Fondazione IRCCS San Gerardo Dei Tintori

Via Giovanni Battista Pergolesi 33, Monza, 20900, Italy
Map placeholder
📍

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Oncologia Polmonare

Il centro medico è all’avanguardia nella ricerca e nel trattamento del cancro al polmone non a piccole cellule (NSCLC), con particolare attenzione alle forme metastatiche e resistenti alle terapie standard.

  • Metastatic Non-Small Cell Lung Cancer
  • NSCLC con istologia squamosa o non squamosa
  • NSCLC positivo per ALK

Le ricerche in corso mirano a migliorare la sopravvivenza globale e la sopravvivenza libera da progressione attraverso l’uso di nuovi farmaci e combinazioni terapeutiche innovative.

Oncologia Mammaria

Il centro si distingue per la sua ricerca avanzata nel trattamento del cancro al seno avanzato, con un focus su terapie mirate per sottotipi specifici come ER+/HER2-.

  • ER+/HER2- Advanced Breast Cancer
  • HER2-Positive, PIK3CA Mutated Breast Cancer
  • HR+/HER2- Advanced Breast Cancer

Le sperimentazioni cliniche esplorano l’efficacia di nuovi agenti terapeutici in combinazione con trattamenti esistenti per migliorare gli esiti clinici.

Malattie Cardiovascolari

Il centro è impegnato nella ricerca di trattamenti innovativi per infarto miocardico acuto e altre condizioni cardiovascolari critiche.

  • Acute Myocardial Infarction
  • Critically Illness

Gli studi si concentrano sulla valutazione di nuovi farmaci e strategie terapeutiche per migliorare la sopravvivenza e ridurre le complicanze post-infarto.

Malattie Respiratorie

Il centro è leader nella ricerca su malattie polmonari complesse, tra cui la fibrosi polmonare idiopatica e l’ipertensione polmonare associata a BPCO.

  • Idiopathic Pulmonary Fibrosis (IPF)
  • Pulmonary Hypertension Associated with COPD

Le ricerche mirano a sviluppare trattamenti che migliorino la qualità della vita e la capacità funzionale dei pazienti affetti da queste condizioni.

Malattie Infettive

Il centro è impegnato nella ricerca di terapie avanzate per infezioni da HIV-1, con l’obiettivo di migliorare la sicurezza e l’efficacia dei trattamenti antiretrovirali.

  • HIV-1 Infection

Le sperimentazioni cliniche valutano nuove combinazioni di farmaci per ottimizzare la gestione dell’infezione e ridurre gli effetti collaterali.

  • Studio sull’uso di Inotuzumab Ozogamicin per la Leucemia Linfoblastica Acuta nei bambini con recidiva o refrattaria CD22-positiva

    2 1 1 1
    Lo studio clinico si concentra sulla Leucemia Linfoblastica Acuta (LLA) nei bambini, una forma di cancro del sangue che colpisce i globuli bianchi. In particolare, si tratta di casi in cui la malattia è tornata o non ha risposto ai trattamenti precedenti. Il farmaco principale utilizzato nello studio è Inotuzumab Ozogamicin, un trattamento che mira […]

    Malattia:

    • Leucemia linfocitica acuta recidivante

    Farmaci studiati:

    • Hydrocortisone
    • Betamethasone Sodium Phosph…
    • Abiraterone
    • Methotrexate
    • Vinblastine Sulfate
    • Citalopram

    Studio disponibile in:

    Irlanda Belgio Spagna Svezia Finlandia Paesi Bassi Repubblica Ceca Germania Danimarca Norvegia Austria Francia Italia
    Start Date: 2017-01-13
    St. Anna Kinderspital GmbH
    Vienna, Austria
    Centre Hospitalier Universitaire De Lille
    Lille Cedex, France
    Children’s Health Ireland
    Dublin, Ireland
    Azienda Ospedaliera Universitaria Citta’ Della Salute E Della Scienza Di Torino
    Turin, Italy
    Oslo University Hospital HF
    Oslo, Norway
    Universitair Ziekenhuis Gent
    Gent, Belgium
    Assistance Publique Hopitaux De Paris
    Paris, France
    Fakultni Nemocnice V Motole
    Prague 5, Czechia
    Rigshospitalet
    Copenhagen Oe, Denmark
    Prinses Maxima Centrum voor Kinderoncologie B.V.
    Utrecht, Netherlands
  • Studio sull’uso di Pembrolizumab e combinazione di farmaci per il trattamento del carcinoma polmonare non a piccole cellule in stadio II, IIIA e IIIB resecabile

    3 1 1
    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro al polmone non a piccole cellule (NSCLC) in stadio II, IIIA e IIIB (N2) che può essere rimosso chirurgicamente. Questo tipo di cancro è una delle forme più comuni di tumore polmonare. Il trattamento in esame include l’uso di pembrolizumab, noto anche come KEYTRUDA, in combinazione […]

    Malattia:

    • Cancro del polmone non a piccole cellule

    Farmaci studiati:

    • Pembrolizumab
    • Gemcitabine
    • Pemetrexed
    • Cisplatin

    Studio disponibile in:

    Estonia Lituania Francia Irlanda Germania Belgio Lettonia Italia Spagna Romania Polonia
    Start Date: 2018-03-21
    Rigas Austrumu kliniska universitates slimnica SIA
    Riga, Latvia
    Centrum Onkologii Im. Prof. Franciszka Lukaszczyka W Bydgoszczy
    Bydgoszcz, Poland
    Asklepios Kliniken Hamburg GmbH
    Hamburg, Germany
    Evangelische Lungenklinik Berlin Krankenhausbetriebs gGmbH
    Berlin, Germany
    HELIOS Klinikum Emil von Behring GmbH
    Berlin, Germany
    Complejo Hospitalario Universitario Insular Materno Infantil
    Las Palmas De Gran Canaria, Spain
    Radiotherapy Center Cluj S.R.L.
    Floresti, Romania
    UZ Leuven
    Leuven, Belgium
    Lungenklinik Hemer Deutscher Gemeinschafts-Diakonieverband GmbH
    Hemer, Germany
    Spitalul Judetean De Urgenta Sfantul Ioan Cel Nou Suceava
    Suceava, Romania
  • Studio su ARV-471 e Palbociclib per il Cancro al Seno Avanzato ER+/HER2- in Pazienti Senza Trattamenti Precedenti

    3 1 1 1
    Il cancro al seno avanzato positivo al recettore degli estrogeni (ER+) e negativo al recettore HER2 (HER2-) è una forma di tumore che si sviluppa quando le cellule del seno crescono in modo incontrollato e si diffondono ad altre parti del corpo. Questo studio clinico si concentra su pazienti con questo tipo di cancro che […]

    Malattia:

    • Cancro della mammella

    Farmaci studiati:

    • Palbociclib
    • Vepdegestrant

    Studio disponibile in:

    Slovacchia Spagna Italia Ungheria
    Start Date: 2023-10-04
    Fakultna Nemocnica S Poliklinikou J. A. Reimana Presov
    Presov, Slovakia
    Nemocnica Na Okraji Mesta N.O.
    Partizanske, Slovakia
    Hospital Universitari Dexeus Grupo Quironsalud
    Barcelona, Spain
    University Of Debrecen
    Debrecen, Hungary
    Hospital Universitario Virgen De La Victoria
    Malaga, Spain
    Hospital Universitario Virgen De Las Nieves
    Granada, Spain
    Hospital Clinico San Carlos
    Madrid, Spain
    Institut Catala D’oncologia
    Badalona, Spain
    Hospital Universitario De Jaen
    Jaen, Spain
    Fondazione IRCCS San Gerardo Dei Tintori
    Monza, Italy
  • Studio sull’efficacia e sicurezza di Milvexian rispetto ad Apixaban in pazienti con Fibrillazione Atriale

    3 1 1
    Lo studio clinico si concentra sulla Fibrillazione Atriale, una condizione in cui il cuore batte in modo irregolare, aumentando il rischio di ictus e altri problemi cardiaci. L’obiettivo principale è confrontare l’efficacia e la sicurezza di due farmaci: Milvexian, un inibitore orale del fattore XIa, e Apixaban, un anticoagulante comunemente usato. Entrambi i farmaci sono […]

    Malattia:

    • Fibrillazione atriale

    Farmaci studiati:

    • Apixaban
    • Andexanet Alfa
    • Milvexian

    Studio disponibile in:

    Spagna Germania Slovacchia Bulgaria Grecia Portogallo Ungheria Paesi Bassi Danimarca Lituania Polonia Romania Italia Croazia Estonia Belgio Repubblica Ceca Lettonia Francia
    Start Date: 2023-08-23
    General Hospital Of Thessaloniki Papageorgiou
    Efkarpia, Greece
    University General Hospital Attikon
    Athens, Greece
    Onassis Cardiac Surgery Center
    Kallithea, Greece
    University General Hospital Of Alexandroupoli
    Alexandroupoli, Greece
    General Hospital Of Nea Ionia Konstantopouleio Patision
    Nea Ionia, Greece
    General Hospital Of Athens G Gennimatas
    Athens, Greece
    Athens Euroclinic S.A.
    Athens, Greece
    Dr Arvo Rosenthal OÜ
    Tallinn, Estonia
    General University Hospital Of Patras
    Patras, Greece
    Geniko Nosokomeio Thessalonikis George Papanikolaou
    Thessaloniki, Greece
  • Studio su MK-7684A in combinazione con chemioradioterapia per pazienti con cancro al polmone non a piccole cellule in stadio III non operabile

    3 1 1 1
    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro al polmone non a piccole cellule (NSCLC) in stadio III, una forma di tumore che non può essere trattata chirurgicamente. Questo tipo di cancro è caratterizzato dalla crescita di cellule tumorali nei polmoni che non formano piccole cellule. Il trattamento in esame prevede l’uso di una […]

    Malattia:

    • Cancro del polmone non a piccole cellule

    Farmaci studiati:

    • Etoposide
    • Carboplatin
    • Pemetrexed
    • Vibostolimab
    • Paclitaxel
    • Pembrolizumab

    Studio disponibile in:

    Spagna Italia Germania Romania Portogallo Grecia Austria Croazia Repubblica Ceca Francia Polonia
    Start Date: 2022-04-29
    Stadt Wien Wiener Gesundheitsverbund
    Vienna, Austria
    Clinique Ambroise Pare
    Beuvry, France
    Radiotherapy Center Cluj S.R.L.
    Floresti, Romania
    Masarykuv Onkologicky Ustav
    Brno-Stred, Czechia
    Instituto Portugues De Oncologia Do Porto Francisco Gentil E.P.E.
    Porto, Portugal
    Klinicki bolnicki centar Sestre milosrdnice
    Grad Zagreb, Croatia
    HIA Sainte Anne
    Toulon Cedex 9, France
    Athens Medical Center S.A.
    Thessaloniki, Greece
    Assistance Publique Hopitaux De Paris
    Paris, France
    Metropolitan Hospital
    Pireas, Greece