Hospital Universitario Donostia

Pasealeku Doct. Begiristain 109, Donostia, 20014, Spain
Map placeholder
📍

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Oncologia Ematologica

Il centro medico è all’avanguardia nella ricerca e nel trattamento del mieloma multiplo, con studi che esplorano l’efficacia di terapie innovative per pazienti anziani di nuova diagnosi. L’obiettivo è migliorare la risposta immunofenotipica completa attraverso trattamenti sperimentali.

  • Mieloma Multiplo
  • Linfoma Follicolare
  • Linfoma di Hodgkin

Il centro contribuisce significativamente all’avanzamento delle terapie ematologiche, offrendo nuove speranze ai pazienti con condizioni refrattarie o recidivanti.

Oncologia Ginecologica

Specializzato nel trattamento del cancro endometriale e del carcinoma della cervice, il centro conduce studi clinici per valutare l’efficacia di combinazioni terapeutiche innovative, migliorando la sopravvivenza libera da progressione e la sopravvivenza globale.

  • Cancro Endometriale
  • Carcinoma della Cervice
  • Cancro Ovarico

Le ricerche in corso mirano a sviluppare trattamenti più efficaci e meno invasivi, migliorando la qualità della vita delle pazienti.

Oncologia Mammaria

Il centro è un pioniere nella ricerca sul cancro al seno, con studi che esaminano l’efficacia di terapie neoadiuvanti e adiuvanti per pazienti con tumori positivi ai recettori ormonali e HER2-negativi. L’obiettivo è ridurre il carico residuo di cancro e migliorare la sopravvivenza.

  • Cancro al Seno HER2-Positivo
  • Cancro al Seno Triplo Negativo
  • Cancro al Seno Avanzato

Il centro si impegna a sviluppare trattamenti personalizzati che rispondano alle specifiche esigenze dei pazienti, migliorando i risultati clinici.

Oncologia Polmonare

Concentrandosi sul cancro ai polmoni non a piccole cellule, il centro esplora l’uso di terapie mirate e immunoterapie per migliorare la sopravvivenza libera da progressione nei pazienti con mutazioni EGFR e altre caratteristiche genetiche specifiche.

  • Cancro ai Polmoni Non a Piccole Cellule
  • Carcinoma Polmonare Avanzato

Le ricerche mirano a identificare nuove strategie terapeutiche che possano essere integrate nei protocolli di trattamento standard.

Malattie Neuromuscolari

Il centro è leader nella ricerca su malattie neuromuscolari come la distrofia muscolare di Becker e l’atrofia muscolare spinale, con studi che valutano nuovi trattamenti per migliorare la funzione motoria e la qualità della vita dei pazienti.

  • Distrofia Muscolare di Becker
  • Atrofia Muscolare Spinale

Attraverso approcci innovativi, il centro mira a sviluppare terapie che possano rallentare la progressione della malattia e migliorare i risultati a lungo termine.

Malattie Neurodegenerative

Il centro si dedica alla ricerca su malattie neurodegenerative come la sclerosi laterale amiotrofica e il morbo di Parkinson, con l’obiettivo di sviluppare trattamenti che rallentino la progressione della malattia e migliorino la qualità della vita.

  • Sclerosi Laterale Amiotrofica
  • Morbo di Parkinson

Le ricerche in corso esplorano nuove terapie che potrebbero offrire benefici significativi ai pazienti affetti da queste condizioni debilitanti.

