Azienda Ospedaliera Policlinico Universitario Tor Vergata

Viale Oxford 81, Rome, 00133, Italy
Map placeholder
📍

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Gastroenterologia

Il centro medico è all’avanguardia nella ricerca e nel trattamento delle malattie infiammatorie intestinali, con un focus particolare sulla malattia di Crohn da moderata a grave. Gli studi in corso mirano a valutare la sicurezza e l’efficacia di terapie mirate per migliorare la qualità della vita dei pazienti.

  • Malattia di Crohn
  • Colite ulcerosa

Il centro contribuisce significativamente all’avanzamento delle terapie biologiche, offrendo nuove speranze ai pazienti affetti da queste condizioni croniche.

Oftalmologia

Specializzato nel trattamento delle patologie retiniche, il centro conduce studi per confrontare l’efficacia di nuovi farmaci intravitreali rispetto ai trattamenti standard anti-VEGF, con l’obiettivo di migliorare l’acuità visiva nei pazienti con edema maculare diabetico.

  • Edema maculare diabetico
  • Degenerazione maculare legata all’età

Le ricerche in corso mirano a sviluppare terapie più efficaci e meno invasive per preservare la vista.

Oncologia

Il centro è impegnato nella ricerca di trattamenti innovativi per leucemie e linfomi, con particolare attenzione alla leucemia mieloide acuta e alla leucemia linfoblastica acuta. Gli studi si concentrano sull’uso di inibitori specifici e terapie combinate per migliorare la sopravvivenza e ridurre le recidive.

  • Leucemia mieloide acuta
  • Leucemia linfoblastica acuta
  • Linfoma a grandi cellule B

Il centro è un pioniere nell’applicazione di terapie personalizzate basate su biomarcatori genetici.

Immunologia

Con un focus sulle malattie autoimmuni, il centro esplora nuove terapie per condizioni come la sclerosi multipla e la dermatite atopica. Gli studi mirano a valutare l’efficacia di nuovi farmaci biologici e immunomodulatori.

  • Sclerosi multipla
  • Dermatite atopica

Il centro è leader nella ricerca di trattamenti che modulano il sistema immunitario per ridurre l’infiammazione e migliorare i sintomi.

Malattie Respiratorie

Il centro si dedica alla ricerca di soluzioni per malattie respiratorie croniche come la fibrosi polmonare idiopatica e l’asma. Gli studi in corso valutano nuovi farmaci per migliorare la funzione polmonare e ridurre le esacerbazioni.

  • Fibrosi polmonare idiopatica
  • Asma

Attraverso la ricerca clinica, il centro mira a sviluppare terapie che migliorino la qualità della vita dei pazienti con malattie respiratorie croniche.

  • Studio sull’Efficacia di Bepirovirsen nei Pazienti con Epatite B Cronica Trattati con Analoghi Nucleosidici

    3 1
    Lo studio si concentra su persone con Epatite B Cronica, una malattia del fegato causata da un’infezione virale che può durare a lungo. Il trattamento in esame utilizza un farmaco chiamato Bepirovirsen, somministrato come soluzione per iniezione. Questo farmaco è stato sviluppato per aiutare a raggiungere una cura funzionale, cioè ridurre il virus a livelli […]

    Malattia:

    • Epatite B cronica

    Farmaci studiati:

    • Bepirovirsen

    Studio disponibile in:

    Romania Germania Polonia Francia Ungheria Italia Spagna Grecia Bulgaria
    Start Date: 2023-01-17
    Diagnostics-Consultancy Center Mladost M Varna OOD
    Varna, Bulgaria
    Azienda Ospedaliero Universitaria Di Sassari
    Sassari, Italy
    Parc Tauli Hospital Universitari
    Sabadell, Spagna
    Spitalul Clinic De Boli Infectioase Constanta
    Constanta, Romania
    University Multiprofile Hospital For Active Treatment Sofiamed OOD
    Sofiya, Bulgaria
    Multiprofile Hospital For Active Treatment Hadji Dimitar OOD
    Sliven, Bulgaria
    University Multiprofile Hospital For Active Treatment Saint Georgi EAD
    Plovdiv, Bulgaria
    ICH Study Center GmbH & Co. KG
    Hamburg, Germany
    Azienda Ospedaliera Policlinico Universitario Tor Vergata
    Rome, Italy
    Praxis Dres. Khaykin, Moesch
    Frankfurt Am Main, Germany
  • Studio sull’efficacia di Ponatinib e Blinatumomab in adulti con Leucemia Linfoblastica Acuta Ph+ rispetto a chemioterapia e Imatinib

    3 1 1 1
    La Leucemia Linfoblastica Acuta (LLA) è un tipo di cancro del sangue che colpisce i globuli bianchi. In particolare, la forma Philadelphia Cromosoma-Positiva (Ph+) è una variante di questa malattia. Questo studio si concentra su adulti con questa specifica forma di leucemia. L’obiettivo è confrontare l’efficacia di due diversi trattamenti. Il primo trattamento utilizza una […]

    Malattia:

    • Leucemia linfocitica acuta

    Farmaci studiati:

    • Ponatinib
    • Blinatumomab
    • Imatinib
    • Levetiracetam
    • Methotrexate
    • Idarubicin Hydrochloride

    Studio disponibile in:

    Italia
    Start Date: 2021-09-08
    Azienda Ospedaliera Papardo
    Messina, Italy
    Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti Villa Sofia Cervello
    Palermo, Italy
    Azienda Ospedaliera Universitaria San Giovanni Di Dio E Ruggi d’Aragona
    Salerno, Italy
    Azienda Ospedaliera Universitaria Gaetano Martino Messina
    Messina, Italy
    ASSL Nuoro – Ospedale San Francesco
    Nuoro, Italy
    Istituti Fisioterapici Ospitalieri – IFO
    Rome, Italia
    Ospedale Valduce
    , Italy
    Azienda Sanitaria Territoriale Di Ascoli Piceno
    Ascoli Piceno, Italy
    Azienda Sanitaria Locale Br
    Brindisi, Italy
    Azienda Ospedaliera S Giovanni Addolorata
    Rome, Italy
  • Studio sull’Efficacia di Obexelimab nei Pazienti con Sclerosi Multipla Recidivante

    2 1
    Lo studio clinico si concentra sulla Sclerosi Multipla Recidivante, una malattia in cui il sistema immunitario attacca il sistema nervoso centrale, causando sintomi come problemi di movimento e visione. Il trattamento in esame è un farmaco chiamato Obexelimab, somministrato tramite iniezione sottocutanea. Obexelimab è un tipo di proteina progettata per influenzare il sistema immunitario. Durante […]

    Malattia:

    • Sclerosi multipla recidivante-remittente

    Farmaci studiati:

    • Obexelimab

    Studio disponibile in:

    Grecia Finlandia Italia Repubblica Ceca Danimarca Austria Croazia Spagna Belgio Polonia
    Start Date: 2024-11-07
    Azienda Ospedaliera Policlinico Universitario Tor Vergata
    Rome, Italy
    Neuro-logisch
    Vienna, Austria
    Istituto Neurologico Mediterraneo Neuromed S.p.A.
    Pozzilli, Italy
    Neurocentrum Bydgoszcz Sp. z o.o.
    Bydgoszcz, Poland
    Azienda Socio Sanitaria Territoriale Degli Spedali Civili Di Brescia
    Brescia, Italy
    Wielospecjalistyczne Centrum Medyczne “IBISMED” S.C.
    Zabrze, Poland
    Careggi University Hospital
    Florence, Italy
    Ma-Lek Clinical Sp. z o.o.
    Katowice, Poland
    Fondazione Istituto G. Giglio Di Cafalu
    Cefalu’, Italy
    Zanamed Medical Clinic Sp. z o.o.
    Lublin, Poland
  • Studio sull’efficacia e sicurezza di Golcadomide e Rituximab in pazienti con linfoma follicolare avanzato di nuova diagnosi

