Universitaetsklinikum Wuerzburg AöR

Oberduerrbacher Strasse 6, Grombuehl, Wuerzburg, 97080, Germany
Map placeholder
📍

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Linfoma a Grandi Cellule B

Il centro medico è all’avanguardia nella ricerca sul linfoma a grandi cellule B, concentrandosi su terapie innovative che combinano farmaci biologici e chemioterapici per migliorare la sopravvivenza libera da progressione.

  • Glofitamab in combinazione con Pola-R-CHP
  • Progressione libera da malattia

Queste ricerche mirano a ottimizzare i protocolli terapeutici per i pazienti non trattati in precedenza, migliorando gli esiti clinici.

Terapie Genetiche

Il centro è impegnato nello studio delle terapie genetiche, monitorando gli effetti a lungo termine delle cellule T modificate geneticamente per garantire sicurezza ed efficacia.

  • Persistenza delle cellule T modificate
  • Eventi avversi ritardati

Questa ricerca è fondamentale per comprendere meglio le implicazioni a lungo termine delle terapie cellulari avanzate.

Cancro alla Prostata

Il centro si distingue per la ricerca sul cancro alla prostata, esplorando trattamenti che combinano terapie ormonali con nuovi agenti per ridurre il rischio di recidiva.

  • Darolutamide e terapia di deprivazione androgenica
  • Recidiva biochimica

Questi studi mirano a migliorare la qualità della vita dei pazienti riducendo gli effetti collaterali delle terapie tradizionali.

Ustioni Gravi

Il centro è leader nella ricerca sull’uso della vitamina C ad alte dosi per il trattamento delle ustioni gravi, valutando il suo impatto sulla disfunzione organica persistente e la mortalità.

  • Effetti della vitamina C endovenosa
  • Disfunzione organica e mortalità

Questa ricerca potrebbe rivoluzionare il trattamento delle ustioni, migliorando significativamente gli esiti clinici.

Tumori Rari e Genetici

Il centro è impegnato nello studio di tumori rari e genetici, utilizzando terapie mirate per affrontare condizioni complesse come il feocromocitoma e i tumori associati alla malattia di von Hippel-Lindau.

  • Belzutifan per tumori associati a VHL
  • Alterazioni genetiche HIF-2α

Queste ricerche offrono nuove speranze per i pazienti con tumori difficili da trattare, migliorando le opzioni terapeutiche disponibili.

Polimialgia Reumatica

Il centro è all’avanguardia nella ricerca sulla polimialgia reumatica, valutando l’efficacia di nuovi trattamenti biologici in combinazione con regimi di riduzione dei glucocorticoidi.

  • Secukinumab e riduzione dei glucocorticoidi
  • Remissione sostenuta

Questa ricerca mira a migliorare la gestione della malattia, riducendo la dipendenza dai glucocorticoidi e i loro effetti collaterali.

Linfoma di Hodgkin

Il centro è impegnato nello sviluppo di nuove combinazioni terapeutiche per il linfoma di Hodgkin, integrando anticorpi anti-PD-1 con regimi chemioterapici consolidati.

  • Pembrolizumab e chemioterapia
  • Recidiva e refrattarietà primaria

Queste ricerche offrono nuove prospettive per i pazienti con linfoma di Hodgkin recidivante o refrattario, migliorando le possibilità di remissione.

Artrite Spondiloartrosica

Il centro è all’avanguardia nella ricerca sull’artrite spondiloartrosica, valutando l’efficacia di nuovi farmaci per migliorare i sintomi e la qualità della vita dei pazienti.

  • Filgotinib per spondiloartrite assiale
  • Segni e sintomi

Questa ricerca mira a fornire nuove opzioni terapeutiche per i pazienti con spondiloartrite, migliorando la gestione della malattia.

Cancro alla Vescica

Il centro è impegnato nella ricerca sul cancro alla vescica, esplorando l’uso di immunoterapie in combinazione con trattamenti tradizionali per migliorare gli esiti clinici.

  • Pembrolizumab e BCG
  • Cancro alla vescica non muscolo-invasivo ad alto rischio

Queste ricerche potrebbero rivoluzionare il trattamento del cancro alla vescica, offrendo nuove speranze ai pazienti.

Mieloma Multiplo

Il centro è all’avanguardia nella ricerca sul mieloma multiplo, valutando nuove combinazioni terapeutiche per migliorare la sopravvivenza libera da progressione nei pazienti recidivanti o refrattari.

