Disturbo dell’orecchio interno – Informazioni di base

Torna indietro

I disturbi dell’orecchio interno colpiscono le delicate strutture situate in profondità nell’orecchio, responsabili sia dell’udito che dell’equilibrio, causando sintomi che possono avere un impatto significativo sulla vita quotidiana.

L’orecchio interno è una parte piccola ma incredibilmente importante del corpo umano, nascosta in un minuscolo spazio all’interno delle ossa temporali del cranio. Nonostante le sue dimensioni ridotte, quest’area contiene gli organi che permettono di sentire i suoni e mantenere l’equilibrio mentre ci si muove nel mondo. Quando qualcosa non funziona in queste strutture, gli effetti possono essere profondi e inquietanti.[1]

I disturbi dell’orecchio interno coinvolgono problemi con la coclea, che è l’organo a forma di spirale responsabile dell’udito, o con il sistema vestibolare, che include le strutture che aiutano a mantenere l’equilibrio. Questi due sistemi lavorano insieme costantemente, inviando segnali al cervello riguardo ai suoni e alla posizione del corpo nello spazio. Quando una malattia o un danno interrompe questi segnali, le persone sperimentano una serie di sintomi scomodi e talvolta spaventosi.[5]

Epidemiologia

I disturbi dell’orecchio interno non sono rari, anche se le condizioni specifiche variano in termini di frequenza. La vertigine parossistica posizionale benigna (VPPB), conosciuta anche come vertigine posizionale, è il tipo più comune di vertigine che colpisce le persone. Causa sensazioni di capogiro o rotazione nella testa e può manifestarsi a qualsiasi età, anche se diventa più frequente con l’avanzare dell’età.[2]

La malattia di Ménière, un altro noto disturbo dell’orecchio interno, colpisce circa 615.000 individui negli Stati Uniti, con circa 45.500 nuovi casi diagnosticati ogni anno secondo l’American Hearing Research Foundation. Questa condizione può svilupparsi a qualsiasi età, ma è più probabile che si manifesti negli adulti tra i 40 e i 60 anni. La malattia di Ménière di solito colpisce inizialmente un solo orecchio, anche se nel 15%-25% delle persone con questo disturbo, entrambe le orecchie possono essere alla fine coinvolte.[7]

I problemi di equilibrio e i capogiri sono tra i disturbi di salute più comuni negli adulti. Questi sintomi spesso derivano da problemi dell’orecchio interno, anche se possono avere altre cause. La frequenza di questi disturbi aumenta con l’età, rendendoli una preoccupazione sanitaria particolarmente importante per gli anziani. Le cadute causate da disturbi dell’equilibrio possono portare a lesioni gravi, specialmente nelle persone sopra i 60 anni.[15]

Cause

Le cause dei disturbi dell’orecchio interno sono diverse e talvolta rimangono poco chiare anche dopo un’indagine approfondita. Molti fattori ambientali possono danneggiare le cellule delicate all’interno dell’orecchio interno. Una delle cause più importanti e prevenibili è l’esposizione a rumori forti. Nonostante un meccanismo protettivo chiamato riflesso acustico, che tende gli ossicini dell’orecchio medio per attenuare i suoni forti, l’esposizione continua a rumori intensi causa danni progressivi e può alla fine portare a perdita dell’udito e acufene, che è un ronzio nelle orecchie.[1]

Le infezioni virali sono una causa comune dietro alcuni problemi dell’orecchio interno. La labirintite e la neurite vestibolare si verificano quando i nervi dell’udito e dell’equilibrio si infiammano, tipicamente a causa di un’infezione virale come la varicella, il morbillo o l’epatite. L’infezione infiamma i nervi che aiutano il cervello a mantenere l’equilibrio, causando improvvisa perdita dell’udito, problemi di equilibrio e vertigini. Queste condizioni di solito migliorano da sole nel giro di alcune settimane, anche se i sintomi possono essere piuttosto gravi inizialmente.[9]

Per quanto riguarda la malattia di Ménière, le cause esatte rimangono poco chiare, ma i sintomi sono associati a uno squilibrio dei fluidi in una parte dell’orecchio interno chiamata labirinto. Il labirinto contiene gli organi dell’udito e dell’equilibrio ed è riempito con un fluido chiamato endolinfa che stimola i recettori negli organi dell’equilibrio mentre il corpo si muove. Quando si accumula troppa endolinfa, può interrompere i segnali di udito ed equilibrio che vanno al cervello. Diverse teorie suggeriscono che vasi sanguigni ristretti, infezioni virali, allergie, reazioni autoimmuni o variazioni genetiche potrebbero giocare un ruolo nel causare questo accumulo di fluido.[7]

