Indice dei Contenuti
- Cos’è il Tossoide Difterico Adsorbito su Idrossido di Alluminio Idrato e Fosfato di Alluminio?
- A cosa serve?
- Composizione e Formulazione
- Come viene somministrato?
- Efficacia
- Sicurezza ed Effetti Collaterali
- Ricerca in Corso
Cos’è il Tossoide Difterico Adsorbito su Idrossido di Alluminio Idrato e Fosfato di Alluminio?
Il Tossoide Difterico Adsorbito su Idrossido di Alluminio Idrato e Fosfato di Alluminio è un componente chiave di diversi vaccini, incluso il vaccino Boostrix. Si tratta di una forma della tossina difterica che è stata inattivata e resa innocua, ma che stimola ancora il sistema immunitario a produrre anticorpi contro la difterite[1]. Il tossoide è adsorbito su composti di alluminio, che agiscono come adiuvanti per potenziare la risposta immunitaria.
A cosa serve?
Questo componente è utilizzato principalmente nei vaccini per prevenire la difterite, una grave infezione batterica che colpisce il naso e la gola. Spesso viene combinato con altri componenti vaccinali per fornire protezione contro più malattie con una singola iniezione. Ad esempio, nel vaccino Boostrix, è combinato con il tossoide tetanico e gli antigeni della pertosse per creare un vaccino Tdap (Tetano, Difterite e Pertosse)[2].
Composizione e Formulazione
Il vaccino contenente questo componente è tipicamente formulato come una sospensione per iniezione. Include:
- Tossoide difterico adsorbito su idrossido di alluminio idrato e fosfato di alluminio
- Tossoide tetanico adsorbito su idrossido di alluminio idrato e fosfato di alluminio
- Tossoide pertossico adsorbito su idrossido di alluminio idrato e fosfato di alluminio
- Pertactina della pertosse adsorbita su idrossido di alluminio idrato e fosfato di alluminio
- Emoagglutinina filamentosa della pertosse su idrossido di alluminio idrato e fosfato di alluminio
Come viene somministrato?
Il vaccino viene tipicamente somministrato come iniezione intramuscolare. Per adulti e adolescenti, di solito viene iniettato nel muscolo deltoide del braccio superiore. La dose standard è di 0,5 ml[4].
Efficacia
L’efficacia di questo componente vaccinale viene misurata dalla risposta immunitaria che genera. Negli studi clinici, i ricercatori esaminano le concentrazioni di anticorpi contro vari antigeni, tra cui:
- Anticorpi anti-tossoide tetanico
- Anticorpi anti-tossoide difterico
- Anticorpi anti-tossina pertossica
- Anticorpi anti-FHA (Emoagglutinina Filamentosa)
- Anticorpi anti-PRN (Pertactina)
Sicurezza ed Effetti Collaterali
Il profilo di sicurezza dei vaccini contenenti questo componente è generalmente buono. Tuttavia, come tutti i vaccini, può causare effetti collaterali. Questi vengono tipicamente monitorati negli studi clinici e possono includere:
- Reazioni locali sollecitate (come dolore, rossore o gonfiore nel sito di iniezione)
- Reazioni sistemiche sollecitate (come affaticamento, mal di testa o febbre)
- Eventi avversi non sollecitati
- Eventi avversi gravi (SAE)
- Eventi avversi che richiedono attenzione medica (MAAE)
Ricerca in Corso
La ricerca è in corso per migliorare ulteriormente i vaccini contenenti questo componente. Ad esempio, un recente studio clinico (2023-508563-73-00) sta investigando la co-somministrazione di un vaccino contro lo Streptococco di Gruppo B (GBS-NN/NN-2) con il vaccino Tdap in donne sane non gravide. Questo studio mira a valutare l’immunogenicità, la sicurezza e la reattogenicità della somministrazione combinata rispetto a quando ciascun vaccino viene somministrato da solo[7].
Questi studi in corso aiutano a garantire la continua sicurezza ed efficacia dei vaccini, nonché a esplorare nuovi modi per proteggere contro molteplici malattie con meno iniezioni.