Oncologia Polmonare
Il centro medico è all’avanguardia nella ricerca sull’oncologia polmonare, con un focus particolare sul cancro del polmone non a piccole cellule (NSCLC). Attraverso l’uso di tecniche avanzate di imaging PET, il centro esplora nuovi metodi per visualizzare i macrofagi esprimenti MMR nei pazienti.
- Imaging avanzato con 68GaNOTA-Anti-MMR VHH2
- Correlazione tra uptake e istologia immunologica
Questa ricerca contribuisce a migliorare la diagnosi e il trattamento del NSCLC, offrendo nuove prospettive per la gestione della malattia.
Gastroenterologia
Il centro si distingue per la sua ricerca innovativa nel campo della gastroenterologia, in particolare nel trattamento della malattia da reflusso gastroesofageo (GERD). Studi recenti hanno valutato l’efficacia di farmaci come citalopram e prucalopride in pazienti con risposta incompleta alla terapia con PPI.
- Trattamenti add-on per GERD
- Valutazione dell’efficacia di nuovi farmaci
Queste ricerche mirano a migliorare la qualità della vita dei pazienti con GERD, offrendo nuove opzioni terapeutiche.
Oncologia di Precisione
Il centro è un pioniere nell’oncologia di precisione, concentrandosi su tumori avanzati con mutazioni genetiche specifiche. La ricerca si focalizza sull’efficacia di olaparib in pazienti con mutazioni nei geni di ricombinazione omologa.
- Trattamenti mirati per tumori con mutazioni HR
- Documentazione dell’attività antitumorale
Questa ricerca offre nuove speranze per i pazienti con tumori difficili da trattare, migliorando le opzioni terapeutiche disponibili.
Neurologia e Dolore Cronico
Il centro è leader nella gestione del dolore cronico, in particolare nella Sindrome del Dolore Spinale Persistente Tipo II (PSPS T2). La ricerca si concentra sull’efficacia della stimolazione del midollo spinale (SCS) e sui protocolli di riduzione del dolore.
- Protocolli di riduzione del dolore personalizzati
- Valutazione della disabilità post-SCS
Queste iniziative mirano a migliorare la gestione del dolore cronico, offrendo soluzioni personalizzate per i pazienti.
Fibrosi Cistica
Il centro è impegnato nella ricerca sulla fibrosi cistica, valutando la sicurezza e l’efficacia a lungo termine di terapie combinate come elexacaftor, tezacaftor e ivacaftor.
- Valutazione della sicurezza a lungo termine
- Monitoraggio della tollerabilità delle terapie
Questa ricerca è fondamentale per migliorare la gestione della fibrosi cistica, offrendo nuove speranze ai pazienti affetti da questa malattia genetica.
Infertilità Femminile
Il centro è all’avanguardia nella prevenzione dell’infertilità femminile, esplorando tecniche innovative come la stimolazione ovarica a inizio casuale per la crioconservazione degli ovociti.
- Confronto tra stimolazione ovarica convenzionale e a inizio casuale
- Efficienza della crioconservazione degli ovociti
Questa ricerca offre nuove opportunità per le donne che desiderano preservare la loro fertilità, migliorando le tecniche di crioconservazione.