale a cuore aperto per riparare il tessuto valvolare danneggiato
    • Chirurgia minimamente invasiva utilizzando incisioni più piccole e strumenti specializzati
    • Riparazione della valvola mitrale assistita da robot
    • Tecniche per rimodellare o rinforzare i lembi valvolari
  • Sostituzione Chirurgica della Valvola
    • Valvole meccaniche realizzate con materiali artificiali che richiedono anticoagulanti per tutta la vita
    • Valvole biologiche realizzate con tessuto animale o umano
    • Chirurgia di sostituzione a cuore aperto attraverso incisione toracica tradizionale
    • Sostituzione minimamente invasiva attraverso incisioni più piccole
  • Procedure Transcatetere
    • TAVR (sostituzione valvolare aortica transcatetere) utilizzando valvole posizionate via catetere
    • Procedura MitraClip per ridurre il rigurgito della valvola mitrale
    • Valvola Melody per la sostituzione della valvola polmonare
    • Tecniche di riparazione transcatetere bordo-a-bordo
  • Modifiche dello Stile di Vita
    • Dieta salutare per il cuore che enfatizza frutta, verdura, cereali integrali e proteine magre
    • Attività fisica regolare appropriata alla capacità individuale
    • Gestione del peso per ridurre lo sforzo sul cuore
    • Cessazione del fumo per rallentare la progressione della malattia
    • Igiene dentale per prevenire le infezioni

Vivere Bene con la Malattia Valvolare

Oltre ai trattamenti medici e alle procedure, le scelte di stile di vita influenzano significativamente come le persone con malattia valvolare si sentono e funzionano. Una dieta salutare per il cuore fornisce le fondamenta per il benessere cardiovascolare. Questo significa mangiare molta frutta, verdura, cereali integrali, pesce e carni magre limitando sodio, zuccheri aggiunti, grassi saturi e cibi processati. Il sale in eccesso fa trattenere liquidi al corpo, il che peggiora il gonfiore e i problemi respiratori. Ridurre l’assunzione di sodio può migliorare drammaticamente i sintomi nelle persone con malattia valvolare.[18]

Mantenere un peso sano riduce il carico sul cuore. Essere in sovrappeso aumenta la richiesta di ossigeno del corpo e peggiora la malattia valvolare. Anche una modesta perdita di peso può migliorare i sintomi e potenzialmente ritardare la necessità di chirurgia. Per le persone gravemente in sovrappeso, la riduzione del peso rende anche le procedure chirurgiche più sicure e il recupero più veloce. Al contrario, le valvole sostitutive potrebbero non funzionare altrettanto bene nelle persone che rimangono molto in sovrappeso dopo la chirurgia.[24]

L’attività fisica regolare è importante per le persone con malattia valvolare, anche se il tipo e l’intensità dovrebbero essere discussi con un operatore sanitario. Camminare è generalmente sicuro e benefico per la maggior parte dei pazienti. Altre attività come nuotare o andare in bicicletta possono anche essere appropriate. L’esercizio rafforza il muscolo cardiaco, migliora la circolazione e aumenta il benessere generale e mentale. Tuttavia, le persone con certe condizioni valvolari gravi o con aneurismi aortici potrebbero dover evitare il sollevamento di pesi pesanti o sport competitivi intensi. Coloro che assumono anticoagulanti dovrebbero evitare sport di contatto a causa del rischio di lesioni.[18]

Il fumo è particolarmente dannoso per le persone con malattia valvolare. Le sostanze chimiche nelle sigarette danneggiano i vasi sanguigni, promuovono l’accumulo di colesterolo nelle arterie e possono accelerare la progressione della stenosi aortica. Il fumo influisce anche sui polmoni, il che può complicare il recupero dalla chirurgia valvolare e aumentare il rischio di polmonite. Smettere di fumare è uno dei passi più importanti che chiunque con malattia valvolare può fare per proteggere la propria salute.[24]

