Sepsi e Shock Settico
Il centro medico si distingue per la sua ricerca avanzata nel trattamento della sepsi e dello shock settico. Attraverso studi clinici come l’EMPRESS, l’istituto esplora l’efficacia di diversi regimi antibiotici per migliorare la sopravvivenza e gli esiti clinici nei pazienti critici.
- Antibiotici empirici
- Gestione della sepsi
- Risultati clinici nei pazienti critici
Questa ricerca contribuisce a definire nuovi standard di cura per i pazienti con sepsi, migliorando le strategie terapeutiche e riducendo la mortalità.
Insufficienza Cardiaca Cronica
Il centro è all’avanguardia nella ricerca sull’insufficienza cardiaca cronica, con particolare attenzione ai pazienti con frazione di eiezione ridotta. Attraverso il progetto DANHEART, si valutano nuovi approcci terapeutici per ridurre la mortalità e le ospedalizzazioni.
- Trattamenti farmacologici innovativi
- Riduzione delle ospedalizzazioni
- Miglioramento della qualità della vita
Le scoperte in questo campo offrono nuove speranze per i pazienti, migliorando la gestione clinica e l’efficacia dei trattamenti.
Sovraccarico di Liquidi nei Pazienti Critici
La gestione del sovraccarico di liquidi nei pazienti critici è un’area di ricerca chiave presso il centro. Attraverso studi mirati, si esplorano i benefici della rimozione controllata dei liquidi per migliorare gli esiti clinici.
- Rimozione dei liquidi guidata
- Uso di diuretici
- Esiti a lungo termine
Questa ricerca è fondamentale per sviluppare protocolli di trattamento che riducano le complicanze e migliorino la sopravvivenza dei pazienti.
Infarto Miocardico
Il centro si dedica anche alla ricerca sull’infarto miocardico, con studi come il DANBLOCK che esaminano l’efficacia dei beta-bloccanti nel prevenire eventi cardiaci ricorrenti e migliorare la sopravvivenza.
- Prevenzione secondaria
- Trattamenti post-infarto
- Riduzione della mortalità
Le ricerche in questo ambito mirano a ottimizzare le terapie post-infarto, riducendo il rischio di complicanze e migliorando la qualità della vita dei pazienti.