Centre Oscar Lambret

3 Rue Frederic Combemale, Lille, 59000, France
Map placeholder
📍

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Oncologia Urologica

Il centro medico si distingue per la sua ricerca avanzata nel trattamento del cancro uroteliale metastatico o localmente avanzato non resecabile. Gli studi si concentrano sull’uso di terapie innovative per migliorare la sopravvivenza complessiva dei pazienti.

  • Sopravvivenza globale
  • Terapie innovative

Questa ricerca contribuisce a migliorare le opzioni terapeutiche per i pazienti con condizioni avanzate, offrendo nuove speranze attraverso approcci personalizzati.

Immunoterapia nei Sarcomi

Il centro è all’avanguardia nella valutazione dell’impatto clinico della neutralizzazione di PD-L1 nei sarcomi dei tessuti molli trattati con radioterapia. L’obiettivo è migliorare la risposta patologica nei pazienti.

  • Risposta patologica
  • Neutralizzazione di PD-L1

Questa ricerca mira a ottimizzare le strategie terapeutiche per i sarcomi, migliorando i risultati clinici attraverso l’integrazione di immunoterapia e radioterapia.

Carcinoma della Testa e del Collo

Il centro si dedica alla ricerca su carcinomi a cellule squamose della testa e del collo, esplorando l’efficacia di ATRA e radioterapia mirata. L’obiettivo è migliorare i trattamenti per i pazienti con carcinoma localizzato.

  • ATRA e radioterapia
  • Carcinoma a cellule squamose

Questa ricerca offre nuove prospettive per il trattamento del carcinoma della testa e del collo, puntando a terapie più efficaci e meno invasive.

Vaccinazione HPV e Lesioni Cervicali

Il centro è impegnato nello studio della vaccinazione HPV secondaria dopo il trattamento delle lesioni cervicali di alto grado. L’obiettivo è ridurre lo stato positivo di HPV nelle donne oltre i 45 anni.

  • Vaccinazione secondaria
  • Lesioni cervicali di alto grado

Questa ricerca mira a migliorare la gestione delle infezioni da HPV, offrendo nuove strategie per la prevenzione delle recidive.

Trattamento del Condrosarcoma

Il centro si concentra sull’efficacia di INBRX-109 nel trattamento del condrosarcoma convenzionale non resecabile o metastatico. L’obiettivo è migliorare la sopravvivenza libera da progressione nei pazienti.

  • INBRX-109
  • Condrosarcoma convenzionale

Questa ricerca offre nuove speranze per i pazienti con condrosarcoma, esplorando terapie mirate per migliorare i risultati clinici.

Oncologia Mammaria

Il centro è leader nella ricerca sul cancro al seno ER-positivo e HER2-negativo, valutando l’efficacia di combinazioni terapeutiche innovative per migliorare la sopravvivenza libera da progressione.

  • Combinazioni terapeutiche
  • Cancro al seno ER-positivo e HER2-negativo

Questa ricerca contribuisce a sviluppare trattamenti più efficaci per il cancro al seno, migliorando la qualità della vita dei pazienti.

  • Studio sull’uso di pembrolizumab rispetto a una combinazione di farmaci in pazienti con tumore localmente avanzato o metastatico in risposta dopo 6 mesi di immunoterapia standard

    3 1 1 1
    Questo studio clinico riguarda pazienti con tumori avanzati o metastatici, come il cancro del polmone, il cancro del rene, il cancro della testa e del collo, il carcinoma uroteliale, il cancro al seno triplo negativo, il cancro di Merkel, il melanoma, il carcinoma epatocellulare, il carcinoma colorettale con instabilità dei microsatelliti, il carcinoma a cellule […]

    Malattia:

    • Cancro del collo e della testa
    • Cancro della mammella triplo negativo
    • Cancro della vescica
    • Carcinoma a cellule renali
    • Carcinoma a cellule squamose dell'esofago
    • Carcinoma epatocellulare
    • Carcinoma neuroendocrino della cute
    • Melanoma maligno
    • Tumore maligno del polmone

    Farmaci studiati:

    • Pembrolizumab
    • Durvalumab
    • Avelumab
    • Nivolumab
    • Atezolizumab
    • Dostarlimab

    Studio disponibile in:

    Francia
    Start Date: 2022-01-14
    Centre Francois Baclesse
    Caen Cedex 5, France
    Hopital Memorial France Etats Unis
    St Lo, France
    Centre Hospitalier Intercommunal Elbeuf-Louviers-Val de Reuil
    Saint-Aubin-les-Elbeuf, France
    Union Mut Gestion Groupe Hosp Mutualiste De Grenoble
    Grenoble, France
    Institut De Cancerologie Strasbourg Europe
    Strasbourg, France
    Centre Hospitalier De Boulogne Sur Mer
    Boulogne-Sur-Mer, France
    Centre Jean Perrin
    Clermont-Ferrand, France
    Institut Gustave Roussy
    Villejuif, France
    Institut Paoli Calmettes
    Marseille, France
    Hospices Civils De Lyon
    Pierre Benite, France
  • Studio sull’efficacia di Imatinib nei pazienti con tumore stromale gastrointestinale a rischio intermedio e alto indice genomico

    3 1 1 1
    Il tumore stromale gastrointestinale è una forma di cancro che si sviluppa nel tratto digestivo, spesso nello stomaco o nell’intestino tenue. Questo studio si concentra su pazienti con un rischio intermedio di questo tipo di tumore, che presentano un alto indice genomico, un indicatore del rischio di recidiva. Il trattamento in esame è limatinib mesilato, […]

    Malattia:

    • Tumore stromale gastrointestinale

    Farmaci studiati:

    • Imatinib Mesilate

    Studio disponibile in:

    Francia
    Start Date: 2016-09-13
    Centre Hospitalier Universitaire D Orleans
    Orleans Cedex 2, France
    CHU Besancon
    Besancon Cedex, France
    Les Hopitaux Universitaires De Strasbourg
    Strasbourg Cedex, France
    Centre Leon Berard
    Lyon, France
    Centre Oscar Lambret
    Lille, France
    Centre De Lutte Contre Le Cancer Eugene Marquis
    Rennes Cedex, France
    Centre Hospitalier Regional Universitaire De Tours
    Tours, France
    ICO ‐ Centre René Gauducheau
    Saint-Herblain, France
    Centre Hospitalier Universitaire De Poitiers
    Poitiers, France
    Centre Hospitalier Universitaire Reims
    Reims, France
  • Studio sulla combinazione di cobimetinib e atezolizumab in pazienti pediatrici e adulti con sarcoma dei tessuti molli localmente avanzato o metastatico

    2 1 1 1
    Questo studio clinico si concentra sul trattamento del sarcoma dei tessuti molli in fase avanzata o metastatica. La ricerca valuterà l’utilizzo combinato di due farmaci: il cobimetinib, che viene assunto per via orale, e l’atezolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa. Il sarcoma dei tessuti molli è un tipo di tumore che si sviluppa nei […]

    Malattia:

    • Sarcoma del tessuto molle

    Farmaci studiati:

    • Cobimetinib
    • Atezolizumab

    Studio disponibile in:

    Francia
    Start Date: 2020-02-12
    Centre Leon Berard
    Lyon, France
    Centre Oscar Lambret
    Lille, France
    Institut Gustave Roussy
    Villejuif, France
    Institut Curie
    Paris, France
    Institut Des Neurosciences De La Timone
    Marseille, France
  • Studio su Azenosertib e Niraparib per il Cancro Ovarico Resistente al Platino

    1 1 1 1
    Il cancro ovarico resistente al platino è una forma di tumore che non risponde più ai trattamenti standard a base di platino. Questo studio clinico si concentra su questo tipo di cancro e mira a valutare l’efficacia e la sicurezza di un nuovo farmaco chiamato Azenosertib, noto anche come ZN-c3 o KP-2638. Azenosertib sarà testato […]

    Malattia:

    • Cancro dell'ovaio recidivante

    Farmaci studiati:

    • Azenosertib
    • Niraparib

    Studio disponibile in:

    Francia
    Start Date: 2022-09-29
    Centre Oscar Lambret
    Lille, France
    Oncopole Claudius Regaud
    Toulouse, France
    Centr Georges Francois Leclerc
    Dijon, France
    Hospices Civils De Lyon
    Pierre Benite, France
    Institut De Cancerologie Strasbourg Europe
    Strasbourg, France
    Institut Gustave Roussy
    Villejuif, France
  • Studio sulla riduzione della durata della terapia ormonale con Exemestane, Letrozolo e Anastrozolo in donne in post-menopausa con cancro al seno a basso rischio di metastasi

    2 1 1 1
    Lo studio riguarda donne in post-menopausa con un tipo di tumore al seno chiamato cancro al seno luminale A, considerato a basso rischio di diffusione. Questo tipo di tumore è caratterizzato da una crescita lenta e una risposta positiva agli ormoni. Il trattamento in esame prevede l’uso di farmaci chiamati inibitori dell’aromatasi, che includono exemestane, […]