La cura dentale merita un’attenzione speciale nella malattia valvolare. I batteri da denti o gengive infette possono entrare nel flusso sanguigno e attaccarsi alle valvole cardiache danneggiate o artificiali, causando endocardite. Controlli dentali regolari, spazzolamento e uso del filo interdentale accurati e trattamento tempestivo di qualsiasi infezione della bocca sono misure preventive essenziali. Alcuni pazienti necessitano di antibiotici prima delle procedure dentali, a seconda della loro condizione valvolare specifica e della storia di trattamento.[18]

Gestire altre condizioni di salute aiuta a proteggere il cuore. Pressione alta, colesterolo alto e diabete aumentano tutti lo stress cardiovascolare e possono peggiorare la malattia valvolare. Tenere queste condizioni sotto controllo attraverso farmaci, dieta e cambiamenti dello stile di vita è cruciale. Il monitoraggio regolare e il lavoro a stretto contatto con gli operatori sanitari per ottimizzare il trattamento per tutte le condizioni, non solo il problema valvolare, porta a risultati complessivi migliori.[21]

⚠️ Importante
Le persone con malattia valvolare dovrebbero vaccinarsi contro la polmonite, l’influenza e il COVID-19. Le infezioni respiratorie possono essere più gravi per chi ha problemi cardiaci, portando potenzialmente a complicazioni o ospedalizzazione. Rimanere aggiornati con i vaccini raccomandati è un modo semplice ma efficace per proteggere la salute del cuore. Discutete il vostro stato vaccinale con il vostro medico per assicurarvi di avere la protezione appropriata.[21]

Riconoscere quando cercare assistenza medica è vitale. I sintomi che peggiorano improvvisamente, come grave mancanza di respiro, dolore toracico, rapido aumento di peso dovuto all’accumulo di liquidi o sensazione di svenimento, richiedono una valutazione immediata. Questi possono segnalare che la malattia valvolare sta progredendo o che si sono sviluppate complicazioni. L’intervento precoce può prevenire problemi più seri e migliorare i risultati.[21]

Dopo la chirurgia o le procedure valvolari, le cure continuano indefinitamente. I pazienti necessitano di appuntamenti di follow-up regolari, test di imaging periodici per controllare la funzione valvolare e farmaci continuati in molti casi. Le persone con valvole artificiali richiedono monitoraggio per tutta la vita e spesso necessitano di anticoagulanti. Rimanere impegnati con le cure mediche e partecipare a tutti gli appuntamenti programmati assicura che eventuali problemi vengano rilevati e affrontati prontamente. Molte persone con malattia valvolare trattata possono tornare al lavoro, viaggiare e godere di vite attive e soddisfacenti con una gestione e un follow-up appropriati.[19]

Studi clinici in corso su Malattia della valvola cardiaca

  • Data di inizio: 2025-02-16

    Studio sull’uso di Propofol e Remifentanil nell’anestesia cardiaca per pazienti con malattie valvolari, coronariche o disturbi aortici

    Reclutamento

    3 1 1 1

    Lo studio si concentra su alcune malattie cardiache, come la malattia delle valvole cardiache, la malattia coronarica e i disturbi dell’aorta. Durante l’anestesia per interventi chirurgici al cuore, vengono utilizzati due farmaci principali: Propofol e Remifentanil. Il Propofol è un farmaco che aiuta a mantenere il paziente addormentato durante l’intervento, mentre il Remifentanil è un…

    Farmaci studiati:
    Austria
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sull’uso di Apixaban rispetto all’Aspirina nei pazienti con valvola aortica bioprotesica per malattia valvolare cardiaca

