Opzioni chirurgiche per il melanoma intraoculare
La chirurgia è un trattamento comune per il melanoma intraoculare, in particolare quando il tumore è grande o situato in modo da compromettere significativamente la vista. I tipi di chirurgia includono:
- Resezione: Consiste nella rimozione del tumore cercando di preservare il più possibile l’occhio.
- Enucleazione: La rimozione completa dell’occhio, tipicamente utilizzata quando il tumore è troppo grande per altri trattamenti o quando la vista è già persa.
- Esenterazione: Un intervento chirurgico più radicale che prevede la rimozione dell’occhio e dei tessuti circostanti, utilizzato nei casi di diffusione estesa del tumore.
Tecniche di radioterapia
La radioterapia è un trattamento ampiamente utilizzato per il melanoma intraoculare, specialmente per i tumori di medie dimensioni. Prevede l’utilizzo di raggi ad alta energia per distruggere le cellule tumorali. I principali tipi includono:
- Brachiterapia con placca: Una placca radioattiva viene temporaneamente fissata all’occhio, somministrando radiazioni mirate al tumore.
- Terapia con particelle cariche: Utilizza protoni o ioni di elio per colpire il tumore con precisione, minimizzando i danni ai tessuti circostanti.
- Radioterapia a fascio esterno: Spesso utilizzata per tumori più grandi, anche se può interessare i tessuti oculari sani.
Terapie laser e termiche
Le terapie laser e termiche sono opzioni meno invasive per il trattamento dei piccoli melanomi coroideali. Queste includono:
- Fotocoagulazione: Utilizza la luce laser per distruggere i vasi sanguigni che alimentano il tumore, causandone il restringimento.
- Termoterapia transpupillare (TTT): Prevede l’utilizzo del calore da un laser per distruggere le cellule tumorali.
- Terapia fotodinamica (PDT): Prevede un agente fotosensibilizzante attivato dalla luce per indurre la morte delle cellule tumorali.
Sorveglianza attiva
La sorveglianza attiva è una strategia di monitoraggio attento del tumore senza trattamento immediato. Questo approccio è spesso utilizzato per i melanomi piccoli a crescita lenta o quando la diagnosi è incerta. Sono essenziali controlli regolari per rilevare eventuali cambiamenti nelle dimensioni o nelle caratteristiche del tumore[7][8].
Partecipazione a studi clinici
I pazienti con melanoma intraoculare possono considerare la partecipazione a studi clinici, che offrono accesso a nuovi trattamenti non ancora ampiamente disponibili. Questi studi possono fornire opzioni aggiuntive, specialmente per casi avanzati o recidivi dove i trattamenti standard sono limitati[1][2].
Considerazioni per la scelta del trattamento
La scelta del trattamento dipende da diversi fattori, tra cui le dimensioni del tumore, la localizzazione e lo stato di salute generale del paziente e le sue preferenze. L’obiettivo è bilanciare un efficace controllo del tumore con la preservazione della vista e della qualità della vita. Le discussioni con gli operatori sanitari sono cruciali per personalizzare il piano di trattamento alle esigenze individuali[3][4].