Farmaci antivirali per l’HSV
I farmaci antivirali sono il cardine della gestione delle infezioni da Herpes Simplex (HSV). Sebbene non esista una cura per l’HSV, questi farmaci possono aiutare a gestire le manifestazioni e ridurre il rischio di trasmissione ad altri[1]. I principali farmaci antivirali utilizzati per il trattamento dell’HSV includono aciclovir, famciclovir e valaciclovir[3]. Questi farmaci possono essere somministrati per via orale o topica, a seconda della gravità e della localizzazione dell’infezione[4].
Strategie di trattamento
Il trattamento dell’HSV si divide in due strategie principali: terapia episodica e terapia soppressiva cronica. La terapia episodica mira a rendere i sintomi meno gravi, alleviare più rapidamente il dolore e accelerare la guarigione delle lesioni[1]. La terapia soppressiva cronica, invece, è progettata per ridurre il numero di manifestazioni del 70-80%, ridurre la gravità dei sintomi e diminuire l’eliminazione virale, contribuendo a proteggere i partner sessuali[1].
Gestione dell’HSV genitale
La gestione dell’HSV genitale comporta l’affrontare la natura cronica dell’infezione. I farmaci antivirali sono cruciali per trattare o prevenire le recidive sintomatiche e migliorare la qualità della vita dei pazienti[2]. I farmaci antivirali sistemici possono controllare i segni e i sintomi dell’herpes genitale durante i primi episodi clinici e le recidive o come terapia soppressiva quotidiana[2]. La terapia soppressiva è particolarmente efficace, riducendo la frequenza delle recidive del 70-80%[2].
Trattamento dell’herpes orale
Per l’herpes orale, il miglior trattamento prevede farmaci antivirali orali, come aciclovir, famciclovir e valaciclovir[4]. Il trattamento sintomatico può includere anche unguenti antivirali e anestetici topici da banco o agenti antinfiammatori per alleviare i sintomi[4].
Gestione del dolore e cure aggiuntive
Il dolore associato all’HSV può essere gestito con analgesici orali come paracetamolo o ibuprofene, e analgesici topici come benzocaina, L-lisina e docosanolo[5]. È importante mantenere l’area infetta pulita e asciutta, evitare di toccare le lesioni e mantenere una buona salute generale attraverso una corretta alimentazione, riposo e gestione dello stress[6].
Considerazioni speciali
Per le persone con HIV, i regimi raccomandati per la terapia soppressiva giornaliera includono aciclovir, famciclovir o valaciclovir, con dosaggi specifici[2]. Le donne in gravidanza con herpes genitale ricorrente sono consigliate di seguire specifici regimi antivirali per gestire la condizione in sicurezza[2].