  • Studio su Durvalumab e chemioterapia per pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule operabile

    3 1 1 1
    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro al polmone non a piccole cellule in stadi II e III, che può essere rimosso chirurgicamente. Questo tipo di cancro può essere di tipo squamoso o non squamoso. L’obiettivo principale è confrontare l’efficacia del farmaco durvalumab in combinazione con la chemioterapia, somministrato prima e dopo l’intervento […]

    Malattia:

    • Cancro del polmone non a piccole cellule

    Farmaci studiati:

    • Infliximab
    • Carboplatin
    • Durvalumab
    • Cisplatin
    • Mycophenolate Mofetil
    • Pemetrexed

    Studio disponibile in:

    Ungheria Polonia Austria Francia Paesi Bassi Italia Spagna Belgio Germania
    Start Date: 2019-02-21
    Stadt Wien Wiener Gesundheitsverbund
    Vienna, Austria
    Medical University of Graz
    Graz, Austria
    LKH Feldkirch Intern E at LKH Rankweil
    Rankweil, Austria
    Medizinische Universitaet Innsbruck
    Innsbruck, Austria
    Klinikverbund Allgaeu gGmbH
    Kempten (Allgau), Germany
    Medical University Of Vienna
    Vienna, Austria
    Agaplesion Frankfurter Diakonie Kliniken gGmbH
    Frankfurt Am Main, Germany
    CHU Helora
    La Louviere, Belgium
    Az Maria Middelares Gent
    Gent, Belgio
    Orszagos Koranyi Pulmonologiai Intezet
    Budapest XII, Hungary
  • Studio sull’efficacia e sicurezza di Losmapimod per pazienti con distrofia muscolare facioscapuloumerale

    3 1
    La Distrofia Muscolare Facioscapolomerale (FSHD) è una malattia genetica che causa debolezza muscolare, principalmente nei muscoli del viso, delle spalle e delle braccia. Questo studio clinico si concentra sull’efficacia e la sicurezza di un farmaco chiamato Losmapimod nel trattamento di persone affette da FSHD. Losmapimod è un farmaco in forma di compresse che viene assunto […]

    Malattia:

    • Distrofia muscolare facio-scapolo-omerale

    Farmaci studiati:

    • Losmapimod

    Studio disponibile in:

    Italia Spagna Francia Germania Paesi Bassi Danimarca
    Start Date: 2022-09-30
    Centre Hospitalier Universitaire De Nice
    Nice, France
    Assistance Publique Hopitaux De Paris
    Paris, France
    Rigshospitalet
    Copenhagen Oe, Denmark
    Aarhus Universitetshospital
    Aarhus N, Denmark
    Centro Clinico Nemo
    Gussago, Italy
    IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta
    Milan, Italia
    Hospital Universitari Vall D Hebron
    Barcelona, Spagna
    Hospital Universitario Y Politecnico La Fe
    Valencia, Spain
    Hospital Universitario Donostia
    Donostia, Spain
    Universitaetsklinikum Ulm AöR
    Ulm, Germany
  • Studio clinico su relacorilant e nab-paclitaxel per pazienti con cancro ovarico, tubarico o peritoneale resistente al platino

    3 1 1 1
    Questo studio clinico si concentra su un tipo di tumore chiamato cancro ovarico epiteliale avanzato, resistente al platino, di alto grado, che può anche coinvolgere il peritoneo primario o le tube di Falloppio. Il trattamento in esame utilizza una combinazione di due farmaci: relacorilant e nab-paclitaxel. Il relacorilant è un farmaco sperimentale somministrato in capsule […]

    Malattia:

    • Cancro dell'ovaio
    • Cancro della tuba di Falloppio
    • Tumore del peritoneo

    Farmaci studiati:

    • Relacorilant
    • Paclitaxel Albumin-Bound

    Studio disponibile in:

    Belgio Italia Francia Ungheria Polonia Spagna
    Start Date: 2023-04-21
    Centre Antoine Lacassagne
    Nice Cedex 2, France
    Medipole De Nancy
    Nancy, France
    Ospedale Mater Salutis Di Legnago
    Legnago, Italy
    Centre Oscar Lambret
    Lille, France
    Hopital Prive Des Cotes D’armor
    Plerin, France
    Hospices Civils De Lyon
    Pierre Benite, France
    Oncopole Claudius Regaud
    Toulouse, France
    Institut Regional Du Cancer De Montpellier
    Montpellier Cedex 5, France
    Assistance Publique Hopitaux De Paris
    Paris, France
    University Of Debrecen
    Debrecen, Hungary
  • Studio su Bemarituzumab e combinazione di farmaci per pazienti con cancro gastrico avanzato o della giunzione gastroesofagea non trattato in precedenza con sovraespressione di FGFR2b

