Consorci Sanitari De Terrassa

Carretera De Torrebonica S/N, Terrassa, 08227, Spagna
Map placeholder
📍

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Oncologia Ginecologica

Il centro medico si distingue per la sua ricerca avanzata nel campo dell’oncologia ginecologica, con un focus particolare sul cancro endometriale. Gli studi in corso mirano a migliorare le terapie di mantenimento per i pazienti con cancro avanzato o ricorrente.

  • Selinexor come terapia di mantenimento
  • Confronto con placebo

Questa ricerca contribuisce a migliorare le opzioni terapeutiche e a prolungare la sopravvivenza dei pazienti.

Gastroenterologia

Il centro è all’avanguardia nella ricerca sulla pancreatite acuta, esplorando l’efficacia di diverse soluzioni per la rianimazione dei pazienti. L’obiettivo è ridurre la gravità della malattia e migliorare la sicurezza del trattamento.

  • Soluzione di Ringer lattato vs soluzione salina normale
  • Classificazione di Atlanta

Questi studi mirano a ottimizzare le pratiche cliniche per la gestione della pancreatite acuta.

Oncologia Colorettale

Il centro si dedica alla ricerca sul cancro colorettale metastatico, confrontando diverse sequenze di trattamenti che combinano chemioterapia e farmaci biologici. L’obiettivo è migliorare la sopravvivenza libera da progressione nei pazienti con RAS wildtype.

  • Sequenze FOLFOX e FOLFIRI
  • Panitumumab e Bevacizumab

Questa ricerca offre nuove prospettive per il trattamento personalizzato del cancro colorettale.

Oncologia Cervicale

Il centro è impegnato nella ricerca sul cancro cervicale, valutando l’efficacia del dostarlimab come terapia di mantenimento dopo chemio-radioterapia. L’obiettivo è migliorare la sopravvivenza libera da progressione nei pazienti ad alto rischio.

  • Dostarlimab come terapia di mantenimento
  • Risposta parziale o completa

Questa ricerca mira a migliorare le opzioni di trattamento per i pazienti con cancro cervicale avanzato.

Oncologia Prostatica

Il centro si distingue per la sua ricerca sul cancro alla prostata localizzato ad alto rischio, valutando l’efficacia del cabazitaxel e della radioterapia pelvica in combinazione con la terapia ormonale. L’obiettivo è migliorare la sopravvivenza libera da progressione clinica.

  • Cabazitaxel e radioterapia pelvica
  • Caratteristiche ad alto rischio

Questa ricerca contribuisce a migliorare le strategie terapeutiche per i pazienti con cancro alla prostata ad alto rischio.

Oncologia Polmonare

Il centro è all’avanguardia nella ricerca sul cancro polmonare non a piccole cellule resecabile, valutando l’efficacia di nuovi trattamenti per migliorare la sopravvivenza libera da malattia. L’obiettivo è ridurre il rischio di recidiva e migliorare la qualità della vita dei pazienti.

  • Sacituzumab e zimkberelimab
  • Sopravvivenza libera da malattia

Questa ricerca offre nuove speranze per i pazienti con cancro polmonare operato ma non libero da malattia.

  • Studio sull’uso di olaparib come trattamento adiuvante nel tumore al seno primario ad alto rischio HER2 negativo con mutazioni BRCA germinali

    3 1 1
    Il cancro al seno è una malattia in cui le cellule del seno crescono in modo incontrollato. Questo studio si concentra su un tipo specifico di cancro al seno chiamato HER2 negativo, che non risponde a trattamenti che mirano alla proteina HER2. Inoltre, i partecipanti devono avere una mutazione genetica nei geni BRCA1 o BRCA2, […]

    Malattia:

    • Cancro della mammella

    Farmaci studiati:

    • Olaparib

    Studio disponibile in:

    Spagna Islanda Svezia Paesi Bassi Polonia Germania Belgio Ungheria Francia Portogallo Italia Austria
    Start Date: 2014-08-01
    Region Vaesterbotten
    Umea, Svezia
    Soedersjukhuset AB
    Stockholm, Svezia
    Budapesti Uzsoki Utcai Korhaz
    Budapest XIV, Ungheria
    Landspitali
    Reykjavik, Islanda
    Klinik Hietzing
    Vienna, Austria
    Fondazione Salvatore Maugeri Clinica Del Lavoro E Della Riabilitazione
    Pavia, Italia
    Parc Tauli Hospital Universitari
    Sabadell, Spagna
    Universitaetsklinikum Aachen AöR
    Aachen, Germania
    Marienhospital Bottrop gGmbH
    Bottrop, Germania
    Oncologianova GmbH Gesellschaft fuer Innovationen in der Onkologie
    Recklinghausen, Germany
  • Studio sull’efficacia di Palbociclib con terapia endocrina per il tumore al seno precoce HR+/HER2-negativo

    3 1 1
    Il cancro al seno è una malattia in cui le cellule del seno crescono in modo incontrollato. Questo studio si concentra su un tipo specifico di cancro al seno chiamato cancro al seno precoce positivo ai recettori ormonali (HR+) e negativo al recettore 2 del fattore di crescita epidermico umano (HER2-). Questo tipo di cancro […]

    Malattia:

    • Cancro della mammella positivo ai recettori ormonali

    Farmaci studiati:

    • Palbociclib

    Studio disponibile in:

    Spagna Italia Belgio Austria Portogallo Svezia Polonia Irlanda Paesi Bassi Ungheria Germania
    Start Date: 2015-10-27
    Isala Klinieken Stichting
    Zwolle, Paesi Bassi
    Agaplesion Frankfurter Diakonie Kliniken gGmbH
    Frankfurt Am Main, Germania
    Sint Antonius Ziekenhuis Stichting
    Nieuwegein, Paesi Bassi
    Praxisklinik Krebsheilkunde Fuer Frauen
    Berlin, Germania
    Universitaetsklinikum Aachen AöR
    Aachen, Germania
    St. Josefs-Hospital Wiesbaden GmbH
    Wiesbaden, Germania
    Marienhospital Bottrop gGmbH
    Bottrop, Germania
    Ospedale Mater Salutis Di Legnago
    Legnago, Italia
    Klinik Hietzing
    Vienna, Austria
    Haga Hospital
    s-Gravenhage, Paesi Bassi