Malattia da virus Ebola – Diagnostica

Torna indietro

La diagnosi della malattia da virus Ebola richiede una valutazione attenta dei sintomi, della storia di esposizione e di test di laboratorio specializzati per confermare la presenza del virus nell’organismo.

Introduzione: Quando cercare una valutazione diagnostica

Se avete recentemente viaggiato o vissuto nelle regioni dell’Africa centrale o occidentale dove si sono verificati focolai di malattia da virus Ebola e iniziate a sentirvi male, è importante cercare assistenza medica tempestivamente. La malattia da virus Ebola è un’infezione virale grave che richiede un’identificazione precoce per garantire cure appropriate e prevenire la diffusione ad altre persone. Chiunque sia stato a contatto con una persona a cui è stata diagnosticata la malattia da virus Ebola, o che abbia toccato i fluidi corporei di una persona o un animale infetto, dovrebbe essere valutato anche prima che compaiano i sintomi.[1]

Gli operatori sanitari e i familiari che hanno assistito pazienti con Ebola senza adeguati dispositivi di protezione individuale sono a rischio più elevato e dovrebbero sottoporsi immediatamente a screening diagnostici se sviluppano sintomi preoccupanti. I virus che causano la malattia da virus Ebola rappresentano un rischio limitato per i viaggiatori o il pubblico generale, ma coloro che hanno avuto esposizioni specifiche devono essere monitorati attentamente. Poiché la malattia può progredire rapidamente da sintomi lievi simil-influenzali a una condizione grave, la diagnosi tempestiva è fondamentale sia per la sopravvivenza del paziente che per proteggere la comunità.[1]

I sintomi tipicamente iniziano tra i 2 e i 21 giorni dopo l’esposizione al virus, anche se la maggior parte delle persone comincia a sentirsi male circa 8-10 giorni dopo il contatto. I sintomi iniziali spesso includono febbre, mal di testa intenso, dolori muscolari, debolezza e affaticamento. Questi segni precoci possono essere facilmente scambiati per malattie più comuni come la malaria o l’influenza. Con l’avanzare della malattia, i pazienti possono sviluppare diarrea, vomito, dolore addominale e, nelle fasi successive, sanguinamenti inspiegabili. Chiunque manifesti questi sintomi entro tre settimane da una potenziale esposizione a Ebola dovrebbe contattare immediatamente un operatore sanitario e spiegare la propria storia di viaggio o il contatto con persone infette.[1]

⚠️ Importante
Se pensate di essere stati esposti a Ebola e iniziate a manifestare sintomi, non recatevi direttamente in un ambulatorio o in ospedale senza chiamare prima. Contattate un operatore sanitario o il vostro dipartimento di sanità locale in modo che possano preparare strutture di isolamento adeguate e dispositivi di protezione appropriati. Questa precauzione aiuta a proteggere gli operatori sanitari e gli altri pazienti da una potenziale esposizione.

Metodi diagnostici utilizzati per identificare la malattia da virus Ebola

La diagnosi della malattia da virus Ebola inizia con una valutazione approfondita della storia recente di viaggio del paziente, della potenziale esposizione a individui o animali infetti e dei sintomi attuali. Gli operatori sanitari devono porre domande dettagliate su dove la persona è stata nelle ultime tre settimane, se ha partecipato a cerimonie funebri, se ha avuto contatti con persone o animali malati, o se ha lavorato in strutture sanitarie dove sono stati trattati pazienti con Ebola. Queste informazioni aiutano i medici a determinare se il test per Ebola è necessario o se dovrebbero essere considerate prima altre malattie più comuni.[13]

Quando si sospetta la malattia da virus Ebola, il modo più definitivo per confermare la diagnosi è attraverso esami del sangue di laboratorio che rilevano la presenza del virus o la risposta dell’organismo ad esso. Il test diagnostico principale si chiama trascrizione inversa-reazione a catena della polimerasi, o RT-PCR in breve. Questo test cerca il materiale genetico del virus in un campione di sangue. L’RT-PCR può identificare l’acido ribonucleico del virus, che è il modello genetico che il virus utilizza per fare copie di se stesso all’interno delle cellule umane. Questo test è altamente sensibile e può rilevare anche piccole quantità di virus nel flusso sanguigno.[14]

