Istituto Di Ricovero E Cura A Carattere Scientifico Materno Infantile Burlo Garofolo

Via Dell' Istria 65/1, Trieste, 34137, Italia
Map placeholder
📍

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Gastroenterologia Pediatrica

Il centro si distingue per la sua ricerca avanzata nel trattamento delle malattie infiammatorie intestinali nei bambini, con un focus particolare sulla colite ulcerosa e la pouchite cronica.

  • Colite ulcerosa pediatrica
  • Pouchite cronica attiva
  • Monitoraggio terapeutico proattivo

Le ricerche in corso mirano a migliorare l’efficacia e la durata dei trattamenti, utilizzando terapie innovative come il vedolizumab e il guselkumab.

Reumatologia Pediatrica

Il centro è all’avanguardia nella gestione della artrite idiopatica giovanile (JIA), esplorando strategie terapeutiche personalizzate e l’uso di biomarcatori per guidare il ritiro dei farmaci.

  • Artrite idiopatica giovanile
  • Strategie terapeutiche step-up e step-down
  • Uso di biosimilari anti-TNF

Le ricerche si concentrano su approcci innovativi come il baricitinib e l’uso di biosimilari per migliorare la sicurezza e l’efficacia del trattamento.

Cardiologia Pediatrica

Il centro è impegnato nella ricerca di trattamenti efficaci per la pericardite ricorrente resistente alla colchicina nei bambini, confrontando l’efficacia di anakinra rispetto agli steroidi.

  • Pericardite ricorrente
  • Trattamenti resistenti alla colchicina
  • Uso di anakinra

Questa ricerca mira a prevenire ulteriori ricadute e migliorare la qualità della vita dei pazienti pediatrici.

Immunologia e Malattie Rare

Il centro si dedica allo studio delle porfirie e della sindrome da attivazione macrofagica (MAS), esplorando nuovi trattamenti per migliorare la gestione di queste condizioni complesse.

  • Eritropoietica protoporfiria
  • Sindrome da attivazione macrofagica
  • Trattamenti innovativi con emapalumab

Le ricerche si concentrano sull’efficacia di nuovi farmaci come MT-7117 e emapalumab per migliorare la gestione clinica di queste malattie rare.

  • Studio su Rhabdomiosarcoma per bambini e adulti: Irinotecan e combinazione di farmaci

    2 1 1 1
    Il rabdomiosarcoma è un tipo di tumore che colpisce i muscoli e può manifestarsi sia nei bambini che negli adulti. Questo studio clinico si concentra su pazienti con rabdomiosarcoma in fase iniziale o recidivante, cioè quando il tumore ritorna dopo il trattamento. L’obiettivo principale è valutare l’efficacia di nuovi regimi di terapia sistemica, che sono […]

    Malattia:

    • Rabdomiosarcoma

    Farmaci studiati:

    • Irinotecan
    • Cyclophosphamide
    • Regorafenib
    • Ifosfamide
    • Temozolomide
    • Doxorubicin

    Studio disponibile in:

    Paesi Bassi Portogallo Italia Svezia Norvegia Austria Slovenia Irlanda Finlandia Spagna Francia Danimarca Grecia Belgio Germania Repubblica Ceca
    Start Date: 2020-10-07
    Johannes Kepler University Linz
    Linz, Austria
    Gemeinnuetzige Salzburger Landeskliniken Betriebsgesellschaft mbH
    Salzburg, Austria
    CHRU Tours
    Tours, Francia
    CHU de Bordeaux, Hôpital Pellegrin
    Bordeaux, Francia
    Centre Hospitalier Universitaire De La Reunion
    Saint-Denis, Francia
    Universitaetsklinikum Aachen AöR
    Aachen, Germania
    Medical University Of Graz
    Graz, Austria
    Klinikum Dortmund gGmbH
    Dortmund, Germania
    IRCCS Istituto Giannina Gaslini
    Genoa, Italia
    Medizinische Universitaet Innsbruck
    Innsbruck, Austria
  • Studio sull’uso di bortezomib e combinazione di farmaci per la leucemia linfoblastica acuta recidivante nei bambini ad alto rischio

    2 1 1 1
    Lo studio si concentra sulla Leucemia Linfoblastica Acuta (LLA) recidivante nei bambini, una forma di cancro del sangue che si ripresenta dopo il trattamento iniziale. L’obiettivo è migliorare i tassi di remissione completa (CR2) nei pazienti con LLA ad alto rischio. Per raggiungere questo obiettivo, lo studio confronta l’efficacia di un trattamento standard con e […]

