Linfoma a cellule T cutaneo refrattario – Studi clinici

Torna indietro

Il linfoma a cellule T cutaneo refrattario è una forma rara di cancro che colpisce i linfociti T, un tipo di globuli bianchi, interessando principalmente la pelle. Attualmente è disponibile 1 studio clinico per questa patologia, che valuta l’efficacia di una combinazione di terapie innovative per i pazienti con stadi IB-IIB della malattia.

Studi clinici in corso sul linfoma a cellule T cutaneo refrattario

Il linfoma a cellule T cutaneo è una malattia oncologica rara che colpisce i linfociti T, un tipo di globuli bianchi, e si manifesta principalmente a livello cutaneo. La patologia può presentarsi inizialmente con chiazze o placche sulla pelle che possono essere pruriginose o squamose. Con il tempo, la malattia può progredire formando tumori o diffondendosi ad altre parti del corpo, inclusi i linfonodi e gli organi interni. Il decorso della malattia varia notevolmente: alcuni casi rimangono stabili per anni, mentre altri progrediscono più rapidamente. Tra i sottotipi principali vi sono la Micosi Fungoide e la Sindrome di Sézary, che possono presentare sintomi aggiuntivi come linfonodi ingrossati o cellule tumorali circolanti nel sangue.

Attualmente, nel sistema sono presenti 1 studio clinico dedicato al trattamento del linfoma a cellule T cutaneo refrattario. Questo studio rappresenta un’importante opportunità per i pazienti che cercano opzioni terapeutiche innovative.

Studio clinico disponibile

Studio su Mogamulizumab e Radioterapia Cutanea Totale con Fasci di Elettroni per Pazienti con Linfoma a Cellule T Cutaneo in Stadio IB-IIB

Localizzazione: Danimarca, Francia, Germania, Grecia, Italia, Spagna

Questo studio clinico si concentra sul trattamento del linfoma a cellule T cutaneo, con particolare attenzione a due sottotipi della malattia: la Micosi Fungoide e la Sindrome di Sézary. Il trattamento oggetto di studio è il mogamulizumab, un farmaco noto anche con i nomi in codice KW-0761 e AMG 761, utilizzato in combinazione con la Radioterapia Cutanea Totale con Fasci di Elettroni (TSEB), una particolare forma di radioterapia mirata alla pelle.

L’obiettivo principale dello studio è valutare l’efficacia di questa combinazione terapeutica nei pazienti con linfoma a cellule T cutaneo in stadio IB-IIB. I partecipanti riceveranno il trattamento e saranno monitorati per un periodo di tempo per osservare come il tumore risponde alla terapia. Lo studio valuterà diversi esiti clinici, tra cui la sopravvivenza libera da progressione (il tempo in cui i pazienti vivono senza che il cancro peggiori), la sicurezza complessiva dei trattamenti e il tasso di risposta, che misura quanti pazienti sperimentano una riduzione del tumore.

Criteri di inclusione:

  • Pazienti di sesso maschile o femminile di età pari o superiore a 18 anni
  • Diagnosi di Micosi Fungoide in stadio IB, IIA o IIB
  • Almeno un precedente trattamento sistemico (che agisce su tutto l’organismo), esclusa la terapia PUVA (Psoraleni più luce ultravioletta), che non viene considerata
  • Adeguata funzionalità ematologica e degli organi, ovvero sangue e organi devono funzionare sufficientemente bene
  • Consenso informato firmato, che indica l’accordo a partecipare allo studio dopo averne compreso le modalità

Criteri di esclusione:

  • Pazienti con altri tipi di cancro oltre al linfoma cutaneo oggetto dello studio
  • Presenza di infezioni gravi non ben controllate
  • Storia di gravi reazioni allergiche a trattamenti simili
  • Donne in gravidanza o in allattamento
  • Partecipazione a un altro studio clinico negli ultimi 30 giorni
  • Presenza di patologie cardiache instabili
  • Problemi epatici o renali gravi
  • Storia di abuso di droghe o alcol che potrebbe interferire con lo studio
  • Impossibilità di seguire le procedure dello studio per qualsiasi motivo

Farmaci e trattamenti utilizzati:

Il mogamulizumab è un anticorpo monoclonale progettato per colpire e legarsi a una proteina specifica chiamata CCR4, presente sulla superficie di alcune cellule tumorali. Legandosi a questa proteina, il mogamulizumab aiuta il sistema immunitario a riconoscere e distruggere queste cellule cancerose. Si tratta di un farmaco immunoterapico somministrato per via endovenosa.

