Wojewodzki Szpital Specjalistyczny Im. Janusza Korczaka W Slupsku Sp. z o.o.

Ul. Hubalczykow 1, Slupsk, 76-200, Poland
Map placeholder
📍

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Linfoma Diffuso a Grandi Cellule B (DLBCL)

Il centro medico si distingue per la sua ricerca avanzata nel trattamento del linfoma diffuso a grandi cellule B, in particolare nei casi di recidiva o refrattarietà. Gli studi in corso mirano a migliorare la sicurezza e la tollerabilità delle terapie combinate, con l’obiettivo di stabilire dosaggi ottimali per i pazienti.

  • Combinazione di zilovertamab vedotin con terapie standard
  • Progressione libera da malattia (PFS) secondo i criteri di risposta Lugano

Questa ricerca contribuisce a definire nuovi standard di cura per i pazienti con DLBCL, migliorando le prospettive di trattamento.

Mieloma Multiplo

Il centro è all’avanguardia nella ricerca sul mieloma multiplo, con studi che esplorano l’efficacia di nuove combinazioni terapeutiche per migliorare i tassi di negatività della malattia residua minima (MRD) e la sopravvivenza libera da progressione (PFS).

  • Combinazione di daratumumab con VELCADE, lenalidomide e desametasone
  • Confronto tra diverse combinazioni terapeutiche per mieloma recidivante o refrattario

Questi studi mirano a ottimizzare le terapie per i pazienti non candidati al trapianto di cellule staminali, migliorando la qualità della vita e i risultati clinici.

Leucemia Linfatica Cronica (CLL)

La ricerca sulla leucemia linfatica cronica presso il centro si concentra sull’efficacia di nuove combinazioni di farmaci per migliorare la sopravvivenza libera da progressione (PFS) nei pazienti con CLL ad alto rischio.

  • Combinazione di obinutuzumab con clorambucile e acalabrutinib
  • Confronto tra ACP-196 e ibrutinib

Questi studi offrono nuove speranze per i pazienti con CLL, fornendo opzioni terapeutiche più efficaci e personalizzate.

Policitemia Vera

Il centro è impegnato nella ricerca sulla policitemia vera, con l’obiettivo di ridurre la frequenza delle flebotomie nei pazienti dipendenti da questo trattamento. Gli studi si concentrano sull’efficacia e la sicurezza di nuovi agenti terapeutici.

  • Valutazione dell’efficacia di sapablursen

Questa ricerca mira a migliorare la gestione della malattia, riducendo la necessità di interventi invasivi e migliorando la qualità della vita dei pazienti.

Sindrome Mielodisplastica (MDS)

Il centro si dedica alla ricerca sulla sindrome mielodisplastica, con studi che valutano l’efficacia e la sicurezza di nuovi trattamenti per i pazienti dipendenti da trasfusioni e refrattari al trattamento con ESA.

  • Valutazione dell’efficacia di imetelstat
  • Confronto con placebo per la sopravvivenza libera da trasfusioni

Questa ricerca offre nuove prospettive per i pazienti con MDS, migliorando le opzioni di trattamento e la gestione della malattia.

Cancro alla Prostata

Il centro è un leader nella ricerca sul cancro alla prostata, con studi che esplorano la sicurezza e l’efficacia di nuove combinazioni terapeutiche per i pazienti ad alto rischio e non metastatici.

  • Combinazione di enzalutamide con leuprolide
  • Valutazione della sicurezza a lungo termine di enzalutamide

Questa ricerca mira a migliorare le opzioni di trattamento per i pazienti con cancro alla prostata, offrendo terapie più efficaci e sicure.

  • Studio di sacituzumab tirumotecan seguito da carboplatino/paclitaxel con pembrolizumab come terapia neoadiuvante nel tumore mammario triplo negativo o con bassi recettori ormonali

    1
    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma mammario triplo negativo e del carcinoma mammario con bassi recettori ormonali HER2-negativo in fase iniziale ad alto rischio. La ricerca valuta l’efficacia di un nuovo farmaco chiamato sacituzumab tirumotecan (MK-2870) seguito da una combinazione di carboplatino e paclitaxel, confrontandolo con la chemioterapia standard. Entrambi i trattamenti vengono […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    • Epirubicin Hydrochloride
    • Dexamethasone Acetate
    • Phenol
    • Sacituzumab Tirumotecan
    • Paclitaxel
    • Capecitabine