    Malattia:

    • Cancro della mammella positivo ai recettori ormonali

    Farmaci studiati:

    • Exemestane
    • Letrozole
    • Anastrozole

    Studio disponibile in:

    Francia
    Start Date: 2022-10-12
    Centre Hospitalier De Bourg-En-Bresse
    Bourg En Bresse, France
    Hôpital Franco-Britannique-Fondation Cognacq-Jay
    Levallois-Perret, France
    Clinique des Cèdres
    CORNEBARRIEU, France
    Centre Hospitalier Simone Veil De Beauvais
    Beauvais, France
    Centre hospitalier de Brive
    BRIVE LA GAILLARDE, France
    Clinique du Pont Saint-Vaast
    Douai, France
    Centre Hospitalier De Cholet
    Cholet, France
    Union Mut Gestion Groupe Hosp Mutualiste De Grenoble
    Grenoble, France
    Centre Hospitalier Intercommunal De Cornouaille
    Quimper Cedex, France
    Centre Georges-François Leclerc
    Dijon, France
  • Studio sulla sicurezza della chemioradioterapia con cisplatino e carboplatino nel cancro vulvare in stadio iniziale con macrometastasi nel linfonodo sentinella

    2 1 1 1
    Il cancro della vulva è una malattia che colpisce la parte esterna dell’apparato genitale femminile. Questo studio si concentra su pazienti con cancro della vulva in fase iniziale che presentano una metastasi nel linfonodo sentinella. L’obiettivo è valutare la sicurezza di un trattamento che combina chemio e radioterapia, evitando un intervento chirurgico più invasivo chiamato […]

    Malattia:

    • Cancro della vulva

    Farmaci studiati:

    • Cisplatin
    • Carboplatin

    Studio disponibile in:

    Paesi Bassi Francia Svezia Belgio
    Start Date: 2020-11-19
    Netherlands Cancer Institute
    Amsterdam, Netherlands
    Universiteit Utrecht
    Utrecht, Netherlands
    University Of Gothenburg
    Gothenburg, Sweden
    Leids Universitair Medisch Centrum (LUMC)
    Leiden, Netherlands
    Catharina Ziekenhuis Stichting
    Eindhoven, Netherlands
    Universiteit Maastricht
    Maastricht, Netherlands
    Universitair Medisch Centrum Groningen
    Groningen, Netherlands
    Radboud universitair medisch centrum / RADBOUDUMC
    Nijmegen, Netherlands
    Amsterdam UMC Stichting
    Amsterdam, Netherlands
    Erasmus Universitair Medisch Centrum Rotterdam (Erasmus MC)
    Rotterdam, Netherlands
  • Studio sul trattamento del carcinoma squamocellulare localmente avanzato della testa e del collo con pucotenlimab e becotatug vedotin seguito da chemioradioterapia

    Questo studio clinico si concentra sul trattamento del carcinoma squamoso della testa e del collo localmente avanzato. La ricerca valuterà due diversi approcci terapeutici: il primo utilizza una combinazione di due farmaci, pucotenlimab e MRG003, mentre il secondo utilizza solo MRG003. Entrambi i trattamenti vengono somministrati prima della chemioradioterapia standard. Il pucotenlimab è un farmaco […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    • PUCOTENLIMAB
    • BECOTATUG VEDOTIN

    Studio disponibile in:

    Francia
    Start Date: 2025-10-13
    Institut De Cancerologie Strasbourg Europe
    Strasbourg, France
    Institut Sainte Catherine
    Avignon, France
    Centre Hospitalier Regional De Marseille
    Marseille, Francia
    Centre Hospitalier Universitaire Amiens Picardie
    Amiens Cedex 1, Francia
    Centre Oscar Lambret
    Lille, France
    Centre Henri Becquerel
    Rouen, France
    Centre Hospitalier Regional Et Universitaire De Brest
    Brest, France
    Institut De Cancerologie De L Ouest
    Angers, France
    Centre Hospitalier Universitaire Grenoble Alpes
    Grenoble Cedex 9, France
    Clinique Victor Hugo
    Le Mans Cedex 2, France
  • Studio sull’uso di NBTXR3 e cetuximab per pazienti anziani con carcinoma a cellule squamose della testa e del collo non idonei alla chemioterapia a base di platino

