Evgenidion Clinic Agia Trias S.A.

Papadiamadopoulou 20, Athens, 115 28, Greece
Map placeholder
📍

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Oncologia Polmonare

Il centro medico è all’avanguardia nella ricerca e nel trattamento del cancro al polmone non a piccole cellule (NSCLC), con un focus particolare sulle mutazioni KRAS G12C. Attraverso studi clinici innovativi, il centro esplora nuove opzioni terapeutiche per migliorare l’efficacia dei trattamenti esistenti.

  • Mutazioni KRAS G12C
  • Regimi di dosaggio di Adagrasib
  • Terapie post-immunoterapia

Questi studi mirano a ottimizzare i regimi di dosaggio per migliorare la qualità della vita dei pazienti e prolungare la sopravvivenza.

Oncologia Gastrointestinale

Il centro si distingue per la sua ricerca avanzata nel trattamento della trombocitopenia indotta da chemioterapia nei pazienti con tumori gastrointestinali, pancreatici o colorettali. L’obiettivo è migliorare la gestione della malattia e consentire la somministrazione di chemioterapia a dosaggio pieno e nei tempi previsti.

  • Trombocitopenia indotta da chemioterapia
  • Romiplostim
  • Trattamenti per tumori gastrointestinali

La ricerca si concentra sull’ottimizzazione delle terapie per ridurre gli effetti collaterali della chemioterapia e migliorare i risultati clinici.

Oncologia dell’Apparato Digerente Superiore

Il centro è impegnato nella ricerca di trattamenti innovativi per il cancro esofageo o gastrico metastatico. Attraverso studi clinici, si esplorano nuove combinazioni di farmaci per migliorare la sopravvivenza complessiva dei pazienti.

  • Domvanalimab e Zimberelimab
  • Trattamenti combinati con chemioterapia
  • Espressione PD-L1

Questi studi mirano a identificare terapie più efficaci per i pazienti con alti livelli di espressione PD-L1, migliorando così le opzioni di trattamento disponibili.

Carcinoma a Cellule Squamose Esofageo

Il centro è leader nella ricerca sul carcinoma a cellule squamose esofageo non resecabile. Attraverso studi clinici, si valutano nuove combinazioni di farmaci per migliorare la sopravvivenza libera da progressione e la sopravvivenza complessiva.

  • Tiragolumab e Atezolizumab
  • Trattamenti post-chemioterapia
  • Progressione libera da malattia

La ricerca si concentra sull’identificazione di terapie che possano offrire benefici significativi ai pazienti, migliorando la gestione della malattia e la qualità della vita.

  • Studio sugli effetti di colchicina e acido acetilsalicilico nei pazienti con diabete di tipo 2 senza eventi cardiovascolari precedenti

    3 1 1
    Lo studio clinico si concentra sui pazienti con diabete di tipo 2 che non hanno avuto eventi cardiovascolari precedenti. L’obiettivo è valutare l’efficacia e la sicurezza di due trattamenti: colchicina e aspirina non rivestita enterica. Questi farmaci saranno somministrati da soli o in combinazione per migliorare i risultati cardiovascolari nei pazienti ad alto rischio. La […]

    Malattia:

    • Disturbo cardiovascolare

    Farmaci studiati:

    • Carbasalate Calcium
    • Colchicine

    Studio disponibile in:

    Finlandia Portogallo Grecia Danimarca Italia Francia
    Start Date: 2025-08-15
    Fondazione Toscana Gabriele Monasterio
    Pisa, Italy
    Maison de Santé Pluridisciplinaire Universitaire La Providence
    Toulouse, France
    Maison de Santé La Collégiale
    Poissy, France
    University Hospital Of Ferrara
    Ferrara, Italy
    Azienda Sanitaria Locale Citta Di Torino
    Turin, Italy
    Evgenidion Clinic Agia Trias S.A.
    Athens, Greece
    Universita’ Degli Studi G. D’Annunzio Di Chieti
    Chieti Scalo, Italy
    Centre Hospitalier Universitaire De Nimes
    Nimes Cedex 9, France
    Clinique Du Pont De Chaume
    Montauban, France
    Centre Hospitalier Universitaire De Poitiers
    Poitiers, France
  • Studio su tucatinib, trastuzumab e mFOLFOX6 per il trattamento del cancro colorettale metastatico HER2+