    Non ancora in reclutamento

    3 1 1 1

    Lo studio clinico DIAMOND si concentra su pazienti che hanno subito un intervento chirurgico per la sostituzione della valvola aortica con una bioprotesi, una condizione nota come malattia della valvola cardiaca. Questo studio esamina l’efficacia di un trattamento antitrombotico con apixaban, un farmaco anticoagulante, rispetto all’uso di aspirina in questi pazienti. L’obiettivo principale è dimostrare…

    Malattie studiate:
    Francia

Riferimenti

https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/heart-valve-disease/symptoms-causes/syc-20353727

https://my.clevelandclinic.org/health/diseases/17639-what-you-need-to-know-heart-valve-disease

https://www.nhlbi.nih.gov/health/heart-valve-diseases/types

https://medlineplus.gov/heartvalvediseases.html

https://www.cdc.gov/heart-disease/about/heart-valve-disease.html

https://www.uchicagomedicine.org/conditions-services/heart-vascular/valve-disease

https://www.heart.org/en/health-topics/heart-valve-problems-and-disease/heart-valve-problems-and-causes

https://www.froedtert.com/heart-valve-disease

https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/heart-valve-disease/diagnosis-treatment/drc-20353732

https://my.clevelandclinic.org/health/diseases/17639-what-you-need-to-know-heart-valve-disease

https://www.nhlbi.nih.gov/health/heart-valve-diseases/treatment

https://www.heart.org/en/health-topics/heart-valve-problems-and-disease/understanding-your-heart-valve-treatment-options

https://www.urmc.rochester.edu/conditions-and-treatments/heart-valve-disease

https://www.cedars-sinai.org/blog/treatment-options-heart-valve-disease.html

https://uvahealth.com/conditions/heart-valve-disease

https://www.ohsu.edu/knight-cardiovascular-institute/heart-valve-disease-diagnosis-and-treatment

https://my.clevelandclinic.org/health/diseases/17639-what-you-need-to-know-heart-valve-disease

https://www.medparkhospital.com/en-US/lifestyles/6-lifestyle-modifications-for-your-heart-valve-health

https://www.heart.org/en/health-topics/heart-valve-problems-and-disease/recovery-and-healthy-living-goals-for-heart-valve-patients

https://www.cdc.gov/heart-disease/php/data-research/heart-valve-disease-patient-toolkit.html

https://myhealth.alberta.ca/Health/aftercareinformation/pages/conditions.aspx?hwid=uh3409

https://hunterdoncardiovascular.com/uncategorized/valvular-heart-disease-and-risk-lifestyle-changes-that-help/

https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/heart-valve-disease/diagnosis-treatment/drc-20353732

https://bhvs.org/lifestyle-and-heart-valve-disease/lifestyle-and-heart-valve-disease/

https://medlineplus.gov/diagnostictests.html

https://www.questdiagnostics.com/

https://www.healthdirect.gov.au/diagnostic-tests

https://www.who.int/health-topics/diagnostics

https://www.nibib.nih.gov/science-education/science-topics/rapid-diagnostics

https://www.yalemedicine.org/clinical-keywords/diagnostic-testsprocedures

https://www.health.harvard.edu/diagnostic-tests-and-medical-procedures

FAQ

I farmaci possono curare la malattia della valvola cardiaca?

No, i farmaci non possono riparare o curare una valvola cardiaca danneggiata. Tuttavia, possono alleviare significativamente i sintomi, ridurre lo sforzo sul cuore e ritardare la necessità di chirurgia. I farmaci aiutano a gestire complicazioni come ritenzione di liquidi, pressione alta, battiti cardiaci irregolari e coaguli di sangue. Sebbene la terapia farmacologica sia importante, la maggior parte delle persone con malattia valvolare progressiva alla fine necessita di riparazione o sostituzione chirurgica.

Quanto tempo richiede il recupero dopo la chirurgia valvolare?

