Indice
- Cos’è il Vaccino della Proteina L1 del Papillomavirus Umano di Tipo 11?
- Come Funziona?
- Cosa Tratta e Previene?
- Dosaggio e Somministrazione
- Efficacia
- Sicurezza ed Effetti Collaterali
- Chi Può Ricevere il Vaccino?
- Ricerca in Corso
Cos’è il Vaccino della Proteina L1 del Papillomavirus Umano di Tipo 11?
Il vaccino della Proteina L1 del Papillomavirus Umano di Tipo 11 è un componente di un vaccino HPV 9-valente chiamato Gardasil 9. Questo vaccino contiene proteine da nove diversi tipi di papillomavirus umano (HPV), incluso l’HPV di tipo 11.[1] Il vaccino è prodotto utilizzando la tecnologia del DNA ricombinante e cellule di lievito per creare particelle simil-virali che imitano il virus HPV ma non causano infezione.
Come Funziona?
Il vaccino funziona stimolando il sistema immunitario del corpo a produrre anticorpi contro l’HPV di tipo 11 e altri tipi di HPV inclusi. Questi anticorpi aiutano a proteggere da future infezioni da HPV. Il vaccino contiene proteine L1, che sono le principali proteine del capside che formano il guscio esterno del virus HPV. Quando iniettate, queste proteine L1 si auto-assemblano in particelle simil-virali che innescano una risposta immunitaria senza causare infezione.[2]
Cosa Tratta e Previene?
Il componente HPV di tipo 11, insieme agli altri tipi di HPV nel vaccino, aiuta a prevenire diverse condizioni:
- Infezioni anogenitali persistenti da HPV
- Cancri cervicali, vulvari, vaginali e anali causati dall’HPV
- Condilomi genitali (specificamente legati ai tipi HPV 6 e 11)
- Lesioni precancerose o displastiche causate dai tipi di HPV inclusi
L’HPV di tipo 11 è particolarmente associato ai condilomi genitali e ad alcune lesioni cervicali di basso grado.[3]
Dosaggio e Somministrazione
Il vaccino viene tipicamente somministrato come una serie di iniezioni intramuscolari. Lo schema di dosaggio standard include:
- Regime a 3 dosi: Iniezioni somministrate a 0, 2 e 6 mesi
- Regime a 2 dosi: Per individui più giovani (solitamente 9-14 anni), le iniezioni possono essere somministrate a distanza di 6-12 mesi
Ogni dose contiene 0,5 ml di sospensione vaccinale.[4]
Efficacia
Gli studi clinici hanno dimostrato che il vaccino HPV 9-valente è altamente efficace nel prevenire infezioni e malattie causate dai tipi di HPV inclusi. Per l’HPV di tipo 11 specificamente, il vaccino ha dimostrato un’elevata efficacia nella prevenzione dei condilomi genitali. Gli studi hanno mostrato tassi di sieroconversione (sviluppo di anticorpi) superiori al 99% per l’HPV di tipo 11 un mese dopo il completamento della serie vaccinale.[5]
Sicurezza ed Effetti Collaterali
Il vaccino si è dimostrato generalmente sicuro e ben tollerato. Gli effetti collaterali comuni possono includere:
- Dolore, gonfiore o arrossamento nel sito di iniezione
- Mal di testa
- Febbre
- Nausea
- Vertigini
Le reazioni allergiche gravi sono rare ma possibili. Come per qualsiasi vaccino, i pazienti dovrebbero essere monitorati per eventuali segni di grave reazione allergica dopo la somministrazione.[6]
Chi Può Ricevere il Vaccino?
Il vaccino è approvato per l’uso sia nei maschi che nelle femmine. Le raccomandazioni specifiche possono variare a seconda del paese, ma generalmente:
- È raccomandato di routine per gli adolescenti di 11-12 anni, ma può essere somministrato a partire dai 9 anni
- La vaccinazione di recupero è raccomandata per le femmine fino a 26 anni e per i maschi fino a 21 anni se non adeguatamente vaccinati in precedenza
- Può essere somministrato agli adulti fino a 45 anni, in base ai fattori di rischio individuali e alla discussione con un operatore sanitario
Il vaccino non è raccomandato per le donne in gravidanza o per le persone con gravi allergie ai componenti del vaccino.[7]
Ricerca in Corso
Diversi studi clinici stanno attualmente indagando vari aspetti del vaccino HPV 9-valente, tra cui:
- Intervalli di dosaggio prolungati nei gruppi di età più giovane
- Efficacia nelle popolazioni immunocompromesse
- Uso nella prevenzione delle infezioni orali da HPV nei maschi adulti
- Potenziali benefici nelle donne trattate per lesioni cervicali di alto grado
- Efficacia nel trattamento di verruche palmari o plantari difficili da trattare
Questi studi mirano a ottimizzare ulteriormente l’uso del vaccino e a esplorare potenziali nuove applicazioni.[8]











