Azienda USL Toscana Centro

Via Suor Niccolina Infermiera 20/22, Prato, 59100, Italy
Map placeholder
📍

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Oncologia Ossea e Articolare

Il centro medico è all’avanguardia nella ricerca e nel trattamento del condrosarcoma convenzionale, un tipo di tumore osseo che può essere non resecabile o metastatico. Gli studi in corso mirano a migliorare la sopravvivenza libera da progressione attraverso terapie innovative.

  • Condrosarcoma convenzionale
  • Condrosarcoma mesenchimale

La ricerca si concentra sull’efficacia di nuovi agenti terapeutici per migliorare la qualità della vita dei pazienti.

Oncologia Mammaria

Il centro è un leader nella gestione del cancro al seno, con un focus particolare su forme avanzate e metastatiche. Le terapie combinate con inibitori CDK4/6 e terapie endocrine sono al centro delle ricerche per migliorare la sopravvivenza globale e la qualità della vita.

  • Cancro al seno HR+/HER2-
  • Cancro al seno triplo negativo

Le innovazioni terapeutiche mirano a personalizzare i trattamenti in base alle caratteristiche genetiche del tumore.

Oncologia Gastrointestinale

Il centro si distingue per la ricerca nel cancro gastrico e gastroesofageo, con studi che esplorano l’uso di terapie mirate per migliorare la risposta patologica completa nei pazienti con malattia residua minima.

  • Cancro gastrico e gastroesofageo
  • Cancro colorettale metastatico

Le ricerche si concentrano su biomarcatori innovativi per monitorare la risposta al trattamento.

Oncologia Ematologica

Il centro è impegnato nella ricerca di trattamenti per il linfoma a grandi cellule B diffuso recidivante/refrattario, con l’obiettivo di migliorare la sopravvivenza globale attraverso nuove combinazioni terapeutiche.

  • Linfoma a grandi cellule B
  • Linfoma follicolare

Le terapie innovative mirano a ridurre gli effetti collaterali e migliorare la qualità della vita dei pazienti.

Oncologia Dermatologica

Il centro è specializzato nel trattamento del carcinoma a cellule squamose cutaneo ad alto rischio, con studi che valutano l’efficacia di terapie adiuvanti per migliorare la sopravvivenza libera da malattia.

  • Carcinoma a cellule squamose cutaneo

La ricerca si concentra su approcci terapeutici che riducono il rischio di recidiva post-chirurgica.

Oncologia Polmonare

Il centro è all’avanguardia nella ricerca sul cancro del polmone non a piccole cellule, con studi che esplorano l’uso di terapie combinate per migliorare la sopravvivenza libera da progressione nei pazienti con mutazioni EGFR.

  • Cancro del polmone non a piccole cellule
  • Mesotelioma pleurico

Le ricerche mirano a personalizzare i trattamenti in base al profilo genetico del tumore.

  • Studio su Capivasertib e combinazione di farmaci per il cancro al seno avanzato HR+/HER2-

    3 1 1 1
    Il cancro al seno avanzato o metastatico, che è positivo ai recettori ormonali (HR+) e negativo al recettore 2 del fattore di crescita epidermico umano (HER2-), è una forma di tumore che non può essere rimosso chirurgicamente o che si è diffuso ad altre parti del corpo. Questo studio clinico si concentra su questo tipo […]

    Malattia:

    • Cancro della mammella metastatico

    Farmaci studiati:

    • Abemaciclib
    • Palbociclib
    • Capivasertib
    • Ribociclib
    • Fulvestrant

    Studio disponibile in:

    Francia Danimarca Svezia Belgio Polonia Germania Italia Spagna
    Start Date: 2021-06-14
    Centre Hospitalier Et Universitaire De Limoges
    Limoges Cedex 1, France
    Humanitas Istituto Clinico Catanese S.p.A.
    Misterbianco, Italy
    Istituto Nazionale Dei Tumori
    Naples, Italy
    Hopital Prive Des Cotes D’armor
    Plerin, France
    Salve Medica Sp. z o.o. S.K.
    Lodz, Poland
    Pole Hospitalier Jolimont
    La Louviere, Belgium
    Region Skane – Skanes Universitetssjukhus
    Malmo, Sweden
    Marienhospital Bottrop gGmbH
    Bottrop, Germany
    Hopital Avicenne
    Bobigny Cedex, France
    Centre Henri Becquerel
    Rouen, France
  • Studio su trastuzumab deruxtecan e fluorouracile per pazienti con cancro gastrico o gastroesofageo HER2-positivo con malattia residua minima dopo chirurgia e chemioterapia