Tuttavia, il momento in cui si effettua il test è molto importante. Il virus potrebbe non comparire negli esami del sangue durante le primissime fasi della malattia, in particolare nei primi tre giorni dopo l’inizio dei sintomi. Per questo motivo, se il primo test risulta negativo ma il paziente continua ad avere sintomi e una storia di esposizione, gli operatori sanitari possono ripetere il test dopo alcuni giorni. Questo approccio aiuta a evitare di perdere un caso a causa di un test eseguito troppo precocemente nell’infezione.[13]

Oltre all’RT-PCR, esistono altri metodi di laboratorio che possono aiutare a diagnosticare la malattia da virus Ebola. Gli esami del sangue possono rilevare proteine specifiche chiamate antigeni che fanno parte della struttura del virus. Un altro approccio cerca gli anticorpi, che sono proteine prodotte dal sistema immunitario dell’organismo in risposta all’infezione. Questi anticorpi tipicamente compaiono più tardi nel corso della malattia, quindi i test anticorpali sono più utili per confermare che qualcuno ha avuto Ebola in passato piuttosto che per diagnosticare un’infezione attiva in corso.[4]

La coltura virale è un altro metodo diagnostico in cui specialisti di laboratorio cercano di far crescere il virus da un campione di sangue del paziente. Quando il virus cresce con successo in laboratorio, fornisce una prova definitiva dell’infezione. Tuttavia, questa tecnica richiede laboratori specializzati ad alta sicurezza e richiede più tempo rispetto al test RT-PCR, quindi è meno comunemente utilizzata per la diagnosi immediata. La coltura virale viene eseguita più spesso in contesti di ricerca o per confermare casi insoliti.[14]

Gli operatori sanitari possono anche ordinare ulteriori esami del sangue per verificare come l’infezione sta influenzando l’organismo del paziente. Un emocromo completo può rivelare anomalie nei globuli bianchi, che fanno parte del sistema immunitario, o nelle piastrine, che aiutano il sangue a coagulare. Gli esami della chimica del sangue possono mostrare quanto bene funzionano il fegato e i reni, poiché il virus Ebola può danneggiare questi organi. Questi test non diagnosticano Ebola direttamente, ma aiutano i medici a comprendere la gravità della malattia e guidare le decisioni terapeutiche.[13]

È fondamentale comprendere che diagnosticare la malattia da virus Ebola comporta escludere altre malattie che hanno sintomi simili. Nelle regioni dove si verifica Ebola, molte altre malattie infettive sono molto più comuni. La malaria, la febbre tifoide, l’influenza e persino la gastroenterite possono causare febbre, dolori muscolari e affaticamento proprio come Ebola. Gli operatori sanitari tipicamente testano queste condizioni più comuni contemporaneamente alla valutazione per Ebola. L’identificazione tempestiva di altre cause probabili aiuta a garantire che i pazienti ricevano un trattamento appropriato mentre si attendono i risultati del test per Ebola.[13]

Le precauzioni di sicurezza durante il processo diagnostico sono estremamente importanti. Tutti gli operatori sanitari che raccolgono campioni di sangue o maneggiano campioni da pazienti con sospetta malattia da virus Ebola devono indossare dispositivi di protezione individuale appropriati, o DPI. Questi includono guanti, camici, maschere e protezioni per gli occhi per prevenire il contatto con fluidi corporei potenzialmente infettivi. I campioni devono essere trasportati in contenitori sicuri e a prova di perdita verso laboratori specializzati che dispongono delle strutture per testare in sicurezza agenti patogeni pericolosi.[1]

Test diagnostici per la qualificazione agli studi clinici

Quando i pazienti con malattia da virus Ebola vengono considerati per l’arruolamento in studi clinici che testano nuovi trattamenti o vaccini, devono sottoporsi a procedure diagnostiche specifiche per determinare la loro idoneità. Gli studi clinici tipicamente hanno criteri rigorosi su chi può partecipare, e test accurati sono essenziali per garantire che solo i pazienti appropriati siano inclusi negli studi di ricerca. Questo protegge sia i pazienti che l’integrità dei risultati scientifici.[11]