    2 1 1 1
    Il linfoma follicolare avanzato è un tipo di cancro che colpisce i linfonodi. Questo studio clinico si concentra su pazienti con questa malattia appena diagnosticata. L’obiettivo è valutare l’efficacia e la sicurezza di un trattamento combinato che include il farmaco Golcadomide e Rituximab. Il Golcadomide è un farmaco in fase di studio, somministrato in capsule, […]

    Malattia:

    • Linfoma follicolare stadio II
    • Linfoma follicolare stadio III
    • Linfoma follicolare stadio IV

    Farmaci studiati:

    • Rituximab
    • Vincristine Sulfate
    • Betamethasone Sodium Phosphate
    • Golcadomide
    • Pegfilgrastim
    • Bendamustine Hydrochloride

    Studio disponibile in:

    Polonia Italia Spagna Francia Germania
    Start Date: 2024-10-10
    Institut Curie
    Paris, France
    Klinikum Chemnitz gGmbH
    Chemnitz, Germany
    Hopital Saint Louis
    Paris, France
    Centre Hospitalier Universitaire De Lille
    Lille, France
    Centre Hospitalier Universitaire De Poitiers
    Poitiers, France
    Barmherzige Brueder gemeinnuetzige Krankenhaus GmbH
    Regensburg, Germany
    Gemeinschaftspraxis Haematologie Onkologie
    Dresden, Germany
    Humanitas Mirasole S.p.A.
    Rozzano, Italy
    IRCCS Istituto Nazionale Tumori Fondazione Pascale
    Naples, Italy
    Azienda Ospedaliera Policlinico Universitario Tor Vergata
    Rome, Italy
  • Studio sull’efficacia di Ponatinib e combinazione di farmaci in pazienti adulti con leucemia linfoblastica acuta Ph+

    2 1 1 1
    La Leucemia Linfoblastica Acuta Ph+ è una forma di cancro del sangue caratterizzata dalla presenza di un gene anomalo chiamato Ph+. Questo studio si concentra su pazienti adulti con questa malattia che hanno una malattia residua minima (MRD) o che hanno avuto una ricaduta ematologica. L’obiettivo principale è valutare l’efficacia del farmaco Ponatinib, da solo […]

    Malattia:

    • Leucemia linfocitica acuta

    Farmaci studiati:

    • Cytarabine
    • Methylprednisolone
    • Ponatinib
    • Methotrexate
    • Vincristine
    • Prednisone

    Studio disponibile in:

    Italia
    Start Date: 2021-05-04
    Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico G. Rodolico-San Marco Di Catania
    Catania, Italy
    Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti Villa Sofia Cervello
    Palermo, Italy
    Azienda Sanitaria Locale Br
    Brindisi, Italy
    Azienda Ospedaliero Universitaria Ospedali Riuniti Umberto I G M Lancisi G Salesi
    Ancona, Italy
    Azienda Ospedaliera Universitaria San Giovanni Di Dio E Ruggi d’Aragona
    Salerno, Italy
    AORN San Giuseppe Moscati Avellino
    Avellino, Italy
    Azienda Socio Sanitaria Territoriale Papa Giovanni Xxiii
    Bergamo, Italy
    Azienda Ospedaliero-Universitaria Di Bologna IRCCS Istituto Di Ricerca E Di Cura A Carattere Scientifico
    Bologna, Italy
    Casa Sollievo Della Sofferenza
    San Giovanni Rotondo, Italy
    Grande Ospedale Metropolitano Bianchi Melacrino Morelli
    Reggio Calabria, Italy
  • Studio di continuazione con sabatolimab per pazienti adulti con MDS a rischio intermedio, alto o molto alto, Leucemia Mieloide Acuta non idonei alla chemioterapia

