Comprendere il trattamento della gotta
La gotta articolare è una forma di artrite caratterizzata da attacchi improvvisi e intensi di dolore, rossore e sensibilità nelle articolazioni. È causata da livelli elevati di acido urico nel sangue, che possono formare cristalli nelle articolazioni. Il trattamento efficace della gotta comporta la gestione degli attacchi acuti e la prevenzione di episodi futuri controllando i livelli di acido urico nell’organismo[1].
Gestione degli attacchi acuti di gotta
Durante un attacco acuto di gotta, l’obiettivo principale è sopprimere l’infiammazione e controllare il dolore. I farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS), la colchicina e i corticosteroidi sono comunemente utilizzati per trattare queste riacutizzazioni[3]. I FANS sono spesso il trattamento di prima linea, con l’indometacina come scelta storicamente preferita, anche se qualsiasi FANS orale può essere efficace[4]. La colchicina, sebbene efficace, deve essere usata con cautela a causa di potenziali effetti collaterali come nausea e diarrea[4]. I corticosteroidi sono un’alternativa per chi non può tollerare i FANS o la colchicina e possono essere somministrati per via orale, endovenosa o direttamente nell’articolazione[4].
Prevenzione di futuri attacchi di gotta
Per prevenire futuri attacchi di gotta, è fondamentale abbassare i livelli di acido urico nel sangue. Questo può essere ottenuto attraverso cambiamenti dello stile di vita e farmaci. Si raccomanda una dieta a basso contenuto di purine, che comporta la riduzione dell’assunzione di cibi e bevande ricchi di purine, come carne rossa e alcol[2]. I farmaci che abbassano i livelli di acido urico includono allopurinolo, febuxostat e probenecid[1]. L’allopurinolo è un farmaco ben tollerato e comunemente utilizzato che riduce la produzione di acido urico[4]. Il febuxostat, un farmaco più recente, è efficace nell’abbassare i livelli di acido urico ma è più costoso[4]. Il probenecid aiuta i reni a rimuovere l’acido urico in modo più efficiente[1].
Terapia combinata e modifiche dello stile di vita
Per molti pazienti, è necessaria una combinazione di farmaci e modifiche dello stile di vita per gestire efficacemente la gotta. I pazienti sono incoraggiati a mantenere un peso salutare, limitare il consumo di alcol ed evitare cibi ricchi di purine[3]. L’esercizio regolare e una dieta equilibrata possono anche aiutare a prevenire gli attacchi di gotta[6]. È importante notare che l’inizio della terapia per abbassare l’acido urico può inizialmente innescare riacutizzazioni della gotta, quindi si raccomanda l’uso concomitante di FANS o colchicina durante la fase iniziale[4].
Importanza del trattamento precoce
L’identificazione e il trattamento precoce della gotta sono cruciali per evitare dolore e complicazioni. Un intervento rapido durante un attacco acuto può portare a una rapida risoluzione dei sintomi[5]. I pazienti dovrebbero lavorare a stretto contatto con i loro operatori sanitari per trovare il piano di trattamento più efficace, che potrebbe includere la consultazione di un reumatologo se necessario[5].