Centre Hospitalier Universitaire De Nimes

4 Place Du Professeur Robert Debre, Bp 40026, Nimes Cedex 9, 30029, Francia
Map placeholder
📍

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Reumatologia

Il centro medico è all’avanguardia nella ricerca e nel trattamento dell’Artrite Reumatoide, una malattia infiammatoria cronica che colpisce le articolazioni. Gli studi in corso mirano a migliorare l’efficacia dei trattamenti esistenti e a sviluppare nuove terapie per ridurre i sintomi e migliorare la qualità della vita dei pazienti.

  • Artrite Reumatoide

Il centro contribuisce significativamente all’avanzamento delle conoscenze in questo campo, esplorando nuove strategie terapeutiche e biomarcatori per una diagnosi precoce e un trattamento personalizzato.

Nefrologia

Specializzato nella gestione delle malattie renali, il centro si concentra su condizioni come la Glomerulonefrite rapidamente progressiva e la Nefropatia da IgA. La ricerca si focalizza sulla sicurezza e tollerabilità di nuovi trattamenti, con l’obiettivo di migliorare gli esiti renali e la qualità della vita dei pazienti.

  • Glomerulonefrite rapidamente progressiva
  • Nefropatia da IgA

Il centro è impegnato nello sviluppo di terapie innovative che possano rallentare la progressione della malattia e ridurre la necessità di dialisi o trapianto.

Ematologia

Il centro è un leader nella ricerca sull’Emofilia, con studi che valutano l’efficacia di nuovi trattamenti profilattici per migliorare gli esiti articolari nei pazienti. L’obiettivo è ridurre le complicanze emorragiche e migliorare la qualità della vita.

  • Emofilia A e B

Attraverso l’uso di tecnologie avanzate, il centro sta esplorando nuovi approcci terapeutici per gestire efficacemente questa condizione complessa.

Neurologia

Il centro si distingue nella ricerca sul Morbo di Parkinson, con studi che mirano a ritardare la progressione dei sintomi motori e migliorare la qualità della vita dei pazienti. La ricerca si concentra su varianti genetiche specifiche e nuovi approcci terapeutici.

  • Morbo di Parkinson

Il centro è impegnato nello sviluppo di trattamenti innovativi che possano offrire nuove speranze ai pazienti affetti da questa malattia neurodegenerativa.

Oncologia

Il centro è all’avanguardia nella ricerca sul Cancro alla prostata e sul Cancro al seno triplo negativo. Gli studi si concentrano su nuove terapie mirate e strategie di sorveglianza per migliorare la sopravvivenza e ridurre il rischio di recidiva.

  • Adenocarcinoma della prostata
  • Cancro al seno triplo negativo

Il centro è impegnato nello sviluppo di trattamenti personalizzati che possano migliorare gli esiti clinici e la qualità della vita dei pazienti oncologici.

Malattie Infettive

Il centro è un pioniere nella ricerca sull’Infezione da HIV-1, con studi che valutano nuove combinazioni di terapie antiretrovirali per migliorare l’efficacia del trattamento e la tollerabilità. L’obiettivo è ridurre la carica virale e migliorare la qualità della vita dei pazienti.

  • Infezione da HIV-1

Il centro è impegnato nello sviluppo di strategie innovative per la gestione a lungo termine dell’HIV, con un focus sulla riduzione degli effetti collaterali e sull’aderenza al trattamento.

  • Studio sull’Impatto della Furosemide sui Calcoli Renali dopo Ureteroscopia Flessibile per Pazienti con Calcoli Renali

    3 1 1 1
    Lo studio riguarda la distruzione dei calcoli renali, un problema comune che può causare dolore e difficoltà urinarie. Il trattamento in esame utilizza un farmaco chiamato furosemide, somministrato tramite iniezione endovenosa lenta. La furosemide è un diuretico, un tipo di farmaco che aiuta a eliminare i liquidi in eccesso dal corpo. In questo studio, si […]

    Malattia:

    • Nefrolitiasi

    Farmaci studiati:

    • Amiloride Hydrochloride
    • Furosemide

    Studio disponibile in:

    Francia
    Start Date: 2024-01-04
    Centre Hospitalier Universitaire De Nice
    Nice, Francia
    Centre Hospitalier Universitaire De Toulouse
    Toulouse Cedex 9, Francia
    Capio La Croix Du Sud
    Quint-Fonsegrives, Francia
    CHU De Rouen
    Rouen Cedex, Francia
    Centre Hospitalier Universitaire De Nimes
    Nimes Cedex 9, Francia
    Hospices Civils De Lyon
    Lyon Cedex 03, Francia
    Centre Hospitalier Regional Universitaire De Tours
    Tours, Francia
    Centre Hospitalier Universitaire De Rennes
    Rennes, Francia
    Centre Hospitalier Universitaire D Angers
    Angers Cedex 9, Francia
  • Studio di Fase 1/2 su TP-3654 e Momelotinib per Pazienti con Mielofibrosi a Rischio Intermedio o Alto

    2 1 1
    Lo studio clinico si concentra sulla mielofibrosi, una malattia del midollo osseo che può causare cicatrici nel midollo, portando a sintomi come anemia, stanchezza e ingrossamento della milza. La ricerca coinvolge pazienti con mielofibrosi primaria o secondaria a rischio intermedio o alto. L’obiettivo principale è valutare la sicurezza e l’efficacia di un nuovo farmaco chiamato […]

    Malattia:

    • Mielofibrosi

    Farmaci studiati:

    • Tp-3654
    • NUVISERTIB
    • Momelotinib Dihydrochloride…
    • Tp-3654

    Studio disponibile in:

    Francia Italia Belgio
    Start Date: 2023-10-27
    UZ Leuven
    Leuven, Belgio
    Het Ziekenhuisnetwerk Antwerpen
    Antwerp, Belgio
    Azienda Socio Sanitaria Territoriale Dei Sette Laghi
    Varese, Italia
    Fondazione IRCCS Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico
    Milan, Italia
    Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico G. Rodolico-San Marco Di Catania
    Catania, Italia
    Azienda Ospedaliero-Universitaria Maggiore Della Carita
    Novara, Italia
    Istituto Romagnolo Per Lo Studio Dei Tumori Dino Amadori IRST S.r.l.
    Meldola, Italia
    Azienda Ospedaliero-Universitaria Di Bologna IRCCS Istituto Di Ricerca E Di Cura A Carattere Scientifico
    Bologna, Italia
    Azienda Socio Sanitaria Territoriale Degli Spedali Civili Di Brescia
    Brescia, Italia
    Azienda Ospedaliera Universitaria Citta’ Della Salute E Della Scienza Di Torino
    Turin, Italia
  • Studio sull’efficacia e sicurezza di odronextamab con chemioterapia in pazienti con linfoma diffuso a grandi cellule B non trattati in precedenza

    3 1 1 1
    Il linfoma diffuso a grandi cellule B è un tipo di cancro che colpisce i linfociti, un tipo di globuli bianchi. Questo studio clinico si concentra su persone che non hanno ancora ricevuto trattamenti per questa malattia. L’obiettivo è confrontare l’efficacia e la sicurezza di due trattamenti diversi. Uno dei trattamenti utilizza un farmaco chiamato […]

    Malattia:

    • Linfoma diffuso a grandi cellule B

    Farmaci studiati:

    • Odronextamab
    • Rituximab
    • Doxorubicin Hydrochloride
    • Vincristine Sulfate
    • Prednisone
    • Cyclophosphamide Monohydrate

    Studio disponibile in:

    Italia Repubblica Ceca Spagna Belgio Germania Francia Austria Polonia Irlanda
    Start Date: 2024-02-15
    AZ St.-Elisabeth Herentals VZW
    Herentals, Belgio
    Universitair Ziekenhuis Gent
    Gent, Belgio
    Azienda Unita Sanitaria Locale Della Romagna
    Ravenna, Italia
    Parc Tauli Hospital Universitari
    Sabadell, Spagna
    Hospital Universitario De Toledo Ute
    Toledo, Spagna
    Robert Bosch Gesellschaft Fuer Medizinische Forschung mbH
    Stuttgart, Germania
    Kliniken Ostalb gemeinnuetzige kommunale Anstalt des oeffentlichen Rechts
    Mutlangen, Germania
    Polyclinique Bordeaux Nord Aquitaine
    Bordeaux Cedex, Francia
    Centre Hospitalier Victor Dupouy
    Argenteuil Cedex, Francia
    Chu De Saint Etienne
    Saint-Etienne Cedex 2, Francia
  • Studio sull’uso di bevacizumab e niraparib in pazienti con cancro ovarico avanzato dopo chirurgia completa iniziale

    2 1 1 1
    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro ovarico avanzato, del cancro delle tube di Falloppio e del cancro peritoneale. Queste sono forme di cancro che colpiscono le ovaie, le tube di Falloppio o il rivestimento dell’addome. Il trattamento in esame include l’uso di bevacizumab e niraparib, due farmaci che possono aiutare a rallentare […]

    Malattia:

    • Cancro dell'ovaio

    Farmaci studiati:

    • Bevacizumab
    • Niraparib

    Studio disponibile in:

    Italia Spagna Francia Belgio
    Start Date: 2022-02-01
    Careggi University Hospital
    Florence, Italia
    Azienda Ospedaliera Universitaria Citta’ Della Salute E Della Scienza Di Torino
    Turin, Italia
    Azienda Ospedaliera Santa Croce E Carle
    Cuneo, Italia
    Hospital Universitario De Navarra
    Pamplona, Spagna
    Polyclinique De Gentilly
    Nancy, Francia
    Institut Godinot
    Reims, Francia
    Union Mut Gestion Groupe Hosp Mutualiste De Grenoble
    Grenoble, Francia
    Azienda Socio Sanitaria Territoriale Della Valtellina E Dell Alto Lario
    Sondrio, Italia
    Fondazione IRCCS San Gerardo Dei Tintori
    Monza, Italia
    European Institute Of Oncology S.r.l.
    Milan, Italia
  • Studio sull’Efficacia di Enlicitide Cloruro per Ridurre Eventi Cardiovascolari in Pazienti ad Alto Rischio di Malattia Cardiovascolare Aterosclerotica

    3 1
    Lo studio clinico si concentra sulla Malattia Cardiovascolare Aterosclerotica (ASCVD), una condizione in cui le arterie si restringono a causa dell’accumulo di grassi, colesterolo e altre sostanze. Questo può portare a gravi problemi cardiaci come infarti o ictus. Il trattamento in esame è un farmaco chiamato MK-0616, che viene somministrato sotto forma di compresse rivestite. […]

    Malattia:

    • Iperlipidemia di tipo IIa

    Farmaci studiati:

    • Enlicitide Chloride

    Studio disponibile in:

    Francia Danimarca Ungheria Italia Paesi Bassi Germania Norvegia Spagna Polonia
    Start Date: 2024-06-05
    Hausarzt- und Diabetologischen Schwerpunktpraxis Hohenmölsen
    Hohenmölsen, Germania
    Klinikverbund Allgaeu gGmbH
    Kempten (Allgau), Germania
    ze:ro Praxen MVZ fuer Nierenerkrankungen und Bluthochdruck GmbH Mannheim
    Mannheim, Germany
    ClinPhenomics CVC GmbH
    Frankfurt Am Main, Germany
    Klinikum Bielefeld gGmbH
    Bielefeld, Germania
    DRK Kliniken Berlin
    Berlin, Germania
    University Medical Center Hamburg-Eppendorf
    Hamburg, Germania
    Siteworks GmbH
    Hanover, Germania
    KliFoCenter GmbH
    Witten, Germany
    Facharztzentrum Dresden-Neustadt Betriebsgesellschaft mbH
    Dresden, Germany
  • Studio sulla sicurezza a lungo termine di tolebrutinib in pazienti con sclerosi multipla recidivante o progressiva