I traumi cranici possono danneggiare l’orecchio interno o le parti del cervello coinvolte nel sistema vestibolare. Un trauma da lesione alla testa può disturbare le delicate strutture responsabili dell’equilibrio e dell’udito, portando a sintomi che possono essere temporanei o permanenti a seconda della gravità della lesione.[12]

Alcuni farmaci possono danneggiare l’orecchio interno, una condizione chiamata ototossicità. Alcuni antibiotici, farmaci per il cuore e farmaci antinfiammatori possono danneggiare le strutture all’interno dell’orecchio interno, causando potenzialmente perdita dell’udito o problemi di equilibrio. Questa è una delle cause più comuni di disfunzione dell’orecchio interno.[12]

Fattori di Rischio

Diversi fattori possono aumentare la probabilità di sviluppare disturbi dell’orecchio interno. L’età è un fattore di rischio significativo per molte condizioni. Con l’avanzare dell’età, le strutture all’interno dell’orecchio interno che ricevono e inviano segnali di equilibrio al cervello possono deteriorarsi naturalmente. Questo processo di invecchiamento può rendere gli anziani più suscettibili a problemi di equilibrio e perdita dell’udito.[12]

Per quanto riguarda specificamente la malattia di Ménière, l’età gioca un ruolo notevole, con la condizione che tipicamente colpisce persone tra i 40 e i 60 anni. Alcuni studi mostrano che le donne hanno una probabilità leggermente maggiore di sviluppare questa condizione rispetto agli uomini. Anche la genetica conta, poiché circa il 7%-10% delle persone con malattia di Ménière ha una storia familiare del disturbo, suggerendo che la condizione può essere ereditaria.[20]

Le persone con malattie autoimmuni possono essere a maggior rischio per alcuni problemi dell’orecchio interno. Malattie autoimmuni come l’artrite reumatoide, il lupus e la spondilite anchilosante sono associate a una maggiore probabilità di sviluppare la malattia di Ménière. Anche se raro, una malattia autoimmune può causare l’attacco del sistema immunitario all’orecchio interno.[20]

Le esposizioni ambientali aumentano anche il rischio. L’esposizione regolare a rumori forti sul posto di lavoro o attraverso attività ricreative può danneggiare progressivamente le circa 30.000 cellule ciliate all’interno della coclea. Una volta che queste cellule ciliate sono danneggiate o distrutte, non possono rigenerarsi, portando a perdita permanente dell’udito. Il fumo è un altro fattore di rischio, poiché la nicotina può ridurre l’apporto di sangue all’orecchio interno, peggiorando i sintomi e potenzialmente scatenando problemi.[1]

⚠️ Importante
L’esposizione continua a rumori forti può distruggere permanentemente le delicate cellule ciliate nell’orecchio interno. Nonostante i meccanismi protettivi, una volta che queste cellule sono danneggiate, non possono ripararsi o ricrescere. Proteggere le orecchie dagli ambienti rumorosi è essenziale per preservare sia l’udito che l’equilibrio per tutta la vita.

Sintomi

I sintomi dei disturbi dell’orecchio interno possono essere angoscianti e influenzare significativamente la qualità della vita. Il sintomo più comune e riconoscibile è la vertigine, che è una sensazione di perdita di equilibrio o come se voi o il mondo intorno a voi stesse girando. A differenza del semplice capogiro, che potrebbe far sentire storditi o deboli, la vertigine crea una distinta sensazione di rotazione che inizia e si ferma improvvisamente. Gli episodi possono durare da 20 minuti a 12 ore, e nei casi gravi fino a 24 ore.[3]

Le persone che sperimentano vertigini spesso descrivono la sensazione di inclinarsi, oscillare o essere tirate in una direzione anche quando sono ferme. Alcune persone con gravi problemi all’orecchio interno sperimentano quelli che vengono chiamati “attacchi di caduta”, dove la vertigine è così estrema che perdono l’equilibrio e cadono improvvisamente. Questi episodi possono essere pericolosi e rendere impossibili le attività quotidiane come salire le scale o guidare.[2]

I problemi di udito accompagnano frequentemente i disturbi dell’orecchio interno. La perdita dell’udito associata a queste condizioni può andare e venire, specialmente all’inizio, ma col tempo può diventare permanente. Le persone con malattia di Ménière spesso hanno difficoltà a sentire le basse frequenze o le frequenze alte e basse combinate inizialmente, mentre l’udito nelle frequenze medie può rimanere normale. Questo schema di perdita dell’udito è caratteristico della disfunzione dell’orecchio interno.[3]