Il requisito standard per entrare nella maggior parte degli studi sul trattamento di Ebola è la conferma di laboratorio che il paziente è attivamente infetto con uno dei virus che causano la malattia da virus Ebola. Questo viene quasi sempre fatto utilizzando il test del sangue RT-PCR, che deve mostrare un risultato positivo per il materiale genetico del virus. Il test non solo conferma la diagnosi ma può anche identificare quale tipo specifico di virus sta causando l’infezione. Ci sono quattro tipi principali di orthoebolavirus che causano malattie nelle persone: il virus Ebola (il più comune), il virus Sudan, il virus Bundibugyo e il virus Taï Forest. Sapere quale tipo è presente è importante perché alcuni trattamenti e vaccini funzionano solo contro certi tipi di virus.[1]

Gli studi clinici spesso misurano la quantità di virus nel sangue, che viene chiamata carica virale. Questa misurazione aiuta i ricercatori a comprendere quanto è grave l’infezione e se il trattamento sperimentale sta riducendo la quantità di virus nel tempo. I pazienti con cariche virali molto elevate possono essere a maggior rischio di complicazioni gravi o morte, e le misurazioni della carica virale possono aiutare a prevedere i risultati. Durante lo studio, i medici ripeteranno questi test a intervalli regolari per tracciare se il trattamento sta funzionando.[11]

Oltre a confermare l’infezione da virus Ebola, gli studi clinici richiedono valutazioni sanitarie di base prima che inizi qualsiasi trattamento sperimentale. Queste tipicamente includono esami del sangue per controllare la funzionalità epatica e renale, conta delle cellule del sangue e test per altre infezioni che potrebbero influenzare il modo in cui il paziente risponde al trattamento. Per esempio, il test per la malaria viene spesso eseguito poiché la malaria è comune nelle regioni dove si verifica Ebola, e avere entrambe le infezioni contemporaneamente può complicare il trattamento e il recupero.[13]

I pazienti che entrano negli studi clinici necessitano anche di test per misurare i segni vitali e la funzionalità degli organi. Questo include il controllo della pressione sanguigna, della frequenza cardiaca, della frequenza respiratoria e della temperatura corporea. I medici possono anche valutare i segni di disidratazione e malnutrizione, che sono comuni nei pazienti con Ebola a causa di vomito e diarrea. Tutte queste misurazioni forniscono un punto di partenza che i ricercatori possono confrontare con i risultati successivi per vedere se il trattamento sperimentale sta aiutando.[11]

Alcuni studi clinici si concentrano sulla prevenzione della malattia da virus Ebola piuttosto che sul trattamento delle infezioni attive. Questi studi sui vaccini tipicamente arruolano persone che sono state esposte a Ebola ma non hanno ancora sviluppato sintomi. Per questi partecipanti, i test diagnostici confermano che non hanno il virus Ebola nel sangue all’inizio dello studio. Vengono poi monitorati attentamente per il periodo di incubazione di 21 giorni, con test ripetuti se si sviluppano sintomi. Questo approccio aiuta i ricercatori a determinare se il vaccino ha prevenuto con successo l’infezione dopo l’esposizione.[11]

Durante il focolaio dell’Africa occidentale tra il 2014 e il 2016, sono stati condotti diversi studi clinici per testare nuovi trattamenti. Uno studio importante, chiamato studio PALM, ha testato quattro diversi trattamenti nella Repubblica Democratica del Congo. Per entrare in questo studio, i pazienti necessitavano di una diagnosi di Ebola confermata da RT-PCR, e dovevano essere abbastanza in salute da fornire il consenso informato o avere un familiare che fornisse il consenso per loro conto. Lo studio ha misurato risultati come i cambiamenti della carica virale, i tassi di sopravvivenza e il tempo di recupero. Attraverso test diagnostici e monitoraggio accurati, i ricercatori sono stati in grado di identificare due trattamenti che hanno significativamente migliorato la sopravvivenza, che sono stati successivamente approvati per l’uso.[11]