    3 1 1
    Lo studio clinico si concentra sulla sclerosi multipla, una malattia che colpisce il sistema nervoso. In particolare, si esaminano le forme di sclerosi multipla recidivante e sclerosi multipla progressiva. L’obiettivo principale è valutare la sicurezza e la tollerabilità a lungo termine di un farmaco chiamato tolebrutinib. Questo farmaco viene somministrato sotto forma di compresse rivestite […]

    Malattia:

    • Sclerosi multipla progressiva ricorrente
    • Sclerosi multipla recidivante
    • Sclerosi multipla secondaria progressiva

    Farmaci studiati:

    • Teriflunomide
    • Tolebrutinib
    • Anhydrous Cholestyramine
    • Magnetic Resonance Imaging …

    Studio disponibile in:

    Svezia Croazia Norvegia Slovacchia Francia Lituania Finlandia Polonia Romania Paesi Bassi Ungheria Italia Austria Repubblica Ceca Belgio Germania Lettonia Danimarca Estonia Grecia Spagna Bulgaria Portogallo
    Start Date: 2024-05-20
    Pauls Stradins Clinical University Hospital
    Riga, Lettonia
    Geniko Nosokomeio Thessalonikis George Papanikolaou
    Thessaloniki, Grecia
    University General Hospital Of Thessaloniki Ahepa
    Thessaloniki, Grecia
    St. Luke’s Hospital S.A.
    Thessaloniki, Grecia
    General University Hospital Of Larissa
    Larissa, Grecia
    Athens Medical Center S.A.
    Maroussi, Grecia
    Oslo University Hospital HF
    Oslo, Norvegia
    Stichting Zuyderland Medisch Centrum
    Heerlen, Paesi Bassi
    Eginitio Hospital
    Athens, Grecia
    University General Hospital Attikon
    Athens, Grecia
  • Studio sull’efficacia di Selatogrel per pazienti con infarto miocardico acuto recente

    3 1
    Lo studio clinico si concentra sullinfarto miocardico acuto (IMA), una condizione in cui il flusso di sangue al cuore è bloccato, causando danni al muscolo cardiaco. Questo studio esamina l’efficacia e la sicurezza di un farmaco chiamato Selatogrel, che viene somministrato tramite un’iniezione sottocutanea, cioè sotto la pelle, utilizzando un iniettore pre-riempito. Selatogrel è progettato […]

    Malattia:

    • Infarto miocardico acuto

    Farmaci studiati:

    • Selatogrel

    Studio disponibile in:

    Austria Paesi Bassi Danimarca Polonia Romania Slovacchia Italia Bulgaria Lituania Francia Ungheria Finlandia Belgio Spagna Repubblica Ceca Norvegia Estonia Grecia Portogallo Germania
    Start Date: 2022-01-12
    Kardiocentrum Nitra s.r.o.
    Nitra, Slovacchia
    Vychodoslovensky Ustav Srdcovych A Cievnych Chorob a.s.
    Kosice – Zapad, Slovacchia
    University Of Szeged
    Szeged, Ungheria
    Buda Hospital Of The Hospitaller Order Of Saint John Of God
    Budapest II, Hungary
    Central Hospital Of Northern Pest Military Hospital
    Budapest XIII, Ungheria
    Krajska Zdravotni a.s.
    Usti Nad Labem-Severni Terasa, Cechia
    Helsinki University Central Hospital
    Helsinki, Finlandia
    Akershus University Hospital
    Lorenskog, Norvegia
    Oslo University Hospital HF
    Oslo, Norvegia
    University Hospital Bratislava
    Bratislava, Slovacchia
  • Studio sugli esiti articolari nei pazienti con emofilia A o B trattati con efmoroctocog alfa o eftrenonacog alfa

    3 1 1 1
    Lo studio si concentra su persone con emofilia A e emofilia B, due condizioni in cui il sangue non coagula correttamente, portando a sanguinamenti prolungati. L’obiettivo è valutare lo stato delle articolazioni nei pazienti trattati con due farmaci specifici: efmoroctocog alfa e eftrenonacog alfa. Questi farmaci sono utilizzati per prevenire sanguinamenti frequenti e migliorare la […]

    Malattia:

    • Deficit di fattore IX
    • Deficit di fattore VIII

    Farmaci studiati:

    • Efmoroctocog Alfa
    • Eftrenonacog Alfa

    Studio disponibile in:

    Ungheria Irlanda Repubblica Ceca Italia Croazia Spagna Romania Francia Slovenia Bulgaria
    Start Date: 2023-07-21
    Specialized Hospital For Active Treatment Of Oncological Diseases Sofia Region EOOD
    Sofiya, Bulgaria
    Uniteversity Muliprofile Hospital For Active Treatment Tsaritsa Yoanna-Isul EAD
    Sofia, Bulgaria
    Institute Of Hematology And Blood Transfusion
    Prague, Cechia
    Fakultni Nemocnice Brno
    Brno-Sever, Cechia
    Central Hospital Of Northern Pest Military Hospital
    Budapest XIII, Ungheria
    Children’s Health Ireland
    Dublin, Irlanda
    Ospedale Santa Chiara
    Pisa, Italia
    Spitalul Clinic Judetean De Urgenta Sf. Spiridon Iasi
    Jassi, Romania
    Spitalul Judetean De Urgenta Dr. Constantin Opris Baia Mare
    Baia Mare, Romania
    Spitalul Clinic Municipal De Urgenta Timisoara
    Timisoara, Romania
  • Studio sull’uso di [68Ga]Ga-FAPI-46 per il rilevamento precoce della recidiva del cancro al seno triplo negativo in pazienti ad alto rischio

    2 1 1
    Il cancro al seno triplo negativo è una forma di tumore al seno che non risponde a trattamenti ormonali o a terapie mirate comuni. Questo studio si concentra su pazienti con questo tipo di cancro che sono ad alto rischio di ricaduta. L’obiettivo è valutare l’efficacia di una strategia di sorveglianza basata su ctDNA, che […]

    Malattia:

    • Cancro della mammella triplo negativo

    Farmaci studiati:

    • 68Ga-Fapi-46

    Studio disponibile in:

    Francia
    Trial is not started yet
    Hopital Tenon
    Paris Cedex 20, Francia
    Institut Curie
    Paris, Francia
    Institut Curie
    Saint-Cloud, Francia
    Institut Bergonie
    Bordeaux, Francia
    Institut De Cancerologie De Lorraine
    Vandouvre-Les-Nancy, Francia
    Centre De Lutte Contre Le Cancer Eugene Marquis
    Rennes Cedex, Francia
    Institut Paoli-Calmettes
    Marseille, Francia
    Centre Leon Berard
    Lyon, Francia
    Institut Regional Du Cancer De Montpellier
    Montpellier Cedex 5, Francia
    Centre Hospitalier Universitaire De Nimes
    Nimes Cedex 9, Francia
  • Studio clinico su persone con infezione da HIV-1 che passano a una terapia con doravirina e islatravir

    3 1 1 1
    Lo studio clinico riguarda persone con HIV-1, un tipo di virus che attacca il sistema immunitario. L’obiettivo è valutare l’efficacia e la sicurezza di un cambio di trattamento verso una combinazione di due farmaci, doravirine e islatravir, rispetto alla terapia antiretrovirale attuale. I partecipanti sono persone che hanno già il virus sotto controllo grazie a […]

    Malattia:

    • Infezione da HIV

    Farmaci studiati:

    • Cobicistat
    • Doravirine
    • Islatravir

    Studio disponibile in:

    Spagna Italia Francia
    Trial is not started yet
    Hopital De La Croix Rousse
    Lyon Cedex 04, Francia
    National Institute For Infectious Diseases Lazzaro Spallanzani
    Rome, Italia
    Centre Hospitalier Universitaire De Nimes
    Nimes Cedex 9, Francia
    Centre Hospitalier Universitaire De Nice
    Nice, Francia
    Centre Hospitalier Universitaire De Toulouse
    Toulouse, Francia
    Centre Hospitalier Universitaire De Nantes
    Nantes, Francia
    Assistance Publique Hopitaux De Paris
    Paris Cedex 18, Francia
    Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo
    Pavia, Italia
    Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
    Rome, Italia
    ASST Fatebenefratelli Sacco
    Milan, Italia