Il lichen sclerosus è una condizione cutanea cronica che colpisce principalmente l’area genitale, causando prurito, fastidio e alterazioni dell’aspetto della pelle. Attualmente sono in corso 2 studi clinici che testano nuove opzioni terapeutiche per questa patologia, focalizzandosi sia su pazienti pediatriche che su donne adulte.
Studi clinici in corso sul Lichen sclerosus
Il lichen sclerosus è una malattia cutanea cronica che colpisce principalmente le aree genitali e anali, causando chiazze di pelle sottile, bianca e rugosa. È più comune nelle donne, in particolare a livello vulvare, ma può verificarsi anche negli uomini e nei bambini. La malattia progredisce con sintomi quali prurito, fastidio e talvolta dolore, specialmente durante i rapporti sessuali o la minzione. Nel tempo, la pelle colpita può diventare cicatriziale e più fragile, portando a ulteriori complicazioni. La causa esatta del lichen sclerosus è sconosciuta, ma si ritiene che coinvolga una risposta immunitaria iperattiva. La condizione può fluttuare, con periodi di remissione e riacutizzazioni.
In questa panoramica presentiamo gli studi clinici attualmente attivi che stanno testando nuovi trattamenti per il lichen sclerosus, offrendo potenziali opzioni terapeutiche per pazienti di diverse età.
Studi clinici attivi
Studio su Clobetasol, Mometasone e Tacrolimus per il trattamento del Lichen sclerosus vulvare nei bambini
Localizzazione: Polonia
Questo studio clinico è focalizzato sul trattamento del lichen sclerosus vulvare in bambine e adolescenti. Lo studio testerà tre diversi unguenti: clobetasol propionato, mometasone furoato e tacrolimus. Questi farmaci vengono applicati direttamente sulla pelle per ridurre l’infiammazione e migliorare i sintomi.
L’obiettivo dello studio è confrontare l’efficacia e la sicurezza di questi trattamenti per giovani pazienti. Le partecipanti saranno divise in tre gruppi, ciascuno dei quali riceverà uno degli unguenti. Lo studio durerà circa 12 settimane, durante le quali le partecipanti applicheranno l’unguento sull’area interessata come indicato. I ricercatori monitoreranno le partecipanti per valutare quanto bene i trattamenti funzionino nel ridurre i sintomi e migliorare la qualità della vita.
Criteri di inclusione principali:
- Età compresa tra 2 e 18 anni
- Diagnosi clinica confermata di lichen sclerosus vulvare
- Buone condizioni di salute generale
- Punteggio di almeno 1 punto sulla scala Sn-LTS (scala utilizzata per misurare la gravità dei sintomi)
- Livelli normali degli ormoni ACTH e cortisolo
- Consenso informato dei genitori o del rappresentante legale; per pazienti di 13 anni o più, è necessario anche il consenso della paziente
Farmaci studiati:
- Clobetasol: un potente corticosteroide topico che riduce l’infiammazione e allevia sintomi come prurito e arrossamento
- Mometasone: un corticosteroide che aiuta a ridurre l’infiammazione e alleviare sintomi come prurito e gonfiore
- Tacrolimus: un inibitore della calcineurina che agisce sopprimendo il sistema immunitario per ridurre l’infiammazione
Lo studio valuterà anche l’impatto di vari fattori come l’età, la funzione del sistema immunitario e la composizione genetica sull’efficacia del trattamento. L’obiettivo primario è ottenere un miglioramento clinico significativo, definito come una riduzione minima del 75% dei sintomi e un miglioramento del 50% della qualità della vita dopo 12 settimane. Una valutazione secondaria avverrà 15 mesi dopo l’inizio del trattamento per valutare l’efficacia a lungo termine.
Studio sull’efficacia e la sicurezza della crema MC2-25 per donne con Lichen sclerosus vulvare
Localizzazione: Danimarca
Questo studio clinico è focalizzato sul lichen sclerosus vulvare (VLS), una condizione che colpisce la pelle intorno alla vulva, causando sintomi come prurito e dolore. Lo studio testerà un nuovo trattamento chiamato crema MC2-25, che contiene un principio attivo noto come alanil-glutammina. Lo studio confronterà gli effetti di questa crema con una crema simile che non contiene il principio attivo, denominata veicolo MC2-25.
Lo studio durerà 12 settimane, durante le quali le partecipanti applicheranno la crema quotidianamente e terranno un diario dei loro sintomi. Si tratta di uno studio in doppio cieco, il che significa che né le partecipanti né i ricercatori sapranno quale trattamento sta ricevendo ciascuna partecipante.
Criteri di inclusione principali:
- Donne di 18 anni o più
- Diagnosi clinica di lichen sclerosus vulvare effettuata da un dermatologo o ginecologo esperto in VLS
- Presenza di almeno un segno di VLS (ipercheratosi o sclerosi)
- Primi sintomi di VLS (come prurito o dolore) comparsi almeno 6 mesi prima dell’inizio dello studio
- Prurito almeno moderato, definito come un punteggio medio di prurito di 4 o più nel diario pre-studio
- Le donne in età fertile devono utilizzare metodi contraccettivi molto affidabili durante lo studio
Valutazioni dello studio: I ricercatori monitoreranno i cambiamenti nei sintomi come prurito e dolore, utilizzando la scala Worst Itch Numeric Rating Score (WI-NRS) e la Worst Pain Numeric Rating Score (WP-NRS). L’obiettivo è verificare se la crema MC2-25 fornisce un sollievo significativo rispetto al veicolo MC2-25. Le partecipanti completeranno anche un questionario chiamato Skindex-29 per valutare l’impatto del trattamento sulla loro qualità della vita.
Il farmaco MC2-25 è un trattamento topico antinfiammatorio che agisce modulando le vie infiammatorie per ridurre l’infiammazione cutanea e il fastidio. Lo studio mira a fornire informazioni preziose sui potenziali benefici della crema MC2-25 nella gestione del lichen sclerosus vulvare.
Riepilogo
Attualmente sono disponibili 2 studi clinici per il lichen sclerosus, ciascuno rivolto a popolazioni di pazienti diverse. Lo studio polacco si concentra esclusivamente sulla popolazione pediatrica (bambine e adolescenti di età compresa tra 2 e 18 anni), testando tre farmaci topici già noti: clobetasol, mometasone e tacrolimus. Questo rappresenta un’importante opportunità per identificare il trattamento più efficace e sicuro per le giovani pazienti.
Lo studio danese, invece, è rivolto alle donne adulte (18 anni o più) e testa un approccio terapeutico innovativo con la crema MC2-25, contenente alanil-glutammina. Questo farmaco rappresenta una nuova opzione potenziale per le pazienti adulte con lichen sclerosus vulvare.
Entrambi gli studi utilizzano valutazioni oggettive dei sintomi (scale numeriche per prurito e dolore) e valutazioni della qualità della vita, garantendo una comprensione completa dell’impatto dei trattamenti. La durata relativamente breve degli studi (12 settimane di trattamento) rende la partecipazione più accessibile, anche se lo studio pediatrico include un follow-up a lungo termine di 15 mesi per valutare l’efficacia duratura del trattamento.
Questi studi offrono speranza per migliorare le opzioni terapeutiche disponibili per pazienti con lichen sclerosus, una condizione che può avere un impatto significativo sulla qualità della vita.