L’acufene è un altro sintomo comune. Questa condizione fa sì che le persone sentano suoni di ronzio, fruscio, ruggito, fischio o sibilo nelle orecchie quando non c’è alcun suono esterno presente. Il suono può essere costante o intermittente e può variare da un lieve fastidio a una sensazione gravemente disturbante che interferisce con la concentrazione e il sonno.[3]

Molte persone con disturbi dell’orecchio interno sperimentano una sensazione di pienezza o pressione nell’orecchio colpito, chiamata pienezza auricolare. Questa sensazione spesso precede o accompagna episodi acuti di vertigine e problemi di udito. Può sembrare come se l’orecchio fosse tappato o sotto pressione, simile alla sensazione che si potrebbe provare durante i viaggi in aereo.[4]

Altri sintomi possono includere instabilità e difficoltà a camminare in linea retta, sensazione di nausea o vomito durante gli episodi di vertigine, mal di testa, sudorazione eccessiva e movimenti oculari anomali o a scatti chiamati nistagmo. Questi movimenti oculari si verificano perché il cervello sta ricevendo segnali contrastanti sull’equilibrio e la posizione, e possono essere osservati dagli operatori sanitari durante l’esame.[9]

Prevenzione

Anche se non tutti i disturbi dell’orecchio interno possono essere prevenuti, alcune misure possono ridurre il rischio di sviluppare problemi o minimizzare la gravità dei sintomi. Proteggere le orecchie dai rumori forti è uno dei passi preventivi più importanti. Questo include l’uso di protezioni per le orecchie in ambienti di lavoro rumorosi, mantenere basso il volume quando si usano cuffie o auricolari e limitare il tempo in ambienti estremamente rumorosi come concerti o eventi sportivi. Il danno dall’esposizione al rumore è cumulativo e spesso irreversibile.[1]

Mantenere una buona salute generale può aiutare a proteggere l’orecchio interno. L’orecchio interno si basa su una buona circolazione sanguigna per funzionare correttamente, quindi le condizioni che influenzano i vasi sanguigni, come la pressione alta, il colesterolo alto e il diabete, dovrebbero essere gestite attentamente. Evitare il fumo è fondamentale, poiché fumare può ridurre il flusso sanguigno all’orecchio interno e peggiorare i sintomi delle condizioni esistenti.[22]

Per le persone con malattia di Ménière o quelle a rischio, le modifiche dietetiche possono aiutare a prevenire le riacutizzazioni dei sintomi. Ridurre l’assunzione di sale a 1.000-1.500 mg al giorno può aiutare a diminuire la ritenzione di liquidi nell’orecchio interno, minimizzando potenzialmente gli episodi di vertigine. Questo comporta evitare cibi trasformati ed essere consapevoli del contenuto di sodio nei pasti. Limitare la caffeina e l’alcol, entrambi i quali possono influenzare le dinamiche dei fluidi dell’orecchio interno, è spesso raccomandato. Rimanere ben idratati bevendo acqua sufficiente durante il giorno supporta le funzioni corporee generali e può aiutare a regolare i livelli di fluido dell’orecchio interno.[22]

Gestire lo stress è un’altra strategia preventiva. Lo stress può scatenare o peggiorare i sintomi dei disturbi dell’orecchio interno, in particolare la malattia di Ménière e le emicranie vestibolari. Incorporare tecniche di rilassamento come yoga, meditazione o esercizi di respirazione profonda nelle routine quotidiane può essere benefico per la salute generale e può aiutare a ridurre la frequenza o la gravità degli episodi.[22]

Essere cauti con i farmaci è importante. Se è necessario assumere farmaci potenzialmente ototossici, lavorare a stretto contatto con il proprio medico per monitorare eventuali segni di danno all’orecchio interno. A volte possono essere scelti farmaci alternativi che comportano meno rischi per l’udito e l’equilibrio.[4]

Fisiopatologia

Comprendere come funziona l’orecchio interno aiuta a spiegare cosa va storto nei disturbi dell’orecchio interno. L’orecchio interno si trova all’interno dell’area petrosa dell’osso temporale e contiene due aree funzionali principali: la coclea per l’udito e il sistema vestibolare per l’equilibrio. All’interno di queste strutture c’è un complesso sistema di canali e camere piene di fluido.[1]