    3 1 1
    Lo studio clinico si concentra su un tipo avanzato di tumore allo stomaco o alla giunzione gastroesofagea, caratterizzato da una sovraespressione di una proteina chiamata FGFR2b. Questo tipo di tumore non è stato trattato in precedenza. L’obiettivo principale è confrontare l’efficacia di un nuovo farmaco chiamato Bemarituzumab, somministrato insieme a una combinazione di farmaci chemioterapici, […]

    Malattia:

    • Cancro dello stomaco

    Farmaci studiati:

    • Bemarituzumab
    • Oxaliplatin
    • Folinic Acid
    • Fluorouracil

    Studio disponibile in:

    Polonia Ungheria Lettonia Danimarca Estonia Francia Lituania Repubblica Ceca Grecia Belgio Irlanda Italia Romania Norvegia Svezia Bulgaria Spagna Portogallo
    Start Date: 2022-02-02
    University Multiprofile Hospital For Active Treatment Pulmed Ltd.
    Plovdiv, Bulgaria
    Masarykuv Onkologicky Ustav
    Brno-Stred, Czechia
    Vseobecna Fakultni Nemocnice V Praze
    Praha 2, Czechia
    North Estonia Medical Centre Foundation
    Tallinn, Estonia
    Acibadem City Clinic Tokuda University Hospital EAD
    Sofiya, Bulgaria
    Borsod-Abauj-Zemplen Varmegyei Koezponti Korhaz Es Egyetemi Oktatokorhaz
    Miskolc, Hungary
    Ovidius Clinical Hospital S.R.L.
    Ovidiu, Romania
    Parc Tauli Hospital Universitari
    Sabadell, Spagna
    Szpital Kliniczny Ministerstwa Spraw Wewnetrznych I Administracji Z Warminsko-Mazurskim Centrum Onkologii W Olsztynie
    Olsztyn, Poland
    St Vincent’s University Hospital
    Dublin 4, Ireland
  • Studio sull’efficacia e sicurezza del passaggio da insulina glargine 100 U/ml a 300 U/ml in pazienti con diabete di tipo 2 e insufficienza renale

    3 1 1 1
    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del diabete di tipo 2 in pazienti che hanno anche problemi renali. Il trattamento prevede il passaggio da una forma di insulina glargine a un’altra. In particolare, i partecipanti passeranno dall’uso di insulina glargine 100 U/ml a insulina glargine 300 U/ml. L’obiettivo è valutare l’efficacia e la sicurezza […]

    Malattia:

    • Diabete mellito

    Farmaci studiati:

    Studio disponibile in:

    Spagna
    Start Date: 2022-06-20
    Bellvitge University Hospital
    L’Hospitalet De Llobregat, Spain
    Hospital Universitario San Juan De Alicante
    Sant Joan D’alacant, Spain
    Hospital Universitario Central De Asturias
    Oviedo, Spain
    Hospital Universitario Rio Hortega
    Valladolid, Spain
    Hospital Universitario De Salamanca
    Salamanca, Spain
    Hospital Universitario Donostia
    Donostia, Spain
    University Hospital Virgen Del Rocio S.L.
    Sevilla, Spagna
    University Hospital Son Espases
    Palma, Spain
    Hospital Universitario Juan Ramon Jimenez
    Huelva, Spain
    Hospital Clinic De Barcelona
    Barcelona, Spain
  • Studio sulla combinazione di ribociclib con terapia endocrina come trattamento adiuvante in pazienti con carcinoma mammario precoce HR-positivo e HER2-negativo

    3 1 1 1
    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma mammario in fase iniziale che è positivo ai recettori ormonali (HR-positivo) e negativo al recettore HER2 (HER2-negativo). La ricerca valuta l’efficacia di un trattamento che combina il farmaco ribociclib con la terapia endocrina, che include i farmaci anastrozolo, letrozolo o goserelina. Lo scopo dello studio è verificare […]