Il tempo di recupero varia a seconda del tipo di procedura. La chirurgia tradizionale a cuore aperto richiede tipicamente da sei a dodici settimane prima di tornare alle attività normali. La chirurgia minimamente invasiva di solito comporta un recupero più breve, spesso da quattro a sei settimane. Le procedure transcatetere come la TAVR spesso consentono ai pazienti di tornare a casa entro uno o due giorni e riprendere le attività leggere entro una o due settimane. Il recupero individuale dipende dall’età, dalla salute generale e dall’eventuale insorgenza di complicazioni.

Qual è la differenza tra riparazione e sostituzione della valvola?

La riparazione valvolare comporta la correzione della valvola propria del paziente rimodellandola, rinforzandola o rimuovendo il tessuto danneggiato. La sostituzione valvolare significa rimuovere la valvola malata e inserirne una artificiale, meccanica (realizzata con materiali sintetici) o biologica (realizzata con tessuto animale o umano). La riparazione è generalmente preferita quando possibile perché conserva il tessuto naturale e tipicamente ha risultati migliori a lungo termine, ma la sostituzione è necessaria quando il danno è troppo grave per essere riparato.

Posso fare esercizio se ho una malattia della valvola cardiaca?

La maggior parte delle persone con malattia valvolare può e dovrebbe fare esercizio, anche se il tipo e l’intensità dipendono dalla gravità della malattia e dalla valvola specifica colpita. L’esercizio leggero come camminare è generalmente sicuro e benefico per praticamente tutti i pazienti. Esercizi più intensi possono essere appropriati dopo discussione con il proprio operatore sanitario e possibilmente un test da sforzo. Le persone con stenosi grave, aneurismi aortici o che assumono anticoagulanti potrebbero dover evitare certe attività come il sollevamento di pesi pesanti o sport di contatto.

Avrò bisogno di anticoagulanti dopo il trattamento valvolare?

Questo dipende dal tipo di valvola e procedura. Le persone che ricevono sostituzioni valvolari meccaniche richiedono anticoagulanti per tutta la vita per prevenire la formazione di coaguli sulla valvola artificiale. Coloro che ricevono valvole biologiche o hanno riparazioni valvolari tipicamente necessitano di anticoagulanti solo temporaneamente o per niente. Le persone con certe aritmie come la fibrillazione atriale potrebbero aver bisogno di anticoagulanti indipendentemente dal tipo di valvola. Il medico determinerà il piano farmacologico appropriato in base alla situazione specifica.

🎯 Punti chiave

  • Il trattamento della malattia della valvola cardiaca spazia dall’attesa vigile e i farmaci alle procedure minimamente invasive e alla chirurgia tradizionale, con l’approccio personalizzato in base alla gravità della malattia e alle caratteristiche del paziente
  • Le procedure transcatetere come TAVR e MitraClip hanno rivoluzionato il trattamento valvolare, consentendo la riparazione o sostituzione senza aprire il torace, con alcuni centri che eseguono centinaia di queste procedure
  • I farmaci non possono riparare valvole danneggiate ma controllano efficacemente i sintomi gestendo ritenzione di liquidi, pressione sanguigna, ritmo cardiaco e formazione di coaguli
  • La riparazione valvolare è preferita alla sostituzione quando possibile perché conserva il tessuto naturale e tipicamente offre risultati migliori a lungo termine
  • Le modifiche dello stile di vita tra cui dieta salutare per il cuore, gestione del peso, esercizio regolare, cessazione del fumo ed eccellente igiene dentale influenzano significativamente la progressione della malattia e i sintomi
  • Gli studi clinici continuano a esplorare trattamenti valvolari innovativi attraverso fasi di ricerca strutturate, offrendo ad alcuni pazienti accesso precoce a terapie di nuova generazione
  • Scegliere un centro medico con alti volumi procedurali e competenza specializzata migliora i risultati, poiché l’esperienza si correla fortemente con risultati migliori
  • La cura dentale regolare è sorprendentemente importante per i pazienti con malattia valvolare perché i batteri della bocca possono infettare le valvole cardiache, causando endocardite grave