Il sistema vestibolare consiste nel sacculo, nell’utricolo e nei tre canali semicircolari. Il sacculo e l’utricolo contengono cellule che percepiscono il movimento della testa in linea retta, rilevando l’accelerazione e il movimento su e giù, percependo la gravità. I tre canali semicircolari percepiscono la rotazione angolare della testa in diverse direzioni. A seconda di come si muove la testa, il movimento del fluido può essere maggiore in uno dei tre canali rispetto agli altri. Le cellule ciliate nei canali rispondono al movimento del fluido, iniziando impulsi nervosi che permettono al cervello di intraprendere azioni appropriate per mantenere l’equilibrio.[1]

La coclea è piena di fluido e contiene l’organo del Corti, che ospita circa 30.000 cellule ciliate. Piccole proiezioni simili a peli chiamate ciglia si estendono da queste cellule ciliate nel fluido e sono incorporate in una membrana gelatinosa. Le vibrazioni sonore viaggiano dall’orecchio esterno attraverso l’orecchio medio ed entrano nell’orecchio interno attraverso una struttura chiamata finestra ovale. Queste vibrazioni fanno vibrare il fluido e le ciglia, e queste vibrazioni vengono trasformate in segnali elettrici che viaggiano al cervello attraverso il nervo uditivo, permettendoci di percepire il suono.[1]

In condizioni come la malattia di Ménière, la fisiopatologia coinvolge un accumulo anomalo di fluido nell’orecchio interno. Il labirinto normalmente contiene una quantità precisa di endolinfa, ma quando questo fluido si accumula eccessivamente, crea pressione e distorce le strutture membranose. Questo interrompe la normale trasmissione dei segnali di udito ed equilibrio al cervello. L’endolinfa in eccesso può causare il rigonfiamento o la rottura delle membrane, portando agli episodi caratteristici di vertigine, perdita dell’udito e acufene.[7]

Nella VPPB, la fisiopatologia è diversa. Questa condizione si verifica quando minuscoli cristalli di calcio chiamati otoconi si staccano dalla loro posizione normale nell’utricolo e migrano in uno dei canali semicircolari. Questi cristalli normalmente aiutano a rilevare la gravità e l’accelerazione lineare, ma quando si spostano nel posto sbagliato, interferiscono con il normale movimento del fluido nei canali. Questo invia segnali errati al cervello sulla rotazione della testa, causando brevi ma intensi episodi di vertigine innescati da movimenti specifici della testa.[19]

Le condizioni infiammatorie come la labirintite e la neurite vestibolare coinvolgono gonfiore e irritazione delle strutture o dei nervi nell’orecchio interno. Quando si verifica l’infiammazione, danneggia le cellule ciliate o interferisce con la trasmissione del segnale nervoso. Nella labirintite, l’infiammazione colpisce il labirinto stesso, influenzando sia l’udito che l’equilibrio. Nella neurite vestibolare, l’infiammazione colpisce principalmente il nervo vestibolare, interrompendo i segnali di equilibrio mentre lascia intatto l’udito.[9]

⚠️ Importante
L’orecchio interno contiene circa 30.000 cellule ciliate nella coclea che sono essenziali per l’udito. Queste cellule specializzate non possono rigenerarsi una volta danneggiate. Che sia per rumore forte, infezione, alcuni farmaci o invecchiamento, qualsiasi distruzione di queste cellule ciliate risulta in perdita permanente dell’udito. Questo è il motivo per cui la prevenzione e l’intervento precoce sono così critici per la salute dell’orecchio interno.

Studi clinici in corso su Disturbo dell’orecchio interno

  • Data di inizio: 2023-10-05

    Studio sull’uso di metilprednisolone intratimpanico per ridurre gli attacchi di vertigine nella malattia di Menière

    Reclutamento

    3 1 1

    La malattia di Menière è una condizione che colpisce l’orecchio interno e può causare vertigini, perdita dell’udito e una sensazione di pressione nell’orecchio. Questo studio si concentra sul trattamento delle vertigini associate a questa malattia. Il trattamento in esame è un’iniezione intratimpanica di metilprednisolone, un tipo di farmaco chiamato corticosteroide, che viene confrontato con un…

    Paesi Bassi

Riferimenti

https://www.merckmanuals.com/professional/ear-nose-and-throat-disorders/inner-ear-disorders/introduction-to-inner-ear-disorders

https://www.uchicagomedicine.org/conditions-services/ear-nose-throat/ear-hearing-care/inner-ear-balance-disorders

https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/menieres-disease/symptoms-causes/syc-20374910

https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC3872449/

https://my.clevelandclinic.org/health/body/24340-inner-ear

https://www.nidcd.nih.gov/health/menieres-disease

https://www.nhs.uk/conditions/labyrinthitis/

https://my.clevelandclinic.org/health/diseases/vestibular-disorders

https://www.asha.org/public/hearing/dizziness-and-balance/?srsltid=AfmBOoqAlPbTGLjDe-vhCR3WL6rycbtD2g9mQe7w7tYmKe6S9en5ReHv

https://achieve-therapy.com/living-with-vertigo-tips-and-strategies-for-daily-life/

https://my.clevelandclinic.org/health/diseases/15167-menieres-disease

https://thevertigodoctor.com/blog/living-with-menieres-disease-best-10-tips-and-strategies/

FAQ

Qual è la differenza tra capogiro e vertigine?

