Azienda Ospedaliero Universitaria Parma

Viale Antonio Gramsci 14, Parma, 43126, Italia

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Nephropatia da Immunoglobulina A (IgAN)

Il centro medico è all’avanguardia nella ricerca sulla nefrite da immunoglobulina A, una condizione renale che può portare a insufficienza renale cronica. Gli studi si concentrano sull’efficacia di nuovi trattamenti per ridurre la proteinuria e preservare la funzione renale.

  • Valutazione dell’efficacia di nuovi farmaci
  • Confronto tra terapie mirate e cure standard

Questa ricerca contribuisce a migliorare le opzioni terapeutiche per i pazienti con IgAN, offrendo nuove speranze per una gestione più efficace della malattia.

Cancro al Polmone Non a Piccole Cellule (NSCLC)

Il centro è impegnato nello sviluppo di terapie innovative per il cancro al polmone non a piccole cellule, con particolare attenzione alle mutazioni genetiche specifiche come EGFR e HER2. Gli studi mirano a migliorare la sopravvivenza libera da progressione e la risposta al trattamento.

  • Trattamenti mirati per mutazioni genetiche
  • Combinazioni di immunoterapia e chemioterapia

Queste ricerche avanzano la comprensione delle terapie personalizzate, migliorando le prospettive per i pazienti con NSCLC avanzato.

Carcinoma Uroteliale

Il centro si distingue per la ricerca sul carcinoma uroteliale, esplorando l’efficacia delle terapie combinate e dei nuovi agenti terapeutici. Gli studi si concentrano sull’aumento della sopravvivenza globale e sulla risposta al trattamento nei pazienti con malattia avanzata.

  • Valutazione di nuove combinazioni terapeutiche
  • Analisi delle alterazioni genetiche DDR

Questa ricerca è fondamentale per sviluppare trattamenti più efficaci e personalizzati per i pazienti con carcinoma uroteliale.

Leucemia Linfatica Cronica (CLL)

Il centro è leader nella ricerca sulla leucemia linfatica cronica, concentrandosi su terapie innovative che combinano inibitori di Bcl-2 e anticorpi monoclonali. Gli studi mirano a migliorare la risposta al trattamento e a prolungare la sopravvivenza libera da progressione.

  • Combinazioni di terapie mirate
  • Valutazione di nuovi regimi terapeutici

Queste ricerche offrono nuove prospettive per il trattamento della CLL, migliorando la qualità della vita dei pazienti.

Emofilia

Il centro è impegnato nella ricerca sull’emofilia, esplorando nuovi trattamenti per migliorare la sicurezza e l’efficacia della gestione della malattia. Gli studi si concentrano sulla prevenzione degli episodi emorragici e sul miglioramento della qualità della vita dei pazienti.

  • Valutazione di nuovi agenti terapeutici
  • Analisi della risposta immunitaria ai trattamenti

Questa ricerca è cruciale per sviluppare terapie più sicure ed efficaci per i pazienti con emofilia.

  • 3 1
    Lo studio si concentra sulla Nefropatia da Immunoglobulina A (IgAN), una malattia renale in cui si accumulano proteine nei reni, causando danni. Il trattamento in esame è un’iniezione chiamata Povetacicept, nota anche con il codice ALPN-303. Questo farmaco viene somministrato tramite iniezione sottocutanea. Lo scopo dello studio è valutare l’efficacia di Povetacicept nel ridurre la […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    Studio disponibile in:

    Norvegia Lettonia Ungheria Polonia Austria Belgio Irlanda Paesi Bassi Francia Danimarca Croazia Italia Finlandia Spagna Repubblica Ceca Estonia Svezia Lituania Germania
    Start Date: 2024-11-28
  • 3 1 1 1
    Il cancro al polmone non a piccole cellule (NSCLC) è una forma di tumore che colpisce i polmoni. Questo studio clinico si concentra su pazienti con NSCLC avanzato o metastatico che hanno una mutazione nel gene EGFR e la cui malattia è progredita dopo il trattamento con osimertinib. Lo scopo dello studio è valutare l’efficacia […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    Studio disponibile in:

    Francia Polonia Spagna Grecia Belgio Italia Germania
    Start Date: 2024-12-19
  • 3 1
    Lo studio clinico si concentra su pazienti con Fibrillazione Atriale, una condizione in cui il cuore batte in modo irregolare, aumentando il rischio di ictus. I pazienti coinvolti sono considerati ad alto rischio e non adatti a ricevere la terapia anticoagulante orale standard. L’obiettivo principale dello studio è valutare l’efficacia e la sicurezza di un […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    Studio disponibile in:

    Germania Repubblica Ceca Romania Bulgaria Ungheria Polonia Spagna Italia Lettonia Estonia Croazia Slovacchia Svezia Finlandia Grecia
    Start Date: 2023-10-31
  • 3 1 1 1
    Lo studio riguarda pazienti che hanno ricevuto un trapianto di rene e che sono stati trattati con un farmaco chiamato Idefirix (nome scientifico: imlifidase) prima del trapianto. Idefirix è una polvere che viene trasformata in una soluzione per infusione, somministrata attraverso una flebo. Questo farmaco è utilizzato per aiutare i pazienti che sono altamente sensibilizzati, […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    Studio disponibile in:

    Spagna Repubblica Ceca Belgio Svezia Francia Paesi Bassi Austria Italia
    Start Date: 2023-07-03
  • 3 1 1
    Lo studio clinico si concentra su una malattia del sangue chiamata emofilia, che può essere di tipo A o B. L’emofilia è una condizione in cui il sangue non coagula correttamente, portando a sanguinamenti prolungati. Questo studio è rivolto a persone con emofilia A grave o emofilia B da moderatamente grave a grave. Alcuni partecipanti […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    Studio disponibile in:

    Spagna Croazia Italia Francia Austria Repubblica Ceca Danimarca Germania Slovacchia
    Start Date: 2022-11-14
  • 2 1 1 1
    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro gastrico o del cancro gastroesofageo che presenta una caratteristica specifica chiamata HER2-positivo. Questo tipo di cancro può essere più aggressivo e difficile da trattare. Il trattamento in studio utilizza un farmaco chiamato trastuzumab deruxtecan, noto anche come DS-8201a, in combinazione con un altro farmaco chiamato fluoropirimidina. […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    Studio disponibile in:

    Italia
    Start Date: 2024-02-28
  • 2 1 1 1
    La Leucemia Linfatica Cronica (LLC) è una forma di cancro che colpisce i globuli bianchi. Questo studio clinico si concentra su pazienti giovani con LLC ad alto rischio. L’obiettivo è valutare l’efficacia di una combinazione di trattamenti per migliorare la risposta alla terapia. I farmaci utilizzati includono Venetoclax, un inibitore di Bcl-2, e Obinutuzumab, un […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    Studio disponibile in:

    Italia
    Start Date: 2023-07-21
  • 3 1 1 1
    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del tumore al polmone non a piccole cellule (NSCLC) che presenta specifiche mutazioni nei geni HER2. Questo tipo di tumore può essere localmente avanzato o metastatico, il che significa che si è diffuso oltre il sito originale. Il trattamento principale in esame è il trastuzumab deruxtecan, noto anche […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    Studio disponibile in:

    Francia Danimarca Polonia Italia Belgio Paesi Bassi Germania Spagna Austria
    Start Date: 2021-12-17
  • 3 1 1
    Lo studio clinico si concentra sulla Nefropatia da Immunoglobulina A (IgAN), una malattia che colpisce i reni e può portare a una riduzione della loro funzione. Il trattamento in esame è un farmaco chiamato ravulizumab, noto anche con il nome commerciale Ultomiris. Questo farmaco viene somministrato tramite infusione endovenosa, il che significa che viene introdotto […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    Studio disponibile in:

    Paesi Bassi Belgio Ungheria Spagna Austria Polonia Francia Germania Italia Repubblica Ceca Slovacchia Grecia
    Start Date: 2024-09-23
  • 3 1 1
    Lo studio riguarda bambini con meno di 12 anni affetti da emofilia A o B, una condizione in cui il sangue non coagula correttamente, con o senza inibitori. Gli inibitori sono sostanze che possono interferire con i trattamenti standard per l’emofilia. L’obiettivo è valutare l’efficacia e la sicurezza di un nuovo trattamento chiamato concizumab, somministrato […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    Studio disponibile in:

    Francia Bulgaria Lituania Italia Romania Spagna Norvegia Grecia Svezia Polonia
    Start Date: 2022-07-01