    3 1 1 1
    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico HER2+, una forma di tumore che si è diffusa oltre il colon o il retto e presenta un’elevata espressione della proteina HER2. Il trattamento in esame include l’uso di Tucatinib, un farmaco somministrato in compresse rivestite, in combinazione con Trastuzumab, un farmaco somministrato […]

    Malattia:

    • Cancro di colon e retto metastatico

    Farmaci studiati:

    • Tucatinib
    • Bevacizumab
    • Cetuximab
    • Trastuzumab

    Studio disponibile in:

    Norvegia Paesi Bassi Spagna Slovacchia Irlanda Italia Austria Ungheria Francia Germania Polonia Belgio Portogallo Grecia
    Start Date: 2022-11-21
    Fir Huvh Fundacio Institut De Recerca Hospital Universitari Vall De Hebron
    Barcelona, Spain
    Salve Medica Sp. z o.o. S.K.
    Lodz, Poland
    Noe LGA Gesundheit Thermenregion GmbH
    Wiener Neustadt, Austria
    Stichting Viecuri Medisch Centrum voor Noord-Limburg
    Venlo, Netherlands
    Fondazione Poliambulanza
    Brescia, Italy
    Presidio Ospedaliero San Giovanni Di Dio
    Cagliari, Italy
    Haematologisch Onkologische Praxis Eppendorf
    Hamburg, Germany
    Evgenidion Clinic Agia Trias S.A.
    Athens, Greece
    Istituto Europeo Di Oncologia S.r.l.
    Milan, Italy
    University Hospital Of Clermont-Ferrand
    Clermont Ferrand Cedex 1, France
  • Studio su Atezolizumab e Tiragolumab per Carcinoma a Cellule Squamose dell’Esofago Non Resecabile in Pazienti con Cancro Non Progredito Dopo Chemioradioterapia

    3 1 1
    Lo studio clinico riguarda il carcinoma a cellule squamose dell’esofago che non può essere rimosso chirurgicamente. Questo tipo di tumore si sviluppa nelle cellule che rivestono l’esofago. I partecipanti allo studio hanno già ricevuto un trattamento combinato di chemioterapia e radioterapia, ma il loro tumore non è progredito. L’obiettivo dello studio è valutare l’efficacia di […]

    Malattia:

    • Carcinoma a cellule squamose dell'esofago

    Farmaci studiati:

    • Atezolizumab
    • Tiragolumab

    Studio disponibile in:

    Belgio Spagna Austria Grecia Polonia Portogallo Italia Francia Germania
    Start Date: 2020-10-27
    Wielkopolskie Centrum Onkologii Im. Marii Sklodowskiej-Curie
    Poznan, Poland
    Centrum Onkologii Ziemi Lubelskiej Im. Sw. Jana Z Dukli
    Lublin, Poland
    Instituto De Investigacion Sanitaria Fundacion Para La Investigacion Del Hospital Clinico De Valencia-INCLIVA
    Valencia, Spain
    Dolnoslaskie Centrum Onkologii Pulmonologii I Hematologii
    Wroclaw, Poland
    Evgenidion Clinic Agia Trias S.A.
    Athens, Greece
    Hospital Universitario Central De Asturias
    Oviedo, Spain
    Medical University Of Vienna
    Vienna, Austria
    Centre Hospitalier Universitaire De Lille
    Lille, France
    Centre Hospitalier Universitaire De Poitiers
    Poitiers, France
    Antwerp University Hospital
    Edegem, Belgium
  • Studio sull’efficacia di Abelacimab nei pazienti ad alto rischio con Fibrillazione Atriale non idonei alla terapia anticoagulante orale