    Malattia:

    • Cancro della mammella
    • Cancro della mammella positivo ai recettori ormonali

    Farmaci studiati:

    • Ribociclib
    • Goserelin
    • Letrozole
    • Anastrozole

    Studio disponibile in:

    Ungheria Belgio Spagna Irlanda Polonia Francia Austria Romania Italia Germania
    Start Date: 2019-05-22
    Centre Hospitalier Regional De La Citadelle
    Liege, Belgio
    Institut Jules Bordet
    Anderlecht, Belgium
    Budapesti Uzsoki Utcai Korhaz
    Budapest XIV, Hungary
    Bacs-Kiskun Varmegyei Oktatokorhaz
    Kecskemet, Hungary
    Jessa Ziekenhuis
    Hasselt, Belgium
    Humanitas Istituto Clinico Catanese S.p.A.
    Misterbianco, Italy
    Marienhospital Bottrop gGmbH
    Bottrop, Germany
    St Vincent’s University Hospital
    Dublin 4, Ireland
    Centre Hospitalier Universitaire Dinant Godinne Sainte-Elisabeth-UCL-Namur
    Yvoir, Belgium
    Szent Margit Korhaz
    Budapest III, Hungary
  • Studio sull’efficacia e sicurezza di Osimertinib in pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule stadio IB-IIIA con mutazione EGFR

    3 1 1
    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del carcinoma polmonare non a piccole cellule in stadio IB-IIIA, una forma di cancro ai polmoni. Questo tipo di tumore è caratterizzato da mutazioni specifiche nel gene del recettore del fattore di crescita epidermico (EGFR), che possono influenzare la crescita delle cellule tumorali. Dopo la rimozione completa del […]

    Malattia:

    • Cancro del polmone non a piccole cellule

    Farmaci studiati:

    • Osimertinib

    Studio disponibile in:

    Belgio Germania Svezia Spagna Italia Polonia Francia
    Start Date: 2015-10-21
    UZ Brussel
    Jette, Belgium
    Region Oestergoetland
    Linkoping, Sweden
    LungenClinic Grosshansdorf GmbH
    Grosshansdorf, Germany
    Klinikum Wuerzburg Mitte gGmbH
    Wuerzburg, Germany
    Evangelische Lungenklinik Berlin Krankenhausbetriebs gGmbH
    Berlin, Germany
    Kliniken der Stadt Koeln gGmbH
    Cologne, Germany
    Mazowieckie Centrum Leczenia Chorob Pluc I Gruzlicy
    Otwock, Poland
    Universitaetsklinikum Schleswig-Holstein AöR
    Kiel, Germany
    Szpital Rejonowy Im. Dr Jozefa Rostka W Raciborzu
    Raciborz, Polonia
    Hospital Universitario La Paz
    Madrid, Spain
  • Studio di tamibarotene e azacitidina in pazienti adulti con nuova diagnosi di sindrome mielodisplastica ad alto rischio RARA-positiva

    3 1 1
    Questo studio clinico esamina il trattamento della sindrome mielodisplastica ad alto rischio, una malattia del sangue che colpisce la produzione delle cellule ematiche nel midollo osseo. La ricerca valuta l’efficacia di un nuovo trattamento che combina due farmaci: tamibarotene (chiamato anche SY-1425) e azacitidina, confrontandoli con l’uso di azacitidina e placebo. Lo studio è progettato […]

    Malattia:

    • Sindrome mielodisplastica

    Farmaci studiati:

    • Azacitidine
    • Tamibarotene

    Studio disponibile in:

    Austria Polonia Repubblica Ceca Belgio Germania Spagna Francia Ungheria Italia
    Trial is not started yet
    SCRI CCCIT Ges.m.b.H.
    Salzburg, Austria
    Institut Jules Bordet
    Anderlecht, Belgium
    Centre Hospitalier De Perpignan
    Perpignan Cedex, France
    Medical University Of Graz
    Graz, Austria
    Klinik Hietzing
    Vienna, Austria
    Centre Hospitalier Universitaire Dinant Godinne Sainte-Elisabeth-UCL-Namur
    Yvoir, Belgium
    Hospital General Universitario Morales Meseguer
    Murcia, Spain
    Universitair Ziekenhuis Gent
    Gent, Belgium
    Algemeen Ziekenhuis Delta
    Roeselare, Belgium
    Wojewodzki Szpital Specjalistyczny W Legnicy
    Legnica, Poland
  • Studio sull’uso di olaparib come trattamento adiuvante nel tumore al seno primario ad alto rischio HER2 negativo con mutazioni BRCA germinali

    3 1 1
    Il cancro al seno è una malattia in cui le cellule del seno crescono in modo incontrollato. Questo studio si concentra su un tipo specifico di cancro al seno chiamato HER2 negativo, che non risponde a trattamenti che mirano alla proteina HER2. Inoltre, i partecipanti devono avere una mutazione genetica nei geni BRCA1 o BRCA2, […]

    Malattia:

    • Cancro della mammella

    Farmaci studiati:

    • Olaparib

    Studio disponibile in:

    Spagna Islanda Svezia Paesi Bassi Polonia Germania Belgio Ungheria Francia Portogallo Italia Austria
    Start Date: 2014-08-01
    Region Vaesterbotten
    Umea, Svezia
    Soedersjukhuset AB
    Stockholm, Sweden
    Budapesti Uzsoki Utcai Korhaz
    Budapest XIV, Hungary
    Landspitali
    Reykjavik, Iceland
    Klinik Hietzing
    Vienna, Austria
    Fondazione Salvatore Maugeri Clinica Del Lavoro E Della Riabilitazione
    Pavia, Italia
    Parc Tauli Hospital Universitari
    Sabadell, Spagna
    Universitaetsklinikum Aachen AöR
    Aachen, Germany
    Marienhospital Bottrop gGmbH
    Bottrop, Germany
    Oncologianova GmbH Gesellschaft fuer Innovationen in der Onkologie
    Recklinghausen, Germany
  • Studio clinico su polatuzumab vedotin e rituximab per pazienti adulti con linfoma diffuso a grandi cellule B recidivante o refrattario

    3 1 1 1
    Il linfoma diffuso a grandi cellule B (DLBCL) è un tipo di tumore che colpisce i linfociti, un tipo di globuli bianchi. Questo studio clinico si concentra su pazienti adulti con DLBCL che non hanno risposto al trattamento iniziale o che hanno avuto una ricaduta. L’obiettivo principale è capire se una terapia di salvataggio che […]

    Malattia:

    • Linfoma a cellule B
    • Linfoma diffuso a grandi cellule B
    • Linfoma diffuso a grandi cellule B refrattario

    Farmaci studiati:

    • Etoposide
    • Rituximab
    • Polatuzumab Vedotin
    • Etoposide Phosphate
    • Carboplatin
    • Ifosfamide

    Studio disponibile in:

    Spagna Austria Germania
    Start Date: 2021-04-29
    Philipps-Universitaet Marburg
    Marburg, Germany
    Klinikum Chemnitz gGmbH
    Chemnitz, Germany
    Universitaetsmedizin der Johannes Gutenberg-Universitaet Mainz KöR
    Mainz, Germany
    Universitaetsklinikum Aachen AöR
    Aachen, Germany
    Westpfalz-Klinikum GmbH
    Kaiserslautern, Germany
    Marien Hospital Duesseldorf GmbH
    Duesseldorf, Germany
    Universitaetsklinikum Carl Gustav Carus Dresden an der Technischen Universitaet Dresden AöR
    Dresden, Germany
    Klinikum Der Landeshauptstadt Stuttgart gKAöR
    Stuttgart, Germany
    Universitaetsklinikum Ulm AöR
    Ulm, Germany
    Helios Universitaetsklinikum Wuppertal
    Wuppertal, Germany