    2 1 1 1
    Lo studio clinico si concentra su alcune malattie del sangue, tra cui la Sindrome Mielodisplastica (MDS) a rischio intermedio, alto o molto alto, la Leucemia Mielomonocitica Cronica di tipo 2 (CMML-2) e la Leucemia Mieloide Acuta (AML) in pazienti adulti non idonei alla chemioterapia. Queste condizioni sono caratterizzate da un funzionamento anomalo delle cellule del […]

    Malattia:

    • Leucemia mieloide acuta
    • Leucemia mielomonocitica cronica
    • Sindrome mielodisplastica

    Farmaci studiati:

    • Azacitidine
    • Venetoclax
    • Sabatolimab

    Studio disponibile in:

    Spagna Grecia Francia Repubblica Ceca Germania Italia
    Start Date: 2023-02-13
    Vseobecna Fakultni Nemocnice V Praze
    Prague 2, Czechia
    University General Hospital Of Alexandroupoli
    Alexandroupoli, Greece
    Oncopole Claudius Regaud
    Toulouse, France
    Medical Center – University Of Freiburg
    Freiburg Im Breisgau, Germany
    Universitaet Leipzig
    Leipzig, Germany
    General University Hospital Of Patras
    Patras, Greece
    Azienda Ospedaliera Policlinico Universitario Tor Vergata
    Rome, Italy
    Careggi University Hospital
    Florence, Italy
    Azienda Socio Sanitaria Territoriale Degli Spedali Civili Di Brescia
    Brescia, Italy
    Hospital Clinic De Barcelona
    Barcelona, Spain
  • Studio sull’uso di panitumumab e regorafenib in pazienti con cancro del colon-retto metastatico refrattario a trattamenti precedenti

    2 1 1 1
    Il cancro del colon-retto metastatico è una forma di tumore che si è diffuso ad altre parti del corpo. Questo studio si concentra su pazienti con questo tipo di cancro che non hanno risposto ad altre terapie. I pazienti coinvolti nello studio hanno un tipo specifico di cancro del colon-retto chiamato RAS e BRAF wild-type, […]

    Malattia:

    • Cancro di colon e retto metastatico

    Farmaci studiati:

    • Panitumumab
    • Regorafenib

    Studio disponibile in:

    Italia
    Start Date: 2020-12-03
    Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico
    Milan, Italia
    Azienda Sociosanitaria Ligure 2
    Savona, Italy
    Azienda Sanitaria Locale Br
    Brindisi, Italy
    Azienda Provinciale Per I Servizi Sanitari
    Trento, Italy
    Azienda USL Toscana Centro
    Prato, Italy
    Ospedale A. Murri ASUR Marche AV4 Fermo
    Fermo, Italy
    Ospedale San Raffaele S.r.l.
    Milan, Italy
    Azienda Ospedaliera Universitaria Citta Della Salute E Della Scienza Di Torino
    Turin, Italy
    Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale
    Udine, Italy
    Azienda Unita’ Sanitaria Locale Toscana Sud Est
    Arezzo, Italy
  • Studio sull’efficacia di BI 1819479 nei pazienti con fibrosi polmonare idiopatica

    2 1
    Lo studio si concentra sulla fibrosi polmonare idiopatica, una malattia che colpisce i polmoni causando cicatrici e rendendo difficile la respirazione. Il trattamento in esame è un farmaco chiamato BI 1819479, somministrato sotto forma di compresse rivestite. L’obiettivo principale dello studio è valutare l’efficacia, la sicurezza e la tollerabilità di diverse dosi di questo farmaco […]

    Malattia:

    • Fibrosi polmonare idiopatica

    Farmaci studiati:

    • Bi 1819479

    Studio disponibile in:

    Norvegia Germania Italia Austria Finlandia Polonia Ungheria Danimarca Belgio Spagna Francia Svezia Grecia Repubblica Ceca
    Start Date: 2024-09-10
    Centre hospitalier universitaire de Liege
    Liege, Belgium
    Klinik Donaustauf
    Donaustauf, Germany
    Cliniques Universitaires Saint-Luc
    Sint-Lambrechts-Woluwe, Belgium
    Pneumologische Praxis Dr. Löh
    Bad Homburg, Germany
    Centre Hospitalier Regional De La Citadelle
    Liege, Belgio
    Lungenklinik Hemer Deutscher Gemeinschafts-Diakonieverband GmbH
    Hemer, Germany
    Fakultni Thomayerova nemocnice
    Prague 4, Czechia
    Orszagos Koranyi Pulmonologiai Intezet
    Budapest XII, Hungary
    Fakultni Nemocnice Bulovka
    Prague, Czechia
    Lungenfachklinik Immenhausen
    Immenhausen, Germany
  • Studio sulla sicurezza a lungo termine di pimavanserin nei bambini e adolescenti con disturbo dello spettro autistico (ASD)

    2 1 1
    Questo studio clinico si concentra sullirritabilità associata al disturbo dello spettro autistico (ASD) nei bambini e negli adolescenti. Il trattamento in esame utilizza Pimavanserin, un farmaco somministrato in capsule, disponibile in dosaggi di 10 mg, 20 mg e 34 mg. Pimavanserin è un composto chimico che viene assunto per via orale. L’obiettivo principale dello studio […]

    Malattia:

    • Disturbo dello spettro autistico

    Farmaci studiati:

    • Pimavanserin Tartrate

    Studio disponibile in:

    Spagna Polonia Francia Italia Ungheria
    Start Date: 2023-02-27
    Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata Verona
    Verona, Italy
    IRCCS Istituto Giannina Gaslini
    Genoa, Italy
    Azienda Ospedaliero Universitaria Ospedali Riuniti
    Foggia, Italy
    Fondazione Istituto Neurologico Nazionale Casimiro Mondino
    Pavia, Italia
    Associazione La Nostra Famiglia
    Ponte Lambro, Italy
    Ospedale Pediatrico Bambino Gesu’
    Rome, Italia
    Centre d’Investigation Clinique de Lyon – CIC1407 – Hôpital Louis Pradel
    Bron Cedex, France
    Azienda Ospedaliera Universitaria Senese
    Siena, Italy
    Centre Hospitalier Du Rouvray
    Sotteville-Les-Rouen, France
    Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II Di Napoli
    Naples, Italy
  • Studio sull’efficacia di Remibrutinib in adulti con Orticaria Cronica Inducibile non controllata da antistaminici H1

    3 1 1
    Lo studio clinico si concentra sullorticaria cronica inducibile (CINDU), una condizione in cui la pelle sviluppa eruzioni cutanee o prurito in risposta a stimoli specifici come il freddo o la pressione. Questo studio esamina l’efficacia e la sicurezza di un farmaco chiamato remibrutinib (LOU064), che viene somministrato in compresse rivestite. Remibrutinib agisce bloccando un enzima […]

    Malattia:

    • Orticaria
    • Orticaria colinergica
    • Orticaria cronica
    • Orticaria da freddo

    Farmaci studiati:

    • Remibrutinib

    Studio disponibile in:

    Romania Slovacchia Polonia Portogallo Francia Ungheria Paesi Bassi Spagna Germania Italia
    Start Date: 2024-09-30
    Hospital Universitario Virgen De Las Nieves
    Granada, Spain
    Allergo-Derm Bakos Kft.
    Szolnok, Hungary
    Hospital Universitario Basurto
    Bilbao, Spain
    DC Klinieken Groningen
    Groningen, Netherlands
    Institutul Regional De Gastroenterologie Hepatologie Prof. Dr. Octavian Fodor Cluj
    Cluj-Napoca, Romania
    Hospital Universitario Rey Juan Carlos
    Mostoles, Spain
    Miejski Szpital Zespolony W Olsztynie
    Olsztyn, Poland
    Hospital General Universitario Reina Sofia
    Cordoba, Spain
    ROYALDERM Agnieszka Nawrocka
    Warsaw, Poland
    Hospital General Universitario Dr. Balmis
    Alicante, Spain