Prognosi e tasso di sopravvivenza

Prognosi

La prognosi per i pazienti con malattia da virus Ebola dipende da diversi fattori importanti. Uno dei fattori più critici è quanto rapidamente il paziente riceve cure mediche dopo l’inizio dei sintomi. Le cure di supporto intensive precoci, inclusa la sostituzione dei fluidi e il trattamento di sintomi specifici, possono migliorare significativamente le possibilità di sopravvivenza di un paziente. I pazienti che ricevono reidratazione aggressiva e gestione dei sintomi in strutture mediche ben attrezzate hanno risultati molto migliori rispetto a quelli che non ricevono cure adeguate.[2]

La quantità di virus nel sangue del paziente, nota come carica virale, è un altro indicatore chiave del risultato. I pazienti con cariche virali molto elevate al momento della diagnosi tipicamente affrontano maggiori rischi di complicazioni gravi e morte. Anche il tipo specifico di virus è importante, poiché ceppi diversi hanno tassi di mortalità differenti. Il virus Ebola (ceppo Zaire) tende ad essere il più letale, mentre il virus Bundibugyo ha spesso tassi di mortalità più bassi.[3]

I pazienti che sopravvivono alla malattia da virus Ebola possono sperimentare complicazioni durature anche dopo il recupero dall’infezione acuta. Queste possono includere dolore articolare, dolori muscolari, affaticamento grave, mal di testa, problemi alla vista e perdita dell’udito. Alcuni sopravvissuti sviluppano infiammazione negli occhi che può portare alla cecità se non trattata. Altri sperimentano problemi di memoria, difficoltà a dormire, ansia o depressione. Il virus può persistere in alcune parti del corpo per mesi dopo il recupero, in particolare nello sperma, nel latte materno e nel fluido all’interno degli occhi.[14]

Tasso di sopravvivenza

Il tasso medio di mortalità per la malattia da virus Ebola è di circa il 50 percento, il che significa che circa la metà di tutte le persone che si infettano con il virus moriranno a causa della malattia. Tuttavia, questo tasso può variare ampiamente a seconda di diversi fattori. Durante focolai passati, i tassi di mortalità sono variati da un minimo del 25 percento fino al 90 percento.[2]

Senza un trattamento adeguato, i tassi di mortalità possono raggiungere l’80-90 percento, in particolare in contesti con risorse limitate dove i pazienti non possono accedere a cure mediche intensive. Tuttavia, le strutture mediche moderne con la capacità di fornire cure di supporto aggressive, monitoraggio ravvicinato e trattamenti approvati hanno ottenuto risultati molto migliori. Negli ospedali ben attrezzati, in particolare nei paesi sviluppati, il tasso di mortalità è stato ridotto a circa il 10 percento.[8]

Il più grande focolaio di Ebola della storia si è verificato nell’Africa occidentale tra il 2014 e il 2016, risultando in 28.652 casi segnalati e 11.325 morti in più paesi. Questo focolaio ha dimostrato sia il potenziale devastante della malattia da virus Ebola sia l’importanza degli sforzi coordinati di risposta internazionale.[3]

I recenti progressi nel trattamento hanno migliorato i tassi di sopravvivenza per i pazienti che ricevono cure precoci nella loro malattia. Due trattamenti con anticorpi monoclonali, approvati nel 2020, hanno mostrato benefici significativi negli studi clinici. Quando somministrati durante le fasi iniziali dell’infezione, questi trattamenti possono ridurre il rischio di morte. Inoltre, è ora disponibile un vaccino approvato per aiutare a prevenire l’infezione nelle persone ad alto rischio di esposizione, come gli operatori sanitari e i contatti stretti di individui infetti.[11]

Studi clinici in corso su Malattia da virus Ebola

Riferimenti

https://www.cdc.gov/ebola/about/index.html

https://www.who.int/news-room/fact-sheets/detail/ebola-disease

https://my.clevelandclinic.org/health/diseases/15606-ebola-virus-disease

https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC5175058/

https://my.clevelandclinic.org/health/diseases/15606-ebola-virus-disease

https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC10942026/

https://www.cdc.gov/ebola/hcp/clinical-guidance/index.html

https://www.cdc.gov/ebola/hcp/clinical-guidance/management-of-survivors.html

FAQ

Quanto tempo dopo l’esposizione a Ebola un esame del sangue può rilevare il virus?