  • Mezigdomide, carfilzomib e desametasone
  • Negatività della malattia minima residua

Queste ricerche mirano a migliorare le opzioni terapeutiche per i pazienti con mieloma multiplo, aumentando le possibilità di remissione.

Adenocarcinoma Duttale Pancreatico

Il centro è impegnato nella ricerca sull’adenocarcinoma duttale pancreatico, esplorando nuove combinazioni di trattamenti adiuvanti per migliorare la sopravvivenza libera da malattia.

  • Autogene cevumeran e atezolizumab
  • mFOLFIRINOX

Queste ricerche offrono nuove speranze per i pazienti con adenocarcinoma pancreatico, migliorando le opzioni terapeutiche disponibili.

Ipoparatiroidismo

Il centro è all’avanguardia nella ricerca sull’ipoparatiroidismo, valutando l’efficacia di nuovi trattamenti per migliorare i livelli di calcio sierico e ridurre la dipendenza da integratori.

  • Eneboparatide per ipoparatiroidismo cronico
  • Livelli di calcio sierico

Questa ricerca mira a migliorare la qualità della vita dei pazienti con ipoparatiroidismo, riducendo la necessità di trattamenti supplementari.

Sindrome di Sjögren

Il centro è impegnato nella ricerca sulla sindrome di Sjögren, esplorando nuovi farmaci per migliorare i sintomi e la qualità della vita dei pazienti.

  • Deucravacitinib per sindrome di Sjögren attiva
  • Miglioramento dell’ESSDAI

Questa ricerca mira a fornire nuove opzioni terapeutiche per i pazienti con sindrome di Sjögren, migliorando la gestione della malattia.

Linfoma a Cellule Mantellari

Il centro è all’avanguardia nella ricerca sul linfoma a cellule mantellari, esplorando l’uso di terapie CAR-T per migliorare gli esiti clinici nei pazienti ad alto rischio.

  • Trattamento CAR-T per linfoma a cellule mantellari
  • Strategie di trattamento innovative

Queste ricerche offrono nuove speranze per i pazienti con linfoma a cellule mantellari, migliorando le opzioni terapeutiche disponibili.

  • Studio sull’efficacia e sicurezza del Deucravacitinib in adulti con sindrome di Sjögren attiva

    3 1
    Lo studio clinico si concentra sulla valutazione dell’efficacia e della sicurezza di un farmaco chiamato deucravacitinib in adulti con Sindrome di Sjögren attiva. La Sindrome di Sjögren è una malattia autoimmune che colpisce principalmente le ghiandole che producono lacrime e saliva, causando secchezza degli occhi e della bocca. Il farmaco in esame, deucravacitinib, è somministrato […]

    Malattia:

    • Sindrome di Sjögren

    Farmaci studiati:

    • Deucravacitinib

    Studio disponibile in:

    Germania Italia Polonia Svezia Grecia Romania Francia Belgio Ungheria Portogallo Paesi Bassi Spagna Austria Bulgaria Finlandia
    Start Date: 2024-01-31
    Hospital Universitario De Canarias
    La Laguna, Spain
    Dolnoslaski Szpital Specjalistyczny Im. T.Marciniaka-Centrum Medycyny Ratunkowej
    Wroclaw, Poland
    Groupe Hospitalier Du Havre
    Le Havre Cedex, France
    Arensia Clinics S.R.L.
    Bucharest, Romania
    Universitair Medisch Centrum Groningen
    Groningen, Netherlands
    Centre Hospitalier Universitaire De Bordeaux
    Bordeaux, France
    Assistance Publique Hopitaux De Paris
    Paris, France
    Hospital Universitario Marques De Valdecilla
    Santander, Spain
    Universitair Ziekenhuis Gent
    Gent, Belgium
    Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana
    Pisa, Italy
  • Studio sull’Efruxifermin per pazienti con Steatoepatite Non Alcolica (NASH) o Steatoepatite Associata a Disfunzione Metabolica (MASH) e Fibrosi senza Cirrosi

    3 1
    Lo studio clinico si concentra su una condizione del fegato chiamata Steatoepatite Non Alcolica (NASH) e Steatoepatite Associata a Disfunzione Metabolica (MASH), entrambe caratterizzate da infiammazione e accumulo di grasso nel fegato, che possono portare a fibrosi, ovvero cicatrici nel tessuto epatico. La ricerca mira a valutare l’efficacia e la sicurezza di un farmaco chiamato […]

    Malattia:

    • Fibrosi epatica
    • Steatosi epatica associata a disfunzione metabolica

    Farmaci studiati:

    • Efruxifermin

    Studio disponibile in:

    Spagna Germania Italia Francia Polonia
    Start Date: 2024-03-07
    Universita’ Degli Studi Di Messina
    Messina, Italy
    Fondazione IRCCS Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico
    Milan, Italy
    Azienda Ospedaliero Universitaria Di Modena
    Modena, Italy
    Centrum Medyczne Pratia Katowice
    Katowice, Poland
    Humanitas Research Hospital
    Rozzano, Italy
    Goethe University Frankfurt
    Frankfurt Am Main, Germany
    Hospital Universitario Y Politecnico La Fe
    Valencia, Spain
    Hospital Universitario Marques De Valdecilla
    Santander, Spain
    Hopital Beaujon
    Clichy, France
    Hopital Saint Eloi
    Montpellier Cedex 5, France
  • Studio sull’efficacia del trattamento con Brexucabtagene Autoleucel per pazienti con Linfoma Mantellare ad alto rischio non trattato

    2 1 1 1
    Il linfoma a cellule del mantello è un tipo di tumore del sistema linfatico che può essere particolarmente aggressivo. Questo studio clinico si concentra su pazienti con linfoma a cellule del mantello ad alto rischio che non hanno ricevuto trattamenti precedenti. L’obiettivo è confrontare l’efficacia di un trattamento innovativo con cellule CAR-T, noto come KTE-X19, […]

    Malattia:

    • Linfoma a cellule mantellari stadio II
    • Linfoma a cellule mantellari stadio III
    • Linfoma a cellule mantellari stadio IV

    Farmaci studiati:

    • Fludarabine
    • Bendamustine
    • Pegfilgrastim
    • Brexucabtagene Autoleucel
    • Carmustine
    • Etoposide

    Studio disponibile in:

    Germania Spagna Repubblica Ceca Francia Paesi Bassi
    Start Date: 2024-04-08
    Universitaetsmedizin Goettingen
    Goettingen, Germany
    Goethe University Frankfurt
    Frankfurt Am Main, Germany
    University Medical Center Hamburg-Eppendorf
    Hamburg, Germany
    Westfaelische Wilhelms-Universitaet Muenster
    Muenster, Germany
    Klinikum der Universitaet Muenchen AöR
    Munich, Germany
    Universitaetsklinikum Essen AöR
    Essen, Germany
    Universitaetsklinikum Duesseldorf AöR
    Duesseldorf, Germany
    Charite Universitaetsmedizin Berlin KöR
    Berlin, Germany
    University Hospital Cologne AöR
    Cologne, Germany
    Universitaetsklinikum Wuerzburg AöR
    Wuerzburg, Germany
  • Studio di follow-up a lungo termine per pazienti trattati con idecabtagene vicleucel o lisocabtagene maraleucel

    2 1 1
    Lo studio clinico si concentra su persone che hanno ricevuto un trattamento con cellule T modificate geneticamente in studi precedenti sponsorizzati da Celgene. Le cellule T sono un tipo di globuli bianchi che aiutano il corpo a combattere le infezioni. In questo caso, le cellule T sono state modificate per migliorare la loro capacità di […]

    Malattia:

    • Tumore maligno linfoide

    Farmaci studiati:

    • BMS986453
    • CC-97540
    • ARLOCABTAGENE AUTOLEUCEL
    • Idecabtagene Vicleucel
    • Lisocabtagene Maraleucel

    Studio disponibile in:

    Svezia Finlandia Paesi Bassi Francia Spagna Norvegia Austria Italia Belgio Germania Danimarca Grecia Romania Polonia Repubblica Ceca Portogallo
    Start Date: 2018-12-21
    Varsinais-Suomen hyvinvointialue
    Turku, Finland
    Pohjois-Pohjanmaan hyvinvointialue
    Oulu, Finland
    HUS Helsinki University Hospital
    Helsinki, Finland
    UZ Leuven
    Leuven, Belgium
    Hospital Universitario 12 De Octubre
    Madrid, Spain
    Institut Catala D’oncologia
    Badalona, Spain
    Institut Gustave Roussy
    Villejuif, France
    Universitaetsklinikum Carl Gustav Carus Dresden an der Technischen Universitaet Dresden AöR
    Dresden, Germany
    Medical University Of Vienna
    Vienna, Austria
    Humanitas Research Hospital
    Rozzano, Italy
  • Studio sull’uso di Pembrolizumab e combinazione di farmaci per pazienti con linfoma di Hodgkin classico recidivante o refrattario