    Studio disponibile in:

    Francia Svezia Polonia Spagna Finlandia Portogallo Belgio
    Start Date: 2025-11-10
    Salve Medica Sp. z o.o. S.K.
    Lodz, Poland
    Samodzielny Publiczny Zaklad Opieki Zdrowotnej Opolskie Centrum Onkologii Im Prof Tadeusza Koszarowskiego W Opolu
    Opole, Poland
    Galo Saude Parcerias Cascais S.A.
    Cascais, Portugal
    Wojewodzki Szpital Specjalistyczny Im. Janusza Korczaka W Slupsku Sp. z o.o.
    Slupsk, Poland
    Szpital Wojewodzki Im. Mikolaja Kopernika W Koszalinie
    Koszalin, Poland
    Universitair Ziekenhuis Gent
    Gent, Belgium
    Jessa Ziekenhuis
    Hasselt, Belgium
    Centre Hospitalier Universitaire Amiens Picardie
    Amiens Cedex 1, Francia
    Hospital Del Mar
    Barcelona, Spain
    HUS-Yhtymae
    Helsinki, Finlandia
  • Studio del patritumab deruxtecan confrontato con la terapia standard in pazienti con cancro al seno avanzato o metastatico positivo ai recettori ormonali e negativo per HER2

    Questo studio clinico esamina un nuovo trattamento per il carcinoma mammario positivo ai recettori ormonali e negativo per HER2 in fase avanzata o metastatica. Il farmaco sperimentale principale è il patritumab deruxtecan (anche noto come MK-1022), che verrà confrontato con altre terapie standard scelte dal medico tra cui paclitaxel, capecitabina, doxorubicina o trastuzumab deruxtecan. Lo […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    • Doxorubicin Hydrochloride, …
    • Paclitaxel
    • Capecitabine
    • Doxorubicin Hydrochloride
    • Paclitaxel Albumin-Bound
    • Trastuzumab

    Studio disponibile in:

    Grecia Polonia Francia Italia Spagna Ungheria Germania
    Start Date: 2025-10-17
    Diakonie in Suedwestfalen gGmbH
    Siegen, Germany
    Salve Medica Sp. z o.o. S.K.
    Lodz, Poland
    Orszagos Onkologiai Intezet
    Budapest XII, Hungary
    Bacs-Kiskun Varmegyei Oktatokorhaz
    Kecskemet, Hungary
    Klinikum Lippe GmbH
    Detmold, Germany
    Wojewodzki Szpital Specjalistyczny Im. Janusza Korczaka W Slupsku Sp. z o.o.
    Slupsk, Poland
    Szpital Wojewodzki Im. Mikolaja Kopernika W Koszalinie
    Koszalin, Poland
    Istituto Europeo Di Oncologia S.r.l.
    Milan, Italy
    Hospital Universitario Virgen De Valme
    Sevilla, Spain
    Institut Gustave Roussy
    Villejuif, France
  • Studio su Sacituzumab Govitecan e Topotecan in Pazienti con Cancro ai Polmoni a Piccole Cellule in Stadio Esteso già Trattati

    3 1 1 1
    Questo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del polmone a piccole cellule in stadio esteso, una forma di tumore che si diffonde rapidamente. Il trattamento in esame è il Sacituzumab Govitecan, noto anche come Trodelvy, un farmaco che combina un anticorpo con un agente chemioterapico per colpire le cellule tumorali. Questo studio confronta […]

    Malattia:

    • Cancro a piccole cellule polmonare stadio esteso

    Farmaci studiati:

    • Sacituzumab Govitecan
    • Topotecan

    Studio disponibile in:

    Belgio Polonia Ungheria Germania Italia Romania Grecia Paesi Bassi Francia Norvegia Spagna
    Start Date: 2025-07-16
    Katholisches Marienkrankenhaus gGmbH
    Hamburg, Germany
    Azienda Socio Sanitaria Territoriale Ovest Milanese
    Legnano, Italy
    Ospedale P. Pederzoli Casa Di Cura Privata S.p.A.
    Peschiera Del Garda, Italy
    St Savas Hospital
    Athens, Greece
    Metropolitan Hospital
    Pireas, Greece
    Azienda Sanitaria Territoriale Di Pesaro E Urbino
    Pesaro, Italy
    Institutul Oncologic Prof. Dr. Alexandru Trestioreanu Bucuresti
    Bucharest, Romania
    Ovidius Clinical Hospital S.R.L.
    Ovidiu, Romania
    Bacs-Kiskun Varmegyei Oktatokorhaz
    Kecskemet, Hungary
    Wojewodzki Szpital Specjalistyczny Im. Janusza Korczaka W Slupsku Sp. z o.o.
    Slupsk, Poland
  • Studio sull’efficacia di HLX22 con Trastuzumab e chemioterapia per il trattamento del cancro gastrico avanzato o metastatico

