Sanitaria Fundación Jimenez Díaz

Avda. Reyes Católicos,, Madrid, 28040, Spagna
Map placeholder
📍

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Oncologia Avanzata

Il centro medico si distingue per la sua ricerca pionieristica nel campo dell’oncologia, concentrandosi su tumori solidi avanzati e malattie ematologiche refrattarie. Attraverso studi clinici innovativi, il centro esplora nuove terapie per migliorare la qualità della vita dei pazienti.

  • Terapie combinate con immunoterapia
  • Trattamenti per tumori solidi avanzati
  • Ricerca su leucemia mieloide acuta

Il centro contribuisce significativamente all’avanzamento delle terapie oncologiche, integrando immunoterapia e trattamenti mirati per affrontare le sfide delle malattie oncologiche avanzate.

Neurologia e Cefalee

Specializzato nella gestione delle emicranie croniche, il centro si dedica alla ricerca di trattamenti efficaci per ridurre la frequenza degli attacchi nei giovani pazienti. Attraverso studi clinici, il centro valuta l’efficacia di nuove terapie per migliorare il benessere dei pazienti.

  • Trattamenti innovativi per l’emicrania
  • Ricerca su terapie preventive
  • Gestione delle cefalee nei giovani

Il centro è all’avanguardia nella ricerca neurologica, sviluppando approcci terapeutici che mirano a ridurre l’impatto delle cefalee croniche sulla vita quotidiana dei pazienti adolescenti.

  • Studio sull’Eptinezumab per Adolescenti (12-17 Anni) con Emicrania Cronica

    3 1 1
    Lo studio si concentra sulla emicrania cronica, una condizione caratterizzata da frequenti attacchi di mal di testa che possono essere debilitanti. L’obiettivo è valutare l’efficacia e la sicurezza di un farmaco chiamato eptinezumab nei giovani di età compresa tra 12 e 17 anni. Leptinezumab è un trattamento somministrato per via endovenosa, progettato per ridurre il […]

    Malattia:

    • Emicrania

    Farmaci studiati:

    • Eptinezumab

    Studio disponibile in:

    Spagna Portogallo Italia Polonia
    Start Date: 2022-11-08
    Unidade Local De Saude De Coimbra E.P.E.
    Coimbra, Portogallo
    IRCCS Istituto Giannina Gaslini
    Genoa, Italia
    Sanitaria Fundación Jimenez Díaz
    Madrid, Spagna
    Unidade Local de Saude de Sao Joao E.P.E.
    Porto, Portogallo
    Unidade Local De Saude De Almada-Seixal E.P.E.
    Almada, Portogallo
    IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta
    Milan, Italia
    Azienda Ospedaliera Universitaria Meyer IRCCS
    Florence, Italia
    Fondazione Istituto Neurologico Nazionale Casimiro Mondino
    Pavia, Italia
    Ospedale Pediatrico Bambino Gesu’
    Rome, Italia
    Ospedale San Raffaele S.r.l.
    Milan, Italia
  • Studio su Sigvotatug Vedotin e Pembrolizumab per il trattamento del cancro al polmone non a piccole cellule avanzato con alti livelli di PD-L1

    Questo studio riguarda il carcinoma polmonare non a piccole cellule, un tipo di tumore che colpisce i polmoni. I partecipanti allo studio hanno una forma avanzata della malattia che si è diffusa localmente, non può essere rimossa chirurgicamente, oppure si è estesa ad altre parti del corpo. Il tumore presenta elevati livelli di una proteina […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    • Pembrolizumab
    • SIGVOTATUG VEDOTIN

    Studio disponibile in:

    Ungheria Polonia Spagna Francia Grecia Germania Italia Bulgaria Danimarca Belgio Slovacchia Repubblica Ceca Paesi Bassi
    Start Date: 2025-07-08
    Algemeen Ziekenhuis Klina
    Brasschaat, Belgio
    Krajska nemocnice Liberec a.s.
    Liberec (neclenene Mesto), Cechia
    A.Z. Sint-Maarten
    Mechelen, Belgio
    Centre Hospitalier De Cholet
    Cholet, Francia
    Grand Hopital De Charleroi
    Charleroi, Belgio
    University Multiprofile Hospital For Active Treatment Burgas AD
    Burgas, Bulgaria
    UZ Brussel
    Jette, Belgio
    Multiprofile Hospital For Active Treatment-Uni Hospital Ltd.
    Panagyurishte, Bulgaria
    Mbal Za Zhensko Zdrave Nadezhda OOD
    Sofia, Bulgaria
    University Specialized Hospital For Active Treatment In Oncology EAD
    Sofiya, Bulgaria
  • Studio sull’uso di ICT01 e pembrolizumab in pazienti con cancro avanzato, recidivante o refrattario

    2 1 1 1
    Questo studio clinico si concentra su pazienti con cancro avanzato che non rispondono più ai trattamenti standard. Il trattamento in esame include l’uso di ICT01, un nuovo farmaco somministrato tramite infusione endovenosa, sia da solo che in combinazione con altri farmaci. Uno di questi farmaci è il pembrolizumab, noto anche come Keytruda, che è un […]

    Malattia:

    • Malignità ematologica
    • Tumore maligno

    Farmaci studiati:

    • Ict01
    • Pembrolizumab

    Studio disponibile in:

    Belgio Francia Spagna Germania
    Start Date: 2020-03-05
    Institut Jules Bordet
    Anderlecht, Belgio
    Institut Bergonié
    Bordeaux, Francia
    Centre Hospitalier Universitaire De Bordeaux
    Bordeaux, Francia
    Centre Léon Bérard
    Lyon, Francia
    Centre Hospitalier Universitaire De Poitiers
    Poitiers, Francia
    CHU Nantes
    Nantes, Francia
    Hopitaux Universitaires Pitie Salpetriere
    Paris Cedex 13, Francia
    Sanitaria Fundación Jimenez Díaz
    Madrid, Spagna
    Institut Paoli Calmettes
    Marseille, Francia
    Hospital Universitario Hm Sanchinarro
    Madrid, Spagna