    2 1 1 1
    Il linfoma di Hodgkin classico è un tipo di cancro che colpisce il sistema linfatico, una parte del sistema immunitario. Questo studio si concentra su pazienti che hanno avuto una ricaduta o che non hanno risposto al trattamento iniziale. L’obiettivo è sviluppare un trattamento efficace e ben tollerato per questi pazienti, utilizzando una combinazione di […]

    Malattia:

    • Malattia di Hodgkin

    Farmaci studiati:

    • Dexamethasone
    • Cytarabine
    • Ifosfamide
    • Pembrolizumab
    • Etoposide Phosphate
    • Carboplatin

    Studio disponibile in:

    Germania
    Start Date: 2024-01-26
    University Hospital Cologne AöR
    Cologne, Germany
    Universitaetsklinikum Wuerzburg AöR
    Wuerzburg, Germany
    University Hospital Jena KöR
    Jena, Germany
    Universitaetsklinikum Essen AöR
    Essen, Germany
  • Studio sull’efficacia di isatuximab, lenalidomide, bortezomib e desametasone nei pazienti con mieloma multiplo a basso rischio di nuova diagnosi

    2 1 1 1
    Il mieloma multiplo è una malattia del sangue che colpisce le cellule del midollo osseo. Questo studio clinico si concentra su pazienti con mieloma multiplo a basso rischio appena diagnosticato. L’obiettivo è valutare l’efficacia di un trattamento sperimentale rispetto a un trattamento standard. Il trattamento sperimentale prevede l’uso di isatuximab, lenalidomide, bortezomib e desametasone per […]

    Malattia:

    • Mieloma plasmacellulare

    Farmaci studiati:

    • Betamethasone Sodium Phosph…
    • Isatuximab
    • Lenalidomide
    • Bortezomib

    Studio disponibile in:

    Germania
    Start Date: 2023-10-30
    Klinikum Aschaffenburg-Alzenau gGmbH
    Aschaffenburg, Germany
    University Medical Center Hamburg-Eppendorf
    Hamburg, Germany
    Klinikum rechts der Isar der TU Muenchen AöR
    Munich, Germany
    Charite Universitaetsmedizin Berlin KöR
    Berlin, Germany
    Universitaetsklinikum Wuerzburg AöR
    Wuerzburg, Germany
    University Medical Centre Schleswig-Holstein
    Lübeck, Germany
    Universitaetsklinikum Muenster AöR
    Muenster, Germany
    Klinikum Nuernberg
    Nuremberg, Germany
    Klinikum Bielefeld gGmbH
    Bielefeld, Germany
    Kath. St. Paulus GmbH
    Dortmund, Germany
  • Studio sull’efficacia e sicurezza di Autogene Cevumeran e Atezolizumab in pazienti con adenocarcinoma duttale pancreatico resecato

    2 1 1 1
    Il carcinoma duttale pancreatico è un tipo di tumore che colpisce il pancreas. Questo studio clinico si concentra su pazienti che hanno subito un intervento chirurgico per rimuovere questo tipo di tumore. L’obiettivo è valutare l’efficacia e la sicurezza di un trattamento combinato che include autogene cevumeran, atezolizumab e un regime chemioterapico chiamato mFOLFIRINOX, rispetto […]

    Malattia:

    • Adenocarcinoma del pancreas

    Farmaci studiati:

    • Autogene Cevumeran
    • Calcium Folinate
    • Fluorouracil
    • Oxaliplatin
    • Irinotecan Hydrochloride
    • Irinotecan Hydrochloride Tr…

    Studio disponibile in:

    Belgio Francia Germania Svezia Paesi Bassi Spagna
    Start Date: 2024-06-03
    Hopital Erasme
    Anderlecht, Belgium
    UZ Leuven
    Leuven, Belgium
    Institut Gustave Roussy
    Villejuif, France
    Institut Catala D’oncologia
    Badalona, Spain
    Centre Leon Berard
    Lyon, France
    Hospital Universitario Ramon Y Cajal
    Madrid, Spain
    Karolinska University Hospital
    Solna, Sweden
    University Medical Center Hamburg-Eppendorf
    Hamburg, Germany
    Institut Paoli-Calmettes
    Marseille, France
    Centre Hospitalier Universitaire De Poitiers
    Poitiers, France
  • Studio sull’uso di acido ascorbico in pazienti con ustioni gravi

    2 1 1
    Lo studio si concentra su pazienti con ustioni gravi. L’obiettivo è valutare l’effetto della vitamina C somministrata per via endovenosa in dosi elevate, in aggiunta alle cure standard, rispetto a un placebo. La vitamina C, nota anche come acido ascorbico, verrà somministrata ogni 6 ore per un totale di 96 ore. Questo trattamento sarà confrontato […]