Gli esami del sangue per il virus Ebola potrebbero non rilevare l’infezione durante le primissime fasi della malattia, in particolare nei primi tre giorni dopo l’inizio dei sintomi. Il virus ha bisogno di tempo per moltiplicarsi nel corpo prima che i livelli diventino sufficientemente alti da essere rilevati dai test RT-PCR standard. Se il primo test è negativo ma avete sintomi ed esposizione nota, il vostro medico può ripetere il test dopo alcuni giorni per evitare di perdere un’infezione precoce.

Posso essere testato per Ebola se non ho sintomi ma sono stato esposto?

Se siete stati esposti a Ebola ma non avete sintomi, gli esami del sangue standard tipicamente non rileveranno il virus perché ci vogliono da 2 a 21 giorni dopo l’esposizione perché i sintomi si sviluppino. Invece, sarete posti sotto sorveglianza medica, il che significa monitorare la vostra temperatura due volte al giorno per 21 giorni e segnalare immediatamente se compaiono febbre o altri sintomi. Il test viene eseguito una volta che i sintomi iniziano.

Quali altre malattie controllano i medici quando testano per Ebola?

I medici tipicamente testano diverse malattie comuni che hanno sintomi simili alla malattia da virus Ebola, tra cui malaria, febbre tifoide, influenza, gastroenterite e raffreddore comune. Queste condizioni sono molto più probabili di causare i vostri sintomi rispetto a Ebola, specialmente se non avete viaggiato nelle regioni colpite. Il test per queste malattie avviene contemporaneamente al test per Ebola per garantire che riceviate rapidamente un trattamento appropriato.

Il test per Ebola è doloroso o pericoloso?

Il test per la malattia da virus Ebola comporta un prelievo di sangue da una vena, simile agli esami del sangue di routine. Anche se potreste sentire una breve puntura dall’ago, la procedura non è particolarmente dolorosa. Gli operatori sanitari indossano dispositivi di protezione estesi quando raccolgono campioni per proteggersi. Il test stesso non rappresenta alcun pericolo per voi come paziente, e i risultati sono cruciali per determinare il trattamento appropriato e proteggere gli altri dall’esposizione.

Quanto tempo ci vuole per ottenere i risultati del test per Ebola?

Il test RT-PCR per il virus Ebola può tipicamente fornire risultati entro poche ore o un giorno, a seconda di dove viene eseguito il test e quanto rapidamente i campioni possono essere trasportati ai laboratori specializzati. Durante situazioni di focolaio, le autorità sanitarie pubbliche spesso stabiliscono strutture di test nelle vicinanze per accelerare il processo. Il vostro operatore sanitario vi spiegherà i tempi previsti in base alla vostra posizione e alle circostanze.

🎯 Punti chiave

  • Chiunque abbia febbre e sintomi simil-influenzali entro 21 giorni da un viaggio nelle regioni colpite da Ebola o dal contatto con individui infetti dovrebbe cercare immediatamente una valutazione medica e spiegare la propria storia di esposizione
  • Il test gold standard per la diagnosi di Ebola è l’RT-PCR, che rileva il materiale genetico del virus nel sangue, ma potrebbe non rilevare infezioni durante i primi tre giorni di sintomi
  • I medici testano malaria, tifo e altre malattie comuni insieme al test per Ebola perché queste condizioni causano sintomi simili e sono molto più comuni nelle regioni colpite
  • Gli operatori sanitari che raccolgono campioni da pazienti con sospetta Ebola devono indossare dispositivi di protezione completi inclusi guanti, camici, maschere e protezione per gli occhi
  • Le misurazioni della carica virale aiutano i medici a comprendere la gravità dell’infezione e prevedere i risultati, con cariche virali più elevate che indicano un maggior rischio di complicazioni
  • Il virus Ebola può nascondersi nei fluidi corporei come lo sperma e il fluido oculare per mesi dopo il recupero, richiedendo protocolli di test a lungo termine speciali per i sopravvissuti
  • Gli studi clinici per nuovi trattamenti di Ebola richiedono test RT-PCR positivi confermati e ulteriori valutazioni sanitarie di base prima che i pazienti possano arruolarsi
  • La diagnosi precoce combinata con cure di supporto aggressive migliora drammaticamente i tassi di sopravvivenza dal 10-20% in contesti con poche risorse a circa il 90% nelle strutture mediche moderne