La Radioterapia Cutanea Totale con Fasci di Elettroni (TSEB) è una forma di radioterapia utilizzata per trattare l’intera superficie cutanea. Consiste nel dirigere un fascio di elettroni sulla pelle per distruggere le cellule tumorali. Questa terapia è spesso utilizzata per patologie cutanee come il linfoma a cellule T cutaneo, poiché può colpire efficacemente le cellule cancerose minimizzando i danni ai tessuti più profondi.

Fasi dello studio:

  • Adesione allo studio: Viene confermata l’idoneità in base a criteri specifici quali età, stadio della patologia e trattamenti precedenti. È richiesto il consenso informato per partecipare
  • Valutazione iniziale: Viene condotta una valutazione per esaminare lo stato attuale della malattia e la salute generale, inclusa una revisione della storia clinica e un esame fisico
  • Fase di trattamento: Il trattamento prevede la somministrazione endovenosa di mogamulizumab in combinazione con la TSEB. La durata e la frequenza sono determinate dal protocollo dello studio e mirano a valutare il tasso di sopravvivenza libera da progressione a 48 settimane
  • Monitoraggio e follow-up: Vengono effettuati controlli regolari per valutare la risposta al trattamento ed eventuali effetti collaterali, con visite di follow-up programmate per valutare la sicurezza e l’efficacia complessiva
  • Valutazione degli esiti: L’esito primario è il tasso di sopravvivenza libera da progressione a 48 settimane. Gli esiti secondari includono la sicurezza complessiva, il tasso di risposta, la sopravvivenza globale e la valutazione della qualità di vita

Riepilogo

Attualmente è disponibile un unico studio clinico per il linfoma a cellule T cutaneo refrattario, che rappresenta un’importante opportunità per i pazienti con questa rara forma di cancro. Lo studio si concentra sulla combinazione di mogamulizumab, un anticorpo monoclonale innovativo che agisce sul sistema immunitario, con la radioterapia cutanea totale con fasci di elettroni.

È significativo notare che questo studio è condotto in diversi paesi europei, inclusa l’Italia, rendendo il trattamento potenzialmente accessibile a un numero maggiore di pazienti europei. Lo studio si rivolge specificatamente ai pazienti con Micosi Fungoide in stadi IB-IIB che hanno già provato almeno una terapia sistemica precedente.

L’approccio combinato di immunoterapia e radioterapia rappresenta una strategia terapeutica promettente, poiché mira a sfruttare sia la capacità del sistema immunitario di combattere il tumore sia l’effetto diretto della radioterapia sulle cellule cancerose cutanee. I pazienti interessati dovrebbero consultare il proprio oncologo o ematologo per valutare l’idoneità alla partecipazione e discutere i potenziali benefici e rischi del trattamento sperimentale.

Studi clinici in corso su Linfoma a cellule T cutaneo refrattario

  • Data di inizio: 2022-02-22

    Studio su Mogamulizumab e Terapia con Elettroni a Pelle Totale per Linfoma Cutaneo a Cellule T in Stadio IB-IIB

    Reclutamento

    2 1 1 1

    Il linfoma cutaneo a cellule T è un tipo di cancro che colpisce i linfociti, un tipo di globuli bianchi, e si manifesta principalmente sulla pelle. Due forme di questa malattia sono la micosi fungoide e la sindrome di Sézary. Questo studio clinico si concentra su pazienti con linfoma cutaneo a cellule T in stadio…

    Farmaci studiati:
    Spagna Danimarca Italia Francia Germania Grecia