    Malattia:

    • Leucemia linfocitica acuta

    Farmaci studiati:

    • Methotrexate
    • Bortezomib
    • Dexamethasone
    • Mitoxantrone
    • Pegaspargase
    • Vincristine Sulfate

    Studio disponibile in:

    Repubblica Ceca Spagna Belgio Paesi Bassi Francia Germania Italia Austria Polonia Finlandia Portogallo
    Start Date: 2018-02-15
    Centre Hospitalier Universitaire De Toulouse
    Toulouse Cedex 9, Francia
    Fundacion De La Comunitat Valenciana Para La Gestion Del Instituto De Investigacion Sanitaria Y Biomedica De Alicante
    Alicante, Spagna
    Gemeinnuetzige Salzburger Landeskliniken Betriebsgesellschaft mbH
    Salzburg, Austria
    Universitaetsklinikum Aachen AöR
    Aachen, Germania
    Klinikum Dortmund gGmbH
    Dortmund, Germania
    HELIOS Klinikum Erfurt GmbH
    Erfurt, Germania
    Universitaetsklinikum des Saarlandes AöR
    Homburg, Germania
    Centre Hospitalier Universitaire Reims
    Reims, Francia
    Vestische Kinder Und Jugendklinik Datteln
    Datteln, Germania
    Centre Hospitalier Universitaire Grenoble Alpes
    Grenoble Cedex 9, Francia
  • Studio sulla Leucemia Linfoblastica Acuta nei Bambini: Inotuzumab Ozogamicin vs Combinazione di Farmaci per il Primo Rilascio ad Alto Rischio

    2 1 1 1
    La Leucemia Linfoblastica Acuta (LLA) è un tipo di cancro del sangue che colpisce i globuli bianchi. Questo studio clinico si concentra su bambini e adolescenti che hanno avuto una ricaduta di questo tipo di leucemia. L’obiettivo è confrontare l’efficacia di un trattamento con un farmaco chiamato Inotuzumab Ozogamicin rispetto a un altro trattamento standard […]

    Malattia:

    • Leucemia linfocitica acuta

    Farmaci studiati:

    • Dexamethasone
    • Dexamethasone Ph. Eur.
    • Inotuzumab Ozogamicin
    • Pegaspargase
    • Mitoxantrone Hydrochloride
    • Vincristine Sulfate

    Studio disponibile in:

    Svezia Norvegia Grecia Finlandia Austria Polonia Ungheria Danimarca Paesi Bassi Repubblica Ceca Germania Spagna Slovacchia Francia Belgio Italia
    Start Date: 2023-05-13
    St. Anna Kinderspital GmbH
    Vienna, Austria
    Universiteit Gent
    Gent, Belgio
    CHU de Bordeaux, Hôpital Pellegrin
    Bordeaux, Francia
    Institut d’Hématologie et d’Oncologie Pédiatrique (IHOP)
    Lyon, Francia
    Borsod-Abauj-Zemplen Varmegyei Koezponti Korhaz Es Egyetemi Oktatokorhaz
    Miskolc, Ungheria
    Universidade De Santiago De Compostela
    Santiago De Compostela, Spagna
    UZ Leuven
    Leuven, Belgio
    CHU Nancy – Hôpital Brabois
    Vandoeuvre les Nancy, Francia
    Cliniques Universitaires Saint-Luc
    Sint-Lambrechts-Woluwe, Belgio
    Rigshospitalet
    Copenhagen Oe, Danimarca
  • Studio sull’uso di imatinib e combinazione di farmaci per la leucemia linfoblastica acuta positiva al cromosoma Philadelphia nei pazienti pediatrici a rischio standard

    3 1 1 1
    La leucemia linfoblastica acuta è una forma di cancro del sangue che colpisce i globuli bianchi. Questo studio si concentra su una particolare variante di questa malattia, chiamata leucemia linfoblastica acuta positiva al cromosoma Philadelphia (Ph+ ALL). Il cromosoma Philadelphia è una mutazione genetica che può rendere la malattia più aggressiva. Lo scopo dello studio […]

    Malattia:

    • Leucemia linfocitica acuta

    Farmaci studiati:

    • Tioguanine
    • Prednisolone
    • Imatinib
    • Doxorubicin Hydrochloride
    • Pegaspargase
    • Cytarabine

    Studio disponibile in:

    Germania Svezia Danimarca Italia Austria Repubblica Ceca Belgio Polonia Paesi Bassi Finlandia Spagna Francia
    Start Date: 2017-10-02
    Medical University Of Graz
    Graz, Austria
    Gemeinnuetzige Salzburger Landeskliniken Betriebsgesellschaft mbH
    Salzburg, Austria
    Centre Hospitalier Universitaire De La Reunion
    Saint-Denis, Francia
    Klinikum Dortmund gGmbH
    Dortmund, Germania
    Muehlenkreiskliniken AöR
    Minden, Germania
    Universitaetsklinikum Aachen AöR
    Aachen, Germania
    Medizinische Universitaet Innsbruck
    Innsbruck, Austria
    Klinikum Wolfsburg
    Wolfsburg, Germania
    HELIOS Klinikum Erfurt GmbH
    Erfurt, Germania
    IRCCS Istituto Giannina Gaslini
    Genoa, Italia
  • Studio sull’impatto del monitoraggio precoce di infliximab nei bambini con malattia infiammatoria intestinale

    3 1 1 1
    La ricerca si concentra sulla Malattia Infiammatoria Intestinale nei bambini e adolescenti di età compresa tra 6 e 17 anni. Questa condizione include disturbi come la colite ulcerosa e il morbo di Crohn, che causano infiammazione nel tratto digestivo. Il trattamento in studio utilizza Infliximab, un farmaco somministrato tramite infusione, che aiuta a ridurre l’infiammazione […]

    Malattia:

    • Malattia infiammatoria intestinale

    Farmaci studiati:

    • Infliximab

    Studio disponibile in:

    Italia
    Trial is not started yet
    Azienda Ospedaliera Universitaria Gaetano Martino Messina
    Messina, Italia
    Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico Umberto I
    Rome, Italia
    Casa Sollievo Della Sofferenza
    San Giovanni Rotondo, Italia
    Azienda Ospedaliera Universitaria Meyer IRCCS
    Florence, Italia
    Azienda Unita’ Locale Socio Sanitaria N. 2 Marca Trevigiana
    Treviso, Italia
    IRCCS Istituto Giannina Gaslini
    Genoa, Italia
    Istituto Di Ricovero E Cura A Carattere Scientifico Materno Infantile Burlo Garofolo
    Trieste, Italia
    Azienda Unita Sanitaria Locale Di Bologna
    Bologna, Italia
    Fondazione IRCCS San Gerardo Dei Tintori
    Monza, Italia
  • Studio sulle strategie terapeutiche per l’artrite idiopatica giovanile con etanercept e metotrexato nei bambini

    3 1 1 1
    Lo studio riguarda lartrite idiopatica giovanile, una malattia che colpisce le articolazioni nei bambini. L’obiettivo è confrontare due strategie di trattamento per questa condizione. Una strategia, chiamata “Step-up”, prevede un aumento graduale del trattamento, mentre l’altra, “Step-down”, inizia con un intervento più aggressivo utilizzando una combinazione di farmaci convenzionali e biologici. I farmaci utilizzati nello […]

    Malattia:

    • Artrite idiopatica giovanile

    Farmaci studiati:

    • Methotrexate
    • Etanercept

    Studio disponibile in:

    Italia
    Trial is not started yet
    Azienda USL IRCCS Di Reggio Emilia
    Reggio Emilia, Italia
    IRCCS Istituto Giannina Gaslini
    Genoa, Italia
    Ospedale Santa Chiara
    Pisa, Italia
    Azienda Ospedaliero-Universitaria Di Bologna IRCCS Istituto Di Ricerca E Di Cura A Carattere Scientifico
    Bologna, Italia
    Azienda Unità Sanitaria Locale Romagna
    Ravena, Italia
    Istituto Di Ricovero E Cura A Carattere Scientifico Materno Infantile Burlo Garofolo
    Trieste, Italia
    Azienda Socio Sanitaria Territoriale Degli Spedali Civili Di Brescia
    Brescia, Italia
    Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico G. Rodolico-San Marco Di Catania
    Catania, Italia
    Azienda Unita Sanitaria Locale Della Romagna
    Ravenna, Italia
    Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico
    Milan, Italia
  • Studio sull’Efficacia di Perampanel nei Sintomi Comportamentali della Sindrome di White-Sutton per Pazienti con Disturbo Correlato a POGZ

    2 1 1 1
    Questo studio clinico si concentra sulla sindrome di White-Sutton, un disturbo legato a mutazioni nel gene POGZ. La sindrome di White-Sutton è un disturbo dello sviluppo neurologico che può influenzare il comportamento e la qualità della vita delle persone colpite. Lo studio utilizza un farmaco chiamato Perampanel, disponibile in compresse rivestite da 2 mg e […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    • Perampanel

    Studio disponibile in:

    Italia
    Trial is not started yet
    Istituto Di Ricovero E Cura A Carattere Scientifico Materno Infantile Burlo Garofolo
    Trieste, Italia
    Azienda Ospedaliera Universitaria Senese
    Siena, Italia
  • Studio sull’Efficacia di MT-7117 in Adulti e Adolescenti con Protoporfiria Eritropoietica o Protoporfiria X-Linked

    3 1
    Lo studio clinico si concentra su due malattie rare chiamate Protoporfiria Eritropoietica e Protoporfiria X-linked. Queste condizioni causano sintomi come bruciore, formicolio, prurito o pizzicore quando la pelle è esposta alla luce solare. Il trattamento in esame è un farmaco chiamato MT-7117, noto anche come Dersimelagon Fosfato, che viene somministrato sotto forma di compresse. Lo […]

    Malattia:

    • Porfiria non acuta

    Farmaci studiati:

    • Dersimelagon Phosphate

    Studio disponibile in:

    Spagna Bulgaria Paesi Bassi Francia Repubblica Ceca Polonia Italia
    Start Date: 2024-04-05
    University Multiprofile Hospital For Active Treatment St. Ivan Rilski EAD
    Sofia, Bulgaria
    Institute For Clinical And Experimental Medicine
    Prague, Cechia
    Centre Hospitalier Universitaire De Bordeaux
    Bordeaux, Francia
    Centre Hospitalier Universitaire De Nantes
    Nantes, Francia
    Assistance Publique Hopitaux De Paris
    Paris, Francia
    Istituti Fisioterapici Ospitalieri – IFO
    Rome, Italia
    Azienda Ospedaliero Universitaria Di Modena
    Modena, Italia
    Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico
    Milan, Italia
    Ente Ospedaliero Ospedali Galliera Di Genova
    Genoa, Italia
    Istituto Di Ricovero E Cura A Carattere Scientifico Materno Infantile Burlo Garofolo
    Trieste, Italia
  • Studio sull’efficacia di emapalumab in bambini e adulti con sindrome da attivazione macrofagica (MAS) in artrite idiopatica giovanile sistemica, malattia di Still e lupus eritematoso sistemico

    2 1 1
    La sindrome da attivazione macrofagica (MAS) è una condizione grave che può verificarsi in persone con alcune malattie autoimmuni, come l’artrite idiopatica giovanile sistemica (sJIA), la malattia di Still dell’adulto (AOSD) e il lupus eritematoso sistemico (SLE). Questa condizione provoca un’attivazione eccessiva del sistema immunitario, portando a infiammazione e danni ai tessuti. Lo studio si […]

    Malattia:

    • Linfoistiocitosi emofagocitica

    Farmaci studiati:

    • Emapalumab

    Studio disponibile in:

    Italia Repubblica Ceca Paesi Bassi
    Start Date: 2022-03-28
    University Hospital Olomouc
    Olomouc, Cechia
    IRCCS Istituto Giannina Gaslini
    Genoa, Italia
    Vseobecna Fakultni Nemocnice V Praze
    Prague 2, Cechia
    Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico
    Milan, Italia
    Istituto Di Ricovero E Cura A Carattere Scientifico Materno Infantile Burlo Garofolo
    Trieste, Italia
    Ospedale Pediatrico Bambino Gesu’
    Rome, Italia
    Wilhelmina Childrens Hospital
    Utrecht, Paesi Bassi
  • Studio sulla prevenzione delle conseguenze respiratorie della bronchiolite da virus respiratorio sinciziale (RSV) nei neonati pretermine con palivizumab

    3 1 1 1
    La bronchiolite da virus respiratorio sinciziale (RSV) è un’infezione che colpisce le vie respiratorie nei neonati, specialmente quelli nati prematuri. Questo studio si concentra sulla prevenzione delle complicanze respiratorie nei neonati prematuri che hanno avuto bronchiolite da RSV. Il trattamento utilizzato nello studio è il palivizumab, un farmaco somministrato tramite iniezione, noto con il nome […]

    Malattia:

    • Bronchiolite da virus respiratorio sinciziale

    Farmaci studiati:

    • Palivizumab

    Studio disponibile in:

    Italia
    Start Date: 2020-06-12
    University Of Padua
    Padova, Italia
    Ospedale degli Infermi di Biella
    Ponderano, Italia
    Istituto Di Ricovero E Cura A Carattere Scientifico Materno Infantile Burlo Garofolo
    Trieste, Italia
    Azienda Ospedaliera Universitaria Gaetano Martino Messina
    Messina, Italia