    3 1 1
    Questo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro gastrico e della giunzione gastroesofagea localmente avanzato o metastatico. Il trattamento in esame include l’uso di HLX22, un anticorpo monoclonale umanizzato anti-HER2, in combinazione con trastuzumab e una chemioterapia chiamata XELOX. Inoltre, alcuni partecipanti riceveranno anche pembrolizumab, un farmaco che aiuta il sistema immunitario a combattere […]

    Malattia:

    • Cancro dello stomaco
    • Cancro esofageo metastatico
    • Cancro gastrico metastatico
    • Carcinoma esofageo

    Farmaci studiati:

    • HUMANISED IGG1 MONOCLONAL A…
    • Pembrolizumab

    Studio disponibile in:

    Polonia Romania Germania Spagna Italia Grecia Portogallo
    Start Date: 2025-06-30
    Kreiskliniken Reutlingen GmbH
    Reutlingen, Germany
    Centro Hospitalar De Tras-Os-Montes E Alto Douro E.P.E.
    Vila Real, Portugal
    Lusiadas S.A.
    Lisbon, Portugal
    St Savas Hospital
    Athens, Greece
    Ip Clinic Sp. z o.o.
    Lodz, Poland
    Sigmedical Services S.R.L.
    Suceava, Romania
    Institutul Regional De Gastroenterologie Hepatologie Prof. Dr. Octavian Fodor Cluj
    Cluj-Napoca, Romania
    Hospital Cuf Tejo S.A.
    Lisbon, Portugal
    Azienda Ospedaliera Sant Anna E San Sebastiano Di Caserta
    Caserta, Italy
    Wojewodzki Szpital Specjalistyczny Im. Janusza Korczaka W Slupsku Sp. z o.o.
    Slupsk, Poland
  • Studio clinico su zilovertamab vedotin e combinazione di farmaci per pazienti con linfoma diffuso a grandi cellule B non trattato

    3 1 1 1
    Questo studio clinico si concentra sul trattamento del Linfoma a grandi cellule B diffuso (DLBCL), una forma di cancro che colpisce i linfociti, un tipo di globuli bianchi. Il trattamento in esame è una combinazione di farmaci, tra cui zilovertamab vedotin (conosciuto anche come MK-2140), che verrà confrontato con un trattamento standard chiamato R-CHOP. R-CHOP […]

    Malattia:

    • Linfoma diffuso a grandi cellule B

    Farmaci studiati:

    • Zilovertamab Vedotin
    • Cyclophosphamide
    • Doxorubicin Hydrochloride
    • Betamethasone Sodium Phosphate
    • Rituximab
    • Prednisolone

    Studio disponibile in:

    Spagna Portogallo Paesi Bassi Ungheria Grecia Danimarca Francia Italia Polonia Belgio Romania
    Start Date: 2025-03-19
    Orszagos Onkologiai Intezet
    Budapest XII, Hungary
    Spitalul Clinic Judetean De Urgenta Sibiu
    Sibiu, Romania
    Wojewodzki Szpital Specjalistyczny Im. Janusza Korczaka W Slupsku Sp. z o.o.
    Slupsk, Poland
    Spitalul Clinic Coltea
    Bucharest, Romania
    Onco Card S.R.L.
    Brasov, Romania
    IRCCS Centro Di Riferimento Oncologico Della Basilicata
    Rionero In Vulture, Italy
    Istituto Europeo Di Oncologia S.r.l.
    Milan, Italy
    Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti Villa Sofia Cervello
    Palermo, Italy
    Szabolcs-Szatmar-Bereg Varmegyei Oktatokorhaz
    Nyiregyhaza, Hungary
    Hospital Del Mar
    Barcelona, Spain
  • Studio sulla sicurezza ed efficacia di mezigdomide, bortezomib e desametasone in pazienti con mieloma multiplo recidivante o refrattario

