Theageneio Cancer Hospital

Simeonidi Alex 2, Thessaloniki, 546 39, Grecia
Map placeholder
📍

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Sepsi

Il centro medico è all’avanguardia nella ricerca sulla sepsi, concentrandosi su trattamenti innovativi per migliorare i risultati clinici. L’uso di emapalumab, un anticorpo monoclonale che blocca l’interferone-gamma, è al centro degli studi per affrontare la sepsi guidata dall’endotipo IDS.

  • Trattamenti con anticorpi monoclonali
  • Endotipi di sepsi
  • Interferone-gamma

Questa ricerca mira a ridurre la mortalità a 28 giorni nei pazienti con sepsi, indipendentemente dal tipo di infezione o comorbidità.

Mieloma Multiplo

Il centro è un leader nella ricerca sul mieloma multiplo, esplorando combinazioni terapeutiche innovative per migliorare la sopravvivenza e la qualità della vita dei pazienti. Studi su farmaci come isatuximab, daratumumab e belantamab mafodotin sono in corso per ottimizzare i regimi di trattamento.

  • Combinazioni di farmaci innovativi
  • Trattamenti per mieloma refrattario
  • Trapianto di cellule staminali

La ricerca si concentra anche su pazienti con mieloma multiplo refrattario e su quelli con compromissione renale severa.

Cancro al Polmone Non a Piccole Cellule (NSCLC)

Il centro è impegnato nella ricerca sul cancro al polmone non a piccole cellule, con studi che valutano l’efficacia di terapie mirate come adagrasib e sotorasib in pazienti con mutazioni specifiche come KRAS p.G12C.

  • Terapie mirate per mutazioni genetiche
  • Trattamenti post-immunoterapia
  • Combinazioni di farmaci innovativi

Questi studi mirano a migliorare la sopravvivenza libera da progressione e la risposta tumorale nei pazienti con NSCLC avanzato.

Linfoma a Cellule Mantellari

Il centro si distingue nella ricerca sul linfoma a cellule mantellari, esplorando l’efficacia di combinazioni terapeutiche innovative come acalabrutinib con bendamustina e rituximab.

  • Combinazioni di farmaci per linfoma
  • Trattamenti per linfoma non Hodgkin
  • Progressione libera da malattia

La ricerca si concentra sull’aumento della sopravvivenza libera da progressione nei pazienti non trattati in precedenza.

Cancro alla Vescica

Il centro è impegnato nella ricerca sul cancro alla vescica, con studi che valutano l’efficacia di atezolizumab come terapia adiuvante in pazienti ad alto rischio con cancro muscolo-invasivo.

  • Terapie adiuvanti innovative
  • Trattamenti per cancro muscolo-invasivo
  • Analisi del DNA tumorale circolante

Questa ricerca mira a migliorare la sopravvivenza libera da malattia nei pazienti positivi al DNA tumorale circolante dopo cistectomia.

  • Studio clinico per pazienti con mieloma multiplo recidivante o refrattario: confronto tra Iberdomide, Daratumumab e Desametasone e una combinazione di farmaci

    3 1 1 1
    Il mieloma multiplo è un tipo di tumore del sangue che può ripresentarsi o non rispondere ai trattamenti. Questo studio clinico si concentra su pazienti con mieloma multiplo recidivante o refrattario. L’obiettivo è confrontare due combinazioni di farmaci per vedere quale sia più efficace nel rallentare la progressione della malattia. Una combinazione include iberdomide, daratumumab […]

    Malattia:

    • Mieloma plasmacellulare

    Farmaci studiati:

    • Iberdomide
    • Bortezomib
    • Dexamethasone
    • Daratumumab

    Studio disponibile in:

    Germania Grecia Spagna Francia Norvegia Irlanda Portogallo Austria Finlandia Paesi Bassi Belgio Italia Svezia Polonia Repubblica Ceca Danimarca
    Start Date: 2022-06-17
    Helse Bergen HF
    Bergen, Norvegia
    St. Olavs Hospital HF
    Trondheim, Norvegia
    Oslo University Hospital HF
    Oslo, Norvegia
    Stadt Wien Wiener Gesundheitsverbund
    Vienna, Austria
    SCRI CCCIT Ges.m.b.H.
    Salzburg, Austria
    Medical University Of Vienna
    Vienna, Austria
    Noe LGA Gesundheit Region Mitte GmbH
    St. Poelten, Austria
    Ordensklinikum Linz GmbH
    Linz, Austria
    Medical University Of Graz
    Graz, Austria
    Sodra Alvsborg Hospital Vastra Gotalandsregionen
    Boras, Svezia
  • Studio sull’efficacia di Retifanlimab, INCAGN02385 e INCAGN02390 nel carcinoma a cellule squamose della testa e del collo PD-L1 positivo

    2 1 1
    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del carcinoma a cellule squamose della testa e del collo che si è ripresentato o si è diffuso e che è positivo al PD-L1. Questo tipo di tumore è caratterizzato dalla presenza di una proteina chiamata PD-L1, che può influenzare la crescita del tumore. Il trattamento in esame […]

    Malattia:

    • Tumore della testa e del collo metastatico

    Farmaci studiati:

    • Human Igg1K Monoclonal Anti…
    • Tuparstobart
    • Retifanlimab

    Studio disponibile in:

    Italia Grecia Portogallo Francia Spagna
    Start Date: 2022-10-18
    University General Hospital Attikon
    Athens, Grecia
    Unidade Local de Saude do Algarve E.P.E.
    Faro, Portogallo
    St. Luke’s Hospital S.A.
    Thessaloniki, Grecia
    Bioclinic S.A.
    Thessaloniki, Grecia
    Theageneio Cancer Hospital
    Thessaloniki, Grecia
    Hospital Universitario Y Politecnico La Fe
    Valencia, Spagna
    Institut Catala D’oncologia
    L’hospitalet De Llobregat, Spagna
    Hospital Universitario Marques De Valdecilla
    Santander, Spagna
    Hospital Universitario Fundacion Jimenez Diaz
    Madrid, Spagna
    Hospital Universitario Ramon Y Cajal
    Madrid, Spagna