    Questo studio clinico di fase 3 esamina il trattamento del carcinoma squamocellulare della testa e del collo localmente avanzato, un tipo di tumore che si sviluppa nei tessuti della bocca, gola e collo. Lo studio confronta l’efficacia di NBTXR3, una nuova terapia sperimentale, combinata con radioterapia (un trattamento che utilizza radiazioni ad alta energia per […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    • Cetuximab
    • HAFNIUM OXIDE

    Studio disponibile in:

    Grecia Portogallo Belgio Francia Spagna Germania Ungheria Romania Austria
    Start Date: 2025-09-22
    Medical University Of Vienna
    Vienna, Austria
    Institutul Oncologic Prof. Dr. Alexandru Trestioreanu Bucuresti
    Bucharest, Romania
    University Hospital Graz
    Graz, Austria
    Ordensklinikum Linz GmbH
    Linz, Austria
    Hospital Universitario Hm Sanchinarro
    Madrid, Spain
    UZ Leuven
    Leuven, Belgio
    Cliniques Universitaires Saint-Luc
    Sint-Lambrechts-Woluwe, Belgium
    Grand Hopital De Charleroi
    Charleroi, Belgium
    General University Hospital Of Larissa
    Larissa, Greece
    University General Hospital Attikon
    Athens, Greece
  • Studio clinico sulla sicurezza ed efficacia di MK-3120 in pazienti con tumori solidi avanzati

    2 1 1
    Lo studio clinico si concentra su persone affette da tumori solidi avanzati o metastatici. Questi sono tipi di cancro che si sono diffusi ad altre parti del corpo e non possono essere rimossi chirurgicamente. Il trattamento in esame è un farmaco chiamato MK-3120, noto anche con il nome in codice SKB410. Questo farmaco viene somministrato […]

    Malattia:

    • Tumore

    Farmaci studiati:

    • SKB410

    Studio disponibile in:

    Francia Spagna Paesi Bassi
    Start Date: 2025-05-23
    Stichting Radboud universitair medisch centrum
    Nijmegen, Netherlands
    Het Nederlands Kanker Instituut-Antoni van Leeuwenhoek Ziekenhuis Stichting
    Amsterdam, Netherlands
    Erasmus Universitair Medisch Centrum Rotterdam (Erasmus MC)
    Rotterdam, Netherlands
    Amsterdam UMC Stichting
    Amsterdam, Netherlands
    Centre De Lutte Contre Le Cancer Eugene Marquis
    Rennes Cedex, France
    Institut Paoli Calmettes
    Marseille, France
    Centre Oscar Lambret
    Lille, France
    Institut Gustave Roussy
    Villejuif, France
    Hospital Universitario Virgen De La Victoria
    Malaga, Spain
    Institut Catala D’oncologia
    L’hospitalet De Llobregat, Spain
  • Studio sull’uso di Relacorilant, Paclitaxel Albumin-Bound e Bevacizumab nel trattamento del cancro ovarico avanzato e simili

    2 1 1 1
    Questo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro ovarico epiteliale avanzato, del cancro peritoneale primario e del cancro della tuba di Falloppio. Queste sono forme di cancro che colpiscono le ovaie, il rivestimento dell’addome e le tube di Falloppio. Lo studio utilizza una combinazione di tre trattamenti: relacorilant, bevacizumab e paclitaxel legato all’albumina. Relacorilant […]

    Malattia:

    • Cancro dell'ovaio
    • Cancro della tuba di Falloppio
    • Tumore del peritoneo

    Farmaci studiati:

    • Bevacizumab
    • Relacorilant
    • Paclitaxel Albumin-Bound

    Studio disponibile in:

    Italia Germania Francia Polonia Belgio Spagna
    Start Date: 2025-05-30
    Centre Antoine Lacassagne
    Nice Cedex 2, France
    Klinikverbund Allgaeu gGmbH
    Kempten (Allgau), Germany
    Hopital Prive Des Cotes D’armor
    Plerin, France
    Oncopole Claudius Regaud
    Toulouse, France
    Centre Oscar Lambret
    Lille, France
    Medipole De Nancy
    Nancy, France
    Universitaetsklinikum Aachen AöR
    Aachen, Germany
    Hospices Civils De Lyon
    Pierre Benite, France
    Szpitale Pomorskie Sp. z o.o.
    Gdynia, Poland
    Mazowiecki Szpital Wojewodzki Im. Sw. Jana Pawła II W Siedlcach Sp. z o.o.
    Siedlce, Poland