Il capogiro è un termine generale che significa sentirsi storditi, deboli o instabili sui piedi. La vertigine è un tipo specifico di capogiro in cui si ha una sensazione di rotazione o si sente che il mondo intorno sta girando, anche quando si è fermi. La vertigine tipicamente deriva da problemi dell’orecchio interno, mentre il capogiro può avere molte cause diverse tra cui bassa pressione sanguigna o effetti collaterali dei farmaci.

Quanto dura la labirintite o la neurite vestibolare?

La labirintite e la neurite vestibolare di solito migliorano da sole nel giro di alcune settimane. I sintomi spesso si attenuano dopo alcuni giorni, e la maggior parte delle persone recupera l’equilibrio entro 2-6 settimane, anche se in alcuni casi può richiedere più tempo. Durante il recupero, i sintomi possono essere gravi inizialmente ma migliorano gradualmente nel tempo.

La malattia di Ménière può colpire entrambe le orecchie?

La malattia di Ménière di solito colpisce un solo orecchio inizialmente. Tuttavia, nel 15%-25% delle persone con il disturbo, entrambe le orecchie possono essere eventualmente colpite nel tempo. La condizione tipicamente inizia tra i 40 e i 60 anni ed è considerata una condizione cronica, anche se i trattamenti possono aiutare a gestire i sintomi.

La perdita dell’udito da disturbi dell’orecchio interno è permanente?

Dipende dalla condizione e da quanto rapidamente inizia il trattamento. In alcuni casi, come la labirintite, l’udito può tornare normale. Tuttavia, condizioni come la malattia di Ménière possono causare perdita dell’udito che va e viene all’inizio ma può diventare permanente nel tempo. Il danno indotto dal rumore alle cellule ciliate nell’orecchio interno risulta in perdita permanente dell’udito perché queste cellule non possono rigenerarsi.

Cosa causa il ronzio nelle orecchie con i problemi dell’orecchio interno?

Il ronzio nelle orecchie, chiamato acufene, si verifica quando le strutture dell’orecchio interno o il nervo uditivo sono danneggiati o non funzionano correttamente. Si possono sentire suoni di ronzio, fruscio, ruggito, fischio o sibilo. Questo accade perché le cellule ciliate danneggiate o i segnali nervosi interrotti inviano informazioni false al cervello, che interpreta questi segnali come suoni anche se non è presente alcun suono esterno.

🎯 Punti Chiave

  • L’orecchio interno contiene solo circa 30.000 cellule ciliate per l’udito, e una volta danneggiate, non ricrescono mai, rendendo essenziale la protezione dai rumori forti.
  • La vertigine parossistica posizionale benigna (VPPB) è il tipo più comune di vertigine e si verifica quando minuscoli cristalli di calcio fluttuano nella parte sbagliata dell’orecchio interno.
  • La malattia di Ménière colpisce circa 615.000 americani e comporta un accumulo anomalo di fluido nell’orecchio interno causando episodi di vertigine, perdita dell’udito e ronzio nelle orecchie.
  • La maggior parte dei casi di labirintite e neurite vestibolare sono causati da infezioni virali e tipicamente si risolvono da soli nel giro di alcune settimane, anche se i sintomi possono essere piuttosto gravi.
  • L’orecchio interno è responsabile sia dell’udito che dell’equilibrio, motivo per cui i problemi in quest’area spesso causano sintomi che colpiscono entrambi i sensi simultaneamente.
  • Ridurre l’assunzione di sale a 1.000-1.500 mg al giorno può aiutare a minimizzare gli episodi di vertigine nelle persone con malattia di Ménière diminuendo la ritenzione di liquidi nell’orecchio interno.
  • Alcuni farmaci, compresi certi antibiotici e farmaci per il cuore, possono danneggiare l’orecchio interno, una condizione chiamata ototossicità che può portare a perdita permanente dell’udito o problemi di equilibrio.
  • L’età è un fattore di rischio significativo per i disturbi dell’orecchio interno, poiché le strutture che inviano segnali di equilibrio al cervello si deteriorano naturalmente nel tempo, rendendo gli anziani più suscettibili.