    3 1 1 1
    Il mieloma multiplo è un tipo di cancro che colpisce le cellule del midollo osseo. Questo studio clinico si concentra su persone con mieloma multiplo che non rispondono più al trattamento o che hanno avuto una ricaduta dopo il trattamento. L’obiettivo è confrontare due combinazioni di farmaci per vedere quale è più efficace nel controllare […]

    Malattia:

    • Mieloma plasmacellulare refrattario

    Farmaci studiati:

    • Mezigdomide
    • Pomalidomide
    • Dexamethasone
    • Bortezomib

    Studio disponibile in:

    Irlanda Portogallo Grecia Francia Repubblica Ceca Romania Germania Italia Finlandia Austria Belgio Polonia Spagna
    Start Date: 2022-11-09
    MICS Centrum Medyczne Torun
    Torun, Poland
    Instytut Hematologii I Transfuzjologii
    Warsaw, Poland
    Evaggelismos Hospital
    Athens, Greece
    Wojewodzki Szpital Specjalistyczny Im. Janusza Korczaka W Slupsku Sp. z o.o.
    Slupsk, Poland
    Stadt Wien Wiener Gesundheitsverbund
    Vienna, Austria
    Hospital General Universitario Morales Meseguer
    Murcia, Spain
    Universitair Ziekenhuis Gent
    Gent, Belgium
    Istituto Romagnolo Per Lo Studio Dei Tumori Dino Amadori IRST S.r.l.
    Meldola, Italy
    University Hospital Of Clermont-Ferrand
    Clermont Ferrand Cedex 1, France
    Centre Hospitalier Universitaire De Lille
    Lille, France
  • Studio su Nemtabrutinib, Ibrutinib e Acalabrutinib per pazienti con Leucemia Linfatica Cronica/Sindrome Linfocitica Piccola non trattata

    3 1 1 1
    Lo studio clinico si concentra su due malattie: la Leucemia Linfatica Cronica (CLL) e il Linfoma Linfocitico a Piccole Cellule (SLL). Queste sono condizioni in cui i globuli bianchi, che normalmente aiutano a combattere le infezioni, crescono in modo incontrollato. Il trattamento in esame è un farmaco chiamato Nemtabrutinib, che verrà confrontato con altri due […]

    Malattia:

    • Leucemia linfocitica cronica
    • Linfoma linfocitico a piccole cellule B

    Farmaci studiati:

    • Nemtabrutinib
    • Acalabrutinib
    • Ibrutinib

    Studio disponibile in:

    Repubblica Ceca Germania Norvegia Spagna Belgio Polonia Grecia Danimarca Portogallo Svezia
    Start Date: 2024-06-18
    Institut Fuer Versorgungsforschung In Der Onkologie GbR
    Koblenz, Germany
    Wojewodzki Szpital Specjalistyczny Im. Janusza Korczaka W Slupsku Sp. z o.o.
    Slupsk, Poland
    University General Hospital Of Ioannina
    Ioannina, Greece
    Laiko General Hospital Of Athens
    Athens, Greece
    Region Skane Skanes Universitetssjukhus
    Lund, Sweden
    Region Oerebro Laen
    Orebro, Sweden
    Karolinska University Hospital
    Solna, Sweden
    Kliniken Maria Hilf GmbH Moenchengladbach
    Moenchengladbach, Germany
    Dr. Vehling-Kaiser MVZ GmbH
    Landshut, Germany
    Instituto Portugues De Oncologia De Lisboa Francisco Gentil E.P.E.
    Lisbon, Portugal
  • Studio sull’efficacia di GLSI-100 (GP2 + GM-CSF) in pazienti con cancro al seno HER2/neu positivo ad alto rischio di recidiva dopo terapia con trastuzumab

    3 1
    Lo studio riguarda il cancro al seno, in particolare nei pazienti con una forma chiamata HER2/neu positiva. Questo tipo di cancro può essere più aggressivo e richiede trattamenti specifici. Il trattamento in esame è un nuovo farmaco chiamato GLSI-100, che combina due sostanze: GP2 e GM-CSF. Queste sostanze sono progettate per aiutare il sistema immunitario […]

    Malattia:

    • Cancro della mammella
    • Cancro della mammella HER2-positivo

    Farmaci studiati:

    • Sargramostim
    • L-Isoleucyl-L-Isoleucyl-L-S…
    • Molgramostim

    Studio disponibile in:

    Francia Italia Germania Spagna Polonia Irlanda Romania Portogallo Belgio Austria
    Start Date: 2024-03-19
    Mnt Healthcare Europe S.R.L.
    Pantelimon, Romania
    Spitalul Clinic Filantropia
    Bucharest, Romania
    Marienhospital Witten
    Witten, Germany
    Gemeinschaftspraxis Fuer Haematologie Und Onkologie
    Langen (Hessen), Germany
    MVZ GynKrefeld GmbH
    Krefeld, Germany
    Pole Sante Leonard De Vinci
    Chambray Les Tours, France
    Diakonissen-Stiftungs-Krankenhaus Speyer gGmbH
    Speyer, Germany
    Elisabeth Krankenhaus GmbH
    Kassel, Germany
    Klinikum Worms gGmbH
    Worms, Germany
    Studienzentrale fuer das MVZ Eggenfelden e.K.
    Eggenfelden, Germany
  • Studio sull’efficacia di Fianlimab e Cemiplimab rispetto a Pembrolizumab in pazienti adulti con melanoma resecabile di stadio III o IV

    2 1 1
    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del melanoma, un tipo di cancro della pelle, in stadio III e IV che può essere rimosso chirurgicamente. Il trattamento in esame include l’uso di due farmaci, Fianlimab e Cemiplimab, confrontati con un altro farmaco chiamato Pembrolizumab. Fianlimab è un anticorpo monoclonale, una proteina progettata per riconoscere e […]

    Malattia:

    • Melanoma maligno

    Farmaci studiati:

    • Cemiplimab
    • Fianlimab
    • Pembrolizumab

    Studio disponibile in:

    Italia Grecia Spagna Francia Germania Austria Irlanda Polonia
    Start Date: 2024-10-07
    Metropolitan Hospital
    Pireas, Greece
    Bioclinic S.A.
    Thessaloniki, Greece
    Wojewodzki Szpital Specjalistyczny Im. Janusza Korczaka W Slupsku Sp. z o.o.
    Slupsk, Poland
    University Hospital Of Ferrara
    Ferrara, Italy
    SRH Wald-Klinikum Gera GmbH
    Gera, Germany
    Elbe Kliniken Stade-Buxtehude Elbe Klinikum Buxtehude gGmbH
    Buxtehude, Germany
    Istituto Europeo Di Oncologia S.r.l.
    Milan, Italy
    Institut Gustave Roussy
    Villejuif, France
    Istituto Tumori Bari Giovanni Paolo II
    Bari, Italy
    Azienda Ospedaliero-Universitaria Maggiore Della Carita
    Novara, Italy
  • Studio sull’aggiunta di Navtemadlin a Ruxolitinib per pazienti con mielofibrosi con risposta subottimale a Ruxolitinib

    3 1 1
    Lo studio clinico si concentra sulla mielofibrosi, una malattia del midollo osseo che può essere primaria o secondaria, come nel caso della mielofibrosi post-policitemia vera o post-trombocitemia essenziale. La ricerca mira a valutare l’efficacia e la sicurezza di un trattamento combinato con Navtemadlin e Ruxolitinib rispetto a un trattamento con placebo e Ruxolitinib. Navtemadlin è […]

    Malattia:

    • Mielofibrosi

    Farmaci studiati:

    • Ondansetron
    • Navtemadlin
    • Loperamide Hydrochloride
    • Ruxolitinib

    Studio disponibile in:

    Belgio Francia Portogallo Ungheria Grecia Spagna Polonia Italia Germania Repubblica Ceca Austria Romania Croazia
    Start Date: 2024-10-16
    General Hospital Sibenik
    Sibenik, Croatia
    Spitalul Clinic Judetean De Urgenta Targu Mures
    Targu Mures, Romania
    Hospital Quironsalud Zaragoza
    Zaragoza, Spain
    Klinicka bolnica Merkur
    Zagreb, Croatia
    Azienda Sanitaria Locale Roma 2
    Rome, Italy
    Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti Marche Nord
    Pesaro, Italy
    Spitalul Clinic Judetean De Urgenta Bihor
    Oradea, Romania
    Clinical Hospital Dubrava
    Grad Zagreb, Croatia
    Dom Lekarski S.A.
    Szczecin, Poland
    Centro Hospitalar Do Baixo Vouga E.P.E. (CHBV E.P.E.)
    Aveiro, Portugal