    Malattia:

    • Ustione termica

    Farmaci studiati:

    • Ascorbic Acid

    Studio disponibile in:

    Belgio Germania Francia Italia Portogallo
    Start Date: 2022-11-22
    Universitair Ziekenhuis Gent
    Gent, Belgium
    Universitaetsklinikum Wuerzburg AöR
    Wuerzburg, Germany
    CHU De Liege
    Liege, Belgium
    Universitaetsklinikum Aachen AöR
    Aachen, Germany
    Bg Klinik
    Ludwigshafen Am Rhein, Germany
    Klinikum St. Georg gGmbH
    Leipzig, Germany
    Kliniken der Stadt Koeln gGmbH
    Cologne, Germany
    Grand Hopital De Charleroi
    Gerpinnes, Belgium
    Ospedale M. Bufalini
    Cesena, Italy
    Azienda Ospedaliera Universitaria Citta Della Salute E Della Scienza Di Torino
    Turin, Italy
  • Studio sull’uso di [68Ga]Ga-PentixaFor per la stadiazione del linfoma della zona marginale in pazienti confermati

    3 1 1 1
    Lo studio clinico si concentra sul Linfoma della Zona Marginale, un tipo di tumore che colpisce il sistema linfatico. Questo studio mira a confrontare due diversi metodi di imaging per la diagnosi e la stadiazione di questo tipo di linfoma. I metodi utilizzati sono l’imaging con [68Ga]Ga-PentixaFor e l’imaging con [18F]FDG. Entrambi questi metodi utilizzano […]

    Malattia:

    • Linfoma della zona marginale

    Farmaci studiati:

    • Fludeoxyglucose (18F)
    • Gallium (68Ga)
    • Pentixafor

    Studio disponibile in:

    Germania Italia Spagna Francia Austria
    Start Date: 2024-05-20
    Istituto Romagnolo Per Lo Studio Dei Tumori Dino Amadori IRST S.r.l.
    Meldola, Italy
    Assistance Publique Hopitaux De Marseille
    Marseille, France
    Centre Hospitalier Universitaire De Nantes
    Nantes, France
    Universitaetsklinikum Essen AöR
    Essen, Germany
    Charite Universitaetsmedizin Berlin KöR
    Berlin, Germany
    Klinikum rechts der Isar der TU Muenchen AöR
    Munich, Germany
    Universitaetsklinikum Wuerzburg AöR
    Wuerzburg, Germany
    Azienda Ospedaliero-Universitaria Di Bologna IRCCS Istituto Di Ricerca E Di Cura A Carattere Scientifico
    Bologna, Italy
    Medizinische Universitaet Innsbruck
    Innsbruck, Austria
    Vivantes Netzwerk fuer Gesundheit GmbH
    Berlin, Germany
  • Studio sull’efficacia e sicurezza a lungo termine di ianalumab in pazienti con sindrome di Sjögren

    3 1 1
    La sindrome di Sjögren è una malattia autoimmune in cui il sistema immunitario attacca le ghiandole che producono lacrime e saliva, causando secchezza degli occhi e della bocca. Questo studio clinico si concentra sulla valutazione della sicurezza e dell’efficacia a lungo termine di un farmaco chiamato ianalumab nei pazienti affetti da questa condizione. L’ianalumab è […]

    Malattia:

    • Occhio secco
    • Sindrome di Sjögren

    Farmaci studiati:

    • Ianalumab
    • Entecavir
    • Tenofovir Alafenamide
    • Emtricitabine
    • Tenofovir Disoproxil
    • Lamivudine

    Studio disponibile in:

    Grecia Francia Polonia Bulgaria Germania Austria Portogallo Slovacchia Ungheria Repubblica Ceca Spagna Svezia Romania Italia Lituania Belgio
    Start Date: 2023-10-27
    Immanuel-Krankenhaus GmbH
    Berlin, Germany
    Landesklinikum Stockerau
    Stockerau, Austria
    Vididit Kft.
    Eger, Hungary
    Hospital De La Santa Creu I Sant Pau
    Barcelona, Spain
    Les Hopitaux Universitaires De Strasbourg
    Strasbourg Cedex 2, France
    Hospital Universitario Ramon Y Cajal
    Madrid, Spain
    Hospital Universitario Y Politecnico La Fe
    Valencia, Spain
    Hospital Universitario Marques De Valdecilla
    Santander, Spain
    Hospital Germans Trias I Pujol
    Badalona, Spain
    Centre Hospitalier Universitaire De Dijon
    Dijon, France