UZ Brussel

Laarbeeklaan 101, Jette, 1090, Belgio

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Oncologia Polmonare

Il centro medico è all’avanguardia nella ricerca sull’oncologia polmonare, con un focus particolare sul cancro del polmone non a piccole cellule (NSCLC). Attraverso l’uso di tecniche avanzate di imaging PET, il centro esplora nuovi metodi per visualizzare i macrofagi esprimenti MMR nei pazienti.

  • Imaging avanzato con 68GaNOTA-Anti-MMR VHH2
  • Correlazione tra uptake e istologia immunologica

Questa ricerca contribuisce a migliorare la diagnosi e il trattamento del NSCLC, offrendo nuove prospettive per la gestione della malattia.

Gastroenterologia

Il centro si distingue per la sua ricerca innovativa nel campo della gastroenterologia, in particolare nel trattamento della malattia da reflusso gastroesofageo (GERD). Studi recenti hanno valutato l’efficacia di farmaci come citalopram e prucalopride in pazienti con risposta incompleta alla terapia con PPI.

  • Trattamenti add-on per GERD
  • Valutazione dell’efficacia di nuovi farmaci

Queste ricerche mirano a migliorare la qualità della vita dei pazienti con GERD, offrendo nuove opzioni terapeutiche.

Oncologia di Precisione

Il centro è un pioniere nell’oncologia di precisione, concentrandosi su tumori avanzati con mutazioni genetiche specifiche. La ricerca si focalizza sull’efficacia di olaparib in pazienti con mutazioni nei geni di ricombinazione omologa.

  • Trattamenti mirati per tumori con mutazioni HR
  • Documentazione dell’attività antitumorale

Questa ricerca offre nuove speranze per i pazienti con tumori difficili da trattare, migliorando le opzioni terapeutiche disponibili.

Neurologia e Dolore Cronico

Il centro è leader nella gestione del dolore cronico, in particolare nella Sindrome del Dolore Spinale Persistente Tipo II (PSPS T2). La ricerca si concentra sull’efficacia della stimolazione del midollo spinale (SCS) e sui protocolli di riduzione del dolore.

  • Protocolli di riduzione del dolore personalizzati
  • Valutazione della disabilità post-SCS

Queste iniziative mirano a migliorare la gestione del dolore cronico, offrendo soluzioni personalizzate per i pazienti.

Fibrosi Cistica

Il centro è impegnato nella ricerca sulla fibrosi cistica, valutando la sicurezza e l’efficacia a lungo termine di terapie combinate come elexacaftor, tezacaftor e ivacaftor.

  • Valutazione della sicurezza a lungo termine
  • Monitoraggio della tollerabilità delle terapie

Questa ricerca è fondamentale per migliorare la gestione della fibrosi cistica, offrendo nuove speranze ai pazienti affetti da questa malattia genetica.

Infertilità Femminile

Il centro è all’avanguardia nella prevenzione dell’infertilità femminile, esplorando tecniche innovative come la stimolazione ovarica a inizio casuale per la crioconservazione degli ovociti.

  • Confronto tra stimolazione ovarica convenzionale e a inizio casuale
  • Efficienza della crioconservazione degli ovociti

Questa ricerca offre nuove opportunità per le donne che desiderano preservare la loro fertilità, migliorando le tecniche di crioconservazione.

  • 2 1 1
    Il cancro del polmone non a piccole cellule è una forma comune di tumore polmonare. Questo studio si concentra su questo tipo di cancro e utilizza un farmaco chiamato 68Ga-UZBRU-VHH2. Questo farmaco è una soluzione per iniezione che contiene una sostanza chiamata nanobody, progettata per legarsi a specifiche cellule del sistema immunitario chiamate macrofagi. Questi […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    Studio disponibile in:

    Belgio
    Start Date: 2023-02-15
  • 3 1 1
    Lo studio riguarda il trattamento dei sintomi tipici del reflusso gastroesofageo in pazienti con ipersensibilità al reflusso o bruciore di stomaco funzionale che non rispondono completamente ai farmaci inibitori della pompa protonica (PPI). Il farmaco in esame è il citalopram, un medicinale comunemente usato per trattare la depressione, ma qui viene studiato per il suo […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    Studio disponibile in:

    Belgio
    Start Date: 2018-04-10
  • 3 1 1 1
    Il Persistent Spinal Pain Syndrome Type II (PSPS T2) è una condizione caratterizzata da dolore neuropatico di origine radicolare, che si manifesta nella parte bassa della schiena e/o nelle gambe. Questo dolore persiste per almeno sei mesi dopo un intervento chirurgico spinale anatomicamente riuscito e non risponde ai trattamenti conservativi. Lo studio si concentra su […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    Studio disponibile in:

    Belgio
    Start Date: 2023-06-28
  • 3 1 1
    La malattia da reflusso gastroesofageo è una condizione in cui l’acido dallo stomaco risale nell’esofago, causando sintomi come bruciore di stomaco e rigurgito. Alcune persone non rispondono completamente ai trattamenti standard con inibitori della pompa protonica (PPI), che sono farmaci comunemente usati per ridurre l’acidità dello stomaco. Questo studio si concentra su pazienti con questa […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    Studio disponibile in:

    Belgio
    Start Date: 2018-04-09
  • 3 1 1 1
    Lo studio si concentra sulla prevenzione dell’infertilità femminile e mira a confrontare due metodi di stimolazione ovarica per la conservazione degli ovociti. La stimolazione ovarica è un processo che aiuta a produrre più ovociti, che possono essere congelati per un uso futuro. Questo studio confronta la stimolazione ovarica a inizio casuale con la stimolazione convenzionale […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    Studio disponibile in:

    Belgio
    Start Date: 2025-02-19
  • 2 1
    Lo studio si concentra sulla Malattia di Alzheimer in fase preclinica, una condizione in cui i segni della malattia sono presenti nel cervello, ma non si manifestano ancora sintomi evidenti. L’obiettivo è valutare l’efficacia, la sicurezza e la risposta immunitaria di un trattamento chiamato JNJ-64042056, un’immunoterapia attiva mirata alla proteina tau fosforilata, rispetto a un […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    Studio disponibile in:

    Belgio Spagna Germania Svezia Francia
    Start Date: 2025-01-14
  • 2 1 1
    Lo studio clinico si concentra su persone che hanno ricevuto un trattamento con cellule T modificate geneticamente in studi precedenti sponsorizzati da Celgene. Le cellule T sono un tipo di globuli bianchi che aiutano il corpo a combattere le infezioni. In questo caso, le cellule T sono state modificate per migliorare la loro capacità di […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    Studio disponibile in:

    Svezia Finlandia Paesi Bassi Francia Spagna Norvegia Austria Italia Belgio Germania Danimarca Grecia Romania Polonia
    Start Date: 2018-12-21
  • 2 1
    Lo studio clinico si concentra sullictus ischemico acuto, una condizione in cui il flusso di sangue al cervello è bloccato, causando danni alle cellule cerebrali. Questo studio esamina l’efficacia e la sicurezza di un farmaco chiamato redasemtide (S-005151) rispetto a un placebo. Redasemtide è somministrato come polvere liofilizzata attraverso un’infusione endovenosa. L’obiettivo principale è confrontare […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    Studio disponibile in:

    Germania Danimarca Ungheria Repubblica Ceca Belgio Grecia Finlandia Spagna Francia
    Start Date: 2024-02-16
  • 3 1 1 1
    Lo studio si concentra sullictus ischemico acuto, una condizione in cui un coagulo di sangue blocca il flusso sanguigno al cervello. Questo può portare a danni cerebrali se non trattato rapidamente. In alcuni casi, anche dopo un trattamento iniziale per rimuovere il coagulo, il flusso sanguigno non viene completamente ripristinato, una situazione nota come reperfusione […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    Studio disponibile in:

    Finlandia Austria Belgio Germania Portogallo Paesi Bassi
    Start Date: 2025-01-23
  • 3 1 1 1
    Lo studio riguarda una condizione cardiaca chiamata Sindrome Coronarica Acuta senza sopraslivellamento del tratto ST, spesso abbreviata come NSTE-ACS. Questa condizione include problemi come l’infarto miocardico senza sopraslivellamento del tratto ST (NSTEMI) e l’angina instabile. Il trattamento standard per questa condizione spesso include l’uso di acido acetilsalicilico, noto anche come aspirina, che aiuta a prevenire […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    Studio disponibile in:

    Paesi Bassi Belgio
    Start Date: 2022-05-13