    2 1 1 1
    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro gastrico o del cancro gastroesofageo che presenta una caratteristica specifica chiamata HER2-positivo. Questo tipo di cancro può essere più aggressivo e difficile da trattare. Il trattamento in studio utilizza un farmaco chiamato trastuzumab deruxtecan, noto anche come DS-8201a, in combinazione con un altro farmaco chiamato fluoropirimidina. […]

    Malattia:

    • Adenocarcinoma esofageo
    • Cancro dello stomaco

    Farmaci studiati:

    • Trastuzumab
    • Fluorouracil
    • Anhydrous Docetaxel
    • Calcium Folinate
    • Oxaliplatin
    • Capecitabine

    Studio disponibile in:

    Italia
    Start Date: 2024-02-28
    IRCCS Istituto Nazionale Tumori Fondazione Pascale
    Naples, Italy
    Azienda Sanitaria Territoriale Di Pesaro E Urbino
    Pesaro, Italy
    Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo
    Pavia, Italy
    Azienda Unita Sanitaria Locale Della Romagna
    Ravenna, Italy
    Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo
    Potenza, Italy
    Azienda USL IRCCS Di Reggio Emilia
    Reggio Emilia, Italy
    ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda
    Milan, Italy
    Humanitas Mirasole S.p.A.
    Rozzano, Italy
    Azienda Ospedaliero Universitaria Di Modena
    Modena, Italy
    Istituti Fisioterapici Ospitalieri – IFO
    Rome, Italia
  • Studio sull’ottimizzazione della dose di inibitori CDK 4/6 per pazienti anziani con cancro al seno avanzato

    3 1 1 1
    Il trial clinico si concentra sullo studio del cancro al seno avanzato in pazienti anziani. L’obiettivo principale è valutare il tempo di fallimento del trattamento in pazienti vulnerabili o fragili trattati con una dose iniziale ridotta di inibitori CDK 4/6 in combinazione con la terapia endocrina, rispetto alla dose completa raccomandata di questi inibitori. Gli […]

    Malattia:

    • Cancro della mammella

    Farmaci studiati:

    • Abemaciclib
    • Palbociclib
    • Fulvestrant
    • Anastrozole
    • Ribociclib
    • Exemestane

    Studio disponibile in:

    Italia Svezia Finlandia Spagna Norvegia Grecia
    Start Date: 2024-01-25
    Akershus University Hospital
    Lorenskog, Norway
    Uppsala University Hospital
    Uppsala, Sweden
    Region Oerebro Laen
    Orebro, Sweden
    Hospital Clinic De Barcelona
    Barcelona, Spain
    HUS Helsinki University Hospital
    Helsinki, Finland
    Metropolitan Hospital
    Pireas, Greece
    HYGEIA Hospital
    Athens, Greece
    “Attikon” University General Hospital of Athens
    athens, Greece
    General University Hospital Of Patras
    Patras, Greece
    St Andrews Hospital
    Patras, Greece
  • Studio su anastrozolo, letrozolo ed exemestano per donne con cancro al seno in fase iniziale di tipo luminale A di età pari o superiore a 70 anni

    3 1 1 1
    Il cancro al seno è una malattia in cui le cellule del seno crescono in modo incontrollato. Questo studio si concentra su donne di età pari o superiore a 70 anni con una forma specifica di cancro al seno chiamata “luminal A-like” in fase iniziale. L’obiettivo è confrontare due trattamenti: la terapia endocrina e la […]

    Malattia:

    • Cancro della mammella

    Farmaci studiati:

    • Anastrozole
    • Letrozole
    • Exemestane
    • Tamoxifen

    Studio disponibile in:

    Italia
    Start Date: 2021-02-08
    Universita’ Campus Bio-medico Di Roma
    Rome, Italy
    Istituto Europeo Di Oncologia S.r.l.
    Milan, Italy
    Istituto San Raffaele
    Milan, Italy
    Azienda Provinciale Per I Servizi Sanitari
    Trento, Italy
    IRCCS Istituto Candiolo Centro Oncologico d’Eccellenza
    Candiolo, Italia
    University Of Florence
    Florence, Italy
    Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
    Rome, Italia
    Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo
    Pavia, Italy
    Azienda Ospedaliero Universitaria Di Modena
    Modena, Italy
    Azienda USL Toscana Centro
    Prato, Italy
  • Studio sulla Sicurezza ed Efficacia a Lungo Termine di Sibeprenlimab per Pazienti con Nefropatia da Immunoglobulina A

    2 1 1 1
    La Nefropatia da Immunoglobulina A (IgAN) è una malattia renale in cui le proteine del sistema immunitario si accumulano nei reni, causando infiammazione e danni. Questo studio clinico si concentra su un trattamento chiamato Sibeprenlimab, un farmaco somministrato tramite iniezione sottocutanea. Sibeprenlimab è un tipo di anticorpo progettato per agire contro specifiche proteine coinvolte nella […]

    Malattia:

    • Nefropatia da IgA

    Farmaci studiati:

    • Sibeprenlimab
    • Perindopril Arginine
    • Valsartan
    • Ramipril
    • Rosuvastatin
    • Atorvastatin Calcium

    Studio disponibile in:

    Spagna Belgio Croazia Repubblica Ceca Francia Germania Grecia Ungheria Italia Portogallo Paesi Bassi Polonia
    Start Date: 2023-02-16
    Ziekenhuis Oost Limburg
    Genk, Belgium
    UZ Leuven
    Leuven, Belgio
    Klinicka bolnica Merkur
    Zagreb, Croatia
    KBC Split
    Split, Croatia
    Vseobecna Fakultni Nemocnice V Praze
    Prague 2, Czechia
    Centre Hospitalier Universitaire Grenoble Alpes
    Grenoble Cedex 9, France
    Centre Hospitalier Universitaire De Saint Etienne
    Saint Priest En Jarez, France
    Centre Hospitalier D Avignon
    Avignon Cedex 9, France
    Centre Hospitalier Universitaire De Nantes
    Nantes, France
    Centre Hospitalier Et Universitaire De Limoges
    Limoges Cedex 1, France
  • Studio di Fase II su trabectedina per adulti e giovani adulti con condrosarcoma mesenchimale avanzato

    2 1 1 1
    Lo studio si concentra su una malattia rara chiamata condrosarcoma mesenchimale, che può colpire sia le ossa che i tessuti molli. Questa malattia è caratterizzata da una specifica alterazione genetica nota come HEY1-NCOA2. Il trattamento in esame è un farmaco chiamato trabectedina, somministrato tramite infusione endovenosa. La trabectedina è già utilizzata in altre forme di […]

    Malattia:

    • Condrosarcoma
    • Condrosarcoma metastatico

    Farmaci studiati:

    • Trabectedin

    Studio disponibile in:

    Italia
    Start Date: 2021-09-14
    Istituti Fisioterapici Ospitalieri – IFO
    Rome, Italia
    Istituto Nazionale Dei Tumori
    Naples, Italy
    Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico Paolo Giaccone
    Palermo, Italy
    Azienda USL Toscana Centro
    Prato, Italy
    Universita’ Campus Bio-medico Di Roma
    Rome, Italy
    IRCCS Istituto Candiolo Centro Oncologico d’Eccellenza
    Candiolo, Italia
    Istituto Ortopedico Rizzoli
    Bologna, Italy
  • Studio su encorafenib e cetuximab per pazienti con cancro colorettale metastatico mutato BRAF V600E

    2 1 1 1
    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico, una forma avanzata di tumore che si è diffuso ad altre parti del corpo. I pazienti coinvolti nello studio hanno una mutazione specifica chiamata BRAF V600E. Il trattamento prevede l’uso di due farmaci: Encorafenib, un inibitore della chinasi, e Cetuximab, un anticorpo monoclonale. […]

    Malattia:

    • Cancro di colon e retto metastatico

    Farmaci studiati:

    • Cetuximab
    • Encorafenib

    Studio disponibile in:

    Italia
    Start Date: 2024-07-22
    Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana
    Pisa, Italy
    Istituto Nazionale Dei Tumori
    Naples, Italy
    Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
    Rome, Italia
    San Raffaele Hospital
    Milan, Italy
    Istituto Romagnolo Per Lo Studio Dei Tumori Dino Amadori IRST S.r.l.
    Meldola, Italy
    Pia Fondazione Di Culto E Religione Card G Panico
    Tricase, Italy
    Azienda Unita Sanitaria Locale Della Romagna
    Ravenna, Italy
    Azienda Ospedaliera Universitaria Universita’ Degli Studi Della Campania Luigi Vanvitelli
    Naples, Italy
    Azienda Ospedaliero-Universitaria Di Cagliari
    Monserrato, Italy
    Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale
    Udine, Italy
  • Valutazione del 68Ga-FAPI-46 PET-CT per pazienti con tumori solidi e imaging inconclusivo

    2 1 1
    Lo studio clinico si concentra sui tumori solidi, che sono masse di cellule anomale che possono formarsi in diverse parti del corpo. L’obiettivo principale è valutare l’efficacia di una nuova tecnica di imaging chiamata 68Ga-FAPI-46 PET/CT. Questa tecnica utilizza una sostanza speciale, il 68Ga-FAPI-46, che viene somministrata tramite una soluzione per infusione. Una volta nel […]

    Malattia:

    • Tumore

    Farmaci studiati:

    • 68Ga-Fapi-46

    Studio disponibile in:

    Italia
    Start Date: 2023-05-01
    Istituto Romagnolo Per Lo Studio Dei Tumori Dino Amadori IRST S.r.l.
    Meldola, Italy
    Azienda USL Toscana Centro
    Prato, Italy
  • Studio sull’efficacia di una combinazione di farmaci per pazienti con diabete di tipo 2

    3 1
    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del Diabete di Tipo 2, una condizione in cui il corpo non utilizza correttamente l’insulina, un ormone che aiuta a controllare i livelli di zucchero nel sangue. Il farmaco in esame è chiamato Metformina, un medicinale comunemente usato per migliorare la sensibilità all’insulina e ridurre i livelli di […]

    Malattia:

    • Condrosarcoma

    Farmaci studiati:

    • Ivosidenib

    Studio disponibile in:

    Germania Italia Francia Spagna Paesi Bassi Belgio Danimarca
    Start Date: 2025-04-03
    Charite Universitaetsmedizin Berlin KöR
    Berlin, Germany
    Klinikum der Universitaet Muenchen AöR
    Munich, Germany
    Universitaet Muenster
    Muenster, Germany
    HELIOS Klinikum Bad Saarow GmbH
    Bad Saarow, Germany
    Technische Universitaet Dresden
    Dresden, Germany
    University Medical Center Hamburg-Eppendorf
    Hamburg, Germany
    Universitat Heidelberg
    Mannheim, Germany
    Institut Bergonie
    Bordeaux, France
    Institut De Cancerologie De L Ouest
    Angers, France
    Centre Hospitalier Regional De Marseille
    Marseille, Francia
  • Studio su Trabectedina e Gemcitabina per pazienti con leiomiosarcoma metastatico o localmente avanzato pretrattati con chemioterapia convenzionale

    2 1 1 1
    Il leiomiosarcoma è un tipo di tumore che può svilupparsi nei muscoli lisci del corpo, spesso in aree come l’utero o l’addome. Questo studio clinico si concentra su pazienti con leiomiosarcoma che è avanzato localmente o si è diffuso ad altre parti del corpo (metastatico) e che sono stati già trattati con una chemioterapia a […]

    Malattia:

    • Leiomiosarcoma
    • Leiomiosarcoma metastatico

    Farmaci studiati:

    • Gemcitabine
    • Trabectedin

    Studio disponibile in:

    Italia
    Start Date: 2021-10-29
    IFO-Regina Elena Institute for Cancer Research
    Rome, Italy
    Ospedale San Giovanni Bosco
    Turin, Italy
    Istituto Europeo Di Oncologia S.r.l.
    Milan, Italy
    Azienda Ospedaliero-Universitaria San Luigi Gonzaga
    Orbassano, Italy
    IRCCS Istituto Nazionale Tumori Fondazione Pascale
    Naples, Italy
    Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-medico In Forma A Bbreviata Fon
    Rome, Italy
    Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico Paolo Giaccone
    Palermo, Italy
    IRCCS Ospedale Policlinico San Martino
    Genoa, Italy
    Istituto Ortopedico Rizzoli
    Bologna, Italy
    Policlinico S.Orsola-Malpighi
    bologna, Italy