    3 1
    Lo studio clinico si concentra su pazienti con Fibrillazione Atriale, una condizione in cui il cuore batte in modo irregolare, aumentando il rischio di ictus. I pazienti coinvolti sono considerati ad alto rischio e non adatti a ricevere la terapia anticoagulante orale standard. L’obiettivo principale dello studio è valutare l’efficacia e la sicurezza di un […]

    Malattia:

    • Fibrillazione atriale

    Farmaci studiati:

    • Maa868
    • Maa868

    Studio disponibile in:

    Germania Repubblica Ceca Romania Bulgaria Ungheria Polonia Spagna Italia Lettonia Estonia Croazia Slovacchia Svezia Finlandia Grecia
    Start Date: 2023-10-31
    Beata Miklaszewicz & Dariusz Dabrowski Cardiamed Sp. j.
    Legnica, Poland
    Medical group Kosice s.r.o.
    Kosice, Slovakia
    Fondazione Toscana Gabriele Monasterio
    Pisa, Italy
    Alian s.r.o.
    Bardejov, Slovakia
    Multiprofile Hospital For Active Treatment Knyaginya Klementina Sofia EAD
    Sofiya, Bulgaria
    University Multidisciplinary Hospital For Active Treatment Sveta Ekaterina EAD
    Sofia, Bulgaria
    Specialized Hospital For Active Cardiology Treatment Medica Kor EAD
    Ruse, Bulgaria
    Galenum s.r.o.
    Bratislava, Slovakia
    University Hospital Sveti Duh
    Zagreb, Croatia
    Specijalna Bolnica Za Medicinsku Rehabilitaciju Krapinske Toplice
    Krapinske Toplice, Croatia
  • Studio su Bemarituzumab e combinazione di farmaci per pazienti con cancro gastrico avanzato o della giunzione gastroesofagea non trattato in precedenza con sovraespressione di FGFR2b

    3 1 1
    Lo studio clinico si concentra su un tipo avanzato di tumore allo stomaco o alla giunzione gastroesofagea, caratterizzato da una sovraespressione di una proteina chiamata FGFR2b. Questo tipo di tumore non è stato trattato in precedenza. L’obiettivo principale è confrontare l’efficacia di un nuovo farmaco chiamato Bemarituzumab, somministrato insieme a una combinazione di farmaci chemioterapici, […]

    Malattia:

    • Cancro dello stomaco

    Farmaci studiati:

    • Bemarituzumab
    • Oxaliplatin
    • Fluorouracil
    • Folinic Acid

    Studio disponibile in:

    Polonia Ungheria Lettonia Danimarca Estonia Francia Lituania Repubblica Ceca Grecia Belgio Irlanda Italia Romania Norvegia Svezia Bulgaria Spagna Portogallo
    Start Date: 2022-02-02
    Vseobecna Fakultni Nemocnice V Praze
    Praha 2, Czechia
    Wielkopolskie Centrum Onkologii Im. Marii Sklodowskiej-Curie
    Poznan, Poland
    Azienda Ospedaliera S Giovanni Addolorata
    Rome, Italy
    St Savas Hospital
    Athens, Greece
    Samodzielny Publiczny Zaklad Opieki Zdrowotnej Opolskie Centrum Onkologii Im Prof Tadeusza Koszarowskiego W Opolu
    Opole, Poland
    Metropolitan Hospital
    Pireas, Greece
    Bioclinic S.A.
    Thessaloniki, Greece
    Multiprofessional Hospital For Active Treatment Park Hospital Ltd.
    Branipole, Bulgaria
    Specialized Hospital For Active Treatment Of Oncology Haskovo EOOD
    Haskovo, Bulgaria
    Institutul Oncologic Prof. Dr. Alexandru Trestioreanu Bucuresti
    Bucharest, Romania